Common use of Principi generali di redazione Clause in Contracts

Principi generali di redazione. Il presente Xxxxxxxx è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), dalla Nota Integrativa e dagli Allegati ed è corre dato della Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione. Gli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, nonché i prospetti della redditività complessiva e delle variazioni del patrimonio netto della situazione contabile sono stati predisposti sulla base delle indicazioni previste dal provvedimento di Banca d’Italia del 20 novembre 2018 “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. Gli schemi di bilancio, salvo quando diversamente indicato, sono redatti in unità di Euro così come quelli in nota integrativa. Si precisa che non sono state indicate le voci e le tabelle di Nota integrativa che non presentano importi. Il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto, e si fonda sull’applicazione dei seguenti principi generali di redazione dettati dallo IAS 1:

Appears in 1 contract

Samples: www.assilea.it

Principi generali di redazione. La redazione del presente Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2017 è avvenuta secondo le prescrizioni dell’art. 154-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 ed in applicazione del D. Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, secondo i principi contabili IAS/ IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento Comunitario n.1606 del 19 luglio 2002, relativamente ai quali non sono state effettuate deroghe. Gli specifici principi contabili adottati sono stati applicati in continuità rispetto al bilancio al 31 dicembre 2016. Il presente Xxxxxxxx Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2017 è costituito dallo Stato Patrimonialepatrimoniale, dal Conto Economicoeconomico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Nettovariazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), e dalla presente Nota Integrativa e dagli Allegati illustrativa ed è corre dato della inoltre corredato da una Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione, sui risultati economici conseguiti e sulla situazione patrimoniale e finanziaria In data 10 ottobre che l’emissione di tipo TIER2, collocata il 30 marzo 2017, è stata ulteriormente riaperta per 1 milione di euro. Gli schemi Tale riapertura si somma alla precedente pari a 1,5 milioni di stato patrimonialeeuro (già comunicata il 27 luglio 2017) ed a quella pari a 14 milioni di euro collocata il 30 marzo 2017. Inoltre, in data 9 ottobre 2017, la Banca ha concluso con successo il collocamento della sua prima emissione Le politiche contabili adottate per la predisposizione del Resoconto intermedio di conto economicogestione consolidato, nonché i prospetti della redditività complessiva con riferimento ai criteri di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle variazioni diverse poste dell’attivo e del patrimonio netto della situazione contabile sono stati predisposti sulla base delle indicazioni previste dal provvedimento di Banca d’Italia del 20 novembre 2018 “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”passivo, così come integrato dalla comunicazione per i principi di riconoscimento dei ricavi e dei costi, sono rimasti invariati rispetto a quelli adottati nei bilanci d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2016, ai quali si fa pertanto rinvio. del 27 gennaio 2021 Gruppo Banca Sistema. In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 38/2005, il bilancio è redatto utilizzando l’Euro quale moneta di conto. Gli importi dei Prospetti contabili e delle Note illustrative sono espressi - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "qualora non espressamente specificato - in migliaia di Euro. Il bilancio è redatto con l’applicazione degli intermediari specifici principi contabili omologati dalla Commissione Europea, nonché in aderenza con le assunzioni generali previste dal Quadro Sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio elaborato dallo IASB. Il presente Resoconto intermedio di gestione consolidato include Banca Sistema S.p.A. e le società da questa direttamente o indirettamente controllate e collegate; rispetto alla situazione al 31 dicembre 2016, l’area di consolidamento non si è modificata. Il presente Resoconto intermedio al 30 settembre 2017 è corredato dall’attestazione del Dirigente preposto, ai sensi dell’art. 154 bis del TUF ed i prospetti contabili consolidati sono sottoposti a revisione contabile limitata. obbligazionaria pubblica rivolta ad investitori istituzionali. L’emissione, per un importo pari a 175 milioni di euro, senior unsecured, avrà una durata di 3 anni. Successivamente alla data di riferimento del presente Resoconto intermedio non si sono verificati ulteriori eventi da menzionare nelle Note illustrative che abbiano comportato effetti sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Banca e del Gruppo. Il Resoconto intermedio di gestione consolidato deriva dall’applicazione dei principi contabili internazionali e dei criteri di valutazione adottati nell’ottica della continuità aziendale e in ossequio i principi competenza, rilevanza dell’informazione, nonché di prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica. L’applicazione di tali principi comporta talora l’adozione di stime e assunzioni in grado di incidere anche significativamente sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico. L’impiego di stime è parte essenziale della predisposizione del bilancio. In particolare l’utilizzo maggiormente significativo di stime e assunzioni nel bilancio è riconducibile: ▪ all’iscrizione in bilancio degli interessi di mora, basata sulla stima delle percentuali attese di recupero e dei tempi di incasso degli stessi; ▪ alla rilevazione e quantificazione delle potenziali perdite di valore dei crediti iscritti in bilancio; ▪ alla stima dell’eventuale impairment dell’avviamento e delle partecipazioni iscritti; ▪ alla quantificazione e stima effettuata per l’iscrizione nei fondi rischi e oneri delle passività il cui ammontare o scadenza sono incerti; ▪ alla recuperabilità della fiscalità differita attiva. Si evidenzia come la rettifica di una stima possa avvenire a seguito dei mutamenti alle quali la stessa si era basata o in seguito a nuove informazioni o alla maggiore esperienza. L’eventuale mutamento delle stime è applicato prospetticamente e genera quindi impatto nel conto economico dell’esercizio in cui avviene il cambiamento. In data 24 luglio 2014 lo IASB ha completato il processo di revisione dello IAS 39 con l’emissione del principio contabile IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto 9 “Financial Instruments”, la cui adozione obbligatoria è a valere dal 1 gennaio 2018. La Banca ha avviato a inizio 2017 un progetto volto a determinare gli impatti del COVID-19 qualitativi e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. Gli schemi quantitativi di bilancio, salvo quando diversamente indicatononché a identificare e poi implementare i necessari cambiamenti a livello organizzativo, sono redatti in unità di Euro così come quelli in nota integrativanormativa interna e di sistemi applicativi. Si precisa L’IFRS 9, che non sono state indicate le voci sostituirà il vigente IAS 39 “Financial Instruments: Recognition and Measurement”, introduce rilevanti novità con particolare riferimento ai seguenti profili: ▪ Classification and measurement (classificazione e le tabelle di Nota integrativa che non presentano importi. Il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto, e si fonda sull’applicazione dei seguenti principi generali di redazione dettati dallo IAS 1:misurazione degli strumenti finanziari); ▪ Impairment; ▪ Hedge Accounting (coperture contabili).

Appears in 1 contract

Samples: bancasistema.it

Principi generali di redazione. La redazione del presente Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2016 è avvenuta secondo le prescrizioni dell’art. 154-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 ed in applicazione del D. Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, secondo i principi contabili IAS/ IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento Comunitario n.1606 del 19 luglio 2002, relativamente ai quali non sono state effettuate deroghe. Gli specifici principi contabili adottati sono stati applicati in continuità rispetto al bilancio al 31 dicembre 2015. Il presente Xxxxxxxx Resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2016 è costituito dallo Stato Patrimonialepatrimoniale, dal Conto Economicoeconomico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Nettovariazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), e dalla presente Nota Integrativa e dagli Allegati illustrativa ed è corre dato della inoltre corredato da una Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione, sui risultati economici conseguiti e sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo Banca Sistema. In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del D. Lgs. Il Resoconto intermedio di gestione consolidato è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione del n. 38/2005, il bilancio è redatto utilizzando l’Euro quale moneta di conto. Gli schemi importi dei Prospetti contabili e delle Note illustrative sono espressi - qualora non espressamente specificato - in migliaia di stato patrimoniale, di conto economicoEuro. Il bilancio è redatto con l’applicazione degli specifici principi contabili omologati dalla Commissione Europea, nonché i prospetti della redditività complessiva e delle variazioni del patrimonio netto della situazione contabile sono stati predisposti sulla base delle indicazioni in aderenza con le assunzioni generali previste dal provvedimento Quadro Sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio elaborato dallo IASB. Il presente Resoconto intermedio di gestione consolidato include Banca d’Italia Sistema S.p.A. e le società da questa direttamente o indirettamente controllate e collegate; rispetto alla situazione al 31 dicembre 2015, non si sono verificate modifiche nell’area di consolidamento. Le politiche contabili adottate per la predisposizione del 20 novembre 2018 “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”Resoconto intermedio di gestione consolidato, con riferimento ai criteri di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle diverse poste dell’attivo e del passivo, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 per i principi di riconoscimento dei ricavi e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. Gli schemi di bilancio, salvo quando diversamente indicatodei costi, sono redatti rimasti invariati rispetto a quelli adottati nei bilanci d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2015, ai quali si fa pertanto rinvio. sono verificati eventi tali da comportare una rettifica dei dati presentati in unità di Euro così come quelli in nota integrativabilancio. Si precisa 28 ottobre 2016, che non sono state indicate le voci e le tabelle di Nota integrativa che non presentano importi. Il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di contone ha autorizzato la diffusione pubblica, e si fonda sull’applicazione dei seguenti principi generali di redazione dettati dallo anche ai sensi dello IAS 1:10.

