Common use of Offerte anormalmente basse Clause in Contracts

Offerte anormalmente basse. 1. Qualora la Commissione di gara individui, in applicazione dell’art. 86 dlgs. 163/2006, ovvero secondo la propria valutazione in assenza di puntuali e specifiche normative, una o più offerte anomale, l’Autorità che presiede la gara, qualora ritenga che la Commissione di gara non sia in grado di procedere autonomamente alla verifica delle offerte anomale, sospende la seduta di gara e segnala il fatto al responsabile del procedimento il quale, eventualmente coadiuvato da organismi tecnici dell’Amministrazione, attiva il procedimento del contraddittorio in merito agli elementi costitutivi dell’offerta nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 87 e 88 dlgs. 163/2006. Il concorrente deve far pervenire entro il termine perentorio prestabilito le giustificazioni sulla composizione dell’offerta, eventualmente corredate da documentazione dimostrativa dei dati forniti. Al termine del procedimento del contraddittorio, la Commissione di gara, sulla base della relazione prodotta dal responsabile del procedimento e dagli organismi tecnici preposti in merito alle risultanze del summenzionato procedimento di contraddittorio, dopo aver approvato tali risultanze, procede, nel caso in cui il riscontro sull’anomalia risulti positivo, ad escludere l’offerta anomala e ad aggiudicare la gara all’offerta che segue in graduatoria e che non presenti carattere di anomalia.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.latina.it

Offerte anormalmente basse. 1L’Amministrazione procede alla valutazione dell’anomalia delle offerte ai sensi dell’art. 97, comma 2, 2-bis e 2-ter del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Il calcolo di cui al comma precedente è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. Nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a cinque si procederà ai sensi dell’art. 97, comma 6 della stessa normativa. Nella procedura di determinazione della soglia di anomalia i calcoli saranno effettuati prendendo in considerazione le prime tre cifre decimali, da arrotondare all’unità superiore se la successiva cifra è pari o superiore a 5. In ogni caso l’Amministrazione può valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. I soggetti nei confronti dei quali sarà attivata la procedura di verifica dell’anomalia saranno chiamati a produrre le giustificazioni con le modalità di cui all’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; la verifica avrà per oggetto anche gli oneri della sicurezza afferenti l’impresa e il costo della manodopera indicati all’operatore economico nella propria offerta. L’Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la congruità degli oneri della sicurezza afferenti l’attività dell’operatore economico, ai sensi dell’art. 97, comma 5 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., indicati dai concorrenti in sede di presentazione dell’offerta, indipendentemente dalle ipotesi precedenti. Ai fini della verifica degli oneri aziendali della sicurezza, indicati dal concorrente nell’offerta, l’Amministrazione potrà richiedere il dettaglio delle voci che li compongono. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia di congruità degli oneri di sicurezza e dei costi della manodopera nei confronti di più offerte. Qualora la Commissione ricorrano i presupposti per le sopracitate verifiche delle offerte, l’Ufficio di gara individui, in applicazione dell’art. 86 dlgs. 163/2006, ovvero secondo la propria valutazione in assenza di puntuali e specifiche normative, una o più offerte anomale, l’Autorità che presiede la gara, qualora ritenga che la Commissione di gara non sia in grado di procedere autonomamente alla verifica delle offerte anomale, sospende la seduta di gara pubblica e segnala il fatto ne dà comunicazione al responsabile Responsabile del procedimento il quale, eventualmente coadiuvato da organismi tecnici dell’Amministrazione, attiva il procedimento del contraddittorio in merito agli elementi costitutivi dell’offerta nel rispetto di affinché proceda alla verifica secondo quanto previsto dagli arttdal suddetto art. 87 97 del D.Lgs. 50/2016 e 88 dlgs. 163/2006. Il s.m.i.. All’esito delle operazioni di verifica di cui sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente deve far pervenire entro che ha offerto il termine perentorio prestabilito le giustificazioni sulla composizione dell’offerta, eventualmente corredate da documentazione dimostrativa dei dati forniti. Al termine del procedimento del contraddittorio, prezzo complessivo più basso e la Commissione di gara, sulla base della relazione prodotta dal responsabile del procedimento e dagli organismi tecnici preposti in merito alle risultanze del summenzionato procedimento di contraddittorio, dopo aver approvato tali risultanze, procede, nel caso in cui il riscontro sull’anomalia risulti positivo, ad escludere l’offerta anomala e ad aggiudicare la gara all’offerta che segue in graduatoria e che offerta non presenti carattere di anomaliasia risultata anomala.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Offerte anormalmente basse. Al termine della seduta pubblica dedicata all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche (cd. buste “B”), si procederà, ai sensi degli artt. 86, comma 1, e 88 del Codice dei contratti pubblici, a valutare la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Qualora Al riguardo, l’Amministrazione si riserva di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la Commissione quinta, come consentito dall’art. 88, comma 7, D.Lgs. n. 163/2006, novellato sul punto dall’art. 4-quater della Legge 3.8.2009 n. 102. L’Agenzia si riserva, inoltre, la facoltà di gara individuisottoporre a verifica anche altre offerte che, in applicazione base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse. Il procedimento di verifica delle offerte anormalmente basse è effettuato dalla stazione appaltante, ai sensi dell’art. 86 dlgs88, D.Lgs. 163/2006, attraverso il Responsabile del Procedimento che opererà personalmente ovvero secondo avvalendosi di apposita Commissione specifica istituita, ai sensi dell’art. 121, commi 4, 5 e 6, del DPR 207/2010, per la propria valutazione in assenza di puntuali e specifiche normative, una o più offerte anomale, l’Autorità che presiede la gara, qualora ritenga che la Commissione di gara non sia in grado di procedere autonomamente alla verifica delle offerte anomale, sospende la seduta di gara e segnala il fatto al responsabile del procedimento il quale, eventualmente coadiuvato da organismi tecnici dell’Amministrazione, attiva il procedimento del contraddittorio in merito agli elementi costitutivi dell’offerta nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 87 e 88 dlgs. 163/2006. Il concorrente deve far pervenire entro il termine perentorio prestabilito le giustificazioni sulla composizione dell’offerta, eventualmente corredate da documentazione dimostrativa dei dati forniti. Al termine del procedimento del contraddittorio, la Commissione di gara, sulla base della relazione prodotta dal responsabile del procedimento e dagli organismi tecnici preposti in merito alle risultanze del summenzionato procedimento di contraddittorio, dopo aver approvato tali risultanze, procede, nel caso in cui il riscontro sull’anomalia risulti positivo, ad escludere l’offerta anomala e ad aggiudicare la gara all’offerta che segue in graduatoria e che non presenti carattere di anomaliaanomalie riscontrate.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

