PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI Clausole campione

PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. È obbligatorio che tutte le persone presenti in struttura adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per quanto riguarda le mani. L’ Organismo affidatario mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. È obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani. • L’azienda mette a disposizione idonei e sufficienti mezzi detergenti per le mani. • È favorita la preparazione da parte dell’azienda del liquido detergente secondo le indicazioni dell’OMS
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. Devono essere adottate da parte di tutti corrette misure di prassi igienica. Assicurare quotidianamente la disponibilità di detergenti e di mezzi per asciugarsi nonché e qualora possibile, sulla base delle procedure aziendali previste in merito, anche dispenser con un disinfettante a base idroalcolica (concentrazione di alcool di circa il 70%). Il prodotto igienizzante per le mani dovrebbe essere anche posizionato presso gli ingressi e le uscite aziendali. A questo proposito è favorita la preparazione da parte dell’azienda del liquido detergente secondo le indicazioni dell’OMS (Guide to Local Production:WHO-recommended Handrub Formulations che si allegano al presente elaborato. xxxxx://xxx.xxx.xxx/xxxx/0xxx/Xxxxx_xx_Xxxxx_Xxxxxxxxxx.xxx). Lavarsi le mani con acqua e sapone o detergente spesso e bene (per almeno 40/60 secondi, frizionando palmo/palmo e palmo/dorso anche intrecciando le dita) durante la giornata, dopo avere toccato varie superfici soprattutto in ambienti esterni (luoghi di lavoro, stazioni, supermercati, treni autobus, ecc.) e sempre prima di portarle alla bocca ad esempio per mangiare, prendere una sigaretta, scartare una caramella, ecc. Qualora l’acqua non sia disponile evitare di toccarsi naso, bocca e occhi ed evitare il contatto diretto di alimenti con le mani sporche dopo aver toccato superfici diverse (lavarsi le mani appena possibile). In mancanza d’acqua e sapone o detergente per le mani è possibile impiegare un disinfettante a base idroalcolica (concentrazione di alcool 70% ca). Va applicato su mani asciutte leggendo le istruzioni e attendendo che si asciughi almeno 60 secondi sulle mani. In questo caso non risciacquare con acqua.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. E' obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare assicurino il frequente e minuzioso lavaggio delle mani, anche durante l'esecuzione delle lavorazioni. Il Datore di Lavoro, a tal fine, mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani in luoghi ben individuati ad esempio ingresso wc, baracche. A tal fine si prescrive che ogni ditta presente in cantiere deve garantire per i suoi operai, sub-appaltatori e lavoratori autonomi la disponibilità di soluzioni idroalcoliche per il lavaggio e l'igienizzazione delle mani, e salviette monouso di carta per l'asciugatura.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. L’azienda comunica ai dipendenti ed eventuali altre persone occasionalmente presenti mediante informativa scritta posizionata agli ingressi aziendali che è obbligatorio per tutti i presenti in azienda l’adozione delle precauzioni igieniche previste e in particolare: • per le mani utilizzare i detergenti e i sanificanti messi a disposizione dall’azienda e posizionati agli ingressi, nei pressi dei lavandini e nella zona dei servizi; • deve essere evitata la contestualità nell’utilizzo dei servizi igienici e nella permanenza negli spogliatoi e locali di servizio.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. È obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino Comportamenti Igienici Corretti, in particolare per le mani. L’Azienda committente ha messo a disposizione soluzioni disinfettanti per le mani in tutta l’azienda e raccomanda la frequente pulizia delle stesse con acqua e sapone. Per quanto riguarda la tipologia di Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare, la cui fornitura è a carico dell’IA e del LA, fare riferimento alla griglia riportata in allegato al Piano Covid (pubblicato sito aziendale) che riporta le Aree di rischio individuale e i relativi D.P.I. L’accesso agli spazi comuni è contingentato, nell’ipotesi di una ventilazione adeguata dei locali, di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi e con il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro tra le persone che li occupano. Gli orari di ingresso/uscita dei lavoratori sono scaglionati per evitare, il più possibile, contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi).
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. Devono essere disponibili detergenti e dispenser di gel idroalcolici per il lavaggio delle mani. Soluzioni idroalcoliche devono essere posizionate all’ingresso e in corrispondenza delle postazioni di lavoro a disposizione del personale e dei clienti. Si raccomanda al personale la frequente pulizia delle mani con acqua e detergenti e/o con gel idroalcolici; è comunque necessario procedere con la pulizia delle mani tra un cliente e il successivo. Nello svolgimento dei servizi/trattamenti deve sempre essere garantita la distanza interpersonale di almeno un metro tra il personale e tra i clienti, prevedendo eventualmente anche modifiche all’organizzazione del lavoro e dei turni. Sia il personale che i clienti avranno l’obbligo di indossare idonei dispositivi di protezione: per gli operatori si consigliano almeno i guanti monouso e mascherine chirurgiche. Si ricorda che anche i clienti hanno l’obbligo di utilizzare mascherina chirurgica e guanti. Qualora la tipologia di trattamento non consenta al cliente di indossare la mascherina chirurgica, e la distanza tra operatore e cliente sia necessariamente ravvicinata, l’operatore deve utilizzare la maschera FFP2 senza valvola e la protezione degli occhi. Se l’attività è condotta esclusivamente dal titolare e non vi partecipa né personale con rapporto di lavoro dipendente né con altre tipologie contrattuali, il distanziamento interpersonale richiede le sole misure di tutela tra lavoratore e cliente che si sostanziano nell’obbligo di indossare i DPI previsti per la specifica mansione, quali mascherina chirurgica e guanti per il lavoratore. Gli stessi dispositivi saranno indossati anche dal cliente. Come già indicato nel punto 2, se l’ambiente lo consente (spazi e ventilazione) ciascun operatore può avere in carico un massimo di due clienti contemporaneamente, qualora uno dei due sia in fase di attesa tecnica (ad esempio posa colore). Potranno essere utilizzate postazioni alterne per i clienti sia nella zona del lavaggio sia nelle zone trattamenti, per garantire la distanza di sicurezza di almeno un metro tra gli stessi. Diversamente, detto criterio può essere realizzato, nel rispetto del divieto di aggregazione e di affollamento: • favorendo l’alternanza del personale su più turni di lavoro; • ampliando le fasce orarie e le giornate di accesso per i clienti; • ricevendo eventuali fornitori solo su appuntamento e non in contemporanea con la presenza di clienti. Deve essere utilizzato materiale monouso per i Kit da forn...
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. 1 È obbligatorio che le persone presenti in Università adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per la pulizia e sanificazione delle mani.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. 1. A tutte le persone presenti a scuola è fatto obbligo di adottare tutte le precauzioni igieniche, in particolare il lavaggio frequente con acqua e sapone e l’igienizzazione con gel specifico delle mani, in particolare dopo il contatto con oggetti di uso comune.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. È obbligatorio che le persone presenti nel luogo di lavoro adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani. Il Datore di Xxxxxx mette a disposizione, a tutti i lavoratori, idonei e sufficienti mezzi detergenti e disinfettanti per le mani, grazie a specifici dispenser collocati in punti facilmente accessibili. È raccomandata la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone.