Passività finanziarie di negoziazione Clausole campione

Passività finanziarie di negoziazione. D.3 Passività finanziarie designate al fair value - -
Passività finanziarie di negoziazione a) criteri di iscrizione
Passività finanziarie di negoziazione. Criteri di classificazione La voce comprende il valore negativo dei contratti derivati a copertura di attività o passività di bilancio, rientranti nell’ambito di applicazione della c.d. “fair value option”, nonché il valore negativo dei contratti derivati relativi a coperture gestionali di finanziamenti erogati a clientela. La voce comprende i derivati impliciti che ai sensi del principio IAS 39 sono stati scorporati dagli strumenti fi- nanziari strutturati.
Passività finanziarie di negoziazione strumenti finanziari derivati Attività sottostanti/Tipologie derivati Totale 31/12/2019 Totale 31/12/2018 Over the counter Mercati organizzati Over the counter Mercati organizzati Controparti centrali Senza controparti centrali Controparti centrali Senza controparti centrali Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazione Con accordi di compensazione Senza accordi di compensazi one −Valore nozionale −Fair value −Valore nozionale 53.619.109 729.128.402 12.375.000 1.398.482.339 −Fair value 8.452.005 61.123.359 441.287 55.824.757 −Valore nozionale −Fair value
Passività finanziarie di negoziazione. Criteri di classificazione e di iscrizione
Passività finanziarie di negoziazione. La voce include il valore negativo dei contratti derivati di trading valutati al fair value, ivi inclusi i contratti effettuati a scopo di copertura, non ritenuti efficaci in base a quanto stabilito dallo IAS 39.
Passività finanziarie di negoziazione. E’ classificato in questa voce il valore negativo dei contratti derivati di trading, nonché il valore negativo dei derivati impliciti presenti in contratti complessi, separati contabilmente dai sottostanti strumenti finanziari strutturati. Tutte le passività di negoziazione sono valutate al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel conto economico. Tutte le passività di negoziazione sono valutate al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel Conto Economico. Le Passività finanziarie detenute per negoziazione vengono cancellate dal bilancio quando scadono i diritti contrattuali sui relativi flussi finanziari o quando la passività finanziaria è ceduta con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà della stessa.
Passività finanziarie di negoziazione. Le Passività finanziarie di negoziazione includono le valutazioni negative dei contratti derivati di negoziazione e le passività riferite agli scoperti tecnici su titoli. I criteri di iscrizione e valutazione sono analoghi a quelli descritti nell’ambito delle attività finanziarie di negoziazione.
Passività finanziarie di negoziazione. Formano oggetto di rilevazione nella presente voce le passività finanziarie, qualunque sia la loro forma tecnica (titoli di debito, finanziamenti ecc.), classificate nel portafoglio di negoziazione. Va esclusa la quota dei titoli di debito di propria emissione non ancora collocata presso terzi. Sono ricompresi anche gli scoperti tecnici su titoli. Nel caso di derivati rientranti in un accordo di compensazione (master netting agreement) che siano oggetto di chiusura anticipata (early termination), il saldo netto accertato dalle parti va rilevato, se positivo, fra i crediti (voce 60 dell’attivo dello stato patrimoniale) e, se negativo, fra i debiti (voce 10 del passivo dello stato patrimoniale). Figura in tale voce il saldo negativo derivante dalla compensazione effettuata ai sensi dello IAS 32 paragrafo 42 tra i contratti derivati allocati nel portafoglio di negoziazione e i contratti derivati di copertura qualora il valore assoluto del fair value dei derivati allocati nel portafoglio di negoziazione sia superiore al valore assoluto del fair value in valore assoluto dei derivati di copertura (18).
Passività finanziarie di negoziazione. Alla data del bilancio la Società non ha “Passività finanziarie di negoziazione”.