PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE Clausole campione

PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. La proposta di sponsorizzazione è equivalente, a tutti gli effetti di legge, ad una proposta contrattuale irrevocabile. Scaduto il termine di presentazione, un'apposita commissione procederà alla valutazione delle proposte, anche nell’ipotesi di una sola proposta se ritenuta conforme alle disposizioni prestabilite, che esprimerà le sue valutazioni sulla base del maggior contributo offerto (in termini economici o di beni forniti), considerando come primo classificato il soggetto che avrà corrisposto il contributo richiesto con il presente bando o più alto e di seguito gli altri soggetti in modo decrescente rispetto al contributo offerto. La sponsorizzazione sarà aggiudicata con il soggetto proponente, con determinazione dirigenziale, previa formulazione di una graduatoria redatta sulla base del punteggio assegnato dalla commissione. Nella stessa determinazione saranno indicate le eventuali esclusioni di proposte, per le motivazioni indicate all’art. 4 del presente avviso, effettuate dalla commissione. Qualora i contributi offerti coprano solo parzialmente la spesa, lo Sponsee ricorrerà a più Sponsor contemporaneamente per coprire l’intera spesa necessaria, dando priorità ai soggetti che hanno offerto un contributo maggiore. In caso di offerte uguali si procederà mediante sorteggio. Qualora l’aggiudicazione ad uno o più Sponsor comporti un introito economico superiore alla spesa necessaria (€ 25.000,00 IVA inclusa), le somme eccedenti verranno utilizzate per incrementare i servizi o i materiali relativi al progetto stesso (per es. ulteriori materiale pubblicitario o maggiormente personalizzato, realizzazione di immagini - fotografie o illustrate; ecc.). L’Ufficio Sponsorizzazioni inviterà il soggetto proponente per la stipula del contratto di sponsorizzazione. In caso d’inadempimento, il soggetto sarà escluso dalla graduatoria, fermo restando il diritto dell’Amministrazione a procedere nei modi e con le forme di legge nei suoi confronti. Eventuali ricorsi potranno essere presentati dagli interessati entro e non oltre 30 (trenta) giorni dall’affissione della graduatoria all’Albo Pretorio presso la sede del Palazzo di Città – Xxxxxx Xxxxx, 0 Xxxxxxx e/o dalla pubblicazione sul sito web del Comune: xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. La sera di T+1, le posizioni presenti nei conti/sottoconti dei Partecipanti (che non includono quindi le posizioni oggetto di Consegna alternativa nel frattempo chiuse) vengono sottoposte da parte di CC&G alla procedura di assegnazione. Tale procedura provvederà ad abbinare le posizioni in “consegna” con quelle in “ritiro” presenti in tali conti/sottoconti secondo una metodologia volta ad ottimizzare gli abbinamenti. La mattina del secondo giorno di CC&G aperta successivo alla scadenza del contratto futures (T+2) CC&G renderà noti, per il tramite della BCS, gli abbinamenti delle posizioni in “consegna” con quelle in “ritiro” Dalla mattina del secondo giorno di CC&G aperta successivo alla scadenza del contratto futures (T+2), e fino al terzo giorno di CC&G aperta successivo alla scadenza del contratto futures (T+3), i Partecipanti potranno optare per una ulteriore Consegna alternativa. Essendo tali eventuali accordi di Consegna alternativa relativi a posizioni in “consegna” e “ritiro” appartenenti a Partecipanti diversi, una volta raggiunto l’accordo, il Partecipante in “ritiro” provvederà ad inoltrare al Partecipante in “consegna” apposito form, debitamente sottoscritto, ove sono indicate le posizioni abbinate oggetto di Consegna alternativa. Tale form dovrà essere sottoscritto anche dal Partecipante in “consegna” e inoltrato a CC&G entro e non oltre le ore 15:00 di T+3 a mezzo telefax o posta certificata. Lo stesso giorno, a ricezione della comunicazione, CC&G provvederà alla chiusura delle posizioni abbinate, segnalate da entrambi i Partecipanti, presenti nel conto/sottoconto del soggetto in “consegna” e “ritiro. La mattina del giorno di CCG aperta successivo (T+4) i Partecipanti riceveranno mediante BCS l’informativa relativa alle posizioni in “consegna” e “ritiro” oggetto di Consegna alternativa. La medesima mattina i margini costituiti precedentemente a fronte delle cennate posizioni oggetto di Consegna alternativa, ora chiuse, saranno restituiti ai Partecipanti.
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. La proposta di sponsorizzazione è equivalente, a tutti gli effetti di legge, a una proposta contrattuale irrevocabile. L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di stipulare il contratto di sponsorizzazione anche nel caso in cui pervenga una sola proposta valida, come di non procedere ulteriormente nel caso in cui nessuna proposta venisse ritenuta soddisfacente. L’Amministrazione non intende costituire diritti di esclusiva e ha interesse a coinvolgere numerosi Sponsor anche al fine di dare significato al contributo della comunità oltre che di soggetti ed operatori economici interessati a partecipare. Le proposte, pervenute entro il termine e l’orario previsto, saranno previamente esaminate da apposita commissione che procederà alle esclusioni sulla base di quanto indicato nel presente avviso ed avvierà le negoziazioni con i soggetti ammessi ai sensi dell’art. 19 del Dlgs n. 50/2016. Non sussiste contratto tipo e potranno essere stipulati contratti aventi contenuti e indicazione di prestazioni corrispettive tra loro differenti in relazione alla diversa rilevanza economica delle proposte di sponsorizzazione che saranno presentate. La negoziazione potrà anche comprendere la parte economica della proposta di sponsorizzazione. I contratti saranno stipulati previa approvazione della procedura con apposita Determinazione Dirigenziale. L’Ufficio Xxxxxxxxx inviterà il soggetto proponente per la stipula del contratto di sponsorizzazione. In caso mancata presentazione l’amministrazione procederà a richiedere nei suoi confronti il risarcimento danno per responsabilità precontrattuale. Eventuali ricorsi potranno essere presentati dagli interessati nei tempi e con le modalità disciplinate dal Codice del processo amministrativo. L’Amministrazione si riserva di avviare negoziazioni e stipulare contratti di sponsorizzazione anche successivamente ai termini fissati nel presente avviso.
