Common use of Obblighi della Società Clause in Contracts

Obblighi della Società. L'Aggiudicatario si impegna affinché tutte le informazioni, concetti, idee, procedimenti, metodi e/o dati tecnici di cui il personale utilizzato dall' Aggiudicatario verrà a conoscenza nello svolgimento del servizio devono essere considerati riservati e coperti da segreto. In tal senso l'Aggiudicatario si obbliga od adottare con i propri dipendenti e consulenti tutte le cautele necessarie a tutelare la riservatezza di tali informazioni e/o documentazione pena l'applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione. L’Impresa Aggiudicataria assume la piena ed esclusiva responsabilità di tutti i danni che possono capitare in relazione al presente affidamento, tenendo manlevata ed indenne la Regione Puglia per ogni e qualsiasi danno cagionato a persone e cose, siano essi terzi o personale dell’Impresa Aggiudicataria, verificatosi durante l’esecuzione dell’appalto. Sono, di conseguenza, a carico dell’Impresa Aggiudicataria – senza che risultino limitate le sue responsabilità contrattuali – le spese per assicurazioni contro danni, furti e responsabilità civile. Al personale della ditta affidataria del servizio, verrà consegnato il Codice di Comportamento della Regione Puglia, a cui dovrà uniformarsi, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 “Ambiti di applicazione”, comma 4 dello stesso. La violazione grave degli obblighi previsti dal Codice può costituire causa di risoluzione o decadenza del rapporto. Le norme contenute nel Codice costituiscono, pertanto, principi di comportamento per tutte le categorie di personale a qualsivoglia titolo incaricate. La Società si impegna inoltre a: - ideare e realizzare un Progetto di comunicazione integrata (art. 3 della Relazione Tecnico-Illustrativa) che metta in campo idee e strumenti diversi per assicurare la piena riuscita delle attività, per promuovere la condivisione degli obiettivi del progetto SUPREME da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti; - provvedere alla organizzazione e realizzazione delle azioni già individuate dalla Regione Puglia, integrandole nel proprio progetto; - provvedere all’ideazione e fornitura dei materiali d’identità e di supporto richiesti dalla Regione Puglia e descritti nell’art. 3 del Relazione Tecnico-Illustrativa.

Appears in 2 contracts

Samples: burp.regione.puglia.it, burp.regione.puglia.it

Obblighi della Società. L'Aggiudicatario si impegna affinché emessa dalla La Società, assumendo la gestione dei servizi come individuati dalla presente convenzione, subentra in tutti i diritti, obblighi ed oneri spettanti al Comune in conformità alle leggi ed ai regolamenti comunali in materia. La Società, per il tramite del socio privato titolare di azioni con obbligo di prestazioni accessorie, è tenuto a provvedere a tutte le informazionispese occorrenti per la gestione dei servizi affidati, concetti, idee, procedimenti, metodi e/o dati tecnici di cui ivi comprese quelle per il personale utilizzato dall' Aggiudicatario verrà impiegato, e riconosce priorità ai dipendenti dei precedenti concessionari, impiegati presso le sedi operanti a conoscenza nello svolgimento Corato ed in servizio al 31/12/2009, nell’assunzione di personale da impiegare per i servizi aggiudicati, ai sensi dell’art. 63 del servizio devono essere considerati riservati D. Lgs. n. 112/99, come integrato dall’art. 52, comma 61 della L. n. 448/2001. La gestione dei servizi medesimi avviene da parte della Società in modo autonomo, e coperti da segretonel rispetto degli indirizzi fissati dal presente capitolato. In tal senso l'Aggiudicatario si obbliga od adottare particolare la Società affidataria è tenuta a rispettare le disposizioni di legge, quelle contenute nel regolamento comunale per la disciplina delle entrate, nonché nei singoli regolamenti riferiti ai vari tributi o materie oggetto di affidamento alla stessa in accordo con i propri dipendenti e consulenti tutte le cautele necessarie a tutelare il funzionario comunale preposto ai rapporti con la riservatezza di tali informazioni e/o documentazione pena l'applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione. L’Impresa Aggiudicataria assume la piena ed esclusiva responsabilità di tutti i danni che