Obiettivo specifico Clausole campione

Obiettivo specifico aumentare la partecipazione della popolazione immigrata regolarmente presente in Italia alle politiche attive del lavoro e di integrazione sociale
Obiettivo specifico promuovere programmi di inserimento socio-lavorativo rivolti a target vulnerabili della popolazione immigrata (richiedenti e titolari protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età).
Obiettivo specifico. Migliorati gli apprendimenti e la partecipazione scolastica di 4500 bambini e adolescenti (9-17 anni) colpiti dalla crisi educativa della pandemia e coinvolti nel progetto negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
Obiettivo specifico. Migliorare la fruizione e la gestione integrata degli attrattori culturali ed ambientali del territorio Corretta gestione ed attuazione della strategia di sviluppo attraverso il coordinamento e il raccordo operativo degli interventi programmati anche attraverso l’interazione con gli operatori economici e il sistema delle organizzazioni territoriali Attrattori ambientali e culturali di pregio del territorio valorizzati in chiave turistica e promossi in maniera integrata Servizi sociali e alla persona potenziati Eccellenze del territorio valorizzate Servizi territoriali di supporto alle imprese potenziati Valorizzazione dell'offerta archeologica, storico-culturale e religiosa Valorizzazione dell'offerta ambientale Valorizzazione turistica dell'attrattore strategico Trenino Verde in rete con gli attrattori territoriali Miglioramento della qualità della vita Governance Territoriale
Obiettivo specifico. Contenere le liste di attesa secondo le indicazioni regionali 2 - ANALISI .Preso atto del contesto generale di erogazione e delle criticità complessive rilevate, in ciascuna Azienda Sanitaria viene assicurata al Tavolo sindacale l'informazione tempestiva della situazione relativa alle liste di attesa di livello aziendale, anche attraverso la messa a disposizione della reportistica attinente al monitoraggio delle liste di attesa. Dove emergono criticità sulle liste d’attesa non in linea con gli obiettivi regionali ex Del.G.R. n. 750/2018 si dovranno condividere le azioni relative al progetto di miglioramento elaborato dal G.O., di cui alla suddetta Deliberazione, in collaborazione con i Dipartimenti ed il coinvolgimento dei Responsabili di branca.
Obiettivo specifico. 1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese
Obiettivo specifico. A.2.1 – Aumentare l'occupazione dei giovani A.2.1.5 – Stage (anche trasnazionali), attività di laboratorio, metodologie di alternanza scuola- lavoro per migliorare le transizioni istruzione/formazione/lavoro
Obiettivo specifico. L’obiettivo specifico è verificare la congruenza e la solidità scientifica del Percorso Nascita deliberato presso l'APSS della Provincia Autonoma di Trento (primo elemento del confronto) utilizzando come secondo elemento per il confronto i dati “evidence based” provenienti dalle linee guida e dalla letteratura primaria e secondaria.
Obiettivo specifico. In conformità all'articolo [4, paragrafo 1, secondo comma,] del regolamento (UE) [nuovo CPR] il Fondo contribuisce al singolo obiettivo specifico di "consentire alle regioni e alle persone di affrontare gli effetti sociali, economici ed ambientali della transizione verso un'economia climaticamente neutra".
Obiettivo specifico. Ridotto il fenomeno dell’emarginazione sociale degli anziani ternani ultra sessantacinquenni. • Aumentata l’offerta di progetti di sensibilizzazione al sostegno, inclusione e partecipazione sul territorio ternano per i minori, sia locali che stranieri, a livello di programmi formativi scolastici e a livello istituzionale e del terzo settore. • Formata la popolazione adulta ternana sull’educazione all’intercultura come concreta sperimentazione di scambio, di convivenza tra culture diverse e di sviluppo del senso civico sperimentabile grazie al progetto di accoglienza terapeutica dei minori bielorussi.