Common use of Obblighi dell'Amministrazione appaltante Clause in Contracts

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice di Comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013, n. 62) e/o del Codice di Comportamento dell’Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 141 del 30 dicembre 2016).

Appears in 18 contracts

Samples: Dipartimento Partecipazione, Comunicazione E Pari Opportunità, Patto Di Integrità Di Roma Capitale Degli Enti Che Fanno Parte Del Gruppo Roma Capitale E Di Tutti Gli Organismi Partecipati, Patto Di Integrità Di Roma Capitale, Degli Enti Che Fanno Parte Del Gruppo Roma Capitale E Di Tutti Gli Organismi Partecipati

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice codice di Comportamento comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013D.P.R. 16.04.2013, n. 62) e/o del Codice codice di Comportamento comportamento dell’Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 141 429 del 30 13 dicembre 20162013).

Appears in 7 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, www.comune.roma.it

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice codice di Comportamento comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013D.P.R. 16.04.2013, n. 62) e/o del Codice codice di Comportamento comportamento dell’Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 141 del 30 dicembre 2016).

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Accordo Quadro Per La Realizzazione Di Un Servizio Di Sportello, www.comune.roma.it, www.comune.roma.it

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice codice di Comportamento comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013, n. 62) e/o del Codice codice di Comportamento comportamento dell’Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 141 429 del 30 13 dicembre 20162013).

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Con Struttura Educativa Per Posti Offerti Ad Utenza Municipale, a Seguito Di Accreditamento, Convenzione Con Struttura Educativa Per Posti Offerti Ad Utenza Municipale, a Seguito Di Accreditamento

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice di Comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013D.P.R. 16.04.2013, n. 62) e/o del Codice di Comportamento dell’Ente del Ministero (adottato con deliberazione G.C. DM 21/05/2015 n. 141 del 30 dicembre 20161739).;

Appears in 1 contract

Samples: www.politicheagricole.it

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice codice di Comportamento comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013D.P.R. 16.04.2013, n. 62) e/o del Codice codice di Comportamento dell’Ente comportamento dell'Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 141 429 del 30 13 dicembre 20162013).

Appears in 1 contract

Samples: sovraintendenzaroma.it

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice codice di Comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013comportamento nazionale(D.P.R.16.04.2013, n. 62) e/o del Codice codice di Comportamento comportamento dell’Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 141 del 30 dicembre 2016dicembre2016).

Appears in 1 contract

Samples: www.zetema.it

Obblighi dell'Amministrazione appaltante. 1. L'Amministrazione appaltante si obbliga a rispettare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza e ad attivare i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a vario titolo intervenuto nel procedimento di affidamento e nell'esecuzione del contratto in caso di violazione di detti principi e, in particolare, qualora riscontri la violazione del Codice codice di Comportamento comportamento nazionale (D.P.R.16.04.2013D.P.R. 16.04.2013, n. 62) e/o del Codice codice di Comportamento dell’Ente comportamento dell‟Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 141 del 30 dicembre 2016).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Accordo Quadro Per La Realizzazione Di Servizi Residenziali Di Accoglienza Di Roma Capitale Per Cittadini Immigrati “Centri Di Accoglienza Di Roma Capitale Per L’immigrazione (c.a.r.i.) “ Tra Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociali, Con Sede in Roma – Viale Manzoni N. 16 (c.f. 02438750586), C. F. 02438750586 E P. Iva 01057861005, Nella Persona Del Nato Nella Sua Qualità Di Direttore Della Direzione Accoglienza E Inclusione, u.o. Contrasto Esclusione Sociale, Del Dipartimento Politiche Sociali Incaricato Con Ordinanza Del Sindaco N. 84 Del 10/05/2019 Che Interviene Al Presente Contratto Giusta I Poteri Che Derivano Dall‟art. 107, Comma 3, Lettera C) Del Testo Unico Delle Leggi Sull‟ordinamento Degli Enti Locali, Approvato Con d.lgs. N. 267 Del 18 Agosto 2000 E Dall‟art. 34 Del Vigente Statuto Di Roma Capitale, Approvato Con Deliberazione Dell‟assemblea Capitolina N. 8 Del 7 Marzo 2013