Common use of PASSOE Clause in Contracts

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre il PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxx

Appears in 2 contracts

Samples: www.fondazionesistematoscana.it, www.fondazionesistematoscana.it

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre Il PassOE viene rilasciato dalla Banca dati AVCPASS. Tutti gli operatori economici interessati a partecipare alla presente procedura di gara, devono obbligatoriamente registrarsi alla banca dati “AVCpass” tenuta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità medesima (Servizi – AVCpass – Accesso riservato all’Operatore economico, secondo le istruzioni ivi contenute) URL: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/-/xxx-xxxx L’operatore economico, dopo la registrazione all’AVCpass, inserirà il PASSOE di cui all’art“CIG” della presente procedura. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata AVCpass rilascerà un documento denominato “PASSoe” da parte del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel inserire nella già menzionata busta “A” contenente la documentazione amministrativa. Nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento partecipino alla presente procedura operatori economici che, pur avendone la possibilità non risultino essere registrati presso la predetta AVCpass, la Stazione Appaltante provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione della registrazione medesima e l’integrazione della documentazione amministrativa; Datata e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del candidato o dal soggetto regolarmente munito dei poteri di firma; in quest’ultimo caso deve essere allegato, in originale o copia autentica o in copia munita di dichiarazione di conformità all’originale resa ai sensi dell’art. 49 47 del CodiceDPR 445/2000, anche il PASSOE relativo all’ausiliarial’idoneo e valido documento atto a comprovare tale firma; la predetta dichiarazione dovrà essere accompagnata da copia semplice recto-verso di un documento d’identità (in xxxxx xx xxxxxxxx) xxx xxxxxxxxxxx (xx sensi dell’art. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 35 comma 2 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti DPR 445/2000); L’offerta dovrà essere corredata dalla ricevuta del versamento del contributo all’Autorità Nazionale Anticorruzione. Trattandosi di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti appalto di importo pari o superiore da € 300.000 a € 40.000500.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici ai sensi di quanto previsto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione con propria delibera n. 830 del 21.12.2021, gli operatori economici che intendono partecipare alla presente procedura sono tenuti, a pena di esclusione, al versamento di € 35 (accessibile tramite il sistema “AVCPass”TRENTACINQUE/00) a favore della stessa Autorità, da effettuarsi con le modalità indicate sul sito internet dell'Autorità medesima (xxx.xxxx.xx – contributi in sede di gara – istruzioni in vigore dal 01.01.2011). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri La Stazione Appaltante, ai fini dell'esclusione dalla procedura del candidato, procederà al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità controllo dell'avvenuto pagamento, dell'esattezza dell'importo e generi il documento PASSOE da inoltraredella rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso; L’offerta deve essere corredata dal “Patto di integrità” (cfr. Legge 6 novembre 2012 n. 190, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativaart. 1, comma 17 recante "Disposizioni per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass prevenzione e la trasmissione repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione") reso in conformità all’Allegato “28”, debitamente compilato (compresa la firma analogica) e sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante del PASSOE generatocandidato e dal/i Direttore/i Tecnico/; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOEDovrà essere firmato digitalmente per accettazione delle clausole da tutti i soggetti che firmeranno l’offerta economica; Accettazione delle clausole sulla tracciabilità dei flussi finanziari, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva datata e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del candidato o dal soggetto regolarmente munito dei poteri di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxfirma.

