INDICATORI DI RISULTATO E DI OUTPUT Clausole campione

INDICATORI DI RISULTATO E DI OUTPUT. Le proposte di progetto saranno valutate, tra gli altri criteri, in base alla loro capacità di conseguire risultati credibili e alla validità della metodologia di misurazione di tali risultati. Segnatamente nel quadro del presente invito a presentare proposte nell'ambito dell'EUI-IA, le autorità urbane sono invitate a definire una serie di indicatori che colgano in maniera integrata tutte le trasformazioni del nuovo Bauhaus europeo interconnesse in cui propongono di investire. Nelle loro domande, le autorità urbane possono fare riferimento a qualsiasi indicatore elencato di seguito, ove pertinente per le loro idee di progetto. L'elenco non è prescrittivo né esaustivo. Include indicatori che non sono esclusivamente specifici per il nuovo Bauhaus europeo, ma che possono essere utili a raggiungere risultati tangibili. Tale elenco dovrebbe essere integrato da indicatori pertinenti per il progetto specifico, compresi quelli che consentono, ad esempio, di valutare la qualità dei processi o il livello di soddisfazione delle persone coinvolte. Le autorità urbane rimangono libere di definire i propri indicatori specifici di progetto, pur tenendo conto di quelli elencati, al fine di rispecchiare nel modo più chiaro e convincente i cambiamenti che il loro progetto è in grado di realizzare. La serie di indicatori proposta dovrebbe coprire in modo significativo le tre dimensioni del nuovo Bauhaus europeo e i principi di partecipazione, transdisciplinarità e impegno multilivello associati. Dovrebbe fornire una base per cogliere il livello di partecipazione, emancipazione e responsabilità della comunità locale nonché per la collaborazione tra diverse discipline e il grado di integrazione intersettoriale dei progetti proposti. • nuovi prodotti e servizi creati (unità di misura: nuovi prodotti/servizi); • infrastrutture beneficiarie di un sostegno (nuove, ristrutturate, riconvertite o ammodernate) (unità di misura: infrastrutture sostenute); • nuove attrezzature create e/o beneficiarie di un sostegno (unità di misura: nuove attrezzature); • persone beneficiarie di un sostegno (preparate, riqualificate, accompagnate o assistite) (unità di misura: persone); • abitazioni con una prestazione energetica migliorata (unità di misura: abitazioni); • edifici pubblici con una prestazione energetica migliorata (unità di misura: metri quadrati); • infrastrutture verdi beneficiarie di un sostegno per fini diversi dall'adattamento ai cambiamenti climatici (unità di misura: ettari); • su...
INDICATORI DI RISULTATO E DI OUTPUT. Le proposte di progetto saranno valutate, tra l'altro, in base alla loro capacità di conseguire risultati credibili e alla solidità della loro metodologia per misurare tali risultati. In particolare, nel contesto del tema "Tecnologia nelle città", le autorità urbane sono invitate a definire una serie di indicatori che rappresentino, in modo integrato, i benefici collaterali correlati (ad esempio imprese beneficiarie di un sostegno, coinvolgimento dei cittadini, posti di lavoro e forza lavoro, cittadini o attori locali formati ecc.) che sarebbero generati dalle loro proposte di progetto. Nelle candidature, le autorità urbane possono fare riferimento a qualsiasi indicatore tra quelli elencati di seguito, ove pertinente per le loro idee progettuali. L'elenco non è prescrittivo né esaustivo. Comprende indicatori che non sono esplicitamente correlati all'oggetto di questo tema ma che possono aiutare a esprimere risultati tangibili e che vale quindi la pena considerare. Tali indicatori dovrebbero essere integrati da indicatori pertinenti al progetto specifico. Le autorità urbane rimangono libere di definire i propri indicatori specifici di progetto, pur tenendo conto di quelli elencati, al fine di rispecchiare nel modo più chiaro e più convincente i cambiamenti che il loro progetto è potenzialmente in grado di realizzare.