Appears in 1 contract

Samples: bancasistema.it

Principi generali di redazione. Le risultanze contabili dell’Impresa sono state determinate dando applicazione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) così come omologati a tutto il 31 dicembre 2005 dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002. Al fine di meglio orientare l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili, si è fatto riferimento, inoltre, ai seguenti documenti, seppure non omologati dalla Commissione Europea: - Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements dell’International Accounting Standards Board (IASB); - Implementation Guidance, Basis for Conclusions ed eventuali altri documenti predisposti dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati. Il presente Xxxxxxxx bilancio è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), dalla Nota Integrativa e dagli Allegati ed è corre dato della Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione. Gli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, nonché i prospetti della redditività complessiva e delle variazioni del patrimonio netto della situazione contabile sono stati predisposti inoltre redatto sulla base delle indicazioni previste dal provvedimento di istruzioni per la redazione degli schemi e per la compilazione dei bilanci degli Intermediari Finanziari iscritti nell’ ”elenco speciale”, delle SGR e delle SIM emanate da Banca d’Italia del 20 novembre 2018 “Il bilancio in data 14/2/2006. Sempre sul piano interpretativo, infine, si è tenuto altresì conto dei documenti sull’applicazione degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. Gli schemi IFRS in Italia predisposti dall’Organismo Italiano di bilancioContabilità (O.I.C.) e dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI). I dati al 31/12/2004 sono stati esposti senza l’applicazione dei principi contabili IAS 32 e 39, salvo quando diversamente indicato, al riguardo si rinvia a quanto dettagliato nell’allegato 1. Dopo la chiusura dell’esercizio non si sono redatti in unità verificati fatti di Euro così come quelli in nota integrativa. Si precisa che non sono state indicate le voci e le tabelle di Nota integrativa che non presentano importi. Il rilievo tali da influenzare i dati del bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto, e si fonda sull’applicazione dei seguenti principi generali di redazione dettati dallo IAS 1:al 31 dicembre 2005.

Appears in 1 contract

Samples: group.intesasanpaolo.com

Principi generali di redazione. Il presente Xxxxxxxx bilancio è costituito dallo Stato Patrimonialestato patrimoniale, dal Conto Economicoconto economico, dal Prospetto prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto prospetto delle Variazioni del Patrimonio Nettovariazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando rendiconto finanziario, redatto secondo il metodo indiretto”), e dalla Nota Integrativa e dagli Allegati ed nota integrativa; è corre dato della Relazione corredato dalla relazione degli Amministratori amministratori sull’andamento della gestionegestione e sulla situazione della Banca. Gli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, nonché i prospetti della redditività complessiva e delle variazioni del patrimonio netto della situazione contabile sono stati predisposti sulla base delle indicazioni previste dal provvedimento di Banca d’Italia del 20 novembre 2018 “Il I conti in bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. Gli schemi di bilancio, salvo quando diversamente indicato, sono redatti in unità di Euro così come quelli in nota integrativa. Si precisa che non sono state indicate le voci e le tabelle di Nota integrativa che non presentano importitrovano corrispondenza nella contabilità aziendale. Il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto, nella pro- spettiva della continuità aziendale e si fonda sull’applicazione dei seguenti facendo riferimento ai principi generali di redazione dettati dallo IAS 1:di seguito elencati: - competenza economica; - continuità aziendale; - comprensibilità dell’informazione; - significatività dell’informazione (rilevanza); - attendibilità dell’informazione (fedeltà della rappresentazione; prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica; neutralità dell’informazione; completezza dell’informazione; prudenza nelle stime per non sovrastimare ricavi/attività o sottostimare costi/passività); - comparabilità nel tempo. Nella predisposizione del bilancio di esercizio sono stati osservati gli schemi e le regole di compilazione di cui alla Circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22/12/2005, 4° Aggiornamento del 15 dicembre 2015. Inoltre sono state fornite le informazioni complementari ritenute opportune a integrare la rappresentazione dei dati di bilancio, ancorché non specificatamente prescritte dalla normativa. Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico, il prospetto della redditività complessiva, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il rendiconto finanziario sono redatti in unità di euro, mentre la nota integrativa, quando non diversamente indicato, è espressa in migliaia di euro. A fini comparativi gli schemi di bilancio e, ove richiesto, le tabelle della nota integrativa riportano anche i dati relativi all’esercizio precedente. I criteri adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio sono rimasti invariati rispetto a quelli utilizzati per il bilancio dell’esercizio precedente. Se i conti non sono comparabili, quelli relativi all’esercizio precedente sono stati adattati; la non comparabilità, l’adattamento o l’impossibilità di procedere a questo sono specificamente indicati nella Nota integrativa. Si fa presente che le disposizioni Banca d’Italia prevedono che, nel caso di operazioni di fusione per incorpora- zione, negli schemi di bilancio e di nota integrativa i dati comparativi riferiti all’esercizio precedente (T-1) devono essere quelli dell’entità incorporante.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Delle Variazioni Del Patrimonio