possono capitare in relazione al presente affidamento, tenendo manlevata ed indenne la Regione Puglia per ogni e qualsiasi danno cagionato a persone e cose, siano essi terzi o personale dell’Impresa Aggiudicataria, verificatosi durante l’esecuzione dell’appalto. Sono, di conseguenza, a carico dell’Impresa Aggiudicataria – senza che risultino limitate le sue responsabilità contrattuali – le spese per assicurazioni contro danni, furti e responsabilità civile. Al personale della ditta affidataria del servizio, verrà consegnato il Codice di Comportamento della Regione Puglia, a cui dovrà uniformarsi, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 “Ambiti di applicazione”, comma 4 dello stessoSocietà. La violazione grave Società deve stare in giudizio avverso i ricorsi proposti dai contribuenti ai vari organi di contenzioso e nei diversi gradi di giudizio, è altresì responsabile della programmazione e realizzazione degli obblighi previsti dal Codice può costituire causa interventi di risoluzione o decadenza del rapporto. Le norme contenute nel Codice costituisconocontrollo sui contribuenti/utenti e di recupero dell’evasione, pertanto, principi di comportamento per tutte le categorie di personale a qualsivoglia titolo incaricateprevio accordo col funzionario comunale preposto ai rapporti con la Società. La Società si impegna inoltre a: - ideare a svolgere le attività indicate nel presente capitolato con la massima diligenza, professionalità e realizzare un Progetto correttezza e nel rispetto del progetto tecnico di comunicazione integrata (artorganizzazione e gestione dei servizi in affidamento. 3 della Relazione Tecnico-Illustrativa) che metta in campo idee Per tutta la durata del rapporto di cui al presente capitolato, la Società dovrà istituire e strumenti diversi per assicurare la piena riuscita delle attivitàmantenere, per promuovere la condivisione il tramite del socio privato, un ufficio munito di telefono e telefax, aperto al pubblico secondo le modalità di cui all’art. 6 della presente convenzione e, comunque, secondo l’offerta formulata in sede di gara. La Società si impegna ad attivare un apposito sito internet e un congruo numero di indirizzi di posta elettronica per l’erogazione di informazioni e servizi ai contribuenti, anche in sinergia con eventuali programmi di e-government intrapresi o da intraprendersi su iniziativa del Comune di Corato o degli obiettivi altri soci pubblici. La Società, per il tramite del progetto SUPREME da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti; - provvedere alla organizzazione e realizzazione delle azioni già individuate dalla Regione Pugliasocio privato, integrandole nel proprio progetto; - provvedere all’ideazione e fornitura si impegna altresì ad uniformare l’erogazione dei materiali d’identità e di supporto richiesti dalla Regione Puglia e descritti nell’art. 3 del Relazione Tecnico-Illustrativa.servizi ai seguenti principi generali, predisponendo un’apposita carta dei servizi:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.corato.bari.it

Obblighi della Società. L'Aggiudicatario La Società s’impegna a: garantire l’onestà, l’affidabilità e la correttezza di comportamento del personale adibito allo svolgimento delle prestazioni dedotte in contratto. Il personale tecnico impegnato nel servizio di assistenza tecnica dovrà essere di provata capacità ed esperienza, numericamente sufficiente a garantire l’effettuazione degli interventi manutentivi a regola d’arte e nei termini contrattualmente fissati; non adibire al servizio di assistenza tecnica, né mantenervi, il personale che la Banca, a proprio insindacabile giudizio, non ritenesse di suo gradimento; resta inteso che gli addetti al servizio medesimo dovranno uniformarsi alle prescrizioni della vigente normativa in materia di accessi agli stabili della Banca (essere muniti di tesserino personale di riconoscimento fornito dalla Banca ovvero altra autorizzazione equivalente con i dati anagrafici completi e il nome della Società); il predetto personale si impegna affinché tutte intende autorizzato ad accedere ai locali interessati sotto la diretta sorveglianza degli incaricati della Banca; sarà inoltre a carico della Società, in qualità di produttore del rifiuto ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006, il ritiro e lo smaltimento dei materiali di ricambio eventualmente sostituiti nell’esercizio del servizio di assistenza tecnica; far pervenire preventivamente alla Banca, con specifico elenco, le informazionigeneralità, concettila qualifica e gli estremi di un valido documento di riconoscimento riguardante il personale che per la prestazione oggetto del presente contratto dovesse accedere all’interno di aree di Banca; analogamente andranno tempestivamente segnalate alla Banca eventuali variazioni al suddetto elenco. Tali comunicazioni andranno inviate alla Banca d’Xxxxxx, ideeXxxxxxxx Xxxxx xxxxxxxx, procedimentiXxx Xxxxxxxxx x. 00 – 00000 Xxxx, metodi nonché alle Filiali assegnatarie delle attrezzature; al personale eventualmente segnalato, che dovrà accedere ai locali della Banca, andrà consegnata copia dell’Allegato C al presente contratto contenente l’informativa di cui al D. Lgs. n. 196/2003 relativa al trattamento dei dati di pertinenza dei suddetti soggetti effettuato dalla Banca; eseguire la prestazione con propria organizzazione ovvero, ove del caso, con organizzazione della società subappaltatrice, nel rispetto delle regole e delle norme di buona tecnica; servirsi esclusivamente di personale e mezzi propri e non consentirne l’uso al personale della Banca o di altre Ditte; nel caso in cui la Società chieda, a titolo di collaborazione, di mettere a sua disposizione personale o mezzi della Banca, dichiara fin d’ora di manlevare la Banca stessa da eventuali responsabilità che dovessero essere fatte valere per eventi pregiudizievoli che dovessero accadere per tali utilizzi. Resta in ogni caso a carico della Società la responsabilità per qualunque pregiudizio e/o dati danno che il proprio personale possa arrecare alla Banca, al personale di questa o ai terzi quando è presente nei locali della Banca stessa per l’esecuzione della prestazione. La Banca non assume alcuna responsabilità per la custodia, ove consentita, presso i propri locali di beni (attrezzature, materiali di consumo, ecc.) appartenenti alla Società; provvedere, a propria cura e spese, al pagamento di tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge relativi ai dipendenti adibiti all’esecuzione della commessa e alla corresponsione agli stessi di un trattamento normativo e economico in piena conformità alle leggi e ai contratti collettivi nazionali ed integrativi di categoria; la Banca effettuerà i controlli sulla regolarità contributiva e fiscale previsti dal successivo art. 7; consentire alla Banca l’esecuzione di qualsiasi controllo sullo svolgimento delle attività che potrà effettuarsi con le modalità ritenute più opportune e sugli automezzi impiegati nelle aree di pertinenza della Banca stessa; comunicare tempestivamente alla Banca ogni modifica degli assetti proprietari, della struttura e degli organi tecnici e amministrativi della Società nonché produrre in tali casi le pertinenti dichiarazioni sostitutive; assicurare il rispetto di cui tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), adottando ed osservando nell’effettuazione delle prestazioni tutte le misure di prevenzione e protezione previste da leggi e regolamenti nonché le cautele imposte da norme di comune prudenza, sollevando la Banca da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose. In particolare la Società dovrà: esaminare la documentazione fornita dalla Banca relativa ai piani di sicurezza e di emergenza; dare la massima diffusione e conoscenza, tra il personale utilizzato dall' Aggiudicatario verrà a conoscenza nello svolgimento del servizio devono essere considerati riservati adibito alla commessa, alle informazioni circa le misure di prevenzione e coperti da segreto. In tal senso l'Aggiudicatario si obbliga od adottare con i propri dipendenti di emergenza e consulenti tutte le cautele necessarie a tutelare la riservatezza alle indicazioni in ordine alle modalità di tali informazioni e/o documentazione pena l'applicazione delle sanzioni penali previste evacuazione degli stabili in caso di violazioneemergenza. L’Impresa Aggiudicataria assume In proposito dovrà essere consegnata ad ogni lavoratore interessato una copia delle schede che verranno fornite dalla Banca; non lasciare incustoditi, nell’esecuzione delle