Definizione di Chiusura Anticipata

Chiusura Anticipata indica in relazione ad ogni Azione la chiusura anteriore dell'Orario di Chiusura Programmato in ogni Giorno Lavorativo di Borsa (i) della rispettiva Borsa di Riferimento o (ii) del rispettivo Mercato Collegato, salvo che detta chiusura anticipata sia stata annunciata da tale Borsa o dal Mercato Collegato (a seconda dei casi) almeno mezz’ora prima del primo fra i seguenti eventi: (x) l'effettivo orario di chiusura della normale sessione di negoziazione su tale Borsa di Riferimento o Mercato Collegato (a seconda dei casi) in quello stesso Xxxxxx Xxxxxxxxxx di Borsa; e (y) il termine ultimo per la presentazione degli ordini da immettere nel sistema della Borsa di Riferimento o del rispettivo Mercato Collegato da eseguirsi al momento del relativo Orario di Valutazione in quello stesso Giorno Lavorativo di Borsa.
Chiusura Anticipata indica, in relazione alle Azioni, la chiusura del MTA in un Giorno Lavorativo prima del suo orario di chiusura programmato (come indicato nel Regolamento MTA), a meno che tale chiusura anticipata sia annunciata da Borsa Italiana almeno 1 ora prima del primo tra (a) l’effettivo orario di chiusura della regolare sessione di negoziazione sul MTA in tale Xxxxxx Xxxxxxxxxx, e (b) il termine per la presentazione di ordini da registrare sul sistema elettronico del MTA per l’esecuzione in tale Xxxxxx Xxxxxxxxxx.
Chiusura Anticipata indica la chiusura in un Giorno Lavorativo di Borsa della relativa Borsa oppure di qualsiasi Borsa/e Correlata, in anticipo rispetto all’Ora di Chiusura Programmata, a meno che l’ora della chiusura anticipata venga resa nota dalla Borsa/e o da qualsiasi Borsa Correlata almeno con un’ora di anticipo sul primo tra (a) l’effettivo orario di chiusura della normale sessione di contrattazione in detta Borsa/e o Borsa/e Correlata in tale Giorno Lavorativo di Borsa.

Examples of Chiusura Anticipata in a sentence

  • La Società di Gestione ha facoltà di chiudere anticipatamente i termini del Primo Periodo di Sottoscrizione o dei Nuovi Periodi di Sottoscrizione del Comparto B, al raggiungimento dell’Importo Massimo del Comparto B (la “Chiusura Anticipata delle Sottoscrizioni del Comparto B” e, con la Chiusura Anticipata delle Sottoscrizioni del Comparto A, genericamente, la “Chiusura Anticipata”).

  • Se non si è verificato l’Evento di Liquidazione Anticipata alla Prima Data di Osservazione e alla Seconda Data di Osservazione il Valore di Riferimento di ogni azione è pari o superiore al relativo Livello di Chiusura Anticipata, per esempio: Deutsche Telekom AG: Eur 13.11 (performance positiva pari a +15%) Telefonica SA: Eur 12.98 (performance positiva pari a +10%) Vodafone Group Plc: Eur 224.70 (performance positiva pari a +5%).

  • Se non si è verificato l’Evento di Liquidazione Anticipata né alla Prima né alla Seconda né alla Terza né alla Quarta Data di Osservazione e alla Quinta Data di Osservazione il Valore di Riferimento di ogni azione è pari o superiore al relativo Livello di Chiusura Anticipata, per esempio: Deutsche Telekom AG: Eur 13.11 (performance positiva pari a +15%) Telefonica SA: Eur 12.98 (performance positiva pari a +10%) Vodafone Group Plc: Eur 224.70 (performance positiva pari a +5%).

  • Tale Livello di Chiusura Anticipata corrisponde, per ogni Componente il Paniere, al 100% del relativo Srike.

  • Le Obbligazioni saranno offerte dalle ore 9.00 (ora italiana) del 1 aprile 2011 alle ore 15.00 (ora italiana) del 14 maggio 2011, salve le ipotesi di Chiusura Anticipata del Periodo di Offerta, Estensione del Periodo di Offerta e Facoltà di non dare inizio alla singola Offerta o di ritirarla.