Principi generali di redazione. Il presente Xxxxxxxx è costituito dallo Stato PatrimonialeI Prospetti Contabili sono costituiti da: i) stato patrimoniale, dal Conto Economicoii) conto economico, dal Prospetto iii) prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), dalla Nota Integrativa e dagli Allegati ed è corre dato della Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione. Gli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, nonché i prospetti della redditività complessiva e iv) prospetto delle variazioni del patrimonio netto della situazione e v) note esplicative contenenti i criteri contabili adottati per la predisposizione dei Prospetti Contabili. Inoltre, il principio contabile sono stati predisposti sulla base internazionale IAS 1 “Presentazione del bilancio”, richiede la rappresentazione di un “conto economico complessivo”, dove figurano, tra le altre componenti reddituali, anche le variazioni di valore delle indicazioni previste dal provvedimento di attività registrate nel periodo in contropartita del patrimonio netto. La Banca, in linea con quanto riportato nella citata Circolare Banca d’Italia n. 262 del 20 novembre 2018 2005 e successivi aggiornamenti, ha scelto - come consentito dal principio contabile in esame - di esporre il conto economico complessivo in due prospetti: un primo prospetto che evidenzia le tradizionali componenti di conto economico ed il relativo risultato di periodo, e un secondo prospetto che, partendo da quest’ultimo, espone le altre componenti di conto economico complessivo (Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancariprospetto della redditività complessiva). In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del D. Lgs. 38/2005, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. i Prospetti Contabili sono redatti utilizzando l’Euro quale moneta di conto. Gli schemi di bilancio, salvo quando diversamente indicato, dei presenti Prospetti Contabili sono redatti in unità di Euro così come quelli Euro. Gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico sono costituiti da voci, sotto-voci e da ulteriori dettagli informativi. Non sono riportate le voci non valorizzate tanto nel periodo di riferimento quanto in nota integrativaquello di confronto. Si precisa Nel conto economico i ricavi sono indicati senza segno, mentre i costi sono indicati tra parentesi. Nel prospetto della redditività complessiva gli importi negativi sono indicati tra parentesi. I Prospetti Contabili al 30 giugno 2022 sono redatti con chiarezza e rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria, il risultato economico di periodo e la variazione del patrimonio netto della Banca. I Prospetti Contabili non sono sottoposti a revisione contabile da parte della Società di revisione KPMG S.p.A. I Prospetti Contabili al 30 giugno 2022 sono redatti secondo il presupposto della continuità aziendale della Banca in quanto gli amministratori hanno la ragionevole aspettativa che la Banca continuerà con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile. Le condizioni dei mercati finanziari e dell’economia reale e le ancora incerte previsioni formulate con riferimento al breve/medio periodo richiedono di svolgere valutazioni particolarmente accurate in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale, in quanto la storia dei risultati della Banca e il facile accesso dello stesso alle risorse finanziarie potrebbe nell’attuale contesto non essere sufficiente. Gli amministratori ritengono che i rischi e le incertezze a cui la Banca potrà essere soggetta nel fluire della propria operatività, anche considerando gli effetti della pandemia Covid-19 e dei potenziali rischi geopolitici legati al conflitto Russia/Ucraina, non risultino significativi e non siano quindi tali da generare dubbi sulla continuità aziendale. I processi di stima si basano sulle esperienze pregresse nonché su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie, al fine di stimare il valore contabile delle attività e delle passività che non sono state indicate facilmente desumibili da altre fonti. In particolare, sono stati adottati processi di stima a supporto del valore di iscrizione di alcune delle più rilevanti poste valutative iscritte nella contabilità, così come previsto dalle normative di riferimento. Detti processi sono basati in larga misura su stime di recuperabilità futura dei valori iscritti in bilancio e sono stati effettuati in un’ottica di continuità aziendale. Le principali fattispecie per le voci quali è richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte del Consiglio di Amministrazione sono: • la quantificazione delle perdite attese per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie; • la determinazione del fair value degli strumenti finanziari, con particolare riferimento ad attività finanziarie non quotate su mercati attivi; • la valutazione della congruità del valore degli avviamenti e delle altre attività immateriali; • la valutazione delle partecipazioni di minoranza classificate a voce 30 “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”; • la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri; • le stime e le tabelle assunzioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva. La descrizione delle politiche contabili applicate ai principali aggregati dei Prospetti Contabili fornisce i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione dei Prospetti Contabili. I processi adottati supportano i valori di Nota integrativa che non presentano importiiscrizione alla data di redazione dei presenti Prospetti Contabili. Il bilancio processo valutativo è risultato particolarmente complesso in considerazione della persistente incertezza riscontrabile nel contesto macroeconomico e di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta mercato, caratterizzato sia da importanti livelli di contovolatilità dei parametri finanziari determinanti ai fini della valutazione, sia da indicatori di deterioramento della qualità del credito ancora elevati. Tali parametri e si fonda sull’applicazione le informazioni utilizzate per la verifica dei seguenti valori menzionati sono quindi significativamente influenzati da detti fattori, questi ultimi non sotto il controllo della Banca, che potrebbero registrare rapidi mutamenti ad oggi non prevedibili. I Prospetti Xxxxxxxxx, inoltre, fanno riferimento ai principi generali di redazione dettati dallo IAS 1:di seguito elencati, ove applicabili: • principio della chiarezza, verità, correttezza e della completezza nella presentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria (true and fair view); • principio della competenza economica; • principio della coerenza di presentazione e classificazione da un periodo all’altro (comparabilità); • principio del divieto di compensazione di partite, salvo quanto espressamente ammesso; • principio della prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica; • principio della prudenza dei giudizi necessari per l’effettuazione delle stime richieste in condizioni di incertezza, in modo che le attività o i ricavi non siano sovrastimati e le passività o i costi non siano sottostimati, senza che ciò comporti la creazione di riserve occulte o di accantonamenti eccessivi; • principio della neutralità dell’informazione; • principio della rilevanza/significatività dell’informazione. In ultima analisi, con riferimento alle principali implicazioni connesse alla modalità di applicazione dei principi contabili internazionali (in particolare IFRS 9) nel contesto della pandemia Covid-19 e del conflitto Russia- Ucraina, si rimanda allo specifico paragrafo “Altri aspetti” incluso in “A.1 - Parte generale” delle presenti note esplicative. Si segnala che le grandezze contenute nei prospetti contabili al 30 giugno 2022 non sono caratterizzate da mutamenti nei criteri di stima già applicati per la redazione del Bilancio al 31 dicembre 2021, se non per quanto riportato nella sezione “Altri Aspetti” nel punto d) in relazione alla valutazione dei crediti verso la clientela nell’ambito del contesto della pandemia Covid-19 e del conflitto Russia-Ucraina.

