Campioni Clausole campione

Campioni. Vista la natura della prestazioni oggetto del presente appalto non è richiesto l’invio di campioni.
Campioni. Relativamente ai lotti Apparecchiature (da n. 1 a n. 7), le Ditte concorrenti non dovranno presentare CAMPIONATURA dei prodotti proposti, dovranno rendersi disponibili a consegnare le attrezzature proposte ed il relativo materiale di consumo da sottoporre a PROVE IN USO CLINICO per una più completa valutazione dei prodotti offerti da parte della Commissione Giudicatrice. Le ditte dovranno, inoltre, rendersi disponibili ad effettuare sessioni dimostrative (demo) delle medesime attrezzature. Unitamente alle apparecchiature dovrà essere fornito tutto il materiale di consumo occorrente alle prove. Tutte le spese per le prove, nessuna esclusa, sono a carico del concorrente. ESTAR si riserva comunque il diritto di autorizzare le Aziende Sanitarie/Enti a gestire direttamente il contratto, anche parzialmente, per ciò che attiene l’emissione degli ordinativi, i controlli quali- quantitativi della merce, la fase di liquidazione e pagamento fatture, l’applicazione di eventuali penalità per inadempienze contrattuali. Limitatamente ai lotti: n. 8 “Lenti per vitrectomia monouso” n. 8bis “Altre tipologie di strumentario per vitrectomia monouso”, n. 9 “Custom Pack paziente per cataratta”, n. 10 “Custom pack paziente per faco-vitrectomia”: l'offerta dovrà essere perfezionata con l'invio di n. 1 campione per ogni tipologia di materiale di consumo anche “non Sterile” (per ciascuna voce di ciascun lotto a cui intente partecipare. Le Ditte concorrenti dovranno rendersi disponibili a fornire adeguata campionatura su eventuale richiesta da parte della Commissione Giudicatrice ai fini di una più completa valutazione dei dispositivi presentati. Qualora la Commissione Giudicatrice lo ritenga necessario, al fine di verificare qualità e funzionalità dei dispositivi offerti, le ditte partecipanti alla gara dovranno consegnare a titolo gratuito un numero sufficiente di dispositivi da far provare nei reparti Sanitari delle Aziende Sanitarie/Ospedaliere della Regione Toscana. Per ogni prodotto offerto dovrà essere dettagliatamente descritta la confezionatura, nel caso in cui la campionatura sia presentata in confezione diversa da quella di vendita. La Commissione Giudicatrice si riserva la facoltà di richiedere alle Imprese partecipanti, qualora ne ravvisi la necessità per meglio valutare quanto offerto, ulteriore campionatura, anche nella confezionatura originale. L'etichetta o la stampigliatura sulla confezione dovrà essere uguale a quella dei prodotti in vendita. La ditta dovrà altres...
Campioni. Per i prodotti di seguito indicati, fermo quanto previsto dall’art. 21 “Rilevazione dei danni in prossimità della raccolta” delle Condizioni Generali di Assicurazione, i campioni sono così determinati: - Melanzane, Cocomeri, Xxxxxx, Peperoni, Zucchine: le due intere file di piante che insistono al centro dell’appezzamento; - Pomodoro: le due intere file, semplici o binate, di piante che insistono al centro dell’appezzamento; - Tabacco: le tre intere file di piante che insistono al centro dell’appezzamento e, in ogni caso, orientate secondo l’asse più lungo dell’appezzamento stesso; - Frutta, Uva da tavola, Olive: una pianta ogni 30 per ogni filare o, per filari con numero di piante inferiore a 30, una pianta per ognuno di essi; in entrambi i casi devono essere escluse le piante di testata; - Uva da vino: da due intere file di piante che insistono al centro dell’appezzamento; - Leguminose da consumo fresco e da industria e Spinacio: due file interne, pari alla larghezza di raccolta delle macchine operatrici, di piante che insistono al centro dell’appezzamento, orientate secondo l’asse più lungo dello stesso, salvo diverso orientamento delle file, e comunque entro il limite stabilito al terzo capoverso dell'art. 21 “Rilevazione dei danni in prossimità della raccolta”.
Campioni. Tutti i Campioni sono e rimarranno di proprietà del Fornitore e potranno essere utilizzati dal Cliente solo ed esclusivamente per gli scopi previsti dal contratto con il Fornitore. Resta inteso tra le Parti che:
Campioni. (1) L’autorità competente di una Parte può chiedere a un’autorità competente dell’altra Parte di procedere a un prelievo di campioni conformemente alle pertinenti disposizioni di tale Parte.
Campioni. 1. Tutti i materiali posti in opera saranno accettati solo se rispondenti alle caratteristiche indicate negli Ordinativi di esecuzione. E’ tuttavia prevista, se richiesta dal Direttore lavori, la produzione, da parte dell’operatore, di tutte le campionature necessarie a definire le caratteristiche e le finiture dei materiali da porre in opera, in tempo utile. La Direzione Lavori con apposito verbale elencherà i campioni esaminati, li approverà o, nel caso di rifiuto, indicherà il termine entro il quale l’Assuntore è tenuto a presentare i nuovi campioni.
Campioni. Se previsti, i campioni da sottoporre a prova dovranno pervenire al laboratorio indicato da IMQ accompagnati da un documento di consegna riportante la causale “Prove Tecniche”, adeguatamente etichettati con l’indicazione del numero d’ordine o dell’offerta e, se del caso, con l’indicazione che gli stessi non devono essere sottoposti a verifiche distruttive. Tutte le spese di trasporto sono a carico del Committente. È onere del Committente provvedere al ritiro dei campioni al termine delle prove. Decorsi inutilmente due (2) mesi dalla comunicazione di conclusione delle prove, IMQ potrà provvedere allo smaltimento dei materiali a spese del Committente. Nel caso di prove distruttive, i materiali di risulta saranno smaltiti immediatamente a cura di IMQ, ma i relativi costi saranno a carico del Committente. Se previsti, gli strumenti da sottoporre a taratura dovranno pervenire al laboratorio indicato da IMQ accompagnati da un documento di consegna riportante la causale “Taratura”, adeguatamente etichettati con l’indicazione del numero d’ordine o dell’offerta. Tutte le spese di trasporto e di ritiro degli strumenti sono a carico del Committente.
Campioni. Tutti i materiali posti in opera saranno accettati solo se rispondenti alle caratteristiche indicate nel presente capitolato e negli elaborati grafici, è comunque prevista la produzione, da parte dell’Impresa ed entro sessanta giorni dalla data del verbale di consegna, dei campioni, schede tecniche ed eventuali certificazioni previste, del materiale da porre in opera. La Direzione dei Lavori, con apposito verbale elencherà i campioni esaminati, li approverà o, nel caso di rifiuto, indicherà il termine entro il quale l’Impresa è tenuta a presentare i nuovi campioni. Avvenuta la definitiva approvazione della D.L., i campioni, marcati indelebilmente e controfirmati dall’Appaltatore e dalla D.L., rimarranno a disposizione sino al completamento delle operazioni di collaudo, il loro successivo ritiro è a cura e spese dell’Appaltatore. Ente appaltante: I.N.P.S. – Xxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx X. 00000 Xxxxxxx – xxx Xxxxxx Xxxxxxxx 10/D Intervento di manutenzione ordinaria che costituisce ATTIVITA’ EDILIZIA LIBERA ai sensi dell’art. 16 comma 1 lett a del CODICE REGIONALE DELL’EDILIZIA
Campioni. Le modalità di presentazione e la designazione dei campioni delle apparecchiature e dei materiali da impiegare risultano determinate come segue: - la Ditta appaltatrice dovrà, entro trenta giorni dalla firma per accettazione del contratto (scrittura privata), allestire in cantiere i campioni di tutti i materiali e componenti da fornire in opera, corrispondenti a tutte le prescrizioni del Capitolato; - i campioni richiesti dovranno essere depositati, a cura e spese della Ditta appaltatrice, nei modi e nei luoghi che l'istituto indicherà; - l'Istituto si riserva la facoltà di richiedere alla Ditta appaltatrice ulteriori campionature e certificazioni di qualità di componenti, materiali o lavorazioni nel corso dell'esecuzione dei lavori; - l'Istituto ha facoltà di eseguire o far eseguire prove sui materiali apparecchiature e componenti offerti e di richiedere alla Ditta appaltatrice certificazioni di qualità e delle caratteristiche fisico-meccaniche degli stessi, al fine di accertarne la rispondenza a tutte le prescrizioni del presente Capitolato. La Ditta è tenuta a reintegrare i campioni che, in conseguenza dell'effettuazione di prove tecnologiche, fossero andati distrutti. I campioni trattenuti in deposito dalla Direzione dei Lavori saranno quelli corrispondenti a materiali e lavorazioni aventi effettivo impiego nell'esecuzione dei lavori, detti campioni saranno restituiti solo dopo l'avvenuta approvazione del collaudo.
Campioni. La presente procedura non prevede la presentazione di campioni.