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. La proposta di sponsorizzazione è equivalente, a tutti gli effetti di legge, a una proposta contrattuale irrevocabile. Le proposte, pervenute entro il termine e l’orario previsto, saranno esaminate, in sede pubblica, il 02 febbraio 2010, alle ore 09,00, presso il Palazzo della Cultura sito in xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 121, da un’apposita commissione all’uopo costituita.. Il contratto sarà stipulato con il/i soggetto/i proponente/i previa redazione di Determinazione dirigenziale di aggiudicazione della sponsorizzazione. Nella stessa determinazione saranno indicate le eventuali esclusioni di proposte per le motivazioni indicate all’art. 4 del presente avviso L’Ufficio Sponsorizzazioni inviterà il soggetto proponente per la stipula del contratto di sponsorizzazione. In caso d’inadempimento, il soggetto sarà escluso dalla graduatoria, fermo restando il diritto dell’Amministrazione a procedere nei modi e con le forme di legge nei suoi confronti. Eventuali ricorsi potranno essere presentati dagli interessati entro e non oltre 30 (trenta) giorni dall’affissione della graduatoria all’Albo Pretorio presso la sede del Palazzo di Città – Xxxxxx Xxxxx, 0 Xxxxxxx e/o dalla pubblicazione sul sito web del Comune: xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE le procedure di assegnazione generali o massive si dividono in: ordinaria e straordinaria. La procedura di assegnazione ordinaria è attivata alla scadenza naturale delle concessioni di ormeggio indipendentemente dalla loro attivazione. Le concessioni generali ordinarie hanno la durata temporale massima indicata nel bando. La procedura di assegnazione straordinaria è attivata qualora, a causa di nuovi porti o ampliamento di porti esistenti, l’Autorità di bacino ritenga necessario procedere all’assegnazione massiva dei nuovi posti barca disponibili. La scadenza delle concessioni generali straordinarie coincide con quella delle concessioni generali ordinarie. Le procedure di assegnazione successive alla scadenza della procedura di assegnazione generale avvengono mediante l’utilizzo della lista d’attesa in vigore che resta valida fino al giorno precedente la pubblicazione delle liste di cui all’art. 9.1 del presente regolamento.
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. 3.1 Punti chiave della procedura di assegnazione
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. La proposta di sponsorizzazione è equivalente, a tutti gli effetti di legge, a una proposta contrattuale irrevocabile. Le offerte saranno valutate secondo le seguenti modalità:
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. Previa acquisizione della disponibilità all’espletamento dell’attività didattica da parte dell’esperto in forma scritta a svolgere l’attività a titolo gratuito o a titolo oneroso, l’insegnamento viene affidato direttamente senza procedura di selezione al soggetto individuato da parte del Consiglio di Dipartimento, il quale provvederà a deliberare motivando adeguatamente la scelta fatta, dando indicazione in merito ai compiti e doveri derivanti dall’assegnazione, al periodo temporale del contratto, al numero di ore di didattica frontale, al settore scientifico disciplinare e all’eventuale compenso. Il Dipartimento procederà alla pubblicazione della delibera sul sito di Ateneo e sul sito di Dipartimento. I contratti affidati tramite questa procedura possono essere rinnovati annualmente per un periodo massimo di 5 anni. Per l’assegnazione di detta tipologia tramite questa procedura è necessario che il Dipartimento/Dipartimento tenga conto che gli incarichi non possono superare nell’anno accademico il 5% dell’organico dei professori e ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso la struttura competente. A fronte di ciò invitiamo a contattare la Divisione del Personale Docente per avere una quantificazione del numero di contratti che possono essere affidati nel presente modo. Gli insegnamenti affidati nella modalità sopra descritta devono essere inviati a cura dei Dipartimenti per previa verifica al Nucleo di Valutazione dell’Ateneo in merito alla congruità del curriculum scientifico e professionale del soggetto incaricato. Il Dipartimento provvederà a dare comunicazione di detti contratti agli uffici competenti dell’Area del Personale tramite la procedura “Gestione Contratti”.
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. Previa acquisizione della disponibilità all’espletamento dell’attività didattica da parte dell’esperto in forma scritta per lo svolgimento dell’attività a titolo gratuito o a titolo oneroso, l’insegnamento viene affidato direttamente senza procedura di selezione al soggetto individuato da parte del Consiglio di Dipartimento, il quale provvederà a deliberare motivando adeguatamente la scelta fatta, dando indicazione in merito ai compiti e doveri derivanti dall’assegnazione, al periodo temporale del contratto, al numero di ore di didattica frontale, al settore scientifico disciplinare e all’eventuale compenso. La delibera dovrà essere trasmessa per conoscenza al Rettore e al Consiglio di Amministrazione.
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE. 20 Art. 12 quater - Decorrenza 21 Capo III - Altri istituti di incentivazione legati al risultato 21