Appears in 1 contract

Samples: www.sicilbanca.it

Principi generali di redazione. Il presente Xxxxxxxx bilancio è costituito dallo Stato Patrimonialestato patrimoniale, dal Conto Economicoconto economico, dal Prospetto prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto prospetto delle Variazioni del Patrimonio Nettovariazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando rendiconto finanziario, redatto secondo il metodo indiretto”), e dalla Nota Integrativa e dagli Allegati ed nota integrativa; è corre dato della Relazione corredato dalla relazione degli Amministratori amministratori sull’andamento della gestionegestione e sulla situazione della Banca. Gli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, nonché i prospetti della redditività complessiva e delle variazioni del patrimonio netto della situazione contabile sono stati predisposti sulla base delle indicazioni previste dal provvedimento di Banca d’Italia del 20 novembre 2018 “Il I conti in bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. Gli schemi di bilancio, salvo quando diversamente indicato, sono redatti in unità di Euro così come quelli in nota integrativa. Si precisa che non sono state indicate le voci e le tabelle di Nota integrativa che non presentano importitrovano corrispondenza nella contabilità aziendale. Il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto, nella prospettiva della continuità aziendale e si fonda sull’applicazione dei seguenti facendo riferimento ai principi generali ge- nerali di redazione dettati dallo IAS di seguito elencati: - competenza economica; - continuità aziendale; - comprensibilità dell’informazione; - significatività dell’informazione (rilevanza); - attendibilità dell’informazione (fedeltà della rappresentazione; prevalenza della sostanza economica sulla for- ma giuridica; neutralità dell’informazione; completezza dell’informazione; prudenza nelle stime per non sovra- stimare ricavi/attività o sottostimare costi/passività); - comparabilità nel tempo. Nella predisposizione del bilancio di esercizio sono stati osservati gli schemi e le regole di compilazione di cui alla Circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22/12/2005, 4° Aggiornamento del 15 dicembre 2015. Inoltre sono state fornite le informazioni complementari ritenute opportune a integrare la rappresentazione dei dati di bilancio, ancorché non specificatamente prescritte dalla normativa. Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico, il prospetto della redditività complessiva, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il rendiconto finanziario sono redatti in unità di euro, mentre la nota integrativa, quando non diversamente indicato, è espressa in migliaia di euro. A fini comparativi gli schemi di bilancio e, ove richiesto, le tabelle della nota integrativa riportano anche i dati relativi all’esercizio precedente. I criteri adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio sono rimasti invariati rispetto a quelli utilizzati per il bilancio dell’esercizio precedente. Se i conti non sono comparabili, quelli relativi all’esercizio precedente sono stati adattati; la non comparabilità, l’adattamento o l’impossibilità di procedere a questo sono specificamente indicati nella Nota integrativa. Si fa presente che le disposizioni Banca d’Italia prevedono che, nel caso di operazioni di fusione per incorpora- zione, negli schemi di bilancio e di nota integrativa i dati comparativi riferiti all’esercizio precedente (T-1) devono essere quelli dell’entità incorporante. Per favorire la comparabilità dei dati relativi agli esercizi (T) e (T-1), è fornito un maggior dettaglio nell’ambito della relazione sulla gestione, mediante una riclassifica dei dati del periodo (T- 1:), riferiti sia alla banca incorporante che alla banca incorporata.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Delle Variazioni Del Patrimonio

