Obbligo di diligenza Clausole campione

Obbligo di diligenza. Firmando il Modulo di accettazione Prestito Xxxxxx, il Cliente conferma a XXXXXX che utilizzerà i servizi di DEGIRO in modo prudente e si assicurerà di non condurre transazioni o assumere posizioni che superino la propria capacità finanziaria o che non siano coerenti con gli obiettivi di investimento o con il portafoglio del Cliente. Firmando il Modulo di accettazione Prestito Xxxxxx, il Cliente conferma che non condurrà alcuna transazione in Strumenti Finanziari per i quali non possiede conoscenze e informazioni sufficienti.
Obbligo di diligenza. Il cliente è tenuto a conservare la carta con estrema cura e a mantenere segreto il codice NIP. Il codice NIP non può essere né annotato sulla carta né conservato con essa. La carta resta di proprietà della Banca che ha il diritto di richiederne la restituzione in qualsiasi momento, in particolare in caso di estinzione del conto.
Obbligo di diligenza. Il locatario può utilizzare i terminali unicamente per lo scopo concordato contrattualmente ed esclusivamente per se stesso. La cosa locata deve essere utilizzata con adeguata diligenza, pulita regolarmente e assicurata dal locatario, a sue spese, contro il danno o la perdita. La cosa locata resta in qualsiasi momento proprietà di PAYONE.
Obbligo di diligenza. Accettando il Modulo di Accettazione per i Derivati, il Cliente conferma a DEGIRO che iI CIiente utiIizzerà i servizi di DEGIRO in modo prudente e si assicurerà di non eseguire transazioni o assumere posizioni che superano Ia capacità finanziaria del Cliente o che non sono coerenti con gli obiettivi di investimento o il portafoglio di investimento del Cliente. Firmando il Modulo di Accettazione per i Derivati, il Cliente conferma di non condurre alcuna transazione in Strumenti Finanziari per i quali il Cliente non possiede conoscenze e informazioni sufficienti.
Obbligo di diligenza. 1. La persona contraente è tenuta a osservare l’obbligo di diligenza.
Obbligo di diligenza. Nell’espletamento delle prestazioni di cui all’articolo 2, il Consulente si atterrà alle vigenti leggi, nonché agli standard di diligenza richiesti dall’appartenenza ad un determinato Ordine professionale.
Obbligo di diligenza. Le collaboratrici e i collaboratori sono responsabili nei confronti del datore di lavoro del danno che gli cagionano intenzionalmente o per negligenza. La misura della diligenza è determinata in base all'art. 321e cpv. 2 CO. Se il datore di lavoro è chiamato in causa da terzi, ha facoltà di agire in regresso nei confronti delle collaboratrici e i collaboratori responsabili.
Obbligo di diligenza. La Banca tratta gli averi di deposito del cliente con la diligenza usuale nei rapporti d’affari.
Obbligo di diligenza. Il cliente è responsabile nei confronti di autoSense AG per ogni utilizzo del suo accesso al portale da parte sua, degli utenti e di terzi, nonché per il contenuto delle informazioni che lui, gli utenti e i terzi trasmettono o fanno elaborare da autoSense AG. Il cliente è tenuto a garantire che gli elementi di autenticazione siano tenuti segreti e protetti da un uso improprio da parte di persone non autorizzate. In particolare, si raccomanda di cambiare regolarmente le password e di non registrarle o memorizzarle senza protezione. Il cliente si assume tutti i rischi derivanti dalla divulgazione dei suoi elementi di autenticazione, a meno che non dimostri che la colpa è imputabile ad autoSense AG o ai suoi ausiliari e a terzi. In caso di perdita, uso improprio o sospetto di uso improprio di un elemento di autenticazione, l'utente interessato deve contattare in primo luogo l'amministratore di sistema di fleetPro. Quest'ultimo deve adottare le misure necessarie e modificare immediatamente gli elementi di autenticazione interessati. In casi eccezionali, così come nel caso di fleetBasic, il danno può essere comunicato per iscritto ad autoSense AG. In questi casi, autoSense AG può impostare un blocco secondo il paragrafo 2.3 fino alla revoca per iscritto da parte del cliente.
Obbligo di diligenza. L’immobile locato deve essere usato con cura. Va osservato il regolamento interno dello stabile in vigore, in particolare bisogna avere particolare riguardo (rumori, comportamento) nei confronti dei vicini. Si fa presente che non è consentito fumare in nessuno degli immobili oggetto di locazione.