OBBLIGHI DEI DESTINATARI Clausole campione

OBBLIGHI DEI DESTINATARI. 1. E’ fatto espresso divieto di divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di lavoro, nonché di farne uso in modo da poter recare pregiudizio agli interessi della Società. In questo senso, ogni “Destinatario” dovrà: • acquisire e trattare solo i dati necessari ed opportuni per l’assolvimento dei propri compiti; • acquisire e trattare i dati stessi secondo quanto previsto dalle specifiche procedure interne; • conservare i dati stessi in modo che venga impedito che altri soggetti non autorizzati ne prendano conoscenza; • comunicare i dati stessi nell’ambito di procedure prefissate e/o su esplicita autorizzazione delle posizioni superiori e/o funzioni competenti e comunque, in ogni caso, dopo essersi assicurato circa la divulgabilità nel caso specifico dei dati; • assicurarsi che non sussistano vincoli assoluti o relativi alla divulgabilità delle informazioni riguardanti i terzi collegati all’Azienda da un rapporto di qualsiasi natura e, se del caso, ottenere il loro consenso; • associare i dati stessi con modalità tali che qualsiasi soggetto autorizzato ad avervi accesso possa agevolmente trarne un quadro il più possibile preciso, esauriente e veritiero.
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. Tutte le azioni, le operazioni e le negoziazioni e in genere i comportamenti posti in essere dai destinatari del presente Codice nello svolgimento dell'attività lavorativa, devono essere improntati ai principi di onestà, correttezza, integrità, trasparenza, legittimità, chiarezza e reciproco rispetto. Tutte le attività devono essere svolte con impegno e rigore professionale. I destinatari si impegnano a collaborare attivamente alle attività di verifica interna ed esterna, secondo le norme vigenti e le procedure interne. Ciascun destinatario deve fornire apporti professionali adeguati alle responsabilità assegnate e deve agire in modo da tutelare il prestigio e l’immagine della struttura per la quale opera. Gli operatori e tutti coloro che intrattengono rapporti di collaborazione con l’azienda, oltre che adempiere ai doveri generali di lealtà, correttezza, buona fede ed esecuzione del contratto di lavoro o di incarico professionale, devono astenersi dallo svolgere attività in concorrenza con quelle erogate dalla struttura, rispettare le regole aziendali ed attenersi ai precetti del Codice. I destinatari devono evitare situazioni e/o attività che possano condurre a conflitti di interesse con quelli aziendali o che potrebbero interferire con la loro capacità di prendere decisioni imparziali, nella salvaguardia del miglior interesse della stessa. Gli operatori e tutti coloro che intrattengono rapporti di collaborazione con l’azienda sono tenuti ad adeguare i propri comportamenti alle disposizioni ed ai principi del Codice Etico, non assumendo iniziative in contrasto con il Codice medesimo. In particolare, i destinatari del Codice Etico sono tenuti all’osservanza delle disposizioni e dei principi ivi contenuti anche nel caso in cui gli stessi siano espressi quali criteri di comportamento aziendale, e non quali precetti rivolti direttamente ai destinatari medesimi. Per tutelare l’immagine e la reputazione aziendale, è indispensabile che i rapporti nei confronti di soggetti esterni alla struttura siano improntati:
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. Tutte le azioni, le operazioni e le negoziazioni e, in genere, i comportamenti posti in essere dai “Destinatari” del presente Codice nello svolgimento dell'attività lavorativa e/o professionale devono essere improntati ai principi di onestà, correttezza, integrità, trasparenza, legittimità, chiarezza e reciproco rispetto. I “
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. L’osservanza del presente Xxxxxx deve considerarsi parte essenziale degli obblighi dei Destinatari, i quali sono tenuti a conoscerne e a rispettarne le disposizioni sia nei rapporti interni, sia nei rapporti con i terzi, nonché a contribuire alla sua concreta attuazione. Tutti i Destinatari hanno gli obblighi di: • conoscere e rispettare diligentemente le disposizioni contenute nel Codice, come pure le policy aziendali che riguardano la responsabilità e l’impegno etico nel lavoro, astenendosi da ogni comportamento contrario; • segnalare prontamente condotte proprie o altrui che potrebbero essere incompatibili con leggi, regolamenti e con il presente Codice; • cooperare tra loro nelle attività di controllo, ispezione e vigilanza; • contribuire alla diffusione dei contenuti del Codice, supportare eventuali partner nel comprenderne l’applicazione pratica, esigerne il rispetto ed adottare le iniziative previste in caso di mancato adempimento. I soci, gli amministratori della Società e le figure apicali si impegnano specificamente a rispettare i principi del Codice nel fissare gli obiettivi dell’impresa, nel proporre investimenti e partnership, nel realizzare progetti e nell’adottare qualsiasi decisione relativa alla gestione della Società. Tale onere si estende sia all’interno dell’Impresa che nei confronti dei terzi con i quali la Società instauri rapporti commerciali. Laddove vi sia la necessità di gestire e dirigere gruppi di lavoro, i soggetti a ciò preposti hanno le seguenti responsabilità aggiuntive: • promuovere un clima positivo all’interno dell’Impresa, attraverso una leadership e una guida conforme ai principi contenuti nel Codice; • promuovere una cultura etica in azienda, affinché i lavoratori siano consapevoli che l’assolvimento dei propri compiti non è disgiunto dal rispetto delle disposizioni del Codice; • sostenere i colleghi qualora pongano domande e/o sollevino preoccupazioni circa le azioni proprie o altrui, anche accertandosi che non si perpetrino violazioni del Codice o della legge; • assicurarsi di affrontare in modo adeguato ogni violazione e/o sospetto di violazione del Codice o della legge di cui siano venuti a conoscenza; • adoperarsi in modo proattivo per assicurare il pieno rispetto del Codice.
