Organizzazione dei contenuti Clausole campione

Organizzazione dei contenuti. Nella progettazione dei contenuti della piattaforma si dovranno prendere in considerazione almeno i seguenti punti: - Analisi dell’esistente prendendo come riferimento la sezione di “eTraining ed Education” dei siti xxx.xxxxxxxxx.xx e xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. - Rispetto i requisiti di usabilità e accessibilità. - Gerarchizzazione e categorizzazione dei contenuti. - Rispettare i principi di facilità d’uso, nonché dell’immediatezza nella ricerca di elementi dei vari elementi, servizi ed informazioni - Dinamicità delle informazioni presenti nel sito: ad esempio dovrà essere possibile aggiungere nuove sezioni dei menu senza modificare il layout grafico, modificare le informazioni e la loro disposizione sulla home page. - Previsione di contenuti multimediali, privilegiando quelli audiovisivi e le immagini ai testi scritti. - Accesso strutturato ai servizi secondo le necessità dei segmenti di utenti. Si richiede in sede di presentazione di offerta, la realizzazione di una bozza del Piano di organizzazione, navigazione e ricerca dei contenuti. Tale bozza, oltre ad ispirarsi ai principi sopra elencati, deve contenere almeno: - l’organizzazione delle informazioni presenti, - le tipologie di contenuti dinamici e statici, - la struttura di navigazione e sotto-navigazione, e navigazione tra i vari siti ed elementi, - suddivisione in sezioni. In fase di progettazione esecutiva, il committente si riserva di chiedere ogni modifica ed integrazione necessaria per soddisfarne le richieste in questo ambito senza nessun onere aggiuntivo a carico del committente.
Organizzazione dei contenuti. Guida all’utilizzo della polizza • Condizioni di Assicurazione • Allegato 1 – Questionario Assuntivo • Allegato 2 – Accertamenti sanitari di base • Fac-simile di proposta • Fac-simile di polizza Set Informativo Mod. VPIU’PROTEZIONE ASSIMOCO SI 06 ED. 06/21 Documento redatto in base alle linee guida del tavolo tecnico Ania - Associazione dei consumatori - Associazione degli intermediari per i contratti semplici e chiari. Data ultimo aggiornamento 26 giugno 2021 Set Informativo Mod. V PIU’PROTEZIONE ASSIMOCO SI 06 ED. 06/21 Gentile Cliente, vogliamo ringraziarLa per la fiducia che ha accordato al Gruppo Assimoco, acquistando la polizza PiùProtezione Assimoco permette di scegliere tra quattro diverse tariffe personalizzabili a capitale costante o decrescente, a premio unico o a premio annuo, differenziate tra fumatori e non fumatori. È possibile personalizzare la copertura attivando le seguenti garanzie complementari facoltative: – garanzia complementare infortuni: quando il decesso è dovuto a Infortunio o incidente stradale Le consente di duplicare o triplicare il Capitale Assicurato; – garanzia invalidità totale e permanente: al momento della sottoscrizione del contratto può scegliere se ricevere il 50% o il 100% del Capitale Assicurato in caso di invalidità totale e permanente; – garanzia esonero pagamenti premi: in caso di invalidità totale e permanente, non dovrà più corrispondere i premi assicurativi successivi al sinistro invalidante fino alla scadenza del contratto.

Related to Organizzazione dei contenuti

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).