Offerte anormalmente basse. 1. Qualora Il Seggio di gara, attraverso il Sistema CSA Med, individuerà le offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la Commissione somma dei punti relativi agli altri elementi di gara individuivalutazione, in applicazione dell’art. 86 dlgs. 163/2006sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara: tali offerte, ovvero secondo la propria valutazione in assenza di puntuali e specifiche normative, una o più offerte anomale, l’Autorità che presiede la gara, qualora ritenga che la Commissione verranno sottoposte a valutazione di gara non sia in grado di procedere autonomamente alla verifica delle offerte anomale, sospende la seduta di gara e segnala il fatto al responsabile del procedimento il quale, eventualmente coadiuvato da organismi tecnici dell’Amministrazione, attiva il procedimento del contraddittorio in merito agli elementi costitutivi dell’offerta nel rispetto di congruità secondo quanto previsto dagli artt. 86 e 87 del D. Lgs. n° 163/2006 e 88 dlgsss.mm.ii. 163/2006Si precisa che l’Amministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di verificare comunque la congruità dell’offerta presentata dal Concorrente. Le Ditte interessate dovranno caricare sul sistema nell’apposito spazio denominato “invio documentazione di aggiudicazione” presente sulla scheda trattativa, le giustificazioni richieste a corredo dell’offerta. Tutti i file delle giustificazioni a corredo dell’offerta dovranno essere contenuti in un file .zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il concorrente deve far pervenire entro il termine perentorio prestabilito le giustificazioni sulla composizione dell’offerta, eventualmente corredate da documentazione dimostrativa dei dati fornitifile .zip dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 MB. Al termine L’ulteriore estensione del procedimento del contraddittorio, file zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd. La firma digitale e la Commissione di gara, sulla base della relazione prodotta dal responsabile del procedimento e dagli organismi tecnici preposti in merito alle risultanze del summenzionato procedimento di contraddittorio, dopo aver approvato tali risultanze, procede, marcatura temporale apposte sul file .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel caso in cui il riscontro sull’anomalia risulti positivo, ad escludere l’offerta anomala e ad aggiudicare la gara all’offerta che segue in graduatoria e che non presenti carattere di anomaliamedesimo file .zip.

Appears in 1 contract

Samples: Deliberazione Di Indizione Gara Deliberazione c.s. N° 173 Del 07/04/2016

Offerte anormalmente basse. Al termine della seduta pubblica dedicata all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche (cd. buste “B”), si procederà, ai sensi degli artt. 86, comma 1, e 88 del Codice dei contratti pubblici, a valutare la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Qualora Al riguardo, l’Amministrazione si riserva di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la Commissione quinta, come consentito dall’art. 88, comma 7, D.lgs. n. 163/2006, novellato sul punto dall’art. 4-quater della Legge n. 102 del 3 agosto 2009. L’Agenzia si riserva, inoltre, la facoltà di gara individuisottoporre a verifica anche altre offerte che, in applicazione base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse. Il procedimento di verifica delle offerte anormalmente basse è effettuato dalla stazione appaltante, ai sensi dell’art. 86 dlgs88 del D.lgs. 163/2006, attraverso il Responsabile del Procedimento che opererà personalmente ovvero secondo avvalendosi di apposita Commissione specifica istituita, ai sensi dell’art. 121, commi 4, 5 e 6, del D.P.R. 207/2010, per la propria valutazione in assenza di puntuali e specifiche normative, una o più offerte anomale, l’Autorità che presiede la gara, qualora ritenga che la Commissione di gara non sia in grado di procedere autonomamente alla verifica delle offerte anomale, sospende la seduta di gara e segnala il fatto al responsabile del procedimento il quale, eventualmente coadiuvato da organismi tecnici dell’Amministrazione, attiva il procedimento del contraddittorio in merito agli elementi costitutivi dell’offerta nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 87 e 88 dlgs. 163/2006. Il concorrente deve far pervenire entro il termine perentorio prestabilito le giustificazioni sulla composizione dell’offerta, eventualmente corredate da documentazione dimostrativa dei dati forniti. Al termine del procedimento del contraddittorio, la Commissione di gara, sulla base della relazione prodotta dal responsabile del procedimento e dagli organismi tecnici preposti in merito alle risultanze del summenzionato procedimento di contraddittorio, dopo aver approvato tali risultanze, procede, nel caso in cui il riscontro sull’anomalia risulti positivo, ad escludere l’offerta anomala e ad aggiudicare la gara all’offerta che segue in graduatoria e che non presenti carattere di anomaliaanomalie riscontrate.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

Offerte anormalmente basse. Al termine della seduta pubblica dedicata all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche (c.d. Buste “B”), la stazione appaltante procederà, ai sensi degli artt. 86, co. 1, 87 e 88, codice dei contratti pubblici, a valutare la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Qualora Al riguardo, l’Amministrazione si riserva di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la Commissione di gara individuiquinta, in applicazione dell’artcome consentito dall’art. 86 dlgs88, comma 7, D.lgs. 163/2006, ovvero secondo novellato sul punto dall’art. 4-quater della Legge n. 102 del 3 agosto 2009. L’Agenzia si riserva, inoltre, la propria valutazione facoltà di sottoporre a verifica anche altre offerte in assenza cui le quotazioni formulate siano ritenute sensibilmente al di puntuali e specifiche normative, una o più offerte anomale, l’Autorità che presiede la gara, qualora ritenga che la Commissione sotto dei valori di gara non sia in grado mercato. Il procedimento di procedere autonomamente alla verifica delle offerte anomaleanormalmente basse è effettuato dalla stazione appaltante, sospende la seduta di gara e segnala il fatto al responsabile ai sensi dell’art. 88 del procedimento il quale, eventualmente coadiuvato da organismi tecnici dell’Amministrazione, attiva il procedimento del contraddittorio in merito agli elementi costitutivi dell’offerta nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 87 e 88 dlgsD.Lgs. 163/2006, attraverso il Responsabile del Procedimento che opererà personalmente ovvero avvalendosi di apposita Commissione specifica istituita, ai sensi dell’art. Il concorrente deve far pervenire entro il termine perentorio prestabilito le giustificazioni sulla composizione dell’offerta121, eventualmente corredate da documentazione dimostrativa dei dati forniti. Al termine co. 4, 5 e 6 del procedimento del contraddittorioD.P.R. 207/2010, per la Commissione di gara, sulla base della relazione prodotta dal responsabile del procedimento e dagli organismi tecnici preposti in merito alle risultanze del summenzionato procedimento di contraddittorio, dopo aver approvato tali risultanze, procede, nel caso in cui il riscontro sull’anomalia risulti positivo, ad escludere l’offerta anomala e ad aggiudicare la gara all’offerta che segue in graduatoria e che non presenti carattere di anomaliavalutazione delle anomalie riscontrate.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it