ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE Clausole campione

ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Sono da intendersi a carico dell'Appaltatore i seguenti oneri e obblighi che, in quanto valutati, non danno luogo ad alcun incremento dell'importo contrattuale:
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Sono a carico dell’Appaltatore i seguenti oneri e spese: • per carte bollate e relativi bolli per atti e documenti tecnico-contabili, nonché ogni altra spesa inerente e conseguente all’organizzazione, esecuzione, assistenza dei lavori di cui alla presente gara; • riconoscere alla Società Consortile Energia Toscana il 2% del valore delle opere progettate dall’Appaltatore, per l’attività di centrale di committenza, alla stipula del contratto con le singole Stazioni Appaltanti aderenti all’Accordo Quadro. Detti oneri rientreranno tra gli • rimborsare alla Società Consortile Energia Toscana le spese sostenute per la pubblicazione di cui al secondo periodo del comma 7 dell'articolo 66 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione dell’Accordo Quadro, come • per la progettazione definitiva e esecutiva; • per la mano d’opera; • per la fornitura degli apparati progettati; • per l’organizzazione di eventuali cantieri relativamente ai lavori concordati, con gli attrezzi, macchinari e mezzi d’opera necessaria all’esecuzione dei lavori, nel numero e potenzialità in relazione all’entità delle opere, provvedendo alla loro installazione, spostamento nei punti di lavoro, tenuta in efficienza e allontanamento al termine delle opere, e comprensiva di tutte le spese necessarie per tenere sgombri i luoghi di lavoro da materiale di risulta, da detriti e sfridi di lavorazione, provvedendo al loro allontanamento. • per la custodia e la buona conservazione dei materiali e manufatti dal loro ingresso nei luoghi oggetto dei servizi energetici, fino alla posa in opera. Si esclude, in ogni caso, qualsiasi risarcimento da parte dell’ente pubblico per danni e furti di materiali, manufatti, attrezzi e macchinari, anche in deposito, sia per opere di terzi, sia per causa di forza maggiore. Sono altresì a carico dell’Appaltatore tutte le spese per la protezione, custodia e conservazione dei lavori eseguiti fino alla consegna delle opere, adottando i provvedimenti necessari per evitare rotture e deterioramenti, restando l’Appaltatore responsabile in merito. L’Appaltatore è inoltre responsabile di danni da lui cagionati a persone, materiali e opere di altre ditte; egli dovrà pertanto reintegrare, riparare e ripristinare, a propria cura e spese, tutto ciò che, per imperizia, negligenza o fatalità fosse danneggiato da parte di mezzi o personale di ogni qualifica dello stesso, riservandosi l’ente pubblico, in caso contrario, di addebitar...
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Fatto salvo quanto già previsto nel presente capitolato speciale di gara, si intendono a carico dell’Appaltatore i seguenti oneri e spese:
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Oltre agli oneri di cui al capitolato generale d’appalto, per le parti ancora vigenti, e al presente Capitolato speciale, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’appaltatore gli oneri e gli obblighi qui appresso indicati che si intendono compensati nei prezzi dei lavori di cui ai precedenti articoli e ad elenco descrittivo: - le spese per la fornitura alla Stazione appaltante di una copia informatica degli elaborati as-built, in formato per Word, Excel, Autocad; - le spese per la fornitura di grafici per particolari costruttivi e per ogni altro materiale grafico che si rendesse necessario nel corso di esecuzione dei lavori; - la nomina, prima dell'inizio dei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, ove l'Appaltatore non ne abbia titolo, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all’albo professionale. L'Impresa dovrà fornire alla direzione dei lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di accettazione dell'incarico. Il nominativo e il domicilio di tale tecnico dovranno essere comunicati alla Direzione per iscritto prima dell'inizio dei lavori. Il Direttore dei Lavori ha il diritto, previa motivata comunicazione all’Appaltatore, di esigere il cambiamento del Direttore di cantiere e del personale per indisciplina, incapacità o grave negligenza. L’Appaltatore è comunque responsabile dei danni causati dall’imperizia o dalla negligenza di detti soggetti e risponde nei confronti della Stazione Appaltante per la malafede o la frode dei medesimi nell’impiego dei materiali. - l’adozione di ogni provvedimento e cautela stabiliti per legge e in particolare l’osservanza delle norme emanate con:
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. 6.1 Fermi restando tutti gli altri obblighi previsti a carico dell’Appaltatore ai sensi del Contratto e delle Condizioni Generali, al fine di provvedere alla corretta e puntuale esecuzione degli obblighi contrattuali, l’Appaltatore dovrà: (i) assicurare tutta l’assistenza necessaria al Committente e alle Autorità competenti in relazione alle verifiche richieste; (ii) assicurare la buona conservazione dei luoghi di lavoro, delle attrezzature e degli impianti destinati all’esecuzione dei Servizi Industriali, fatto salvo il normale deperimento d’uso; (iii) utilizzare i macchinari e le apparecchiature al solo fine di adempiere le obbligazioni contrattuali; (iv) assicurare la fornitura e il trasporto dei materiali e/o dei mezzi eventualmente occorrenti per l’esecuzione dei Servizi Industriali; (v) collaborare con il Committente per l’espletamento delle attività di competenza del medesimo e dare tempestiva esecuzione alle disposizioni a tal fine impartite; (vi) fornire ogni informazione richiesta dalle Autorità competenti; (vii) comunicare tempestivamente al Committente il verificarsi di eventi di forza maggiore; (viii) rispettare i termini e le condizioni di tutte le assicurazioni applicabili; (ix) accertare e comprovare l’idoneità tecnica e professionale del personale impiegato nell’esecuzione dei Servizi Industriali.
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Oltre agli altri oneri previsti dal D.P.R. 207/2010 per quanto ancora in vigore ed agli altri obblighi indicati nel presente Capitolato Speciale, saranno compresi nell’importo contrattuale a carico dell’Appaltatore gli oneri e gli obblighi dell’elenco esemplificativo ma non esaustivo di seguito riportato:
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Sono a totale carico dell’appaltatore, senza oneri aggiuntivi per la stazione appaltante:
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Oltre agli oneri relativi alla realizzazione e al finanziamento delle opere di riqualificazione tecnologica finalizzate al risparmio energetico, alle manutenzioni e alla gestione del “servizio energiaoggetto del presente Capitolato, si intendono a carico dell'Appaltatore i seguenti oneri e spese, da considerare compresi nei costi d’investimento:
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Le attività oggetto del presente appalto devono essere eseguite integralmente e a perfetta regola d’arte nel rigoroso rispetto delle caratteristiche, dei termini, delle condizioni e delle modalità previsti nel presente Capitolato e/o nel Contratto, nonché ove compatibili e migliorativi per la Società Appaltante, degli impegni assunti dall’Appaltatore in sede di gara. L’Appaltatore si impegna, nel corso della durata dell’appalto, senza che ciò comporti oneri aggiuntivi per Zètema, a caricare sui dispositivi eventuali nuovi testi che Zètema dovesse fornire nelle modalità e nei tempi indicati nel presente Capitolato. L’Appaltatore potrà utilizzare i testi, che sono di proprietà esclusiva di Zetema, unicamente ai fini previsti nel presente Capitolato d’Oneri. L’Appaltatore dovrà realizzare le attività oggetto dell’appalto interfacciandosi costantemente con il Referente dell’appalto nominato da Zètema. L’Appaltatore si obbliga a rispettare tutte le indicazioni strategiche e operative relative all’esecuzione delle attività contrattuali che dovessero essere impartite dalla Società Appaltante e a dare immediata comunicazione a quest’ultima di ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione delle attività oggetto dell’appalto, ivi comprese le eventuali variazioni della propria struttura organizzativa comunque coinvolta nell’esecuzione dell’appalto. Nel corso dell’esecuzione dell’appalto, l’Appaltatore è comunque tenuto a fornire alla Società Appaltante tutte le informazioni, le notizie, i chiarimenti, i dati e gli atti che saranno da quest’ultima richiesti. Nell’esecuzione dell’appalto, l’Appaltatore si obbliga ad osservare tutte le norme e le prescrizioni tecniche, sanitarie, di igiene e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate nel corso di esecuzione dell’appalto. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le predette norme e prescrizioni, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del Contratto restano ad esclusivo carico dell’Appaltatore, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo di cui oltre. L’Appaltatore non potrà pertanto avanzare alcuna pretesa di compensi, a tale titolo, nei confronti della Società Appaltante, assumendosene ogni relativa alea. In considerazione di quanto sopra, l’Appaltatore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenni la Società Appaltante, da tutte le conseguenze derivanti dall’eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni t...
ONERI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. 1. Per tutta la durata del contratto l’Appaltatore dovrà assicurare la perfetta esecuzione della prestazione, garantendone la continuità con il massimo livello professionale.