Principi generali di redazione. Il presente Xxxxxxxx è costituito dallo Stato PatrimonialeCome evidenziato in premessa, dal Conto Economico, dal Prospetto i Prospetti Contabili sono costituiti da: i) stato patrimoniale; ii) conto economico; iii) prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), dalla Nota Integrativa e dagli Allegati ed è corre dato della Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione. Gli schemi di stato patrimoniale, di conto economico, nonché i prospetti della redditività complessiva e ; iv) prospetto delle variazioni del patrimonio netto della situazione netto; v) note esplicative contenenti i criteri contabili adottati per la predisposizione dei Prospetti Contabili. Inoltre, il principio contabile sono stati predisposti sulla base internazionale IAS 1 “Presentazione del bilancio”, richiede la rappresentazione di un “conto economico complessivo”, dove figurano, tra le altre componenti reddituali, anche le variazioni di valore delle indicazioni previste dal provvedimento di attività registrate nel periodo in contropartita del patrimonio netto. La Banca, in linea con quanto riportato nella citata Circolare Banca d’Italia n. 262 del 20 novembre 2018 2005 e successivi aggiornamenti, ha scelto - come consentito dal principio contabile in esame - di esporre il conto economico complessivo in due prospetti: un primo prospetto che evidenzia le tradizionali componenti di conto economico ed il relativo risultato di periodo, e un secondo prospetto che, partendo da quest’ultimo, espone le altre componenti di conto economico complessivo (Il prospetto della redditività complessiva”). I prospetti contabili forniscono, oltre al dato contabile al 30 giugno 2023, l’informativa comparativa relativa al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, ad eccezione dello Stato Patrimoniale che risulta comparato con l’ultimo bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”approvato al 31 dicembre 2022. In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del D. Lgs. 38/2005, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. i prospetti contabili sono redatti utilizzando l’Euro quale moneta di conto. Gli schemi di bilancio, salvo quando diversamente indicato, dei presenti prospetti contabili sono redatti in unità di Euro così come quelli Euro. Gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico sono costituiti da voci, sotto-voci e da ulteriori dettagli informativi. Non sono riportate le voci non valorizzate tanto nell’esercizio in nota integrativacorso quanto in quello precedente. Si precisa Nel conto economico i ricavi sono indicati senza segno, mentre i costi sono indicati tra parentesi. Nel prospetto della redditività complessiva gli importi negativi sono indicati tra parentesi. I Prospetti Contabili al 30 giugno 2023 sono redatti con chiarezza e rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria, il risultato economico di periodo e la variazione del patrimonio netto della Banca. I Prospetti Contabili non sono sottoposti a revisione contabile da parte della Società di revisione Federazione Trentina della Cooperazione – Divisione Vigilanza. I Prospetti Contabili al 30 giugno 2023 sono redatti secondo il presupposto della continuità aziendale della Banca in quanto gli amministratori hanno la ragionevole aspettativa che la Banca continuerà con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile. Le condizioni dei mercati finanziari e dell’economia reale e le ancora incerte previsioni formulate con riferimento al breve/medio periodo richiedono di svolgere valutazioni particolarmente accurate in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale, in quanto la storia dei risultati della Banca e il facile accesso dello stesso alle risorse finanziarie potrebbe nell’attuale contesto non essere sufficiente. Gli amministratori ritengono che i rischi e le incertezze a cui la Banca potrà essere soggetta nel fluire della propria operatività non risultino significativi e non siano quindi tali da generare dubbi sulla continuità aziendale, pur considerando l’attuale contesto macroeconomico caratterizzato da diversi fattori, quali inflazione, aumento dei tassi di interesse, rischi geopolitici legati al conflitto Russia/Ucraina, nonché le relative incertezze che incidono sugli sviluppi futuri. I processi di stima si basano sulle esperienze pregresse nonché su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie, al fine di stimare il valore contabile delle attività e delle passività che non sono state indicate facilmente desumibili da altre fonti. In particolare, sono stati adottati processi di stima a supporto del valore di iscrizione di alcune delle più rilevanti poste valutative iscritte nella contabilità, così come previsto dalle normative di riferimento. Detti processi sono basati in larga misura su stime di recuperabilità futura dei valori iscritti in bilancio e sono stati effettuati in un’ottica di continuità aziendale. Le principali fattispecie per le voci quali è richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte del Consiglio di Amministrazione sono: • la quantificazione delle perdite attese per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie; • la determinazione del fair value degli strumenti finanziari, con particolare riferimento ad attività finanziarie non quotate su mercati attivi; • la valutazione della congruità del valore degli avviamenti, delle altre attività immateriali e delle partecipazioni; • la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri; • le stime e le tabelle assunz ioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva. La descrizione delle politiche contabili applicate ai principali aggregati dei prospetti contabili fornisce i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione dei presenti prospetti contabili. I processi adottati supportano i valori di Nota integrativa che non presentano importiiscrizione alla data di redazione dei presenti prospetti contabili. Il bilancio processo valutativo, così come nel precedente esercizio, continua ad essere complesso in considerazione della persistente incertezza riscontrabile nel contesto macroeconomico e di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta mercato, caratterizzato sia da importanti livelli di contovolatilità dei parametri finanziari determinanti ai fini della valutazione e da un progressivo aumento dei tassi di interesse, nonostante nei primi sei mesi del 2023 si stia assistendo ad un attenuamento della crescita del trend inflattivo e, allo stato attuale non si siano ancora riscontrati significativi indicatori di deterioramento della qualità del credito. Tali parametri e le informazioni utilizzate per la verifica dei valori menzionati sono quindi significativamente influenzati da detti fattori, questi ultimi non sotto il controllo della Banca, che potrebbero registrare rapidi mutamenti ad oggi non prevedibili. Per ulteriori dettagli si fonda sull’applicazione dei seguenti fa rinvio al paragrafo d) della sezione Altri Aspetti. I Prospetti Contabili, inoltre, fanno riferimento ai principi generali di redazione dettati dallo IAS 1:di seguito elencati, ove applicabili: • principio della ch iarezza, verità, correttezza e della completezza nella presentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria (true and fair view); • principio della com petenza economica; • principio della xxx xxxxx di presentazione e classificazione da un periodo all’altro (comparabilità); • principio del diviet o di compensazione di partite, salvo quanto espressamente ammesso; • principio della prev alenza della sostanza economica sulla forma giuridica; • principio della xxxx xxxx nell’esercizio dei giudizi necessari per l’effettuazione delle stime richieste in condizioni di incertezza, in modo che le attività o i ricavi non siano sovrastimati e le passività o i costi non siano sottostimati, senza che ciò comporti la creazione di riserve occulte o di accantonamenti eccessivi; • principio della neu tralità dell’informazione; • principio della rilev anza/significatività dell’informazione. In ultima analisi, con riferimento alle principali implicazioni connesse alla modalità di applicazione dei principi contabili internazionali (in particolare IFRS 9) nel contesto macroeconomico attuale caratterizzato da tensioni geopolitiche derivanti dal conflitto Russia-Ucraina, si rimanda allo specifico paragrafo “d) Rischi, incertezze, impatti e modalità di applicazione dei principi contabili internazionali nell’attuale contesto” incluso tra gli “Altri Aspetti” delle presenti Note esplicative. Si segnala che l’esercizio 2023 non è stato caratterizzato da mutamenti nei criteri di stima già applicati per la redazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 se non per quanto riportato nella sezione “Altri Aspetti” nel punto d) in relazione alla valutazione dei crediti verso la clientela nell’ambito del contesto macroeconomico attuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.cassaditrento.it

Principi generali di redazione. Il presente Xxxxxxxx è costituito dallo Stato PatrimonialeI principi contabili utilizzati, dal Conto Economico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), dalla Nota Integrativa i criteri di rilevazione e dagli Allegati ed è corre dato della Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione. Gli schemi di stato patrimoniale, di conto economicomisurazione, nonché i prospetti della redditività complessiva principi di consolidamento applicati per la redazione del Bilancio consolidato infrannuale abbreviato al 31/3/2012, sono conformi a quelli adottati per il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2011 cui si fa rinvio, e quindi in ottemperanza ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dallo IASB, ad oggi omologati dalla UE nella loro attuale interpretazione da parte degli organismi ufficiali. Si rinvia pertanto al bilancio consolidato dell’esercizio 2011 per l’illustrazione dettagliata delle variazioni del patrimonio netto della situazione contabile metodologie utilizzate. Si segnala che l’entrata in vigore dei principi contabili la cui applicazione è prevista a partire dal 1° gennaio 2012 (tra i quali l’emendamento allo IAS 12 – Imposte sul Reddito) non ha avuto impatti significativi sul presente bilancio consolidato infrannuale abbreviato al 31/03/2012. I dati economici e patrimoniali e le Note Esplicative sono stati predisposti secondo quanto previsto dallo IAS 34 per i bilanci infrannuali dando evidenza delle operazioni e dei fatti significativi avvenuti nel periodo. Nell’ambito della formazione dei dati infrannuali, l’applicazione dei principi di redazione e dei criteri di valutazione prescritti per il bilancio d’esercizio, comporta un maggior ricorso a valutazioni, stime ed ipotesi che influenzano l’applicazione dei principi contabili e, conseguente, gli importi delle attività nette e dei costi e ricavi rilevati in bilancio. Le stime e le ipotesi sono rivisitate regolarmente ed eventuali variazioni derivanti dalla loro revisione sono rilevate nel periodo in cui quest’ultima è effettuata. Di seguito si riportano alcune considerazioni sui principali criteri valutativi adottati al trimestre. Per quanto non commentato si rinvia ai principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio 2011: Per i sinistri di accadimento corrente, la determinazione della riserva, in considerazione del basso grado di maturità raggiunto da questi sinistri, ha tenuto anche conto di valutazioni legate al costo medio della generazione stessa, rapportando tale valore anche con i target di mercato disponibili. In particolare la riserva tecnica, ottenuta attraverso l’applicazione di costi medi statistici già applicati per il bilancio 2011 (salvo variazioni specifiche operate dalla rete liquidativa) è stata integrata in modo da ottenere un costo medio dei sinistri con seguito coerente con quello definito per il 2011, tenuto conto della prevedibile evoluzione di tale costo medio per l’esercizio in corso. Per i sinistri di esercizi precedenti, già iscritti a riserva all’inizio dell’esercizio, la valutazione è avvenuta sulla base delle indicazioni previste dal provvedimento del costo ultimo determinato a fine 2011 in base alle consuete metodologie statistiche sull’evoluzione del costo dei sinistri, tenendo opportunamente conto degli smontamenti di Banca d’Italia del 20 novembre 2018 “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli IAS/IFRS.. Gli schemi di bilancio, salvo quando diversamente indicato, sono redatti in unità di Euro così come quelli in nota integrativa. Si precisa che non sono state indicate le voci e le tabelle di Nota integrativa che non presentano importi. Il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto, e si fonda sull’applicazione dei seguenti principi generali di redazione dettati dallo IAS riserva osservati nel 1:° trimestre.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Delle Variazioni Di Patrimonio Netto Consolidato Al 31 Marzo 2012

Principi generali di redazione. Il presente Xxxxxxxx Bilancio è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Prospetto della redditività complessivaRedditività Complessiva, dal Prospetto delle Variazioni del variazioni di Patrimonio Netto, dal Rendiconto finanziario (elaborato applicando il “metodo indiretto”), Finanziario e dalla Nota Integrativa e dagli Allegati ed è corre dato della inoltre corredato da una Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione, sui risultati economici conseguiti e sulla situazione patrimoniale e finanziaria della Società. In conformità alle disposizioni dell’art.5 del Decreto Legislativo n.38/2005, il Bilancio è redatto utilizzando l’Euro quale moneta di conto. Gli schemi importi dei Prospetti Contabili sono espressi in unità di stato patrimonialeEuro, mentre quelli indicati in Nota Integrativa sono espressi in migliaia di conto economico, Euro salvo ove diversamente specificato. Il presente Xxxxxxxx è redatto in applicazione dei principi generali previsti dallo IAS 1 e degli specifici principi contabili omologati dalla Commissione Europea ed illustrati nella parte A2 della presente Nota integrativa nonché i prospetti della redditività complessiva e delle variazioni del patrimonio netto della situazione contabile sono stati predisposti sulla base delle indicazioni in aderenza con le assunzioni generali previste dal provvedimento di Banca d’Italia “Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del 20 novembre 2018 “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”, così come integrato dalla comunicazione del 27 gennaio 2021 - Integrazioni alle disposizioni del Provvedimento "Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari" aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno dell'economia ed emendamenti agli bilancio” elaborato dallo IASB. Non sono state effettuate deroghe all’applicazione dei principi contabili IAS/IFRS.. Gli schemi di . Per quanto attiene al presupposto della continuità aziendale che sottende alla redazione del bilancio, salvo quando diversamente indicatosi ritiene che la Società continuerà con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile; di conseguenza, il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018 è stato predisposto in una prospettiva di continuità aziendale. Nell’ottica dell’informativa prevista dall’IFRS 7 in relazione ai rischi cui la Società è esposta, sono redatti fornite opportune informazioni nella Nota Integrativa. I prospetti contabili e la Nota Integrativa presentano, oltre agli importi relativi al periodo di riferimento, anche i corrispondenti dati di raffronto al 31 dicembre 2017. I criteri di iscrizione, valutazione e cancellazione delle poste dell’attivo e del passivo, e le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi, adottati nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2018 sono stati oggetto di aggiornamento rispetto a quelli utilizzati nella redazione del Bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 a seguito dell’entrata in unità di Euro così come quelli in nota integrativavigore a partire dall’1 gennaio 2018 dei nuovi principi contabile IFRS 9 “strumenti finanziari” e IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”. Si precisa che non sono state indicate le voci e le tabelle rinvia a quanto esposto in dettaglio nei paragrafi “Effetti della prima applicazione dell’IFRS 9” ed “Effetti della prima applicazione dell’IFRS 15” riportati di Nota integrativa che non presentano importi. Il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto, e si fonda sull’applicazione dei seguenti principi generali di redazione dettati dallo IAS 1:seguito.

Appears in 1 contract

Samples: Convocazione Di Assemblea