Appears in 1 contract

Samples: www.urp.cnr.it

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre Tutti i soggetti interessati a partecipare alla presente procedura devono obbligatoriamente registrarsi al si- stema AVCpass e acquisire il PASSOE “PASSOE”, di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) 3, lett. b), della delibera Deliberazione ANAC n. 157/2016. Nel caso di RTP, relativo all’Affidatariaaggregazione e consorzio, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiuntail PASSOE deve essere acquisito per ciascun componente il gruppo. Nel caso di ricorso all’avvalimento, nel la predetta documentazione deve essere acquisita anche per l’operatore economico ausiliario. Nel caso di ricorso al subappalto, il PASSOE deve essere acquisito come “Raggruppamento” in cui il concorrente ricorra all’avvalimento assume il ruolo di mandatario ed i subappaltatori quello di mandanti. Oltre ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti documenti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOEcui ai precedenti punti , il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva dovrà altresì produrre:  una dichiarazione del concorrente in cui attesti di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova volersi avvalere delle capacità di altri soggetti ed allega una dichiarazione sottoscritta dal soggetto ausiliario attestante il possesso da parte di quest'ultimo dei requisiti di gara generali di cui al presente articoloall'articolo 80 del D.Lgs. n. 50/2016, se resa necessaria da difetti nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di malfunzionamento avvalimento;  una dichiarazione sottoscritta dal soggetto ausiliario con cui quest'ultimo si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;  una dichiarazione sottoscritta dal soggetto ausiliario con cui quest'ultimo dichiara di non partecipare alla gara d’appalto né in proprio, né in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio o G.E.I.E. con altro concorrente e di non essere ausiliario di altri operatori economici concorrenti;  in originale o copia autentica il contratto in virtù del sistema AVCPASSquale il soggetto ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. Ove vi siano eventuali previsioni A tal fine, il contratto di legge avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione dell'articolo 80, comma 12, nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia provvisoria. Il concorrente e il soggetto ausiliario sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o provenienti da ANAC sopravvenutescrittura privata autenticata, o modifiche nel sistema operativo, ovvero l’atto costitutivo e tali da imporre al concorrente diverse modalità statuto del consorzio per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxcopia autentica;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre Gli operatori allegano, nell’apposito spazio previsto sulla piattaforma START, il PASSOE “PASSOE” di cui all’art. 2, 2 comma 3 lett.blettera b) della delibera ANAC n. 157/2016464 del 27 luglio 2022 dell’ANAC, relativo all’Affidataria, firmata generato dal sistema FVOE (previa registrazione e tempestiva richiesta da parte dell’operatore economico). Tutti i soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno registrarsi al servizio del Legale RappresentanteFascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, accedendo all’apposito link sul sito web dell’Autorità (Servizi ad accesso riservato – FVOE). Per istruzioni più dettagliate si rimanda al manuale reperibile nella homepage dell’Autorità all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/-/xxxxxxxxx-xxxxxxxx-xxxx-xxxxxxxxx- economico-fvoe#p3 Attestazione relativa all'avvenuto versamento dell'importo di € 20,00 da versare a favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione A.N.A.C.. Detto versamento dovrà essere effettuato con le modalità previste dalla deliberazione n. 1121 del 29/12/2020 emessa dall’Autorità e dalle Istruzioni operative, reperibili sul sito web dall’Autorità stessa (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx), nella sezione “contributi in sede di gara”. Al contribuente operatore economico (OE) che intende partecipare a procedure di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, il servizio permette di pagare gli avvisi di pagamento pagoPA (identificati dallo IUV, Identificativo Univoco Versamento), generati attraverso il servizio di Gestione Contributi Gara (GCG) attraverso le seguenti modalità: - “Pagamento on line” scegliendo uno dei canali di pagamento disponibili sul sistema pagoPA. -“Pagamento mediante avviso” utilizzando: - infrastrutture messe a disposizione da un Prestatore dei Servizi di Pagamento (PSP) abilitato a pagoPA (sportelli ATM, applicazioni di home banking - servizio CBILL e di mobile payment, punti della rete di vendita dei generi di monopolio - tabaccai, SISAL e Lottomatica, casse predisposte presso la Grande Distribuzione Organizzata, ecc.); - IO, l'app dei servizi pubblici integrata con pagoPA, semplicemente inquadrando il QR code dell'avviso. Il concorrente dovrà inserire la scansione della ricevuta di pagamento nell’apposito spazio telematico o nello spazio “tassa ANAC”. NOTA BENE: si specifica che il pagamento della tassa ANAC deve avvenire obbligatoriamente entro la data di scadenza delle offerte. Il pagamento della tassa entro il predetto termine è a pena di esclusione. Solo l’eventuale attestazione del pagamento potrà essere oggetto di soccorso istruttorio in aggiuntacaso di mancata allegazione della ricevuta, nel ma il pagamento deve avvenire entro il termine di scadenza per la ricezione delle offerte. Le imprese invitate singolarmente possono decidere di rimettere l’offerta, e quindi partecipare alla presente gara, in forma di raggruppamento, anche con soggetti non invitati, purché il ruolo di capogruppo sia assunto dall’impresa invitata alla gara. In caso di partecipazione alla presente procedura dei soggetti sopra indicati, si precisa che i requisiti generali e speciali dovranno essere posseduti singolarmente da tutte le imprese costituenti il raggruppamento in sé considerato; pertanto ogni concorrente dovrà compilare e presentare il proprio modello DGUE. Per gli RTI si rinvia a quanto previsto all’art. 92 e ss del DPR 207/2010 in quanto applicabili. dovranno essere prodotti: - dichiarazione contenente l’individuazione della Società Capogruppo; specificazione delle parti dei lavori (anche percentuali) che saranno eseguite da ciascuno degli operatori economici facenti parte del raggruppamento/consorzio: sarà possibile anche una indica - zione percentuale delle quote di esecuzione. Le predette dichiarazioni sono contenute nella domanda di partecipazione creata automaticamente dal sistema START di cui al punto 4.1 della presente lettera di invito; pertanto il presente modello dovrà essere presentato e sottoscritto digitalmente da tutte le imprese che costituiranno il raggrup- pamento; - ciascuna impresa costituente il raggruppamento dovrà inoltre presentare quanto xxxxxx - sto ai punti 4.1, 4.2, 4.3 (eventuale); - Nel caso di concorrente ricorra all’avvalimento costituito da più imprese ad es. RTI, consorzio, ecc, deve esse- re generato un PASSOE di gruppo, punto 4.4. Per istruzioni più dettagliate si rimanda al manuale reperibile nella homepage dell’Autorità all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx- xx.xx/-/xxxxxxxxx-xxxxxxxx-xxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxx#x0 - il pagamento della tassa ANAC di cui al punto 4.5 potrà essere effettuata dalla sola ca- pogruppo; - l’offerta economica dovrà essere sottoscritta digitalmente da legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentan- za all’impresa individuata come capogruppo la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. Quest'ultima clausola è generata automaticamente dal sistema in sede di redazione dell'offerta economica. NOTA BENE E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazio- ne temporanea o consorzio, ovvero di partecipare in forma individuale quando abbia par- tecipato al medesimo l’associazione temporanea o il consorzio. L’inosservanza di tale re- gola comporterà l’esclusione dalla gara sia dell’RTI che dell’impresa individuale. I consorzi di cui sopra dovranno presentare tutte le dichiarazioni e/o documentazione di cui alla sezione 4 artt. 4.1, 4.2, 4.3 (eventuale), e 4.5, nonché indicare obbligatoriamente la cooperativa esecutrice. Nel caso di concorrente costituito da più imprese ad es. RTI, consorzio, ecc, deve essere generato un PASSOE di gruppo, punto 4.4. Per istruzioni più dettagliate si rimanda al manuale reperibile nella homepage dell’Autorità all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx- xx.xx/-/xxxxxxxxx-xxxxxxxx-xxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxx#x0 L’impresa esecutrice dovrà presentare le dichiarazioni relative all’art. 80 del Codice dei Contratti presentando un apposito DGUE compilato e firmato digitalmente dal sottoscrittore. Si raccomanda l'indicazione all'interno del DGUE di tutti gli amministratori e di tutti i soggetti di cui al comma 3 dell'art. 80 del Codice dei Contratti. Inoltre, i soggetti indicati nell’articolo 4.3 della presente lettera di invito potranno presentare le dichiarazioni ivi contenute secondo le modalità indicate, sempre che dette dichiarazioni non siano state rese dai rispettivi legali rappresentanti. Per quanto riguarda quindi il possesso dei requisiti si specifica che, a pena di esclusione: - i requisiti generali dovranno essere posseduti dal consorzio in sé considerato e dalla consorziata esecutrice; - il requisito speciale dovrà essere posseduto dal consorzio. NOTA BENE: Ai sensi dell’art. 49 48, comma 7 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliariaD. Lgs. Si rende noto che, 50/2016 l’impresa indicata quale esecutrice dei lavori NON potrà partecipare alla medesima procedura autonomamente né in raggruppamento con deliberazione n. 111 altro soggetto o in qualsiasi altra forma. La violazione di tale norma comporterà l’esclusione sia del 20 dicembre 2012 consorzio che del/i singolo/i consorziato/i e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”)l’applicazione dell’art. Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione 353 del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxcodice penale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre il PASSOE In caso di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione operatore singolo: Passoe dell’operatore economico sottoposto - In caso di consorzi stabili: unico Passoe nel quale siano indicate le consorziate esecutrici delle prestazioni contrattuali - In caso di RTI. GEIE e Consorzi ordinari, costituendi o costituiti: unico Passoe nel quale sino indicati tutti i componenti del RTI o del consorzio ordinario - in caso di avvalimento: unico Passoe nel quale siano indicati il soggetto ausiliato ed il soggetto ausiliario da allegare G Altre dichiarazioni Il documento contenente le dichiarazioni dovrà essere firmato digitalmente: - In caso di operatore singolo: dal legale rappresentante. - In caso di consorzi stabili: dal legale rappresentante del consorzio e dal legale rappresentante di ciascuna consorziata. - In caso di RTI, GEIE e Consorzi ordinari, costituendi o costituiti: dal legale rappresentante del mandatario e dal legale rappresentante di ciascun mandante. - In caso di avvalimento: dal legale rappresentante dell’ausiliaria. H 1.Dichiarazione di avvalimento sub allegato 12 2.Contratto di avvalimento - Firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’ausiliario, - Firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’ausiliario e dell’ausiliato, Da allegare se del caso I Garanzia provvisoria e impegno a verifica al sistemarilasciare garanzia definitiva - Firmato digitalmente dal legale rappresentante de/dei garante/i Da allegare Una per ciascun lotto di interesse L Contributo ANAC Da allegare uno per ciascun lotto di interesse M Patto di integrità - In caso di operatore singolo: firmato digitalmente dal legale rappresentante. - In caso di consorzi stabili: firmato digitalmente dal le gale rappresentante, questa committente - In caso di RTI. GEIE e Consorzi ordinari, costituendi o costituiti: firmato digitalmente dal legale rappresentante, - In caso di avvalimento: firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’ausiliaria Da allegare A pena di esclusione non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della dovranno essere inseriti nella documentazione a comprova dei requisiti di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinareamministrativa riferimenti all’offerta tecnica ovvero all’offerta economica. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxriaprire i file contenenti i documenti caricati, al fine di verificare la funzionalità degli stessi. In caso di caricamento di file non apribili e non leggibili la responsabilità è a totale carico dell’operatore economico.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica

PASSOE. L’Affidataria Il concorrente dovrà inserire/allegare a Sistema il documento rilasciato dal sistema telematico dell’ANAC che attesta che il concorrente stesso può essere verificato tramite AVCPASS. Il documento citato dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente. In caso di partecipazione in R.T.I. (sia costituito che costituendo) o in Consorzio ordinario di operatori economici costituendo (art. 45, comma 2 lett. e), D.Lgs. 50/2016) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante di ciascuna impresa che compone il raggruppamento/il consorzio. In caso di partecipazione in Consorzio (art. 45, c. 2, lett. b) e c), X.Xxx. 50/2016) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale Rappresentante di ciascuna impresa che per il consorzio partecipa alla procedura e, dal consorzio medesimo. Si precisa infine che, in caso di avvalimento, il documento Passoe dovrà riferirsi anche alle imprese ausiliarie. N.B. Nella generazione del PASSOE l’operatore economico dovrà aggiornare l’elenco dei soggetti da verificare, i quali dovranno coincidere perfettamente con quelli presenti nel DGUE presentato da ciascun soggetto. Il concorrente dovrà inserire/allegare a Sistema il documento (attestazione) rilasciato dalla stazione appaltante. Il documento citato dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente. Qualora la dichiarazione di cui all’Allegato del presente Disciplinare, e/o ciascuna dichiarazione di offerta economica e/o altra dichiarazione e/o altro documento che compone ed è contenuta nell’offerta, sia sottoscritta da un procuratore (generale o speciale), il concorrente dovrà produrre il PASSOE copia scannerizzata della procura notarile (generale o speciale) che attesti i poteri del sottoscrittore. Detta copia della procura dovrà essere inserita/allegata a Sistema nell’apposito campo in Piattaforma. La stazione appaltante si riserva di richiedere la presentazione dell’originale o copia autentica della procura notarile inserita/allegata a Sistema. Resta fermo quanto previsto dall’art. 15.1 del presente disciplinare. In caso di ricorso all’avvalimento, di cui al precedente art. 11 del presente Disciplinare, in conformità all’art. 289 del D.Lgs. n. 50/2016, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento dovrà allegare/inserire a Sistema la documentazione, sottoscritta con firma digitale, di cui all’articolo citato. In caso di partecipazione in R.T.I. o Consorzio costituiti già dal momento della presentazione dell’offerta, il concorrente deve allegare/a Sistema copia scannerizzata dell’atto notarile di mandato speciale irrevocabile con rappresentanza all’impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 49 19 D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore del Codiceconcorrente. E’ facoltà della stazione appaltante richiedere, anche il PASSOE relativo all’ausiliarianel corso della procedura, ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non sia ritenuta idonea e/o sufficiente. Si rende noto cheIl DGUE è richiesto all’operatore economico sia che partecipi singolarmente che quale componente di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 quale mandatario, capogruppo o mandante; in questi ultimi casi deve essere presentato singolarmente da ciascun operatore economico raggruppato o consorziato. Deve essere presentato altresì dagli operatori economici consorziati indicati come esecutori dai consorzi stabili e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo dai consorzi di cooperative nonché dagli operatori economici ausiliari per le Stazioni Appaltanti quanto di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari propria competenza. Per quanto non previsto nel seguito o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione previsto direttamente dalle singole disposizioni del presente DisciplinareDocumento trova applicazione la Circolare del Ministero delle infrastrutture 18 luglio 2016, n. 3. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxIl DGUE è articolato come segue:

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.anzio.roma.it

PASSOE. L’Affidataria Comprova pagamento imposta di bollo Documento a comprova dell’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo Offerta tecnica Documento Sezione Offerta tecnica (generata dal sistema) Scheda – Componente tecnica Allegato Offerta tecnica Eventuale documentazione da inserire a corredo dell’offerta tecnica Offerta economica Documento Sezione Offerta economica (generata dal sistema) Scheda – Componente economica Modulo Offerta economica Documento riportante ulteriori specifiche dell’offerta economica Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà produrre il PASSOE avvenire attraverso l’esecuzione di passi procedurali che consentono di predisporre ed inviare i documenti di cui all’artl’OFFERTA si compone (ossia: Documentazione amministrativa, le singole Offerte tecniche dei lotti per i quali si partecipa, le singole Offerte economiche, quanti sono i lotti per i quali si partecipa. 2Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato .pdf. La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA. E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. E’ in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’OFFERTA. L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima. Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Si precisa inoltre che: - l’OFFERTA presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; - entro il termine di presentazione dell’OFFERTA, chi ha presentato un’OFFERTA potrà ritirarla; un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata; - il Sistema non accetta OFFERTE presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle OFFERTE, nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati. Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’OFFERTA indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. La domanda di partecipazione, gli allegati integrativi al DGUE e il protocollo di legalità devono essere preferibilmente redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione sul sistema e all’indirizzo internet http: xxx.xxxxxx.xxx.xx . La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3 lett.b) 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della delibera ANAC n. 157/2016traduzione. In caso di mancanza, relativo all’Affidatariaincompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Documentazione amministrativa, firmata da parte si applica l’art. 83, comma 9 del Legale Rappresentante; Codice. Per la documentazione redatta in aggiunta, nel caso in cui lingua inglese è ammessa la traduzione semplice. L’offerta vincolerà il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite produrre un apposito documento attestante la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte validità della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà garanzia prestata in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti sede di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxalla partecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Per L’affidamento Di Servizi Assicurativi

