Common use of Organico Clause in Contracts

Organico. Il Concessionario deve assicurare il servizio di ristorazione scolastica con proprio personale, sia per la preparazione, la distribuzione e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguato, al fine di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata in sede di gara e dall’art. 47 del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizio, suddiviso nelle varie sedi di lavoro, in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario di lavoro. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competente.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Ristorazione Scolastica Per Le Scuole Dell’infanzia, Primaria E Secondaria Di 1°grado, Personale Docente, Centri Estivi, Asilo Nido

Organico. Il Concessionario Gestore deve assicurare il garantire con continuità nell’arco della durata della concessione la presenza di un numero di personale adeguato allo svolgimento del servizio oltre ad un referente coordinatore La ditta aggiudicataria deve applicare ai propri lavoratori dipendenti, impiegati nello svolgimento del servizio, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle previste dal contratto collettivo di ristorazione scolastica con proprio personale, sia lavoro vigente alla data di aggiudicazione della gara per la preparazionecategoria e nella località in cui si svolge il servizio, la distribuzione nonché condizioni risultanti da successive modifiche e il trasporto dei pastiintegrazioni e, che in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la pulizia degli ambienticategoria, applicabile nella provincia di Reggio Emilia. L’organico del In particolare si richiede il rispetto della disciplina in materia di “cambi di gestione” di cui agli artt. 326-334 dell’attuale contratto collettivo di lavoro di categoria. Tutto il personale deve essere munito delle certificazioni sanitarie previste dalla normativa vigente, professionalmente qualificato e numericamente adeguatocostantemente aggiornato sulle tecniche di manipolazione e, al fine più in generale, relative ai diversi servizi richiesti, sull’igiene, sulla sicurezza e sulla prevenzione, nel rispetto di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal presente capitolato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dall’offerta presentata in sede delle normative di gara e dall’art. 47 del presente capitolatoriferimento. Il Concessionario deve individuare Gestore è tenuto ad informare tempestivamente la Direzione Medica Ospedaliera dell’esistenza di malattie infettive o comunque rilevanti per l’attività svolta, contratte dal personale dipendente e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, dovrà sottostare alle eventuali prescrizioni sanitarie che al riguardo dovessero stabilire oltre che le Autorità competenti nonchè la stessa Direzione Medica Ospedaliera. Tutto il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizio, suddiviso personale impiegato nelle varie sedi di lavoro, in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario di lavoro. Il Concessionario attività oggetto della concessione deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattiaparlare leggere e scrivere in lingua italiana in relazione ai compiti assegnati. In caso contrario, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivia semplice richiesta dell’Azienda, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione del immediatamente sostituito con personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competente.requisito

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Organico. Il Concessionario deve assicurare il servizio L'aggiudicataria si impegna ad avvalersi per le attività di ristorazione scolastica con proprio personale, sia per la preparazione, la distribuzione e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguato, cui al fine di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata in sede di gara e dall’art. 47 del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizio, suddiviso nelle varie sedi di lavoro, in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario di lavoro. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, Veterinario in possesso dei requisiti necessari in base di legge, esperienza e formazione professionale adeguata alle particolari problematiche del servizio ed alla normativa vigentenatura delle prestazioni richieste, ed a mantenerlo costantemente adeguato, per numero e qualità, alle necessità, per tutto il periodo di comprovata esperienza vigenza contrattuale L'affidataria cura l'aggiornamento professionale nella ristorazione scolasticadel proprio personale e garantisce la necessaria supervisione del servizio. L’Aggiudicataria è obbligata ad applicare ai lavoratori dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi locali integrativi vigenti; deve osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti sull’assunzione, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare tutela, protezione, assicurazione, assistenza, libertà e dignità dei lavoratori, comunicando inoltre al Comune, entro 15 giorni dalla firma del contratto, gli estremi della iscrizione agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione Istituti Previdenziali ed Assicurativi. L’Aggiudicataria è obbligata a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario far osservare dal personale di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Artsi avvale tutte le disposizioni di legge, i regolamenti e le disposizioni che venissero di volta in volta comunicate dal Comune di Bologna, adottando tempestivamente ogni provvedimento atto a farle osservare. 1 L’Aggiudicataria si impegna a fornire adeguata copertura assicurativa a tutto il personale.. L'Aggiudicataria rimane comunque responsabile, in ogni caso, dell’operato del personale di cui si avvale, anche non dipendente, sollevando il Comune da qualsiasi responsabilità nei confronti del personale, per informazioni ed quanto avvenuto in costanza di contratto, ivi compresi eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione effetti che si manifestino dopo la scadenza o l'anticipata soluzione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competentecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bologna.it

Organico. Il Concessionario L’affidatario deve assicurare il servizio di ristorazione scolastica con proprio garantire che l'organico del personale, sia per la preparazione, la distribuzione e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguato, al fine di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata in sede di gara e dall’art. 47 del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, deve essere sia qualificato e idoneo a svolgere le relative funzioni e sia quello dichiarato dall'impresa nel progetto complessivo per la gestione del servizio in sede fase di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizioofferta, suddiviso nelle varie sedi di lavoro, in come numero, mansioni, mansioni e livello, monte-ore. Nel caso in cui l’affidatario sia una impresa cooperativa, la stessa non può richiedere l'obbligatorietà del versamento dell'eventuale quota associativa in contrasto con le vigenti disposizioni di leggi o contratti nazionali e/o territoriali di riferimento. L’affidatario deve riconfermare la consistenza dell’organico al Comune con frequenza annuale tramite PEC indicando l’elenco del personale impiegato, corredato di indicazione degli estremi della carta d’identità di ciascuno, qualifica, livello retributivo e monte ore e orario di lavorocontrattuale settimanale. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motiviL’affidatario si impegna a esibire, in tempi tali da garantire qualsiasi momento, al Comune il libro unico, al fine di fare verificare la corretta funzionalità attuazione degli obblighi inerenti l’applicazione del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto CCLN di riferimento stabile e delle leggi in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa. L’affidatario è tenuto, concordandolo con il Comune, ad eseguire annualmente un programma di aggiornamento formativo a ciascun operatore per gli utenti un minimo di ore 18, il cui programma preventivo e i successivi risultati saranno forniti a Comune che verificheranno l'idoneità di tale personale. Gli oneri conseguenti alla citata formazione restano a carico dell’affidatario, limitatamente alle ore di presenza del proprio personale. Nel caso in cui l’affidatario provveda all’immissione in organico di nuovi operatori, deve garantire che ogni operatore incaricato del servizio mensasvolga presso la biblioteca di riferimento almeno 36 ore di tirocinio i cui oneri restano a carico dell'’affidatario. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso La comunicazione dell’inizio e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento della fine di ogni periodo di tirocinio per i nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo scritta e inviata al Direttore dell’esecuzione del contratto del Comune con l’indicazione dei nominativi degli addetti e delle date di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativariferimento. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione L’affidatario deve garantire che l’organico del personale ritenuto non idoneo al servizio abbia subito condanne per comprovati motivialcuni reati previsti dal Codice penale, agli articoli 600-bis (prostituzione minorile), 600-ter (pornografia minorile), 600- quater (detenzione di materiale pornografico), 600-quinquies (iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile), 609-undecies (adescamento di minorenni). In A tal caso, il Concessionario deve provvedere a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimentofine l’affidatario si obbliga, ai menù (sensi del D.Lgs n. 122/2018, a richiedere il certificato penale del casellario giudiziale per tutti i soggetti che intenda impiegare nelle attività previste nel presente capitolato che comportino contatti diretti e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competenteregolari con minori. L’affidatario. si impegna inoltre ad applicare e a fare applicare scrupolosamente quanto indicato nel codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con D.P.R. n. 62/2013, nel codice di comportamento dei dipendenti del Comune, allegato alla documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.empoli.fi.it