prestazioni, macchine, attrezzature, materiali infiammabili, sostanze pericolose, apparecchiature in tensione o che possano provocare possibili deflagrazioni senza preventiva autorizzazione dell’Unità presso cui viene effettuato l’intervento; assicurare che i materiali e le apparecchiature - così come le loro modalità d’impiego - siano pienamente rispondenti alle norme di legge, alle disposizioni riguardanti l’igiene e la piena ed esclusiva responsabilità sicurezza del lavoro e alle norme antincendio vigenti in Italia; assumere tutti gli obblighi di tutti tracciabili­tà dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. A tal fine si impegna a: comunicare alla Banca tempestiva­mente, e comunque non oltre i danni che possono capitare in relazione 7 giorni dalla loro accensione, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate a operare su di esso (cfr. fac-simile di comunicazione di cui all’Allegato D al presente affidamentocontratto). Nel caso di conti correnti già esistenti, tenendo manlevata ed indenne la Regione Puglia per ogni e qualsiasi danno cagionato Società si impegna a persone e cose, siano essi terzi o personale dell’Impresa Aggiudicataria, verificatosi durante l’esecuzione dell’appalto. Sono, comunicare i dati di conseguenza, a carico dell’Impresa Aggiudicataria – senza che risultino limitate le sue responsabilità contrattuali – le spese per assicurazioni contro danni, furti e responsabilità civile. Al personale della ditta affidataria del servizio, verrà consegnato il Codice di Comportamento della Regione Puglia, a cui dovrà uniformarsi, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 “Ambiti di applicazione”, comma 4 dello stesso. La violazione grave degli obblighi previsti dal Codice può costituire causa di risoluzione o decadenza del rapporto. Le norme contenute nel Codice costituiscono, pertanto, principi di comportamento per tutte le categorie di personale a qualsivoglia titolo incaricatesopra anteriormente alla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative al presente contratto. La Società si impegna inoltre a: - ideare impegna, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi; inserire nei contratti con i subappaltatori e realizzare un Progetto i subcontraenti a qualsiasi titolo interessati al presente contratto, a pena di nullità assoluta del subcontratto, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010; dare immediata comunicazione integrata alla stazione appaltante e alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo della Provincia di Roma della notizia dell’inadempimento della propria controparte (art. 3 della Relazione Tecnico-Illustrativasubappaltatore/subcontraente) che metta in campo idee e strumenti diversi per assicurare la piena riuscita delle attività, per promuovere la condivisione degli obiettivi del progetto SUPREME da parte agli obblighi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti; - provvedere alla organizzazione e realizzazione delle azioni già individuate dalla Regione Puglia, integrandole nel proprio progetto; - provvedere all’ideazione e fornitura dei materiali d’identità e di supporto richiesti dalla Regione Puglia e descritti nell’art. 3 del Relazione Tecnico-Illustrativatracciabilità finanziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancaditalia.it

Obblighi della Società. L'Aggiudicatario si impegna affinché La Società, assumendo la gestione dei servizi come individuati dal presente capitolato, subentra in tutti i diritti, obblighi ed oneri spettanti al Comune in conformità alle leggi ed ai regolamenti comunali in materia. La Società, per il tramite del socio privato, è tenuta a provvedere a tutte le informazionispese occorrenti per la gestione dei servizi affidati, concetti, idee, procedimenti, metodi e/o dati tecnici di cui ivi comprese quelle per il personale utilizzato dall' Aggiudicatario verrà impiegato, con la presa in carico del personale dei concessionari cessati, impiegato presso le sedi operanti a conoscenza nello svolgimento Corato ed in servizio al 31/12/2008, ai sensi dell’art. 63 del servizio devono essere considerati riservati D. Lgs. n. 112/99, come integrato dall’art. 52, comma 61 della L. n. 448/2001. La gestione dei servizi medesimi avviene da parte della Società in modo autonomo, e coperti da segretonel rispetto degli indirizzi fissati dal presente capitolato. In tal senso l'Aggiudicatario si obbliga od adottare particolare la Società affidataria è tenuta a rispettare le disposizioni di legge, quelle contenute nel regolamento comunale per la disciplina delle entrate, nonché nei singoli regolamenti riferiti ai vari tributi o materie oggetto di affidamento alla stessa in accordo con i propri dipendenti e consulenti tutte le cautele necessarie a tutelare il funzionario comunale preposto ai rapporti con la riservatezza di tali informazioni e/o documentazione pena l'applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione. L’Impresa Aggiudicataria assume la piena ed esclusiva responsabilità di tutti i danni che possono capitare in relazione al presente affidamento, tenendo manlevata ed indenne la Regione Puglia per ogni e qualsiasi danno cagionato a persone e cose, siano essi terzi o personale dell’Impresa Aggiudicataria, verificatosi durante l’esecuzione dell’appalto. Sono, di conseguenza, a carico dell’Impresa Aggiudicataria – senza che risultino limitate le sue responsabilità contrattuali – le spese per assicurazioni contro danni, furti e responsabilità civile. Al personale della ditta affidataria del servizio, verrà consegnato il Codice di Comportamento della Regione Puglia, a cui dovrà uniformarsi, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 “Ambiti di applicazione”, comma 4 dello stessoSocietà. La violazione grave Società, deve stare in giudizio avverso i ricorsi proposti dai contribuenti ai vari organi di contenzioso e nei diversi gradi di giudizio, è altresì responsabile della programmazione e realizzazione degli obblighi previsti dal Codice può costituire causa interventi di risoluzione o decadenza controllo sui contribuenti/utenti e di recupero dell’evasione, previo accordo del rapporto. Le norme contenute nel Codice costituiscono, pertanto, principi di comportamento per tutte le categorie di personale a qualsivoglia titolo incaricatefunzionario comunale preposto ai rapporti con la Società. La Società si impegna inoltre a: - ideare a svolgere le attività indicate nel presente capitolato con la massima diligenza, professionalità e realizzare un Progetto di comunicazione integrata (art. 3 della Relazione Tecnico-Illustrativa) che metta in campo idee correttezza e strumenti diversi per assicurare la piena riuscita delle attività, per promuovere la condivisione degli obiettivi nel rispetto del progetto SUPREME da parte tecnico di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti; - provvedere alla organizzazione e realizzazione delle azioni già individuate dalla Regione Pugliagestione dei servizi in affidamento. Per tutta la durata del rapporto di cui al presente capitolato, integrandole nel proprio progetto; - provvedere all’ideazione la Società dovrà istituire e fornitura mantenere un ufficio munito di telefono, telefax e indirizzi di posta elettronica, aperto al pubblico secondo le modalità di cui al presente capitolato e, comunque, secondo l’offerta formulata in sede di gara. La Società si impegna ad attivare un apposito sito internet per l’erogazione di informazioni e servizi ai contribuenti, anche in sinergia con eventuali programmi di e-government intrapresi o da intraprendersi su iniziativa del Comune di Corato o degli altri soci pubblici. La Società affidataria si impegna altresì ad uniformare l’erogazione dei materiali d’identità e di supporto richiesti dalla Regione Puglia e descritti nell’art. 3 servizi per il tramite del Relazione Tecnico-Illustrativa.socio privato ai seguenti principi generali, predisponendo un’apposita carta dei servizi:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.corato.ba.it

Obblighi della Società. L'Aggiudicatario si impegna affinché La Società, assumendo la gestione dei servizi come individuati dalla presente convenzione, subentra in tutti i diritti, obblighi ed oneri spettanti al Comune in conformità alle leggi ed ai regolamenti comunali in materia. La Società, per il tramite del socio privato titolare di azioni con obbligo di prestazioni accessorie, è tenuto a provvedere a tutte le informazionispese occorrenti per la gestione dei servizi affidati, concetti, idee, procedimenti, metodi e/o dati tecnici di cui ivi comprese quelle per il personale utilizzato dall' Aggiudicatario verrà impiegato, con la presa in carico del personale dei concessionari cessati, impiegato presso le sedi operanti a conoscenza nello svolgimento Corato ed in servizio al 31/12/2008, ai sensi dell’art. 63 del servizio devono essere considerati riservati D. Lgs. n. 112/99, come integrato dall’art. 52, comma 61 della L. n. 448/2001. La gestione dei servizi medesimi avviene da parte della Società in modo autonomo, e coperti da segretonel rispetto degli indirizzi fissati dal presente capitolato. In tal senso l'Aggiudicatario si obbliga od adottare particolare la Società affidataria è tenuta a rispettare le disposizioni di legge, quelle contenute nel regolamento comunale per la disciplina delle entrate, nonché nei singoli regolamenti riferiti ai vari tributi o materie oggetto di affidamento alla stessa in accordo con i propri dipendenti e consulenti tutte le cautele necessarie a tutelare il funzionario comunale preposto ai rapporti con la riservatezza di tali informazioni e/o documentazione pena l'applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione. L’Impresa Aggiudicataria assume la piena ed esclusiva responsabilità di tutti i danni che possono capitare in relazione al presente affidamento, tenendo manlevata ed indenne la Regione Puglia per ogni e qualsiasi danno cagionato a persone e cose, siano essi terzi o personale dell’Impresa Aggiudicataria, verificatosi durante l’esecuzione dell’appalto. Sono, di conseguenza, a carico dell’Impresa Aggiudicataria – senza che risultino limitate le sue responsabilità contrattuali – le spese per assicurazioni contro danni, furti e responsabilità civile. Al personale della ditta affidataria del servizio, verrà consegnato il Codice di Comportamento della Regione Puglia, a cui dovrà uniformarsi, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 “Ambiti di applicazione”, comma 4 dello stessoSocietà. La violazione grave Società deve stare in giudizio avverso i ricorsi proposti dai contribuenti ai vari organi di contenzioso e nei diversi gradi di giudizio, è altresì responsabile della programmazione e realizzazione degli obblighi previsti dal Codice può costituire causa interventi di risoluzione o decadenza del rapporto. Le norme contenute nel Codice costituisconocontrollo sui contribuenti/utenti e di recupero dell’evasione, pertanto, principi di comportamento per tutte le categorie di personale a qualsivoglia titolo incaricateprevio accordo col funzionario comunale preposto ai rapporti con la Società. La Società si impegna inoltre a: - ideare a svolgere le attività indicate nel presente capitolato con la massima diligenza, professionalità e realizzare un Progetto correttezza e nel rispetto del progetto tecnico di comunicazione integrata (artorganizzazione e gestione dei servizi in affidamento. 3 della Relazione Tecnico-Illustrativa) che metta in campo idee Per tutta la durata del rapporto di cui al presente capitolato, la Società dovrà istituire e strumenti diversi per assicurare la piena riuscita delle attivitàmantenere, per promuovere la condivisione il tramite del socio privato, un ufficio munito di telefono e telefax, aperto al pubblico secondo le modalità di cui all’art 6 della presente convenzione e, comunque, secondo l’offerta formulata in sede di gara. La Società si impegna ad attivare un apposito sito internet e un congruo numero di indirizzi di posta elettronica per l’erogazione di informazioni e servizi ai contribuenti, anche in sinergia con eventuali programmi di e-government intrapresi o da intraprendersi su iniziativa del Comune di Corato o degli obiettivi altri soci pubblici. La Società, per il tramite del progetto SUPREME da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti; - provvedere alla organizzazione e realizzazione delle azioni già individuate dalla Regione Pugliasocio privato, integrandole nel proprio progetto; - provvedere all’ideazione e fornitura si impegna altresì ad uniformare l’erogazione dei materiali d’identità e di supporto richiesti dalla Regione Puglia e descritti nell’art. 3 del Relazione Tecnico-Illustrativa.servizi ai seguenti principi generali, predisponendo un’apposita carta dei servizi:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.corato.ba.it