Common use of Obblighi Clause in Contracts

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighi:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche in pendenza della formalizzazione del contratto di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  mettere a disposizione del Comune di Cervara di Roma la struttura qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare con congruo anticipo;  garantire la custodia, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta del Comune, che si riserva di accertarne la necessità e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, che dovranno servire anche per chiamate di soccorso, per i rapporti con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Roma.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cervaradiroma.rm.it

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighi:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione AREU si impegna a utilizzare l’area del Campo Sportivo concesso dal Comune esclusivamente per lo svolgimento del servizio di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche in pendenza della formalizzazione del contratto di gestioneelisoccorso HEMS.  segnalare tempestivamente al Il Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  mettere si impegna a disposizione del Comune di Cervara di Roma la struttura qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare individuare un proprio incaricato affinché lo stesso provveda a effettuare, con congruo anticipo;  una periodicità atta a garantire la custodiaquotidiana fruibilità del Campo Sportivo, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni i necessari controlli, così come definiti dalla “scheda tecnica” di decoro ed efficienzacui all’allegato n. 2, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  affinché l’area non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta subisca alterazioni (posizionamento ostacoli o cavi). L’incaricato del Comune, nel caso in cui dovesse rilevare, durante l’esecuzione dei sopralluoghi, delle anomalie dell'area, deve immediatamente avviare la procedura di segnalazione alla SOREU, secondo le istruzioni operative che la SOREU stessa comunicherà al predetto incaricato; in tal caso l’area viene resa dalla SOREU immediatamente indisponibile sino al suo ripristino da parte del Comune. La SOREU riattiva il sito solo a seguito della ricezione da parte del Comune della comunicazione di sistemazione dell’anomalia riscontrata. Il Comune s’impegna, altresì, a individuare un proprio referente e a Copia informatica per consultazione comunicarne il nominativo e i contatti telefonici all’AREU entro 5 giorni dalla sottoscrizione della presente convenzione. Il referente verrà contattato dalla SOREU competente per territorio nel caso in cui dovessero insorgere durante lo svolgimento dell’attività di elisoccorso problematiche impreviste connesse all’utilizzo del sito che richiedono una risoluzione per l’impiego dello stesso. Nel caso in cui venissero causati dei danni a terzi (persone, animali e cose) durante l’operatività dell’elisoccorso HEMS presso il Campo Sportivo, la responsabilità e il conseguente onere risarcitorio sono a carico della società gestore del vettore medesimo, così come disciplinato nei vigenti contratti con XXXX. Il Comune si impegna a permettere agli elicotteri HEMS di effettuare: • le necessarie ricognizioni in volo, diurno e notturno, affinché possa essere valutata la visione d’insieme dell’intera area; • l’addestramento, se ritenuto necessario, in capo ai piloti e ai tecnici che si riserva troveranno a operare sull’area; • a fornire ad AREU copia delle chiavi di accertarne accesso al Campo Sportivo, per permettere l’installazione di una cassetta di custodia all’interno della predetta area, contenente la necessità copia delle chiavi di accesso, affinché l’equipaggio possa permettere l’accesso al Campo Sportivo per permettere le operazioni di soccorso e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilità, dotandosiimbarco del paziente e dell’équipe. Nel caso in cui dovesse rilevarsi la necessità, a proprie spesecausa di un’emergenza sanitaria primaria, di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostelloutilizzare il Campo Sportivo mentre lo stesso risulta utilizzato per manifestazioni ludico/sportive, che dovranno servire anche lo stesso dovrà essere Copia informatica per chiamate di soccorsoconsultazione prontamente liberato, secondo quanto prescritto nell’allegato 3) parte integrante del presente accordo, per consentire le operazioni di atterraggio in totale sicurezza nei confronti di tutti i rapporti con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore presenti presso l’area di atterraggio e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Romadell’equipaggio dell’elisoccorso.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’utilizzo Di Idonee Aree Comunali Per L’atterraggio Dell’elisoccorso Hems Lombardo Tra

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighiL 'Aggiudicatario si obbliga a:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione - garantire l'attività agonistica alla prima squadra di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche calcio cittadina. Lo stesso per la U.S. Juventina fin tanto che la stessa troverà idonea ed adeguata struttura; - non svolgere negli impianti, nelle pertinenze e nelle aree concesse alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente contratto, salvo espresso consenso da concedersi da parte dell'Ente. Precisamente gli immobili devono essere utilizzati secondo la loro destinazione ed in pendenza della formalizzazione base alle prescrizioni e limitazioni concordate con l' Ente; - garantire la presenza di un rappresentante dell'Aggiudicatario durante tutte le manifestazioni programmate all'interno dello Stadio; - consentire l'uso quotidiano e gratuito delle strutture sportive ricreative e degli spazi verdi da parte del contratto di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinariae delle scuole secondo tempi e modi che verranno concordati tra le parti interessate; - mettere a disposizione del Comune gli impianti per manifestazioni a carattere cittadino, nazionale ed internazionale secondo accordi e programmi, annuali assunti d'intesa tra le parti; - mettere a disposizione dei servizi sportivi comunali l'impianto per la programmazione a livello cittadino delle attività relative ai campionati ufficiali e per manifestazioni a carattere cittadino, nazionale, ed internazionale, secondo accordi e programmi annuali assunti d'intesa tra le parti senza alcun onere per il Comune; - prestare la propria collaborazione tecnico-organizzativa per iniziative atte a promuovere lo sport di Cervara massa che il Comune o Enti preposti proporranno di Roma attuare, in accordo tra le parti, nel corso di ogni anno, mettendo altresì a disposizione la struttura qualora si manifesti la necessità senza alcun onere per il Comune; - a concedere libero accesso al pubblico per assistere a manifestazioni che saranno eventualmente organizzate dal Comune; - praticare le quote agevolate per quegli utenti che il Comune può indicare; - garantire l'uso pluralistico degli impianti alle categorie di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione utenti che di completamento previa richiesta il Comune può indicare (esempio: militari; giovani, bambini, anziani, piccole società sportive, ecc.), assicurandone l'uso gratuito; - concedere l'uso dell'impianto per attività organizzate da inoltrare privati nei giorni liberi dalle iniziative suddette, ad una tariffa che verrà fissata con congruo anticipo;  garantire la custodia, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta del il provvedimento relativo alle tariffe per l'uso degli impianti sportivi adottato dal Comune, che si riserva in accordo gestore/comune; - mettere a disposizione delle autorità le aree oggetto del presente contratto in caso di accertarne la necessità calamità naturali; - chiedere, nel caso di attività o manifestazioni promosse da terzi, agli stessi l'esibizione delle licenze e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilitàdelle autorizzazioni necessarie, dotandosi, a proprie spese, prima di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, che dovranno servire anche per chiamate di soccorso, per i rapporti con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate consentire l'uso degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Romaimpianti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per l'Affidamento in Gestione Dello Stadio "Zugni Tauro" Ubicato in via Negrelli N. 5 Con            Premesso Che Con La Deliberazione Consiliare N.57 Del 29.07.2013, Esecutiva, Sono Stati Approvati I Criteri Per l'Espletamento Delle Gare, Le Procedure Selettive E La Durata Della Gestione Degli Impianti Sportivi; Che Con Delibera Municipale n.ro    Del    , È Stata Affidata Alla Ditta          , Individuata Nel Testo Del Contratto Come "Aggiudicatario

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighiL 'Aggiudicatario si obbliga a:  ad iniziare l’attività entro entro 30 - garantire la compatibilità dell'attività con eventuali attività ricreative, sociali o scolastiche svolte nell'impianto; - non svolgere negli impianti, nelle pertinenze e nelle aree concesse alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente contratto, salvo espresso consenso da concedersi da parte dell'Ente. Precisamente gli immobili devono essere utilizzati secondo la loro destinazione ed in base alle prescrizioni e limitazioni concordate con l' Ente; - concedere l'uso dell'impianto per attività organizzate da privati nei giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche in pendenza della formalizzazione del contratto di gestione.  segnalare tempestivamente al liberi dalle iniziative suddette, unicamente alla tariffa fissata dal Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinariaproprietario,, come disposto dalle disposizioni vigenti; - mettere a disposizione del dei servizi sportivi comunali l'impianto per la programmazione di livello cittadino delle attività relative ai campionati ufficiali e per manifestazioni a carattere locale, nazionale, ed internazionale, secondo accordi e programmi annuali assunti d'intesa tra le parti; - prestare la propria collaborazione tecnico-organizzativa per iniziative atte a promuovere lo sport di massa che il Comune o Enti preposti proporranno di Cervara attuare, in accordo tra le parti, nel corso di Roma la struttura ogni anno; - concedere libero accesso al pubblico per assistere a manifestazioni che saranno eventualmente organizzate dal Comune; - praticare le quote agevolate per quegli utenti che il Comune può indicare; - garantire l'uso pluralistico della palestra alle categorie di utenti che il Comune potrà indicare ( militari, giovani, bambini, anziani, piccole società sportive); - non mettere in circolazione duplicati delle chiavi di accesso all’impianto se non in caso di comprovato e continuativo utilizzo della palestra, garantendo che l’accesso all’impianto sia consentito esclusivamente a persone ed associazioni autorizzate; qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare con congruo anticipo;  garantire la custodia, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta del Comune, che si riserva di accertarne la necessità e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, che dovranno servire anche per chiamate di soccorso, vengano rilasciati dei duplicati per i rapporti motivi di cui sopra, essi devono essere ritirati e consegnati al Comune alla scadenza del presente contratto. L'Aggiudicatario dovrà, all’atto della sottoscrizione del contratto, comunicare formalmente il nominativo dell’incaricato con responsabilità di conduzione dell’impianto e il pubblico/utenza (informazioninome della Ditta incaricata della pulizia dello stesso, prenotazioni), nonché, dandone nel contempo comunicazione anche al Dirigente Scolastico competente. L'Aggiudicatario si obbliga a discrezione non apportare modificazioni o innovazioni dell'impianto oggetto del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Romapresente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: cdn1.regione.veneto.it

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighiL'Artista del Coro è tenuto:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione Ad eseguire, in Sala, nell'ambito della sezione di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche appartenenza e su richiesta del Maestro del Coro, parti corali, con un minimo di due elementi Ad eseguire, con un minimo di un altro elemento della sezione di appartenenza, (minimo 2) parte corale, non di spettanza con salto di rigo o di chiave; Per il cambio di chiave, si precisa che la stessa richiesta può essere fatta in pendenza della formalizzazione del contratto base alle caratteristiche xxxxxx xxxxx xxxxxxx xxx xxxx xxxxxxxxxxx. - X'Xxxxxxx xxx xxxx ha l'obbligo di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  mettere a disposizione del Comune di Cervara di Roma la struttura qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare con congruo anticipo;  garantire la custodia, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese utilizzare tutti gli interventi ritenuti attrezzi di scena che vengono richiesti dalla regia durante la prova di scena o di insieme. - ad indossare, cappelli, mantelli, o elementi del costume, necessari alla prova di regia; - ad effettuare due prove in costume oltre a tale scopo;  quelle previste dal contratto (antigenerale, generale, spettacoli). - ad effettuare, nell'ambito del proprio personaggio, nel corso della prova di "assieme", anche i movimenti scenici, mimici e coreografici che gli vengono richiesti. - ad effettuare la prova dei costumi, fuori dell'orario di lavoro e durante l'orario di lavoro della sartoria. Tali prove potranno essere effettuate, di norma, un'ora prima dell'inizio della prova ordinaria, purchè compatibile con gli orari di sartoria. - Se durante lo svolgimento delle prove e delle recite uno dei due artisti che costituiscono la sezione non procedere vi dovesse partecipare per constatate indisponibilità, l'altro Artista del coro è tenuto ad eseguire da solo la prestazione nell'ambito del contesto corale. - a dare le sue prestazioni vocali in qualunque luogo del teatro (es. Platea, palchi, ecc.) purchè la prestazione da effettuarsi preveda la partecipazione di un minimo di due Artisti del coro della stessa sezione e purchè collegati nella stessa posizione. - ad eseguire opere di trasformazionee concerti in lingua straniera moderna, modifica antica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenzamorta, senza la preventiva autorizzazione scritta per questo aver diritto ad alcun compenso economico. - ad eseguire qualsiasi partitura sia in stesura originale che in liberi adattamenti o revisioni, qualsiasi siano. In un organico predeterminato, l'assenza di uno o più Artisti del Comune, che si riserva di accertarne la necessità e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, che dovranno servire anche per chiamate di soccorso, per i rapporti con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanticoro non fa diventare complesso sottonumerato l'organico rimasto, il contenimento degli sprechi quale è tenuto all'esecuzione senza maturare alcun compenso. Tale principio vale anche nei casi in cui all'interno di una produzione l'organico venga momentaneamente ridotto per motivi artistici. Nell’ipotesi di mancanza di chiarezza nella distribuzione delle varie chiavi e voci previste dalla partitura, soprattutto nel repertorio classico, è facoltà della Direzione artistica determinare la distribuzione delle chiavi e voci (ciò si rende necessario considerando anche la nomenclatura delle vecchie partiture che non prevedevano l'odierna divisione delle sezioni del coro). Per la produzione di rifiuti non degradabilisinfonica i soprani primi e secondi, la raccolta differenziatai mezzosoprani e i contralti, i tenori primi e secondi, i bassi e i baritoni, potranno essere unificati. La Direzione artistica determinerà l'utilizzazione delle singole voci per le esecuzioni, indicando il compostaggionumerico (quanti soprani primi, quanti soprani secondi, ecc...;.).  rispettare le prescrizioni Nell'ambito della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annuidistribuzione del lavoro, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Romadue Artisti del coro costituiscono una sezione.

Appears in 1 contract

Samples: www.teatrolafenice.it

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighi:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche in pendenza della formalizzazione del contratto di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  mettere L'Azienda Usl Toscana nord ovest si impegna a disposizione del Comune di Cervara di Roma la struttura qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare con congruo anticipo;  disciplinare e gestire l'accesso all'utilizzo dell'appartamento, nonché a garantire la custodiapresenza di personale socio-sanitario di supporto a carattere domiciliare, secondo le modalità dalla stessa ritenute più opportune per il buon esito dell'esperienza di coabitazione assistita. Il comodatario si obbliga a rispettare e a far rispettare al personale addetto all'uso dell'immobile e all'esecuzione degli oneri di cui al presente contratto, nonché a tutti coloro che vi accedono, le norme i materia di sicurezza, prevenzione danni, infortuni, incendi e tutela ambientale. Spetta al comodatario provvedere all'arredo dell'appartamento. Spettano al comodatario la cura manutenzione ordinaria e la conservazione straordinaria del bene affidato. Sono a carico del comodante le sole manutenzioni straordinarie afferenti alle parti strutturali dell'immobile (opere portanti verticali e orizzontali). Il comodatario, nei limiti della destinazione d'uso di cui all'art. 2, provvederà, ove necessario, ad adeguare i locali ed i relativi impianti concessi in comodato alle proprie specifiche esigenze nel rispetto delle strutture normative vigenti, con particolare riguardo a quelle in condizioni materia antinfortunistica e di decoro ed efficienzasicurezza del lavoro e di salvaguardia ambientale, attuando previa comunicazione scritta al comodante e relativa autorizzazione dell'Ufficio Patrimonio. Il comodatario non può apportare, anche se a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere spese, alcuna modifica, innovazione, miglioria o addizione all'immobile concesso in comodato senza il preventivo consenso scritto del comodante. Le modifiche e addizioni che venissero eseguite resteranno di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenzaproprietà del comodante, senza la preventiva autorizzazione scritta del Comuneche questi abbia l'obbligo di corrispondere alcun indennizzo o compenso. Negli altri casi, che si riserva di accertarne la necessità e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilità, dotandosiil comodatario avrà l'obbligo della rimessa in pristino, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostelloa semplice richiesta del comodante, che dovranno servire anche per chiamate di soccorsonel corso del comodato. Sono a carico del comodatario gli oneri accessori; a tal fine, per il comodatario si obbliga a stipulare direttamente con i rapporti con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate degli utenti verso l'esterno;  praticare fornitori i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibilicontratti necessari, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito meramente esemplificativo e non esaustivo, i contratti per esigenze ed iniziative specifiche promosse la fornitura di energia elettrica, acqua, gas e quant'altro necessario per l'uso dell'immobile in conformità a quanto previsto dal Comune di Cervara di Romapresente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato Gratuito

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighiL 'Aggiudicatario si obbliga a:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione - a garantire l'apertura e la chiusura dello Stadio comunale escluso il sabato pomeriggio e la domenica ed eventuali altre giornate programmate; - a garantire l'adeguata manutenzione delle piste di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche atletica, delle pedane e delle attrezzature affinché le stesse siano sempre fruibili. Dovrà essere predisposto un calendario dell'uso degli impianti inserendo prioritariamente le società cittadine; - non svolgere negli impianti, nelle pertinenze e nelle aree concesse alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente contratto, salvo espresso consenso da concedersi da parte dell'Ente. Precisamente gli immobili devono essere utilizzati secondo la loro destinazione ed in pendenza della formalizzazione base alle prescrizioni e limitazioni concordate con l' Ente; - garantire la presenza di un rappresentante dell'Aggiudicatario durante tutte le manifestazioni programmate all'interno dello Stadio; - consentire l'uso quotidiano e gratuito delle strutture sportive ricreative da parte del contratto di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinariae delle scuole secondo tempi e modi che verranno concordati tra le parti interessate; - mettere a disposizione del Comune gli impianti per manifestazioni a carattere cittadino, nazionale ed internazionale secondo accordi e programmi, annuali assunti d'intesa tra le parti; - mettere a disposizione dei servizi sportivi comunali l'impianto per la programmazione a livello cittadino delle attività relative ai campionati ufficiali e per manifestazioni a carattere cittadino, nazionale, ed internazionale, secondo accordi e programmi annuali assunti d'intesa tra le parti senza alcun onere per il Comune; - prestare la propria collaborazione tecnico-organizzativa per iniziative atte a promuovere lo sport di Cervara massa che il Comune o Enti preposti proporranno di Roma attuare, in accordo tra le parti, mettendo altresì a disposizione la struttura qualora si manifesti la necessità senza alcun onere per il Comune; - a concedere libero accesso al pubblico per assistere a manifestazioni che saranno eventualmente organizzate dal Comune; - praticare le quote agevolate per quegli utenti che il Comune può indicare; - garantire l'uso pluralistico degli impianti alle categorie di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione utenti che di completamento previa richiesta il Comune può indicare (esempio: militari; giovani, bambini, anziani, piccole società sportive, ecc.), assicurandone l'uso gratuito; - concedere l'uso dell'impianto per attività organizzate da inoltrare privati nei giorni liberi dalle iniziative suddette, ad una tariffa che verrà fissata con congruo anticipo;  garantire la custodia, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta del il provvedimento relativo alle tariffe per l'uso degli impianti sportivi adottato dal Comune, che si riserva in accordo gestore/comune; - mettere a disposizione delle autorità le aree oggetto del presente contratto in caso di accertarne la necessità calamità naturali; - chiedere, nel caso di attività o manifestazioni promosse da terzi, agli stessi l'esibizione delle licenze e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilitàdelle autorizzazioni necessarie, dotandosi, a proprie spese, prima di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, che dovranno servire anche per chiamate di soccorso, per i rapporti con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate consentire l'uso degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Romaimpianti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per l'Affidamento in Gestione Delle Piste, Delle Attrezzature Per l'Atletica E Della Pedana Siti All'interno Dello Stadio "Zugni Tauro" Ubicato in via Negrelli N. 5 Con

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighiL 'Aggiudicatario si obbliga a:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione - garantire l'attività agonistica, alla prima squadra di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche calcio cittadina. Lo stesso per l'U.S. Juventina fin tanto che la stessa troverà idonea ed adeguata struttura; - garantire l'utilizzo della pista di atletica, delle pedane di gara e degli altri siti dedicati all'attività sportiva ubicati all'interno dello stadio da parte di società di atletica; garantire l'adeguata manutenzione delle piste di atletica, delle pedane e delle attrezzature affinchè le stesse siano sempre fruibili. Dovrà essere predisposto un calendario dell'uso degli impianti inserendo prioritariamente le società cittadine; - non svolgere negli impianti, nelle pertinenze e nelle aree concesse alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente contratto, salvo espresso consenso da concedersi da parte dell'Ente. Precisamente gli immobili devono essere utilizzati secondo la loro destinazione ed in pendenza della formalizzazione base alle prescrizioni e limitazioni concordate con l' Ente; - garantire la presenza di un rappresentante dell'Aggiudicatario durante tutte le manifestazioni programmate all'interno dello Stadio; - consentire l'uso quotidiano e gratuito delle strutture sportive ricreative e degli spazi verdi da parte del contratto di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinariae delle scuole secondo tempi e modi che verranno concordati tra le parti interessate; - mettere a disposizione del Comune gli impianti per manifestazioni a carattere cittadino, nazionale ed internazionale secondo accordi e programmi, annuali assunti d'intesa tra le parti; - mettere a disposizione dei servizi sportivi comunali l'impianto per la programmazione a livello cittadino delle attività relative ai campionati ufficiali e per manifestazioni a carattere cittadino, nazionale, ed internazionale, secondo accordi e programmi annuali assunti d'intesa tra le parti senza alcun onere per il Comune; - prestare la propria collaborazione tecnico-organizzativa per iniziative atte a promuovere lo sport di Cervara massa che il Comune o Enti preposti proporranno di Roma attuare, in accordo tra le parti, nel corso di ogni anno, mettendo altresì a disposizione la struttura qualora si manifesti la necessità senza alcun onere per il Comune; - a concedere libero accesso al pubblico per assistere a manifestazioni che saranno eventualmente organizzate dal Comune; - praticare le quote agevolate per quegli utenti che il Comune può indicare; - garantire l'uso pluralistico degli impianti alle categorie di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione utenti che di completamento previa richiesta il Comune può indicare (esempio: militari; giovani, bambini, anziani, piccole società sportive, ecc.), assicurandone l'uso gratuito; - concedere l'uso dell'impianto per attività organizzate da inoltrare privati nei giorni liberi dalle iniziative suddette, ad una tariffa che verrà fissata con congruo anticipo;  garantire la custodia, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta del il provvedimento relativo alle tariffe per l'uso degli impianti sportivi adottato dal Comune, che si riserva in accordo gestore/comune; - mettere a disposizione delle autorità le aree oggetto del presente contratto in caso di accertarne la necessità calamità naturali; - chiedere, nel caso di attività o manifestazioni promosse da terzi, agli stessi l'esibizione delle licenze e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilitàdelle autorizzazioni necessarie, dotandosi, a proprie spese, prima di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, che dovranno servire anche per chiamate di soccorso, per i rapporti con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate consentire l'uso degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Romaimpianti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per l'Affidamento in Gestione Dello Stadio "Zugni Tauro" Ubicato in via Negrelli N. 5 Con La Ditta

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighiSono posti a carico degli “aventi causa” che delegano il “dante causa” per la comunicazione:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione • Allegato A/1, da compilare quando l’avente causa è una persona fisica; • Allegato A/2, da compilare quando l’avente causa è una persona giuridica. Per “avente causa” deve intendersi: • il comodatario; • l’affidatario, nel caso della custodia giudiziale; • il locatario o il sublocatario, in caso di avvenuta aggiudicazione eventualmente locazione senza conducente. E’ data facoltà di delegare il dante causa, anche in pendenza della formalizzazione del contratto a mezzo di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  mettere a disposizione del Comune di Cervara di Roma la struttura qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare con congruo anticipo;  garantire la custodiadeleghe generali, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta del Comune, all’espletamento degli adempimenti che si riserva ren- dessero necessari sino alla restituzione del veicolo; • gli eredi; • l’utilizzatore, nel caso di accertarne la necessità contratto “rent to buy”. Per “xxxxx causa” deve intendersi: • il proprietario del veicolo, ivi compreso il “trustee”, il locatore (nel caso di locazione senza con- ducente), il nudo proprietario (in caso di usufrutto) e l'opportunitàl’acquirente (in caso di acquisto con patto di riservato dominio);  garantire una facile ed efficiente reperibilitàil locatario (nel caso di leasing); l’usufruttuario; • il sublocatore, dotandosinel caso di sublocazione senza conducente. Le sanzioni sono a carico dell’”avente causa”, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, fermo restando che dovranno servire anche per chiamate di soccorsol’ Obbligato in solido, per i rapporti tutte le violazioni al C.d.S. punibili con sanzione amministrativa pecuniaria, continua ad essere il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione pro- prietario del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della strutturaveicolo o, in posizione sua vece, uno dei soggetti di immediata cui all’art. 196, comma 1, del C.D.S. Il sottoscritto nato a il residente in via n. in qualità di legale rappresentante della Ditta marca______________________modello___________________________ targa intestato a alle seguenti persone: COGNOME NOME QUALIFICA Luogo Data Timbro E Firma Cognome Nome Residente a via: n°: Telefono Modello e chiara visione targa auto in riparazione: Con la presente mi assumo, dal momento del ritiro e consultazione;  allestire uno spazio informativo fino alla restituzione effettiva, ogni respon- sabilità con riguardo alla circolazione del veicolo targato di proprietà della ditta comodante. Mi impegno a restituire alla ditta stessa il veicolo concessomi in uso gratuito a titolo di cortesia, nelle stesse condizioni e divulgativo con la stessa dotazione di bordo (pneumatico di scorta, chiavi, borsa ferri, cric, triangolo, set lampade di ricambio, carta e bollo di circolazione, certificato e contrassegno assicurativo) e con la stessa quantità di carburante presente al momento del territorio limitrofo;  promuovereritiro, non appena ne verrà richiesta la restituzione, anche se il veicolo di mia proprietà non fosse ancora pronto. Mi impegno a non concedere in uso a terzi il veicolo in oggetto ivi compresi i familiari. Per quanto non espressamente pattuito, si farà riferimento alle norme del Codice Civile in materia di “comodato”ed in particolare: il comodatario esonera il comodante da ogni responsabilità per una corretta gestione delle strutturedanni che potesse subire a seguito dell’uso del veicolo suindicato, norme se non conseguente a dolo o colpa grave. La ditta con sede in via n p. iva di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo seguito chiamata locatore concede in locazione a Sig. nato a il residente a via n con patente di prodotti ecologici e poco inquinantiguida tipo n. rilasciata da in data di seguito chiamato locatario, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;quale si dichiara conducente del veicolo.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Roma.Il veicolo: marca modello targa telaio La locazione viene effettuata alle seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Noleggio Senza Conducente

Obblighi. Sul concessionario gravano I Professori d'Orchestra sono tenuti: - al continuo aggiornamento sulla evoluzione della scrittura musicale e delle relative tecniche strumentali di esecuzione; - ad eseguire quelle parti che prevedono l'impiego di strumenti con diversa nomenclatura purchè eseguite con lo strumento previsto dalla qualifica di appartenenza; - ad eseguire, nell'ambito del proprio ruolo e qualifica, qualsiasi parte, sia in stesura originale che in libero adattamento o revisione; - ad eseguire, durante le prove e su richiesta del Direttore d'Orchestra, per singolo leggio, i seguenti obblighi:  passi d'orchestra che vengono loro richiesti; - a tutte le prestazioni inerenti alla loro professionalità, senza maturare diritto ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione alcun compenso, conformemente a quanto previsto dall'art. 68 del vigente CCNL; - ad essere impegnati, nella stessa giornata, anche individualmente in sedi diverse; - a parti di avvenuta aggiudicazione eventualmente ripieno e di raddoppi di sostegno o alla sostituzione di strumenti per ragioni di equilibrio acustico in rapporto alle caratteristiche del luogo di esecuzione, tenuto conto del diritto di revisione dell'interprete che, in questo caso, pertiene al Direttore d'Orchestra. Prima dell'inizio di ogni produzione le prime parti delle sezioni degli archi dovranno provvedere a segnare le arcate sulle parti in modo da consentire all'archivio musicale di effettuarne la copiatura su tutte le parti degli archi prima del ciclo di prove. A tal fine, anche in pendenza relazione alla complessità della formalizzazione partitura o all'assenza nel repertorio orchestrale dei brani in programmazione, sarà compito del contratto Segretario artistico e del Direttore di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità produzione provvedere all'eventuale pianificazione di interventi una loro prova di manutenzione straordinaria;  mettere durata non superiore a disposizione 2 ore e 30 minuti, che assorbono 3 ore, che consenta, in deroga alla suddivisione del Comune di Cervara di Roma la struttura qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare con congruo anticipo;  garantire la custodiacomplesso orchestrale, la cura concreta realizzazione di tale obbligo professionale. Il Timpano con obbligo delle percussioni ed i Percussionisti hanno l'obbligo di soddisfare ogni necessità della Fondazione, rispetto all'impiego di ogni strumento a percussione, con strumenti da loro stessi messi a disposizione, utilizzandoli e curandone la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienzamanutenzione. Il pianoforte, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, impianti, attrezzature, nonché delle aree di pertinenza, senza la preventiva autorizzazione scritta del Comune, che si riserva di accertarne la necessità e l'opportunità;  garantire una facile ed efficiente reperibilità, dotandosi, a proprie spese, di adeguati strumenti di comunicazione presso l’ostello, che dovranno servire anche per chiamate di soccorso, per i rapporti compatibilmente con il pubblico/utenza (informazionisuo primario impegno in orchestra, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore è tenuto all'accompagnamento dei concorrenti nei concorsi e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, per chiamate degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della struttura, in posizione di immediata selezioni d'Orchestra e chiara visione e consultazione;  allestire uno spazio informativo e divulgativo del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di RomaCoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.teatrolafenice.it

Obblighi. Sul concessionario gravano i seguenti obblighiL 'Aggiudicatario si obbliga a:  ad iniziare l’attività entro entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione eventualmente anche in pendenza della formalizzazione del contratto di gestione.  segnalare tempestivamente al Comune la necessità di interventi di manutenzione straordinaria;  mettere a disposizione del Comune di Cervara di Roma la struttura qualora si manifesti la necessità di effettuare ulteriori lavori sia di manutenzione che di completamento previa richiesta da inoltrare con congruo anticipo;  garantire la custodia, la cura e la conservazione delle strutture in condizioni di decoro ed efficienza, attuando a proprie spese tutti gli interventi ritenuti necessari a tale scopo;  - non procedere ad opere di trasformazione, modifica e miglioria di locali, svolgere negli impianti, attrezzaturenelle pertinenze e nelle aree concesse alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente contratto, nonché delle aree di pertinenzasalvo espresso consenso da concedersi da parte dell'Ente. Precisamente gli immobili devono essere utilizzati secondo la loro destinazione ed in base alle prescrizioni e limitazioni concordate con l' Ente; - acquisire, senza sotto la preventiva autorizzazione scritta del Comune, che si riserva di accertarne la necessità e l'opportunità;  garantire una facile propria responsabilità ed efficiente reperibilità, dotandosi, a proprie spese, le licenze e le autorizzazioni prescritte per l'apertura e l'utilizzo degli impianti ed eventuali attività accessorie. Nel caso di adeguati strumenti attività o manifestazioni promosse da terzi, l'Aggiudicatario è tenuto a richiedere ai terzi stessi l'esibizione delle licenze e delle autorizzazioni necessarie, prima di comunicazione presso l’ostelloconsentire l'uso degli impianti; - concedere l'uso dell'impianto alle altre Associazioni Sportive, Sociali, Culturali e Ricreative; - prestare la propria collaborazione tecnico-organizzativa per iniziative atte a promuovere lo sport di massa che dovranno servire anche il Comune o Enti preposti proporranno di attuare, in accordo tra le parti, nel corso di ogni anno, mettendo altresì a disposizione la struttura senza alcun onere per chiamate il Comune; -a concedere libero accesso al pubblico per assistere a manifestazioni che saranno eventualmente organizzate dal Comune; - praticare le quote agevolate per quegli utenti che il Comune può indicare; - garantire l'uso pluralistico dell'impianto, particolarmente per fasce d'uso rivolte alle categorie di soccorsoutenti che il Comune può indicare (militari; giovani, bambini, anziani, piccole società sportive, ecc.); -consentire l'uso quotidiano e gratuito delle strutture sportive ricreative e degli spazi verdi da parte del Comune e delle scuole secondo tempi e modi che verranno concordati tra le parti interessate - mettere a disposizione dei servizi sportivi comunali l'impianto per i rapporti la programmazione di livello cittadino delle attività relative ai campionati ufficiali e per manifestazioni a carattere cittadino, nazionale, ed internazionale, secondo accordi e programmi annuali assunti d'intesa tra le parti senza alcun onere per il Comune; - concedere l'uso dell'impianto per attività organizzate da privati nei giorni liberi dalle iniziative suddette, ad una tariffa che verrà fissata con il pubblico/utenza (informazioni, prenotazioni), nonché, a discrezione del gestore e dietro pagamento di ragionevole corrispettivo, provvedimento relativo alle tariffe per chiamate l'uso degli utenti verso l'esterno;  praticare i prezzi indicati nel tariffario affisso all'interno della strutturaimpianti sportivi adottato dal Comune, in posizione accordo gestore/comune; - chiedere, nel caso di immediata attività o manifestazioni promosse da terzi, agli stessi l'esibizione delle licenze e chiara visione e consultazionedelle autorizzazioni necessarie, prima di consentire l'uso degli impianti;  allestire uno spazio informativo e divulgativo - mettere a disposizione delle autorità le aree oggetto del territorio limitrofo;  promuovere, per una corretta gestione delle strutture, norme presente contratto in caso di comportamento responsabili ed ambientalmente sostenibili, quali, ad esempio, l'utilizzo di prodotti ecologici e poco inquinanti, il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti non degradabili, la raccolta differenziata, il compostaggio, ecc...;.  rispettare le prescrizioni della legge 136/10 sulla tracciabilità deiflussi.  concedere all’Amministrazione Comunale la possibilità di usufruire di almeno 10 pernottamenti annui, a titolo gratuito per esigenze ed iniziative specifiche promosse dal Comune di Cervara di Romacalamità naturali.

Appears in 1 contract

Samples: cdn1.regione.veneto.it