PRINCIPI ETICI Clausole campione

PRINCIPI ETICI. In ottemperanza al D. Lgs. 231/2001, Alia Servizi Ambientali S.p.A. opera adottando il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito anche MOG) ed il Codice Etico quale strumento di deontologia aziendale. I principi ivi contenuti si applicano a tutti i soggetti pubblici e privati che intrattengono rapporti sia stabili che temporanei con Alia Servizi Ambientali S.p.A. Questi soggetti devono svolgere la propria attività secondo la completa osservanza di tali principi pena la compromissione del rapporto di fiducia instauratosi tra gli stessi e Xxxx Servizi Ambientali S.p.A. L’osservanza dei principi contenuti nel MOG è infatti condizione fondamentale per poter iniziare o proseguire rapporti di collaborazione con la Società. Il verificarsi di comportamenti difformi potrà costituire inadempimento degli obblighi scaturenti dal/i rapporto/i attualmente in essere e, in ipotesi di maggiore gravità, potrà determinare la risoluzione dello/gli stesso/i, nonché il risarcimento dei danni eventualmente subiti dalle Società. Per maggiori informazioni si rinvia ai link reperibili sul sito xxx.xxxxxxx.xx in apposita sezione. Eventuali segnalazioni all’Organismo di Vigilanza possono essere indirizzate a xxx000@xxxxxxx.xx o alla sede legale di Alia Servizi Ambientali S.p.A.
PRINCIPI ETICI. I principi sanciti dal nostro Codice di Condotta costituiscono un riferimento etico all’interno del quale tutti i nostri dipendenti e collaboratori sono invitati ad agire e a collaborare per realizzare la passione che li accomuna. Recarlo Spa invita tutti, dipendenti, fornitori e collaboratori a comportarsi in maniera esemplare nel pieno rispetto dei principi qui esposti. Il rispetto delle leggi, norme e regolamenti nazionali ed internazionali, cosi come il rispetto delle buone pratiche specialmente in materia etica, sociale e ambientale, è il prerequisito indispensabile per la credibilità e l’immagine dell’Azienda. Recarlo Spa si impegna a rispettare i contenuti e lo spirito di questo testo di riferimento e a tradurre i suoi valori e principi in comportamenti responsabili. Il presente Xxxxxx di Condotta si ispira ai valori fondamentali esposti dalle linee guida dell’OCSE destinate alle imprese e agli Women’s Empowerment Principles dell’ONU, dal Global Compact delle Nazioni Unite, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Esso costituisce le fondamenta sulle quali si basa il nostro lavoro. Xxxxxxx rispetta i Diritti Umani e si attiene ai Principi Guida dell’ONU su Impresa e Diritti Umani in modo adeguato alla dimensione dell’Azienda, della propria attività e delle circostanze. L’Azienda adottando politiche in materia di responsabilità sociale si impegna chiaramente a: • Riesaminare la stessa regolarmente nell’ottica di un miglioramento continuo, tenendo in considerazione le modifiche a livello legislativo, quelle relative ai requisiti del proprio codice di condotta, e qualsiasi altro requisito aziendale; • Operare nell’ottica di un miglioramento continuo delle condizioni di lavoro per la soddisfazione interna dei dipendenti e delle principali parti interessate; • Coinvolgere e sensibilizzare i fornitori sulla disponibilità alle attività di monitoraggio su tutta la catena della fornitura; • Soddisfare il personale dipendente e porre attenzione alle richieste provenienti dalle parti interessate; • Promuovere una adeguata attività formativa che abbia come scopo finale la tutela della sicurezza dei lavoratori; • Dare supporto allo sviluppo della comunità nelle aree in cui l’Azienda opera; • Verificare che la stessa sia efficacemente documentata, applicata, mantenuta attiva, comunicata ed accessibile a tutto il personale, inclusi amministratori, dirigenti, manager, responsabili ed organico; • Rendere pubblicamente disponibile la propria politica alle pa...
PRINCIPI ETICI. 1. Il Fornitore ha l’obbligo di prendere visione del Modello di Organizzazione ex D. Lgs. 231/2001 del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ex L. 190/2012, nonché del Codice etico predisposti da Publiacqua S.p.A.
PRINCIPI ETICI. In ottemperanza al D. Lgs. 231/2001, Alia Servizi Ambientali S.p.A.. opera adottando il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed il Codice Etico quale strumento di deontologia aziendale. I principi ivi contenuti si applicano a tutti i soggetti pubblici e privati che intrattengono rapporti sia stabili che temporanei con Alia Servizi Ambientali S.p.A..
PRINCIPI ETICI. L’Appaltatore ha l’obbligo di prendere visione del Modello di Organizzazione ex D. Lgs. 231/2001 del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ex L. 190/2012 predisposto da SA. e si obbliga ad accettare ed osservare – anche per i collaboratori, sub-fornitori – le disposizioni contenute nel Codice Etico (pubblicato per la consultazione sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx), che costituisce parte integrante e sostanziale delle condizioni generali di contratto.
PRINCIPI ETICI. Obbligo di riservatezza.
PRINCIPI ETICI. Responsabilità e svolgimento delle attività
PRINCIPI ETICI. I “principi etici” che devono guidare l’attività dell’Ateneo sono individuabili nella: - onestà e responsabilità; - trasparenza; - correttezza; - efficienza; - spirito di servizio; - collaborazione tra colleghi e valorizzazione professionale; - concorrenza leale; - imparzialità; - controlli interni. Il rispetto di tali valori costituisce un presupposto imprescindibile per valutare la correttezza del comportamento dei dipendenti dell’UNIVERSITA’ PEGASO. Di seguito si riporta una più dettagliata illustrazione dei diversi valori sopra elencati:
PRINCIPI ETICI. Tutela dell’immagine aziendale
PRINCIPI ETICI