Common use of Procedura di selezione Clause in Contracts

Procedura di selezione. L’esame delle domande di candidatura sarà effettuato da una commissione, nominata e composta in conformità alle norme regolamentari, dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, mediante valutazione dei requisiti e dei curricula. A seguito della valutazione delle domande, la commissione farà una prima graduatoria in ordine decrescente per l’ammissione ai colloqui. Verranno invitati ai colloqui conoscitivi i primi 10 della graduatoria elaborata a seguito dell’esame di titoli e requisiti. I colloqui saranno tesi ad approfondire le specifiche conoscenze e competenze tecniche possedute, gli aspetti motivazionali e le caratteristiche psico-attitudinali rispetto al profilo ricercato e verteranno su tematiche attinenti al ruolo da ricoprire e sull’approfondimento del curriculum presentato. I colloqui potranno includere delle prove tecniche. Per essere ammessi a sostenere i colloqui, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento. La mancata partecipazione alla prova, per qualsiasi motivo, comporterà l’esclusione dalla selezione. Conclusi i colloqui conoscitivi, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria finale in ordine decrescente, indicando, accanto a ciascun candidato, il punteggio conseguito. La graduatoria sarà pubblicata sul sito internet al seguente LINK A tale graduatoria si potrà eventualmente attingere, nel rispetto del Regolamento vigente in materia di selezione del personale e in attuazione della normativa vigente, per la copertura dei posti di pari profilo che si dovessero rendere disponibili o vacanti successivamente all’indizione della selezione stessa, nei limiti dei vincoli assunzionali a cui è soggetta Venis Spa. Il punteggio complessivo per ciascun candidato è determinato sommando le singole valutazioni relative ai titoli e al colloquio.

Appears in 2 contracts

Samples: Avviso Di Selezione Per L'assunzione, Con, Avviso Di Selezione Per L'assunzione, Con

Procedura di selezione. L’esame delle domande di candidatura sarà effettuato da una commissione, nominata e composta in conformità alle norme regolamentari, dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, mediante valutazione dei requisiti e dei curricula. A seguito della valutazione delle domande, la commissione farà una prima graduatoria in ordine decrescente per l’ammissione ai colloqui. La prima graduatoria è basata sulla valutazione del titolo di studio, esperienze professionali e attestazioni/certificazioni, per un punteggio massimo di 30 punti. Verranno invitati ai colloqui conoscitivi i primi 10 candidati idonei della graduatoria elaborata a seguito dell’esame di titoli e requisiti. I colloqui saranno tesi ad approfondire le specifiche conoscenze e competenze tecniche possedutepossedute (punteggio massimo 40 punti), gli aspetti motivazionali e le caratteristiche psico-attitudinali rispetto al profilo ricercato (punteggio massimo 20 punti) e verteranno su tematiche attinenti al ruolo da ricoprire e sull’approfondimento del curriculum presentato. I colloqui potranno includere In particolare verranno verificate: - capacità di lavorare in gruppo anche come team leader e project manager; - capacità di operare per scadenze e priorità, gestendo in autonomia le proprie attività e coordinando quelle del gruppo di lavoro; - conoscenza di protocolli e sistemi di networking (switching, routing, MPLS, OSPF, BGP, VXLAN, SIP); - conoscenza di sistemi di sicurezza perimetrale/firewall; - conoscenza delle prove tecnicheprincipali architetture di virtualizzazione (VMware, Nutanix) e dei relativi sistemi di networking; - capacità di raccogliere e analizzare le esigenze del committente e interfacciarsi con interlocutori sia tecnici che funzionali; - autonomia nella redazione di documentazione tecnica di progetto in base ai requisiti e agli obiettivi del cliente e dell’azienda (assessment, relazioni, solution design, statement of work, schemi e diagrammi, piani di test), redazione di verbali e minute di SAL, presentazioni PowerPoint; - proattività e forte orientamento ai risultati. Per essere ammessi a sostenere i colloqui, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento. La mancata partecipazione alla prova, per qualsiasi motivo, comporterà l’esclusione dalla selezione. Conclusi i colloqui conoscitivi, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria finale in ordine decrescente, indicando, accanto a ciascun candidato, il punteggio conseguito. Verranno giudicati idonei all’assunzione tutti e soli i candidati che avranno conseguito almeno il punteggio di 60/90. La graduatoria sarà pubblicata sul sito internet al seguente LINK della società. A tale graduatoria si potrà eventualmente attingere, nel rispetto del Regolamento vigente in materia di selezione del personale e in attuazione della normativa vigente, per la copertura dei posti di pari profilo che si dovessero rendere disponibili o vacanti successivamente all’indizione della selezione stessa, nei limiti dei vincoli assunzionali a cui è soggetta Venis Spa. SpA. Il punteggio complessivo per ciascun candidato è determinato sommando le singole valutazioni relative ai titoli e al colloquio.