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre L'operatore economico deve inserire nella busta amministrativa il PASSOE di cui all’artdocumento rilasciato dal sistema telematico dell'ANAC che attesta che l'operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS. 2ATTENZIONE: UTILIZZO DEL SISTEMA AVCPASS La verifica del possesso dei requisiti avviene, ai sensi dell'art. 81 comma 3 lett.b) della delibera ANAC 2 del D. Leg.vo 50/2016 e delle deliberazioni AVCP n. 111/2012 e n. 157/2016, relativo all’Affidatariaattraverso l'utilizzo del sistema AVCPASS, firmata da parte reso disponibile dall'autorità, fatti salvi eventuali impedimenti tecnici sull'utilizzo del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’artsistema AVCPASS. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per In tali casi la verifica dei prescritti requisitirequisiti verrà eseguita tramite richieste della stazione appaltante. Si fa presente che, Tutti i soggetti interessati a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCPass accedendo all’apposito link sul Portale AVCPASS (xxxx://xxx.xxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/Xxxxxxx/XxxxxxxXxxxxxxXxxxxxxxx >>"AVCpass Operatore economico"). L'operatore economico dovrà registrarsi e la trasmissione dotarsi di apposita PASSOE ovvero del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOEdocumento - rilasciato dal Sistema telematico dell'AVCP che attesta che l'operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS. Pertanto, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a con riferimento alla comprova dei requisiti di gara partecipazione richiesti, ad eccezione dei requisiti di cui al carattere generale, l'operatore economico dovrà caricare sul sistema telematico dell'AVCP i documenti richiesti per la partecipazione alla presente articoloprocedura. Qualora la documentazione presente in AVCPASS non sia esaustiva o completa, se resa necessaria da difetti la stazione appaltante procederà a richiedere all'operatore economico la presentazione, entro il termine di malfunzionamento del sistema AVCPASS10 (dieci) giorni dalla relativa richiesta, la documentazione sopra citata. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenuteAll'esito della verifica, o modifiche nel sistema operativoqualora il possesso dei requisiti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del si procederà all'esclusione dalla procedura dell’operatore economico. N.B. IN CASO DI ACCERTATO E DOCUMENTATO MAL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA O DI OGGETTIVA IMPOSSIBILITA' MATERIALE NELL'OTTENIMENTO DEL PASSOE SARA' COMUNQUE AMMESSA LA QUALIFICAZIONE DELL'OFFERENTE IN FORMA TRADIZIONALE. XXXX' ONERE DELL'OFFERENTE INSERIRE NELLA BUSTA CONTENENTE LA DOCUMENTAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA APPOSITA DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE IL MAL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA AVCPASS PER L'OTTENIMENTO DEL PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.soncino.cr.it

PASSOE. L’Affidataria Comprova pagamento imposta di bollo Documento a comprova dell’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo Offerta tecnica Documento Sezione Offerta tecnica (generata dal sistema) Scheda – Componente tecnica Allegato Offerta tecnica Eventuale documentazione da inserire a corredo dell’offerta tecnica Offerta economica Documento Sezione Offerta economica (generata dal sistema) Scheda – Componente economica Modulo Offerta economica Documento riportante ulteriori specifiche dell’offerta economica Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà produrre il PASSOE avvenire attraverso l’esecuzione di passi procedurali che consentono di predisporre ed inviare i documenti di cui all’artl’OFFERTA si compone (ossia: Documentazione amministrativa, Offerta tecnica, Offerta economica) Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato .pdf. 2La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA. E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. E’ in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’OFFERTA. L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima. Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Si precisa inoltre che: - l’OFFERTA presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; - entro il termine di presentazione dell’OFFERTA, chi ha presentato un’OFFERTA potrà ritirarla; un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata; - il Sistema non accetta OFFERTE presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle OFFERTE, nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati. Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’OFFERTA indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. La domanda di partecipazione, gli allegati integrativi al DGUE e il protocollo di legalità devono essere preferibilmente redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione all’indirizzo internet http: xxx.xxxxxx.xxx.xx . La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3 lett.b) 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della delibera ANAC n. 157/2016traduzione. In caso di mancanza, relativo all’Affidatariaincompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Documentazione amministrativa, firmata da parte si applica l’art. 83, comma 9 del Legale Rappresentante; Codice. Per la documentazione redatta in aggiunta, nel caso in cui lingua inglese è ammessa la traduzione semplice. L’offerta vincolerà il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite produrre un apposito documento attestante la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte validità della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà garanzia prestata in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti sede di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxalla partecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: www.salute.gov.it