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. Gli Atleti sono obbligati a: • tenere un comportamento consono al loro ruolo e rispettoso dei valori e principi della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, offrendo la migliore immagine di se stessi e dell’intero movimento dello sport paralimpico italiano; • interagire in maniera costruttiva e collaborativa con lo Staff Tecnico Nazionale di disciplina, i dipendenti e i dirigenti Federali; • rispondere prontamente alle convocazioni tecnico-agonistiche e a quelle promozionali; • ripudiare il doping, il razzismo e qualsiasi forma di scorrettezza sportiva e sociale.
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. I destinatari dei documenti informatici firmati digitalmente dal Titolare devono verificare:
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. La Società mantiene un rapporto di fiducia e di lealtà con ciascuno dei “Destinatari”. Tutte le azioni, le operazioni, le negoziazioni e, in genere, i comportamenti posti in essere dai “Destinatari” nello svolgimento delle attività professionali devono essere improntati ai principi ed ai valori di riferimento sopra richiamati. Tutti i “Destinatari” devono essere aperti alla verifica secondo le norme vigenti e le procedure interne.
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. I Destinatari svolgono le loro funzioni o mansioni con diligenza e con la professionalità richiesta dalla natura di queste, e si conformano ai principi di onestà, correttezza, fedeltà, lealtà, trasparenza, imparzialità e riservatezza. I Destinatari sono tenuti a rispettare la dignità delle persone e la loro sfera privata, sia nelle relazioni interne che in quelle esterne. Non sono ammesse né tollerate discriminazioni basate sulla nazionalità, l’origine razziale o etnica, le credenze religiose, il sesso e l'orientamento sessuale, le condizioni di salute o altro, e neppure molestie di qualsiasi natura od offese. Nell’ambito dello svolgimento di attività gerarchicamente ordinate, i Dipendenti operano con spirito di leale collaborazione, nel rispetto delle regole interne e, più in generale, secondo il principio della correttezza.
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. I destinatari si impegnano a: - Agire e comportarsi in linea con quanto indicato nel Codice e segnalare al Garante tutte le violazioni del Xxxxxx stesso non appena ne vengano a conoscenza; - Cooperare nella definizione e nel rispetto delle procedure interne elaborate e predisposte anche per dare attuazione al Codice; - Consultare il proprio responsabile, o il Garante, in relazione alle parti del Codice sulle quali necessitano di interpretazioni o di orientamento. I destinatari hanno il dovere di tenere e far tenere ai propri collaboratori e ai propri interlocutori un comportamento conforme al presente Xxxxxx e ai generali principi di onestà, lealtà, buona fede, correttezza e diligenza, oltre che agli obblighi specifici che possano derivare dalla deontologia e, comunque, da quei principi ritenuti dovuti in virtù del contesto e delle finalità della missione associativa. Non è giustificato alcun comportamento contrario alla legislazione vigente, al presente Codice o alle normative interne, posto in essere dagli organi di governo, dalladirezione ed - in generale - da tutti i dipendenti e collaboratori di Xxxxxxxx ETS nell’esecuzione delle mansioni o degli incarichi affidati.
OBBLIGHI DEI DESTINATARI. 1. La Contram S.p.A. mantiene un rapporto di fiducia e di fedeltà reciproca con ciascuno dei “Destinatari”.