Appears in 1 contract

Samples: Avviso Di Selezione Per L'assunzione, Con

Procedura di selezione. L’esame delle domande di candidatura sarà effettuato da una commissione, nominata e composta in conformità alle norme regolamentari, dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, mediante valutazione dei requisiti e dei curricula. A seguito della valutazione delle domande, la commissione farà una prima graduatoria in ordine decrescente per l’ammissione ai colloqui. La prima graduatoria è basata sulla valutazione del titolo di studio, esperienze professionali e attestazioni/certificazioni, per un punteggio massimo di 30 punti. Verranno invitati ai colloqui conoscitivi i primi 10 candidati idonei della graduatoria elaborata a seguito dell’esame di titoli e requisiti. I colloqui saranno tesi ad approfondire le specifiche conoscenze e competenze tecniche possedutepossedute (punteggio massimo 40 punti), le competenze organizzative, gli aspetti motivazionali e le caratteristiche psico-attitudinali rispetto al profilo ricercato (punteggio massimo 20 punti) e verteranno su tematiche attinenti al ruolo da ricoprire e sull’approfondimento del curriculum presentato. I colloqui potranno includere In particolare verranno verificate: - conoscenza della piattaforma di virtualizzazione VMware (vSphere 6.0 e successive); - capacità di amministrazione e troubleshooting degli ambienti vSphere; - conoscenza delle prove tecnicheprocedure di upgrade della piattaforma di virtualizzazione vSphere/vCenter. - familiarità con creazione e configurazione di macchine virtuali ospitanti server Windows o Linux; - elementi architetturali per la realizzazione di una piattaforma VMware; - capacità di lavorare in team. Per essere ammessi a sostenere i colloqui, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento. La mancata partecipazione alla prova, per qualsiasi motivo, comporterà l’esclusione dalla selezione. Conclusi i colloqui conoscitivi, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria finale in ordine decrescente, indicando, accanto a ciascun candidato, il punteggio conseguito. Verranno giudicati idonei all’assunzione tutti e soli i candidati che avranno conseguito almeno il punteggio di 60/90. La graduatoria sarà pubblicata sul sito internet al seguente LINK della società. A tale graduatoria si potrà eventualmente attingere, nel rispetto del Regolamento vigente in materia di selezione del personale e in attuazione della normativa vigente, per la copertura dei posti di pari profilo che si dovessero rendere disponibili o vacanti successivamente all’indizione della selezione stessa, nei limiti dei vincoli assunzionali a cui è soggetta Venis Spa. SpA. Il punteggio complessivo per ciascun candidato è determinato sommando le singole valutazioni relative ai titoli e al colloquio.

Appears in 1 contract

Samples: Avviso Di Selezione Per L'assunzione, Con

Procedura di selezione. L’esame Una Commissione composta di tre membri, verificata l’ammissibilità formale delle domande di candidatura sarà effettuato da una commissionecandidature per- venute, nominata e composta in conformità alle norme regolamentari, dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, mediante procederà alla valutazione dei requisiti curricula professionali presentati dai candidati, utilizzando la tabella dei criteri di valutazione presente in calce al presente Avviso, quale parte integrante e dei curricula. A seguito della valutazione delle domande, la commissione farà una prima graduatoria in ordine decrescente per l’ammissione ai colloqui. Verranno invitati ai colloqui conoscitivi i primi 10 della graduatoria elaborata a seguito dell’esame di titoli e requisiti. I colloqui saranno tesi ad approfondire le specifiche conoscenze e competenze tecniche possedute, gli aspetti motivazionali e le caratteristiche psico-attitudinali rispetto al profilo ricercato e verteranno su tematiche attinenti al ruolo da ricoprire e sull’approfondimento sostanziale del curriculum presentato. I colloqui potranno includere delle prove tecnichemedesimo. Per la valutazione della capacità professionale dei candidati potranno essere ammessi a sostenere i colloqui, i candidati dovranno essere muniti assegnati sino ad un massimo di un valido documento di riconoscimento60 punti. La mancata partecipazione Commissione, oltre alla provavalutazione dei titoli, per qualsiasi motivoeffettuerà un colloquio conoscitivo integrativo con tutti i candidati, comporterà l’esclusione dalla selezioneal fine di approfondire aspetti dichiarati dagli stessi nel proprio curriculum vitae e nella documentazione presentata, verificandone capacità relazionale, adeguatezza, attitudine e predisposizione rispetto all’incarico da ricoprire. Conclusi i colloqui conoscitiviVerrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e, a tal fine, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria finale sarà integrata, in ordine decrescentesede di colloquio, indicandoda un componente esper - to in lingua inglese. In sede di colloquio potrà essere assegnato un punteggio sino ad un massimo di 40 punti. I candidati convocati al colloquio dovranno presentarsi muniti di documento d’identità in corso di validità e di eventuale certificazione verde Covid-19, accanto sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente. Il massimo di punti assegnabili a ciascun ciascun/a candidato, il punteggio conseguito/a è 100: - massimo 60 punti per capacità professionale; - massimo 40 punti per colloquio conoscitivo integrativo. La graduatoria sarà pubblicata sul sito internet al seguente LINK A tale graduatoria Commissione avrà l’onere di verificare l’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi. La Commissione si potrà eventualmente attingereriserva di affidare l’incarico anche in presenza di una sola candida- tura purché idonea o, nel rispetto del Regolamento vigente in materia diversamente, di selezione del personale e in attuazione non procedere all’assegnazione dell’incarico qualora nes- suno dei candidati fosse ritenuto idoneo ad insindacabile giudizio della normativa vigente, per la copertura dei posti di pari profilo che si dovessero rendere disponibili o vacanti successivamente all’indizione della selezione stessa, nei limiti dei vincoli assunzionali a cui è soggetta Venis Spa. Il punteggio complessivo per ciascun candidato è determinato sommando le singole valutazioni relative ai titoli e al colloquio.

Appears in 1 contract

Samples: www.padovanet.it

Procedura di selezione. L’esame delle Il Segretario generale della Fondazione, acquisite le domande presentate ai sensi e nei modi di candidatura sarà effettuato da una commissionecui al presente avviso, nominata e composta in conformità alle norme regolamentariesclude i candidati che non abbiano i requisiti prescritti dal presente avviso pubblico. I candidati ammessi alla selezione saranno convocati nella medesima giornata, dopo la scadenza con preavviso di almeno 8 giorni inviato a mezzo di posta elettronica certificata. Il Segretario generale provvederà alla valutazione del termine curriculum vitae a allo svolgimento di presentazione delle domande, mediante valutazione dei requisiti e dei curriculaun colloquio individuale con tutti i candidati ammessi. A seguito della valutazione delle domandetal fine sarà coadiuvato dal coordinatore del Dipartimento sviluppo e da un esperto esterno alla Fondazione. Il colloquio ha la finalità di approfondire le esperienze professionali, le competenze tecnico-professionali, le capacità comunicative e relazionali del candidato, al fine di verificarne l’adeguatezza rispetto alle specificità del profilo professionale richiesto. Parte del colloquio potrà essere svolto in lingua inglese. Qualora le domande pervenute siano superiori a 20, si potrà procedere allo svolgimento di una prova preselettiva, consistente nella somministrazione di un questionario a risposta multipla su argomenti relativi ai compiti propri del profilo richiesto. La prova preselettiva ha la commissione farà una prima graduatoria in ordine decrescente per sola finalità di determinare l’ammissione ai colloqui. Verranno invitati ai colloqui conoscitivi i primi 10 della graduatoria elaborata a seguito dell’esame di titoli alla successiva selezione, e requisitinon incide sul suo esito. I colloqui candidati ammessi alla selezione saranno tesi ad approfondire le specifiche conoscenze e competenze tecniche possedute, gli aspetti motivazionali e le caratteristiche psico-attitudinali rispetto al profilo ricercato e verteranno su tematiche attinenti al ruolo da ricoprire e sull’approfondimento del curriculum presentatosuccessivamente convocati come sopra indicato. I colloqui potranno includere delle prove tecniche. Per essere ammessi a sostenere i colloqui, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento. La mancata partecipazione alla prova, per qualsiasi motivo, comporterà l’esclusione dalla A conclusione della selezione. Conclusi i colloqui conoscitivi, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria finale in ordine decrescente, indicando, accanto a ciascun candidato, il punteggio conseguito. La Segretario generale approva la graduatoria sarà pubblicata sul sito internet al seguente LINK A tale graduatoria si potrà eventualmente attingeredi merito, nel rispetto del Regolamento vigente in materia valutando complessivamente il curriculum vitae di selezione del personale e in attuazione della normativa vigente, per la copertura dei posti di pari profilo che si dovessero rendere disponibili o vacanti successivamente all’indizione della selezione stessa, nei limiti dei vincoli assunzionali a cui è soggetta Venis Spa. Il punteggio complessivo per ciascun candidato è determinato sommando le singole valutazioni relative ai titoli e al colloquio.il colloquio individuale, ed attribuendo i seguenti punteggi:

Appears in 1 contract

Samples: www.maxxi.art