Organico. Nell’ambito dei servizi di cui ai precedenti articoli l’Aggiudicatario è tenuto a svolgere il servizio avvalendosi di figure professionali debitamente formate sulle tematiche specifiche oggetto del presente convenzione. Devono essere assicurati la formazione e l’aggiornamento del personale impiegato nello svolgimento del servizio. I corsi sono obbligatori e devono essere seguiti dal personale dipendente e volontario. I corsi devono essere dedicati alle singole figure professionali presenti nella struttura ed essere seguiti per non meno dell’80% delle ore previste. Al termine del corso deve essere rilasciato un attestato di frequenza di cui una copia deve essere consegnata a Roma Capitale. L’affidamento della realizzazione del servizio non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l’espletamento del servizio. L’Organismo si obbliga a rispettare e a far rispettare dal proprio organico le disposizioni di cui alla legge 146 del 12/6/1990 e s.m.i in materia di esercizio del diritto di sciopero. Le interruzioni totali del servizio per causa di forza maggiore non danno luogo a responsabilità alcuna per entrambe le parti. Per forza maggiore si intende qualunque fatto eccezionale, imprevedibile ed al di fuori del controllo dell’Organismo che quest’ultimo non possa evitare con l’esercizio della diligenza, previdenza e perizia dovute. Il Concessionario personale impiegato, compreso quello in sostituzione, deve possedere adeguata professionalità e deve conoscere le norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro ex D.lgs. 81/2008 e s.m.i.. L’Aggiudicatario deve assicurare che il proprio personale: tenga un comportamento discreto, decoroso ed irreprensibile, comunque conformato alle regole di buona educazione; • osservi tutte le pertinenti norme di carattere regolamentare, generali e particolari, emanate dall’Amministrazione Capitolina; • mantenga riservato ciò di cui verrà a conoscenza in merito all’organizzazione e all’attività dell’Amministrazione Capitolina o altro, durante l’espletamento del servizio di ristorazione scolastica cui trattasi. L’Aggiudicatario è responsabile della scelta e del comportamento del proprio personale operante per il progetto e di quanto attiene ai rapporti con l’utenza e di collaborazione tra il proprio personale, sia per quello dell’Amministrazione Capitolina, delle A.S.L., dei veterinari, ecc. avente diretta causa con il servizio. Nel caso di inottemperanza agli obblighi di cui al presente articolo o qualora siano riscontrate irregolarità, oltre all’applicazione delle penali, l’Amministrazione Capitolina segnalerà la preparazionesituazione al competente Ispettorato del Lavoro. Tutti gli operatori impegnati nel progetto, oltre ad essere maggiorenni, debbono possedere la distribuzione e seguente esperienza: • il trasporto dei pastiResponsabile del lotto: almeno 5 anni di volontariato con gli animali; • gli operatori: almeno 3 anni nel lavoro di volontariato con gli animali. L’Aggiudicatario rimane comunque responsabile in ogni caso dell’operato dell’eventuale personale dipendente o volontario che collabora con il canile. L’Amministrazione è sollevata da ogni rischio, danno, molestia o responsabilità connessi allo svolgimento delle attività di cui alla presente gestione, che per dovesse verificarsi ai propri operatori, mezzi e attrezzature, nonché a persone o terzi o cose di terzi che venissero provocati nel corso della durata della convenzione. L’Aggiudicatario è tenuto ad ottemperare, sotto la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente propria esclusiva responsabilità, a tutti gli obblighi verso i lavoratori impiegati nel servizio di cui trattasi, in base alle disposizioni legislative e numericamente adeguatoregolamentari vigenti in materia di contratti di lavoro, al fine di garantire un’elevata qualità sicurezza, assicurazioni sociali, e di quant’altro possa comunque riguardare lo svolgimento del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal cui alla presente capitolato e dall’offerta presentata in sede di gara e dall’artconvenzione, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. 47 L’Aggiudicatario deve attuare, nei confronti dei lavoratori, occupati nelle mansioni costituenti oggetto del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare atto convenzionale, le condizioni normative e comunicare all’A.C.retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi nazionali di lavori applicabili, prima dell’avvio alla data di stipula del contratto, alla categoria e nella località in cui si svolge il servizio, il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative condizioni risultanti da successive modificazioni e integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella Provincia di Roma. I suddetti obblighi vincolano l’Aggiudicatario anche nel caso in cui lo stesso non aderisca ad associazioni sindacali di categoria o abbia da esse receduto. L’Aggiudicatario deve altresì attuare l'osservanza delle norme, che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organicosi intendono tutte richiamate, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizio, suddiviso nelle varie sedi di derivanti dalle disposizioni relative alla prevenzione infortuni sul lavoro, all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle malattie professionali ed ogni altra disposizione in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario vigore o che potrà intervenire in corso di lavoroesercizio per la tutela materiale dei lavoratori. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motiviL’Aggiudicatario dovrà, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizioogni momento, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo a semplice richiesta dell'Amministrazione Capitolina, dimostrare di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere avere provveduto a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competentesopra.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Organico. Il Concessionario deve assicurare il servizio di ristorazione scolastica con L’Aggiudicatario è responsabile del comportamento e della idoneità professionale del proprio personale. Qualora l’Amministrazione Comunale ne ravvisi l’inadeguatezza, ne chiederà l’immediata sostituzione. L’aggiudicatario inoltre si impegna a mantenere il più possibile stabili gli operatori nei servizi di che trattasi. L’Azienda Aggiudicataria si impegna affinché gli addetti al servizio si accertino che la scuola servita sia per la preparazioneregolarmente funzionante, la distribuzione in caso contrario gli alunni dovranno essere riaccompagnati a casa. Per il corretto e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguato, al fine di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata in sede di gara e dall’art. 47 del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio regolare svolgimento del servizio, oggetto del presente appalto, l’Azienda Aggiudicataria dovrà impiegare personale in possesso dei requisiti di idoneità professionale e fisica previsti dalla vigente legislazione in materia. Nel caso in cui l’Azienda Aggiudicataria sia Società Cooperativa o Consorzio tra artigiani, è data facoltà all’Azienda stessa di esercitare il nome servizio a mezzo dei soci che, comunque, dovranno essere in possesso dei requisiti professionali e fisici previsti dalle norme vigenti. Nell’espletamento del responsabile dello servizio il personale è tenuto ad osservare un comportamento corretto ed educato nei confronti di tutti gli utenti e di tutti coloro con i quali entra in contatto in ragione del servizio stesso, nonché a curare il decoro del proprio aspetto e indossare idonea divisa riconoscibile e con colori uniformi e tesserino di riconoscimento. L’Azienda Aggiudicataria è obbligata ad applicare integralmente al personale preposto ai servizi il contratto collettivo nazionale di lavoro vigente per il settore e gli accordi locali integrativi del medesimo, in vigore per il tempo e nei luoghi dove si svolge il servizio, anche dopo la scadenza degli stessi e fino alla loro sostituzione. Gli obblighi vincolano l’Azienda Aggiudicataria indipendentemente dalla sua natura, struttura, dimensione e da ogni sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. In caso di inottemperanze agli obblighi suddetti, accertate dall’Amministrazione Comunale o alla stessa segnalate dall’Ispettorato del Lavoro, il Comune stesso comunicherà all’Azienda Aggiudicataria e, se del caso, anche all’Ispettorato suddetto, l’inadempienza accertata e procederà alla sospensione del pagamento del corrispettivo, vincolando le figure tecniche con responsabilità organizzative somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all’Azienda Aggiudicataria delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando non sia stato accertato dall’Ispettorato del Lavoro che vengono impiegate gli obblighi predetti siano stati regolarmente adempiuti. L’Azienda Aggiudicataria non può opporre all’Amministrazione Comunale alcuna eccezione a nessun titolo o chiedere il risarcimento danni. L'organico deve essere, per l'esecuzione del servizio. L'organicoqualità professionale, quantità e monte ore lavorativo, coerente, per tutta la durata del contratto, deve essere con quello dichiarato dall'impresa in fase di offerta dal Gestore. Entro 15 (quindici) giorni dall’aggiudicazione, il Gestore dovrà trasmettere all’Amministrazione Comunale l’elenco nominativo di tutto il personale assunto alle proprie dipendenze, con l’indicazione delle qualifiche possedute, nonché della posizione contributiva ed assicurativa. L’Aggiudicatario dovrà, inoltre, entro 30 (trenta) giorni, depositare presso l’Amministrazione, copia dei curricula sottoscritti dai soggetti che effettueranno le prestazioni da cui risulti il possesso dei requisiti, esperienza, e titoli richiesti dal capitolato e dal disciplinare. La non corrispondenza a verità di quanto dichiarato in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio gara comporterà l’immediata decadenza dall’aggiudicazione. Nel corso dell'esecuzione del contratto, il Gestore dovrà, a richiesta dell'Amministrazione Comunale, fornire tutta la documentazione atta a verificare il rispetto della presenza costante dell'organico dichiarato in fase di offerta. Alla data di inizio del servizio, suddiviso nelle varie sedi per ogni anno scolastico, per tutta la durata dell’appalto, la Ditta Aggiudicatrice deve trasmettere - per scritto - all'Amministrazione Comunale l'elenco nominativo di lavoro, in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario di lavoro. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. utilizzato, con l'indicazione delle qualifiche possedute nonché dell’orario di lavoro effettuato da ciascuno. Le variazioni a tale elenco devono essere comunicate all'ufficio comunale il prima possibile e con gli utentiogni qualvolta se ne presenti la necessità. La Ditta Aggiudicataria deve inoltre predisporre (verificandone anche la corretta compilazione) un foglio di firma giornaliero del personale addetto ad ogni singolo servizio da mostrare ad ogni richiesta del personale dell'Amministrazione Comunale addetto al controllo del servizio oggetto dell’appalto. Ciascun foglio firma deve essere mantenuto all'interno di ciascun mezzo 30 gg. consecutivi dalla data di compilazione e successivamente archiviato presso la sede amministrativa della Ditta Aggiudicataria. La Ditta dovrà attuare, nei confronti dei lavoratori dipendenti (anche se soci di cooperative), occupati nelle varie fasi che costituiscono l'oggetto del presente capitolato, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili al settore alla data dell'offerta, nonché a partecipare a periodici incontri rispettare le condizioni risultanti dalle successive integrazioni, ed in genere le condizioni di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare ogni altro contratto collettivo che dovesse venire stipulato per le categorie interessate. Inoltre, dovranno essere osservate, tutte le norme derivanti da leggi e decreti in materia di: sicurezza sul lavoro, assicurazioni varie contro gli infortuni sul lavoro, disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia e ogni altra disposizione che entri in vigore nel corso dell'appalto. Dovranno essere adottate, inoltre, tutte le cautele necessarie per garantire la figura professionale di dietistavita e l'incolumità degli addetti e dei terzi. Ogni più ampia responsabilità, in possesso dei requisiti necessari caso di infortuni, ricadrà pertanto sull'appaltatore, escludendo l'Amministrazione Comunale nonché il personale preposto alla sorveglianza. Per tutto lo svolgimento del servizio ed in base alla normativa vigenteogni fase del medesimo, e l'appaltatore solleva l'Amministrazione Comunale da qualsiasi responsabilità per fatto proprio o di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolasticaaltri. Nel corso dell'esecuzione del contratto la Ditta dovrà, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti a richiesta dell'Amministrazione Comunale, fornire tutta la documentazione atta a verificare, inequivocabilmente, il rispetto della presenza costante dell'organico minimo di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competenteforza lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.perugia.it

Organico. Il Concessionario deve assicurare il L’organico impiegato nel servizio di ristorazione scolastica refezione scolastica, dipendente dell’Aggiudicatario, dovrà essere dichiarato in sede di offerta, in quantità e qualifica. Dietista: La ditta aggiudicataria dovrà garantire un dietista, con proprio personalefunzioni di coordinamento e di relazione con il personale esterno, sia per la preparazione, la distribuzione gli insegnanti e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguatogli utenti, al fine di garantire un’elevata qualità ottimizzare il servizio. Tale figura dovrà essere presente in ogni scuola per almeno 1 ora alla settimana , durante gli orari di mensa, secondo un calendario definito con l’Ente appaltante. La figura del servizio tenendo conto dietista dovrà essere disponibile per incontri di tutto formazione con i genitori. L’organico dovrà prevedere un numero adeguato di personale addetto al trasporto e alla distribuzione/somministrazione dei pasti. In ogni plesso scolastico dovrà essere individuata tra gli addetti una figura con funzioni di coordinamento e di referenza L’Aggiudicatario dovrà rilevare/assumere alle proprie dipendenze, in base alle vigenti normative contrattuali, nazionali e provinciali, il personale operante della ditta attualmente affidataria dei servizi inerenti la refezione scolastica del Comune e che presta attualmente la propria opera. Il personale alle dipendenze dell’Aggiudicatario deve essere quello previsto in fase di offerta. Deve essere garantita la presenza costante dell’organico in forza lavoro nelle diverse fasi del servizio, conformemente a quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata proposto dall’Aggiudicatario in sede di gara offerta. A tale proposito in fase di offerta deve essere indicato il numero del personale sempre presente nelle fasi del servizio di distribuzione e dall’art. 47 del presente capitolatodi pulizia. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizio, suddiviso nelle varie sedi di lavoro, in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario di lavoro. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. Comune si riserva il diritto di richiedere al Concessionario chiedere all’Aggiudicatario la sostituzione del personale personale, da esso dipendente, ritenuto non idoneo inidoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere tale caso l’Aggiudicatario provvederà a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. il Comune. Tutto il personale addetto alla manipolazione, preparazione e distribuzione degli alimenti deve essere in regola con quanto stabilito dalla legislazione vigente e dall’autorità sanitaria. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi pasti dovrà aver seguito specifici corsi di formazione, nonché aggiornato sulle tecniche inerenti il servizio e alla pulizia dei refettoriin tema di educazione alimentare e attenersi alle procedure operative previste nel manuale di autocontrollo HACCP adottato e alle normative vigenti. Prima dell’inizio del servizio, deve mantenere un rapporto corretto con l’aggiudicatario dovrà trasmettere al Comune l’elenco nominativo di tutto il personale dell’A.C. e utilizzato con l’indicazione delle Istituzioni scolastichequalifiche possedute, delle sedi di lavoro, nonché della posizione contributiva. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e Per il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare dovrà essere trasmesso anche il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario curriculum professionale. Ogni variazione deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico essere comunicata per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui iscritto al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competenteComune entro 5 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.toscolanomaderno.bs.it

Organico. L’impresa si impegna ad applicare tutte le norme che disciplinano il cambio di gestione atte a garantire al personale in servizio al momento del cambio di gestione la continuità e la condizione di lavoro, come stabilito dal CCNL turismo e pubblici esercizi. Il Concessionario personale alle dipendenze dell'Impresa deve assicurare il servizio di ristorazione scolastica con proprio personaleessere quello previsto in fase d'offerta sia come numero, sia per come mansioni e livello. Deve essere garantita la preparazionepresenza costante dell'organico di forza lavoro nelle diverse fasi del servizio, la distribuzione e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguato, al fine di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto conformemente a quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata proposto dall’Impresa in sede di gara e dall’artofferta. 47 del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, A tale proposito in fase di offerta deve essere quello dichiarato dall'impresa in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizio, suddiviso nelle varie sedi di lavoro, in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario di lavoro. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire indicato il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo numero di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti presente nelle diverse fasi del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolasticone devono essere dettagliate le mansioni nelle diverse fasce orarie di servizio. L’inserimento di nuovi operatori deve dovrà essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. Il Comune di Sale Marasino si riserva il diritto di richiedere al Concessionario chiedere all'Impresa la sostituzione del personale da essa dipendente ritenuto non idoneo inidoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere tale caso l'Impresa provvederà a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggior maggiore onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il Comune di Sale Marasino. Si precisa infine che il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità impiegato nelle attività richieste è tenuto ad improntare il servizio a: – tenere un comportamento discreto, decoroso ed irreprensibile, comunque conformato alle regole di buona educazione; – osservare tutte le pertinenti norme di carattere regolamentare, generali e particolari, emanate dal Comune di Sale Marasino e dal Servizio ATS competente; – mantenere riservato quanto verrà a spirito sua conoscenza in merito all’organizzazione e all’attività del Comune di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utentiSale Marasino o altro, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso durante l’espletamento dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario servizi di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competentetrattasi.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

Organico. Il Concessionario L’esecuzione del presente contratto deve assicurare essere svolta esclusivamente da personale alle dipendenze dell’Impresa aggiudicataria, regolarmente autorizzato. Tutto il personale impiegato per il servizio di ristorazione scolastica con proprio personale, sia per la preparazione, la distribuzione deve possedere adeguate professionalità e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente formato sulle norme di igiene della produzione e numericamente adeguato, al fine sulle norme di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal presente capitolato sicurezza e dall’offerta presentata in sede di gara e dall’artprevenzione degli infortuni sul lavoro. 47 del presente capitolato. Il Concessionario L’Impresa aggiudicataria deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio all’Amministrazione Comunale il nominativo del servizio, il nome Responsabile dell’esecuzione del responsabile dello stesso, nonché servizio e le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del serviziol’esecuzione dello stesso. L'organicoL’organico, per tutta la l’intera durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa dall’Impresa aggiudicataria in sede fase di offerta e/o integrato prima dell’avvio del servizioofferta, suddiviso nelle varie sedi di lavoro, in come numero, mansioni, livellolivello e monte ore, monte-ore e orario deve comunque essere coerente con quello presente per il servizio attuale e adeguato, sia per qualifica che per entità numerica, allo svolgimento di lavoro. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioniservizio efficiente ed efficace. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti dovrà essere costantemente adeguato come numero e qualifica anche in relazione alle possibili variazioni del numero dei commensali, affinché il servizio sia svolto in modo efficiente e rapido. Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. N. 50/2016, Clausole Sociali, considerata la particolare natura del servizio oggetto del presente appalto, ai fini della promozione della stabilità occupazionale del personale impiegato, è prevista l’applicazione da parte dell’aggiudicatario, dei contratti collettivi di settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Nell’assunzione del personale l’Impresa aggiudicataria dovrà, nei limiti del possibile, privilegiare manodopera locale e in particolare personale residente nel Comune di Bellinzago Lombardo; dovrà inoltre assumere le persone precedentemente impiegate, compresi gli eventuali stagionali assunti dall’Impresa aggiudicataria precedente. A tal fine l’impresa aggiudicataria dovrà fornire all’Amministrazione Comunale elenco nominativo del personale e rendere disponibili i contratti di lavoro all’inizio dell’appalto. L’Impresa aggiudicataria è tenuta a sostituire quel personale che sia stato causa di lamentele o ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. Per ogni refettorio deve essere garantito un numero di addetti alla distribuzione pari ad almeno 1 addetto ogni 40 utenti per le Scuole dell’infanzia e di 1 addetto ogni 50 utenti per le Scuole Primarie e per i Centri Estivi. Il personale deve osservare un comportamento serio e cortese e deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso Un addetto per ogni plesso, indicato dell’Impresa aggiudicataria, dovrà assumere la qualifica di referente organizzativo per i rapporti con l’Amministrazione Comunale e l’altro e che tale personale non venga, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competentel’utenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pozzuolomartesana.mi.it

Organico. Il Concessionario deve assicurare Nell’ambito dei servizi di cui ai precedenti articoli l’Organismo è tenuto a svolgere il servizio di ristorazione scolastica con proprio personale, sia per la preparazione, la distribuzione e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico avvalendosi del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguato, al fine dedicato assunto part-time e/o di garantire un’elevata qualità personale volontario debitamente formato sulle tematiche specifiche oggetto del presente contratto. L’affidamento della realizzazione del servizio tenendo conto non comporta l’instaurazione di tutto quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata in sede alcun rapporto di gara e dall’art. 47 del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate lavoro tra l’Amministrazione Capitolina ed i singoli operatori impiegati per l'esecuzione l’espletamento del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa in sede di offerta I volontari impiegati e/o integrato prima dell’avvio i dipendenti part-time devono possedere adeguata professionalità e deve conoscere le norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro ex D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.. L’ Organismo deve assicurare che i propri volontari e dipendenti part-time: • tengano un comportamento discreto, decoroso ed irreprensibile, comunque conformato alle regole di buona educazione; • osservino tutte le pertinenti norme di carattere regolamentare, generali e particolari, emanate dall’Amministrazione Capitolina; • mantengano riservato ciò di cui verranno a conoscenza in merito all’organizzazione e all’attività dell’Amministrazione Capitolina o altro, durante l’espletamento del servizio di cui trattasi. L’ Organismo è responsabile della scelta e del comportamento del proprio personale per il progetto e di quanto attiene ai rapporti con l’utenza e di collaborazione tra i propri volontari, quello dell’Amministrazione Capitolina, delle Aziende UU.SS.LL., dei veterinari, ecc. avente diretta causa con il servizio, suddiviso nelle varie sedi di lavoro, in numero, mansioni, livello, monte-ore e orario di lavoro. Il Concessionario deve essere in grado di sostituire il personale assente per malattia, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motivi, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo di personale “jolly”, con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel Nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto inottemperanza agli obblighi di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso e l’altro e che tale personale non vengacui al presente articolo, nei limiti del possibileo qualora siano riscontrate irregolarità, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamentooltre all’applicazione delle penali, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. l’Amministrazione Capitolina si riserva il diritto nei casi gravi di richiedere al Concessionario procedere alla risoluzione della presente convenzione. L’ Organismo rimane comunque responsabile in ogni caso dell’operato dell’eventuale personale che presta la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivipropria collaborazione all’interno della struttura dell’Oasi Felina di Porta Portese. In tal casoL’Amministrazione Capitolina è sollevata da ogni rischio, il Concessionario deve provvedere a quanto richiestodanno, entro il tempo massimo molestia o responsabilità connessi allo svolgimento delle attività di due giornicui alla presente gestione, senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere per l’A.C. Il personale addetto al trasportodovesse verificarsi ai propri operatori, alla preparazione mezzi e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utentiattrezzature, nonché a partecipare a periodici incontri persone o terzi o cose di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte terzi che venissero provocati nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competentedurata della convenzione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Organico. Il Concessionario deve assicurare il servizio Per l’adempimento di ristorazione scolastica con proprio personale, sia per la preparazione, la distribuzione e il trasporto dei pasti, che per la pulizia degli ambienti. L’organico del personale deve essere professionalmente e numericamente adeguato, al fine di garantire un’elevata qualità del servizio tenendo conto di tutto quanto previsto dal presente capitolato e dall’offerta presentata in sede di gara e dall’art. 47 tutte le obbligazioni conseguenti all’esecuzione del presente capitolato. Il Concessionario deve individuare e comunicare all’A.C., prima dell’avvio del servizio, l’Impresa dovrà disporre di tutto il nome del responsabile dello stesso, nonché le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l'esecuzione del servizio. L'organico, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall'impresa personale previsto in sede di offerta e/o integrato prima dell’avvio e che sarà indicato in apposita tabella da allegare al contratto d’appalto. L’Impresa aggiudicataria dovrà assumere, ai sensi dell’art. 6 del servizioC.C.N.L. di categoria vigente, suddiviso nelle varie sedi tutto il personale attualmente addetto ai servizi in oggetto, conservando allo stesso il trattamento economico giuridico già fruito; l’elenco del personale, attualmente in servizio con l’indicazione delle rispettive qualifiche e anzianità, è riportato in apposito elaborato di lavorogara. Tutto il personale, in numero, nell’espletamento delle proprie mansioni, livellodovrà tenere un comportamento serio e corretto e dovrà obbedienza agli Amministratori ed agli incaricati del Comune investiti delle funzioni di controllo e vigilanza sui servizi affidati in appalto. Il personale deve infine essere munito di tesserino di riconoscimento, monte-ore con fotografia, da esibire in caso di controlli degli Enti preposti o su richiesta dell'utenza. Tutto il personale addetto ai servizi deve essere fisicamente idoneo e orario deve tenere un comportamento corretto e riguardoso sia nei confronti del pubblico, sia dei funzionari ed agenti della Stazione Appaltante. Esso è soggetto nei casi di inadempienza alla procedura disciplinare prevista dal rispettivo contratto di lavoro. Il Concessionario deve Eventuali mancanze o comportamenti non accettabili del personale possono essere in grado oggetto di sostituire il personale assente per malattiasegnalazione da parte dell'Amministrazione, congedi ordinari e straordinari e comunque indisponibile per altri motiviche si riserva la facoltà di chiedere alla Ditta Appaltatrice la sostituzione di chi si rendesse responsabile di insubordinazioni o gravi mancanze, in tempi tali da garantire la corretta funzionalità del servizio, dandone immediata comunicazione all’A.C. Deve inoltre essere fornito un elenco nominativo completo nonché di personale “jolly”, contegno abitudinariamente scorretto con adeguata formazione documentata, da utilizzare nel caso di eventuali sostituzioni. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensae con il pubblico in generale. È opportuno pertanto che il Concessionario non effettui continui spostamenti tra un plesso La Ditta Appaltatrice è obbligata ad esibire in ogni momento e l’altro e che tale a semplice richiesta dell'Amministrazione copia dei pagamenti relativi al personale non vengadi servizio, nei limiti fatte salve le norme vigenti in materia di privacy. La Ditta Appaltatrice potrà, nell’interesse del possibileservizio, sostituito nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori deve essere preceduto da un adeguato periodo di preparazione e affiancamento, al fine di scongiurare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. L’A.C. si riserva il diritto di richiedere al Concessionario la sostituzione variare le qualifiche del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario deve provvedere a quanto richiesto, entro il tempo massimo di due giornipersonale, senza che ciò possa costituire motivo di maggior costituisca diritto a ripetere alla Stazione Appaltante l’eventuale maggiore onere per l’A.C. Il personale addetto al trasporto, alla preparazione e distribuzione dei cibi e alla pulizia dei refettori, deve mantenere un rapporto corretto con il personale dell’A.C. e delle Istituzioni scolastiche. Il personale addetto al confezionamento dei pasti e il personale con funzioni di responsabilità è tenuto ad improntare il servizio a spirito di collaborazione con tutto il personale dell’A.C. e con gli utenti, nonché a partecipare a periodici incontri di verifica con i responsabili designati dall’A.C.. Il Concessionario deve altresì assicurare la figura professionale di dietista, in possesso dei requisiti necessari in base alla normativa vigente, e di comprovata esperienza professionale nella ristorazione scolastica, avente i seguenti compiti: − predisporre le diete speciali; − partecipare agli incontri e alle attività del Comitato Mensa; − concordare con l’A.C. momenti di formazione/informazione a ogni inizio di anno scolastico per genitori/assaggiatori e membri del Comitato di Ristorazione; − garantire la presenza presso lo sportello di front office del Concessionario di cui al Capitolato tecnico – Parte 3 – Art. 1 per informazioni ed eventuali incontri individuali con utenti richiedenti diete speciali, compresi quelli degli asili nido (minimo 50 ore l’anno concentrate nel periodo di iscrizione al servizio); − apportare le modifiche al menù introdotte nel corso della concessione; − apportare modifiche, su richiesta dell’A.C. e su sollecitazione del Comitato di Risotrazione e del grado di gradimento, ai menù (e alle relative tabelle dietetiche) per il visto dell’ASL competenteche ne derivasse.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it