  • Il richiamo degli impegni assunti dai Partecipanti all’atto della sottoscrizione delle Quote può essere effettuato dalla Società di Gestione, in una o più soluzioni, a decorrere dalla prima fra la data di Chiusura Parziale delle Sottoscrizioni del Comparto B, quella di Chiusura Anticipata delle Sottoscrizioni del Comparto B o quella di scadenza del Primo Periodo di Sottoscrizione del Comparto B o del Nuovo Periodo di Sottoscrizione del Comparto B.

  • Se non si è verificato l’Evento di Liquidazione Anticipata né alla Prima né alla Seconda Data di Osservazione e alla Terza Data di Osservazione il Valore di Riferimento di ogni azione è pari o superiore al relativo Livello di Chiusura Anticipata, per esempio: Deutsche Telekom AG: Eur 13.11 (performance positiva pari a +15%) Telefonica SA: Eur 12.98 (performance positiva pari a +10%) Vodafone Group Plc: Eur 224.70 (performance positiva pari a +5%).

  • La condizione di Liquidazione Anticipata Automatica indica il verificarsi del seguente evento: in qualunque Data di Osservazione, il Valore di Riferimento di ciascun Componente il Paniere Sottostante è superiore o pari al Livello di Chiusura Anticipata.

  • Se non si è verificato l’Evento di Liquidazione Anticipata né alla Prima né alla Seconda né alla Terza Data di Osservazione e alla Quarta Data di Osservazione il Valore di Riferimento di ogni azione è pari o superiore al relativo Livello di Chiusura Anticipata, per esempio: Deutsche Telekom AG: Eur 13.11 (performance positiva pari a +15%) Telefonica SA: Eur 12.98 (performance positiva pari a +10%) Vodafone Group Plc: Eur 224.70 (performance positiva pari a +5%).


More Definitions of Chiusura Anticipata

Chiusura Anticipata. Per “Turbativa della
Chiusura Anticipata si intende in qualsiasi Giorno Lavorativo di Borsa la chiusura della Borsa o Borsa Affine prima del proprio Tempo Stabilito di Chiusura salvo che tale tempo anticipato di chiusura sia annunciato da tale Borsa o Borsa Affine almeno un’ora prima del precedente tra (i) il momento effettivo di chiusura per la regolare sessione di contrattazione su tale Borsa o Borsa Affine in tale Xxxxxx Xxxxxxxxxx di Borsa e (ii) il termine ultimo di trasmissione di ordini da inserire nel sistema della Borsa o Borsa Affine per l’esecuzione al Tempo di Valorizzazione in tale Giorno Lavorativo di Borsa.
Chiusura Anticipata indica la chiusura in un Giorno Lavorativo di Xxxxx xxxxx relativa Borsa oppure di qualsiasi Borsa/e Correlata, in anticipo rispetto all’Ora di Chiusura Programmata, a meno che l’ora della chiusura anticipata venga xxxx xxxx dalla Borsa/e o da qualsiasi Borsa Correlata almeno con un’ora di anticipo sul primo tra (a) l’effettivo orario di chiusura della normale sessione di contrattazione in xxxxx Xxxxx/x x Xxxxx/e Correlata in tale Giorno Lavorativo di Borsa e (b) la scadenza per la trasmissione degli ordini di esecuzione da inoltrare alla xxxxx Xxxxx/x x Xxxxx/e Correlata alla relativa Ora di Valutazione in tale Giorno Lavorativo di Borsa.
Chiusura Anticipata nei casi previsti dal contratto FIT il sw deve effettuare tutti passaggi necessari: modulo di risoluzione anticipata, cancellazione abilitazioni, emissione di nota di accredito o storno scontrino fiscale.

Related to Chiusura Anticipata

  • Unità di misura nr Quantità: 1 Ribasso percentuale sull’importo a base di gara soggetto a ribasso: 61,2550 % Costi di Sicurezza al netto dell'IVA di: Euro 0,0000 Ulteriori componenti non soggetti a ribasso al netto dell'IVA: Euro - Importo totale offerto al netto dell'IVA: Euro 2.231.712,0000 Il sottoscritto dichiara inoltre: • di aver giudicato i xxxxxx offerti nel loro complesso remunerativi; • di aver preso esatta conoscenza della natura dell'appalto e di ogni circostanza particolare e generale che possa aver influito sulla determinazione dell'offerta; • di mantenere valida l'offerta per 180 giorni a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione della medesima o per il diverso termine previsto dal bando o, in assenza dello stesso, nella lettera d'invito a gara; • di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle disposizioni in materia di condizioni di lavoro. lì 05/05/2022 PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI DPI PER LE VIE RESPIRATORIEPER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Disciplinare di gara il presente documento, volto ad integrare il Bando di Gara e a regolamentare gli aspetti di svolgimento della procedura e gli elementi minimi negoziali dell’Appalto;

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Somma assicurata valore dei beni assicurati nei limiti del quale la Società è vincolata dall’Assicurazione.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • PRECISATO che l’accordo quadro costituisce uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’accordo quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione, fino alla concorrenza dell’importo massimo di € 208.000,00; la stipula dell’accordo quadro, come stabilito nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale, non costituisce quindi fonte di immediata obbligazione con l’aggiudicatario e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultimo dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito; DATO ATTO che la spesa per l’accordo quadro verrà finanziata con le risorse di bilancio disponibili e che si procederà ad impegnare le somme a favore dell’aggiudicatario in occasione dell’affidamento dei “contratti attuativi”, il cui importo verrà determinato applicando il ribasso offerto all’importo del contratto applicativo;

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Periodo di Franchigia Periodo di tempo durante il quale, pur in presenza di un evento indennizzabile ai sensi delle Condizioni di Assicurazione, il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Inabilità Temporanea Totale Perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di svolgere la propria professione o mestiere. Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Temporanea Totale è la perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di dedicarsi alle occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e di gestire i propri affari familiari, personali o domestici.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Conoscenze Metodologie di project management e risk management • Metodologie di sviluppo SW • Redazione di specifiche di progetto • Controllo realizzazione procedure • Stima di risorse per realizzazione di progetto • Stima di tempi • Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management • Responsabilità su gruppi di progetto Titolo di studio Laurea secondo ordinamento previgente al DM 509/99, Specialistica o Magistrale in materie tecnico/scientifiche/ingegneristiche Esperienze lavorative Minimo 8 anni, di cui almeno 4 nella funzione. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 6 nella funzione • Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Partecipazione a gruppi di lavoro nella definizione delle soluzioni • Redazione di specifiche di progetto • Progettazione test integrati • Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office • Installazione e configurazione di software di base in ambiente distribuito e DiSCo si riserva la facoltà di accettare le risorse verificando e valutando l'aderenza delle medesime con i profili richiesti in ogni momento, anche successivamente al colloquio/incontro e potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione per il personale che, all'esito del colloquio o nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx, xx manifestasse non gradito o impreparato professionalmente, incapace o incompetente rispetto alle prestazioni dedotte nel contratto. 14 di architetture di rete • Progettazione soluzioni di system integration • Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source • Spiccata attitudine all’analisi dei malfunzionamenti e al problem solving • Completa autonomia nell’individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Conoscenze • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti • Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software; in particolare, risultano di interesse: ◦ Architetture distribuite su piattaforma Unix / Windows ◦ Piattaforme e Sistemi Operativi Windows, Linux ◦ Prodotti di virtualizzazione e Service Management (VMWare) • Sistemi di Configuration Management • Conoscenza di prodotti open source • Conoscenza di ambienti di programmazione Titolo di studio Diploma di perito informatico o cultura superiore in ambito tecnico-scientifico Esperienze lavorative • Minimo 4 anni come programmatore Coordinamento di gruppi di lavoro • Verifica della corretta applicazione di metodi e standard • Sviluppo di analisi tecnica di media complessità • Documentazione di procedure • Programmazione strutturata, in ambiente client-server, Web e SOA • Preparazione casi di test ed esecuzione di test • Predisposizione di script per il testing automatico con i principali prodotti per il testing automatico • Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Tecnologie emergenti • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi • Progettazione ed integrazione di sistemi • Tecniche di programmazione strutturata • Moduli software relativi al sistema informativo DiSCo

  • Estensione territoriale Spazio geografico entro il quale la garanzia assicurativa è operante.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;