PASSOE. L’Affidataria Il concorrente dovrà inserire/allegare a Sistema il documento rilasciato dal sistema telematico dell’ANAC che attesta che il concorrente stesso può essere verificato tramite AVCPASS. Il documento citato dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente. In caso di partecipazione in R.T.I. (sia costituito che costituendo) o in Consorzio ordinario di operatori economici costituendo (art. 45, comma 2 lett. e), D.Lgs. 50/2016) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante di ciascuna impresa che compone il raggruppamento/il consorzio. In caso di partecipazione in Consorzio (art. 45, c. 2, lett. b) e c), X.Xxx. 50/2016) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale Rappresentante di ciascuna impresa che per il consorzio partecipa alla procedura e, dal consorzio medesimo. Si precisa infine che, in caso di avvalimento, il documento Passoe dovrà riferirsi anche alle imprese ausiliarie. Il concorrente dovrà inserire/allegare a Sistema il documento (attestazione) rilasciato dalla stazione appaltante. Il documento citato dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente. Qualora la dichiarazione di cui all’Allegato del presente Disciplinare, e/o ciascuna dichiarazione di offerta economica e/o altra dichiarazione e/o altro documento che compone ed è contenuta nell’offerta, sia sottoscritta da un procuratore (generale o speciale), il concorrente dovrà produrre il PASSOE copia scannerizzata della procura notarile (generale o speciale) che attesti i poteri del sottoscrittore. Detta copia della procura dovrà essere inserita/allegata a Sistema nell’apposito campo in Piattaforma. La stazione appaltante si riserva di richiedere la presentazione dell’originale o copia autentica della procura notarile inserita/allegata a Sistema. Resta fermo quanto previsto dall’art. 15.1 del presente disciplinare. In caso di ricorso all’avvalimento, di cui al precedente art. 11 del presente Disciplinare, in conformità all’art. 289 del D.Lgs. n. 50/2016, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento dovrà allegare/inserire a Sistema la documentazione, sottoscritta con firma digitale, di cui all’articolo citato. In caso di partecipazione in R.T.I. o Consorzio costituiti già dal momento della presentazione dell’offerta, il concorrente deve allegare/a Sistema copia scannerizzata dell’atto notarile di mandato speciale irrevocabile con rappresentanza all’impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 49 19 D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore del Codiceconcorrente. E’ facoltà della stazione appaltante richiedere, anche il PASSOE relativo all’ausiliarianel corso della procedura, ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non sia ritenuta idonea e/o sufficiente. Si rende noto cheIl DGUE è richiesto all’operatore economico sia che partecipi singolarmente che quale componente di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 quale mandatario, capogruppo o mandante; in questi ultimi casi deve essere presentato singolarmente da ciascun operatore economico raggruppato o consorziato. Deve essere presentato altresì dagli operatori economici consorziati indicati come esecutori dai consorzi stabili e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo dai consorzi di cooperative nonché dagli operatori economici ausiliari per le Stazioni Appaltanti quanto di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari propria competenza. Per quanto non previsto nel seguito o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti di gara di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione previsto direttamente dalle singole disposizioni del presente DisciplinareDocumento trova applicazione la Circolare del Ministero delle infrastrutture 18 luglio 2016, n. 3. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxIl DGUE è articolato come segue:

Appears in 1 contract

Samples: www.interportocentro.it

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre il PASSOE di cui all’artL’art. 220, comma 3 lett.b) 1, lettera a), della delibera ANAC L. 4 aprile 2012 n. 157/201635, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel caso in cui prevede che la documentazione comprovante il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i possesso dei requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti la partecipazione alle procedure di importo pari o superiore a € 40.00040.000,00 IVA esclusa, 00 esclusivamente tramite debba essere acquisita attraverso la Banca dati nazionale Dati Nazionale dei contratti pubblici Contratti Pubblici (accessibile tramite il di seguito, per brevità, BDNCP) gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. Pertanto, tutti i soggetti, sia italiani sia stranieri, interessati a partecipare alla procedura, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema “AVCPass”AVCpass” accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione xxx.xxxx.xx (Servizi – AVCpass – Accesso riservato alil soggetto interessato, secondo le istruzioni ivi contenute). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per Per la registrazione dell’operatore economico è necessario accedere all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/Xxxxxxx/XxxxxxxXxxxxx/_XxxxxxxxxxxxxXxxxxxxx ioneU L’operatore, dopo la registrazione al servizio AVCpass, indicherà a sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, CIG della procedura di cui trattasi. Il sistema rilascerà un “PassOE” (che abilita il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva al servizio di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova verifica dei requisiti di gara partecipazione) da inserire nella documentazione amministrativa. L’operatore estero deve trasmettere all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx i necessari documenti probatori conformi alle normative vigenti nei rispettivi Paesi che attestano l’esistenza del soggetto partecipante nel Paese di cui al presente articoloprovenienza e il ruolo della persona fisica all’interno del soggetto, corredati da traduzione certificata in lingua italiana e, ove possibile, firmati digitalmente. Per i soggetti dell’Unione Europea, se nessun documento o certificato è rilasciato dallo Stato di provenienza, costituisce prova sufficiente una dichiarazione giurata. Negli Stati membri in cui non esiste siffatta dichiarazione, è sufficiente una dichiarazione resa necessaria da difetti dall'interessato innanzi a un'autorità giudiziaria o amministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla del Paese di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni origine o di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxprovenienza.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.euro-go.eu

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre il PASSOE Documento di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentanteal concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria; in caso di subappalto anche il PASSOE dell’impresa subappaltatrice; Documento integrante la garanzia provvisoria. L’importo della garanzia provvisoria può essere ridotto qualora ricorrano le condizioni di cui al comma 7 dell’art. 93 D.Lgs. 50/2016. Per fruire del beneficio, il concorrente dovrà caricare a Sistema (in una cartella zippata nel campo SInTel destinato alla cauzione) una dichiarazione segnalante il possesso del/i requisito/i, unitamente alle copie scansionate delle relative certificazioni. Si rende noto cheprecisa che in caso di partecipazione in R.T.I. e/o Consorzio ordinario, con deliberazione n. 111 il concorrente può godere del 20 dicembre 2012 e successive modifichebeneficio della riduzione della garanzia solo nel caso in cui tutte le imprese che lo costituiscono siano in possesso delle predette certificazioni, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass attestato da ciascuna impresa secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrarepreviste. In caso di partecipazione alla gara di raggruppamento temporaneo di imprese, per via telematica assieme la garanzia dovrà essere intestata, pena l’esclusione dalla gara, sia alla restante parte della documentazione amministrativacapogruppo sia alle mandanti. Dichiarazione di un fideiussore che si impegni, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente chequalora l’offerente risultasse aggiudicatario, a fronte rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 103 del D.Lgs. 50/2016. La dichiarazione dovrà essere così formulata: “Il/la sottoscritto/a …… si impegna rilasciare a vostro favore la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 103 del D.Lgs. 50/2016, qualora l’Istituto Bancari risultasse affidataria della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà fornitura in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentateoggetto” (o formulazione equivalente). FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, L’impegno può anche essere inglobato all’interno della documentazione a comprova dei requisiti di gara garanzia provvisoria di cui al presente articolopunto precedente; in questo caso, se resa necessaria da difetti sulla piattaforma andrà caricato due volte lo stesso documento. La dichiarazione va caricata sulla piattaforma anche qualora la ditta scegliesse di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche versare la cauzione in deroga o ad integrazione del presente Disciplinarecontanti. Si raccomanda ricorda, infine, che la dichiarazione non dovrà contenere alcuna indicazione o limite di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxordine economico.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Della Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Di Pulizia, Sanificazione, Facchinaggio E Manutenzione Delle Aree Verdi Per La Durata Di 3 Anni Dell’azienda Di Servizi Alla Persona Istituti Milanesi E Martinitt E Stelline E Pio Albergo Trivulzio, Da Espletarsi Mediante Piattaforma Telematica Sintel

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre il PASSOE PassOE di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentanteal concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che; in caso di subappalto anche il PassOE dell’impresa subappaltatrice; In caso di subappalto, con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi subappaltatori indicati dal partecipante devono produrre il documento PASSOE da inoltrarePassOE sottoscritto con firma digitale anche dal legale rappresentante. Ai soli fini della creazione del PassOE, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, il subappaltatore indicato dal partecipante deve generare la propria componente AVCpass classificandosi come “Mandante in RTI”. Il partecipante genererà il il PassOE con il ruolo di “Mandataria in RTI”. Ai fini dell’utilizzo del sistema AVCPASS per la verifica dei prescritti requisitirequisiti obbligatori di partecipazione e per quanto previsto dal presente documento, il partecipante dovrà fornire il documento denominato PASSOE rilasciato dall’Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici, caricandolo a sistema. Si fa presente chePer ottenere tale documento, l’operatore economico, dopo la registrazione al servizio AVCPASS sul sito xxxx://xxx.xxxx.xx alla voce “Servizi – AVCPASS operatore economico”, indicherà a fronte sistema il CIG della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto procedura di affidamento cui intende partecipare. Il sistema rilascia il “PASSOE”. Per ogni ulteriore informazione: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/ - FAQ relative a verifica al sistemaAVCpass e PassOE In caso di indicazione di subappalto, questa committente non sarà avvalimento o qualsiasi forma di partecipazione aggregata deve essere prodotto il documento PassOE per TUTTI gli operatori economici indicati a qualsiasi titolo, compresi i subappaltatori. Tali documenti dovranno essere caricati nella sezione dedicata sul portale SINTEL in condizione merito alla presentazione del PassOE per ulteriori operatori economici. Il documento dovrà essere sottoscritto con firma digitale anche dal legale rappresentante della ditta offerente. Nel caso di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, sottoscrizione della documentazione a comprova dei requisiti di gara domanda di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxpunto 18.1.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PASSOE. L’Affidataria Il concorrente dovrà produrre inserire/allegare, nell’omonimo campo di Sintel, il PASSOE documento rilasciato dal sistema telematico dell’ANAC che attesta che il concorrente stesso può essere verificato tramite AVCPASS. Il documento citato dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità di cui all’artal Manuale “Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel”. In caso di partecipazione in R.T.I. (sia costituito che costituendo) o in Consorzio ordinario di operatori economici costituendo (art. 45, comma 2 lett. e) del Codice) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante, (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità di cui al Manuale “Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel”, di ciascuna impresa che compone il raggruppamento/il consorzio. In caso di partecipazione in Consorzio ordinario di operatori economici costituito (art. 45, comma 2 lett. e), del Codice) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante, (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità di cui al Manuale “Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel”, del consorzio medesimo. In caso di partecipazione in Consorzio (art. 45, c. 2, comma 3 lett.blett. b) e c) del Codice) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante, (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità di cui al Manuale “Modalità tecniche di utilizzo della delibera ANAC n. 157/2016Piattaforma Sintel”, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiuntadi ciascuna impresa che per il consorzio partecipa alla procedura e, nel solo caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codiceconsorzio medesimo partecipi all’esecuzione dell’appalto, anche il PASSOE relativo all’ausiliariadel consorzio medesimo. Si rende noto precisa infine che, in caso di avvalimento, il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifichefirma digitale anche dal legale rappresentante, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti (o persona munita di verificare i requisiti comprovati poteri di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite firma la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti di gara di cui al presente articoloManuale “Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel”, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxdell’impresa ausiliaria.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PASSOE. L’Affidataria Il concorrente dovrà produrre inserire/allegare, nell’omonimo campo di Sintel, il PASSOE documento rilasciato dal sistema telematico dell’ANAC che attesta che il concorrente stesso può essere verificato tramite AVCPASS. Il documento citato dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità di cui all’artalle Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel. In caso di partecipazione in R.T.I. (sia costituito che costituendo) o in Consorzio ordinario di operatori economici costituendo (art. 45, comma 2 lett. e), D.Lgs. 50/2016) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante, (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità di cui all’allegato Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel e, di ciascuna impresa che compone il raggruppamento/il consorzio. In caso di partecipazione in Consorzio ordinario di operatori economici costituito (art. 45, comma 2 lett. e), del D.Lgs. 50/2016), il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante della designata mandataria, (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa), con le modalità di cui all’allegato del presente disciplinare, di ciascuna impresa che compone il consorzio e del consorzio medesimo. In caso di partecipazione in Consorzio (art. 45, c. 2, comma 3 lett.blett. b) della delibera ANAC n. 157/2016e c), relativo all’AffidatariaX.Xxx. 50/2016) il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale del legale rappresentante del consorzio, firmata da parte del Legale Rappresentante; in aggiunta, nel caso in (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto cheprocura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa), con deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, per la verifica dei prescritti requisiti. Si fa presente che, a fronte della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto a verifica al sistema, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, della documentazione a comprova dei requisiti di gara tecniche di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione all’allegato del presente Disciplinare. Si raccomanda precisa infine che, in caso di fare avvalimento, il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC dovrà essere sottoscritto con firma digitale anche dal legale rappresentante, (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa) con le modalità di cui con le modalità di cui all’allegato “Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel” del presente disciplinare, dell’impresa ausiliaria. Si precisa che, per quanto indicato nelle FAQ AVCPass N.16 e N.24 ai soli fini della creazione del PassOE, il subappaltatore indicato dal partecipante e l’impresa ausiliaria devono generare la propria componente AVCPass classificandosi come “Mandante in RTI”. I PassOE compilati in qualità di mandate/associata/consorziata/ausiliarie/eventuali subappaltatori non va inviato alla Stazione Appaltante. Il PassOE della mandataria/capofila contiene infatti i dati di tutto il raggruppamento ed è l’unico PassOE da caricare sul sistema Sintel. Per quanto qui non precisato si fa riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxAVCPass nonché al manuale AVCPass dell’Operatore Economico rinvenibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PASSOE. L’Affidataria dovrà produrre il PASSOE PassOE di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo all’Affidataria, firmata da parte del Legale Rappresentanteal concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria. Si rende noto che, con deliberazione n. 111 Ai fini dell’utilizzo del 20 dicembre 2012 e successive modifiche, l’ANAC ha disposto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di verificare i requisiti di carattere generale e speciale dei concorrenti, per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000, 00 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (accessibile tramite il sistema “AVCPass”). Si rende quindi indispensabile che l’Affidataria si registri al sistema AVCPass secondo le modalità descritte sul portale dell’Autorità e generi il documento PASSOE da inoltrare, per via telematica assieme alla restante parte della documentazione amministrativa, AVCPASS per la verifica dei prescritti requisitirequisiti obbligatori di partecipazione e per quanto previsto dal presente documento, il partecipante dovrà fornire il documento denominato PASSOE rilasciato dall’Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici, caricandolo a sistema. Si fa presente chePer ottenere tale documento, l’operatore economico, dopo la registrazione al servizio AVCPASS sul sito http://www.avcp.it alla voce “Servizi – AVCPASS operatore economico”, indicherà a fronte sistema il CIG della mancata registrazione dell’operatore economico sottoposto procedura di affidamento cui intende partecipare. Il sistema rilascia il “PassOE”. Per ogni ulteriore informazione: http://www.anticorruzione.it/ - FAQ relative a verifica al sistemaAVCpass e PassOE http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/MenuServizio/FAQ/ContrattiPubblici/FaqAvcpass In caso di indicazione di avvalimento o qualsiasi forma di partecipazione aggregata deve essere prodotto il documento PassOE per TUTTI gli operatori economici indicati a qualsiasi titolo. Tali documenti dovranno essere caricati nella sezione dedicata sul portale MEPA in merito alla presentazione del PassOE per ulteriori operatori economici. Il documento dovrà essere sottoscritto con firma digitale anche dal legale rappresentante della ditta offerente. Nel caso di concorrenti associati, questa committente non sarà in condizione di appurare la veridicità delle dichiarazioni presentate. FST in questo caso provvederà ad assegnare un termine tassativo l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la registrazione dell’operatore economico al sistema AVCPass e la trasmissione del PASSOE generato; qualora entro il termine concesso non venga trasmesso il PASSOE, il concorrente sarà escluso dalla procedura. FST si riserva di procedere all’acquisizione, in formato cartaceo tradizionale, sottoscrizione della documentazione a comprova dei requisiti di gara domanda di cui al presente articolo, se resa necessaria da difetti di malfunzionamento del sistema AVCPASS. Ove vi siano eventuali previsioni di legge o provenienti da ANAC sopravvenute, o modifiche nel sistema operativo, e tali da imporre al concorrente diverse modalità per l'acquisizione del PASSOE, questi dovrà chiaramente attenervisi, anche in deroga o ad integrazione del presente Disciplinare. Si raccomanda di fare riferimento alle FAQ su: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/XxxxXxxxxxxx/XXX/XxxxxxxxxXxxxxxxx/XxxXxxxxxxpunto 16.1.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara