Common use of OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE Clause in Contracts

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore si impegna ad eseguire il servizio in conformità a quanto prescritto, oltre che dal presente Contratto, dalla normativa vigente in materia, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata contrattuale, senza eccezione alcuna: - a munirsi delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze e permessi prescritti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contratto, per l’esercizio della sua attività; - nel caso in cui le funzioni di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni oggetto del presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti per la durata residua; - a rispettare la normativa contrattuale e regolamentare del lavoro, della sicurezza sui luoghi di lavoro per tutto il personale a vario titolo impiegato; - a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - che, in caso di presenza di operatori volontari, venga osservata la relativa disciplina vigente; - che il personale addetto al servizio sia adeguato, per numero e qualificazione professionale, alle esigenze dell’Amministrazione, di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto Per L’effettuazione Del Servizio Di Trasporto Di Soggetti Nefropatici Sottoposti a Trattamento Dialitico, Contratto D’appalto Per L’effettuazione Del Servizio Di Trasporto Di Soggetti Nefropatici Sottoposti a Trattamento Dialitico

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. Il soggetto attuatore opererà secondo le modalità e i programmi di funzionamento dei servizi, così come descritto nell’offerta tecnica, nel presente capitolato e come specificamente previsto nel DM 18 novembre 2019. In caso di sospensione o di abbandono anche parziale del servizio e in genere per ogni inosservanza degli obblighi e condizioni del presente Capitolato, eccettuati i casi di forza maggiore, il Comune di Argenta potrà sostituirsi senza formalità di sorta all’Appaltatore per l’esecuzione dei servizi, anche attraverso l’affidamento ad altra Ditta, con rivalsa delle spese a carico dell’appaltatore, salva l’applicazione di eventuali sanzioni e il risarcimento del maggior danno, di cui all’art. 30 del presente capitolato. L’Appaltatore si impegna ad eseguire il servizio in conformità inoltre alla gestione complessiva, con oneri a quanto prescrittoproprio carico, oltre che dal dei servizi oggetto del presente Contrattoappalto, dalla normativa vigente in materia, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata contrattuale, senza eccezione alcunagarantendo tutti gli adempimenti necessari al suo buon funzionamento e quindi dovrà: - a munirsi assicurare l’attività dall'avvio fino al termine dell'appalto stesso; - individuare un Responsabile del progetto, comunicando il nominativo per iscritto, delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze attività relative al seguente appalto come diretto interlocutore per la committenza; - assumere gli oneri per imposte e permessi prescritti tasse comunque derivanti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contratto, per l’esercizio della sua attivitàivi compresi gli oneri relativi al contratto; - nel caso in cui provvedere alla copertura di tutti i rischi assicurativi connessi alle prestazioni del presente appalto compresi quelli relativi al trasporto; - garantire l’organizzazione e la gestione di tutto il personale necessario e di tutte le funzioni di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni attività oggetto del presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti per la durata residuacapitolato, adempiendo a tutti gli obblighi e responsabilità relativi alla gestione dello stesso personale come meglio specificato nel presente capitolato di gara; - a rispettare la normativa contrattuale e regolamentare del lavoro, della sicurezza sui luoghi predisporre ed attuare i piani di lavoro per tutto il personale a vario titolo impiegatosicurezza; - garantire, con oneri a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - cheproprio carico, in caso di presenza turn-over del personale durante la durata dell’appalto, un congruo periodo di operatori volontari, venga osservata compresenza al fine di assicurare la relativa disciplina vigentecontinuità dei servizi; - che assicurare il rispetto della normativa relativa alla privacy, in particolare rispetto all’utilizzo delle banche dati e dei dati sensibili nel rispetto di quanto previsto dalle norme comunitarie; - garantire ogni altro adempimento a suo carico previsto dal presente capitolato. Il soggetto attuatore è inoltre obbligato, al termine del contratto di appalto, in caso di nuova aggiudicazione ad un soggetto diverso dall’attuale impresa appaltatrice, ad affiancare per un congruo termine di giorni lavorativi il personale addetto al servizio sia adeguatodell’eventuale nuova impresa entrante con proprio personale, per numero e qualificazione professionaleregolando con la stessa gli oneri derivanti, alle esigenze dell’Amministrazione, sollevando da ogni onere il Comune di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.iArgenta.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionevalliedelizie.fe.it

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’appaltatore opererà secondo le modalità e i programmi di funzionamento dei servizi previsti dall'Amministrazione, così come descritto nel presente Capitolato. I servizi e le attività oggetto del presente appalto sono da considerarsi rivolti ai cittadini e, come tali, eventuali sospensioni o rinunce dovranno essere preventivamente concordate con l’Unione Terre d’Argine. In caso di sospensione o di abbandono anche parziale del servizio e in genere per ogni inosservanza degli obblighi e condizioni del presente Capitolato, eccettuati i casi di forza maggiore, l’UTdA potrà sostituirsi senza formalità di sorta all’Appaltatore per l’esecuzione dei servizi, anche attraverso l’affidamento ad altra Ditta, con rivalsa delle spese a carico dell’appaltatore, salva l’applicazione di eventuali sanzioni e il risarcimento del maggior danno. L’Appaltatore si impegna ad eseguire il servizio in conformità inoltre alla gestione complessiva, con oneri a quanto prescrittoproprio carico, oltre che dal dei servizi oggetto del presente Contrattoappalto, dalla normativa vigente in materia, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata contrattuale, senza eccezione alcunagarantendo tutti gli adempimenti necessari al suo buon funzionamento e quindi dovrà: - a munirsi assicurare l’attività dall'avvio fino al termine dell'appalto stesso; - individuare un responsabile del contratto, comunicando il nominativo per iscritto, delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze attività relative al seguente appalto come diretto interlocutore per la committenza (Responsabile Unico della Gestione tecnica e permessi prescritti dell’organizzazione delle attività); - assumere gli oneri per imposte e tasse comunque derivanti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contratto, per l’esercizio della sua attivitàivi compresi gli oneri relativi al contratto; - nel caso in cui provvedere alla copertura di tutti i rischi assicurativi connessi alle prestazioni del presente appalto compresi quelli relativi al trasporto; - garantire l’organizzazione e la gestione di tutto il personale necessario e di tutte le funzioni di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni attività oggetto del presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti per la durata residuacapitolato, adempiendo a tutti gli obblighi e responsabilità relativi alla gestione dello stesso personale come meglio specificato nel presente capitolato di gara; - a rispettare la normativa contrattuale e regolamentare del lavoro, della sicurezza sui luoghi predisporre ed attuare i piani di lavoro per tutto il personale a vario titolo impiegatosicurezza; - garantire, con oneri a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - cheproprio carico, in caso di presenza turn-over del personale durante la durata dell’appalto, un congruo periodo di compresenza al fine di assicurare la continuità dei servizi - garantire la massima partecipazione dei propri operatori volontari, venga osservata la relativa disciplina vigenteai momenti formativi/informativi sulle caratteristiche ed bisogni degli utenti organizzati dai servizi; - assicurare il rispetto della normativa relativa alla privacy, in particolare rispetto all’utilizzo delle banche dati e dei dati sensibili nel rispetto di quanto previsto dalle norme comunitarie; - garantire ogni altro adempimento a suo carico previsto dal presente capitolato. La Ditta è inoltre obbligata, al termine del contratto di appalto, in caso di nuova aggiudicazione ad un soggetto diverso dall’attuale impresa appaltatrice, ad affiancare per un congruo termine di giorni lavorativi (non inferiore a 5 giorni, fino ad un massimo di 10 giorni, sulla base della richiesta della Ditta che subentra) il personale addetto al servizio sia adeguatodell’eventuale nuova impresa entrante con proprio personale, per numero e qualificazione professionaleregolando con la stessa gli oneri derivanti, alle esigenze dell’Amministrazione, di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.isollevando da ogni onere l’Unione Terre d’Argine.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore si impegna ad eseguire L’appaltatore dovrà espletare il servizio in conformità a quanto prescrittodettagliato all’art.3 nel rispetto delle regole dell’arte, oltre che dal presente Contrattodi tutte le norme legislative e regolamentari, dalla normativa vigente in materianazionali e locali, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire vigenti, o emanate nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata della vigenza contrattuale, senza eccezione alcuna: - a munirsi delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze e permessi prescritti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione ordine alla materia oggetto del contratto, per l’esercizio delle disposizioni contenute nel presente Capitolato e degli obblighi assunti con la stipula del contratto. Dovrà altresì mantenere la riservatezza delle informazioni acquisiste nello svolgimento del contratto di appalto, in applicazione della sua attività; - nel caso in cui le funzioni vigente normativa sulla privacy, e ad assumere la qualifica di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni Responsabile del trattamento dati inerenti la gestione dei servizi oggetto del presente Contratto Capitolato. In caso di sciopero, garantire i servizi essenziali, secondo quanto stabilito dalle normative vigenti. L’aggiudicatario si impegna a collaborare con i nuovi soggetti giuridici subentranti l’Unione Bassa Reggiana nello studio e realizzazione di eventuali progetti relativi all’implementazione di nuove forme organizzative e di gestione dei servizi oggetto del presente Capitolato. Gli eventuali strumenti tecnologici di supporto all’erogazione dei servizi (distribuzione del software, controllo remoto della postazione di lavoro, software per la durata residua; - gestione e reporting delle chiamate, etc.) proposti dal fornitore dovranno essere sottoposti a verifica e quindi approvati ed accettati. Il Fornitore dovrà provvedere necessariamente alla fornitura e utilizzo di supporti informatici per la gestione dei dati e per la produzione della reportistica finalizzata al controllo dei livelli di servizio (sistema di trouble ticketing) compresi nell’offerta. Il ripristino della piena funzionalità di server e apparati di rete potrà avvenire anche mediante sostituzione temporanea degli stessi in disponibilità dell’aggiudicatario con altra equivalente per rispettare i livelli di servizio erogati. Si intendono compresi nei prezzi contrattuali e, pertanto, a carico dell'assuntore tutti gli oneri derivanti per l'esecuzione del servizio con esclusione degli oneri indicati a carico del committente nell'apposita clausola. Sono a carico dell'assuntore le spese per la normativa contrattuale e regolamentare stipulazione del lavoro, della sicurezza sui luoghi di lavoro per tutto il personale a vario titolo impiegato; - a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - che, in caso di presenza di operatori volontari, venga osservata la relativa disciplina vigente; - che contratto. Tutto il personale addetto al servizio sia adeguatodeve possedere piena padronanza della lingua italiana e dovrà essere comunicato al committente un elenco completo riportante le seguenti informazioni: ▪ nome ▪ cognome ▪ codice fiscale ▪ qualifica professionale ▪ indirizzo email aziendale ▪ numero di telefono aziendale Nel caso di variazione degli addetti o delle informazioni comunicate, per numero l'elenco completo dovrà essere prontamente revisionato e qualificazione professionale, alle esigenze dell’Amministrazione, di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che ritrasmesso. Viene richiesto a tutto il personale addetto al servizio un aspetto ed un comportamento decorosi ed un contegno irreprensibile nei rapporti sia con i dipendenti dell’Unione e dei suo Enti sia con terzi, sia con i cittadini. Nella gestione delle chiamate di assistenza sono richieste cortesia e disponibilità sia nella fase iniziale di accoglienza delle richieste che in possesso quella finale di una buona conoscenza della lingua italiana parlata commiato. Tutti gli addetti devono essere identificabili telefonicamente (mediante iniziale dichiarazione del proprio nome) e scrittavisivamente durante gli interventi o durante la presenza presso le sedi comunali (mediante idonei elementi di riconoscimento di appartenenza all'help desk, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previstocome per esempio vestiario, e sia in grado tesserini, ecc.). Nella gestione del processo di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo evasione delle richieste di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - assistenza vanno perseguiti dei comportamenti atti a garantire la riservatezza massima efficacia e tempestività delle informazioni riferite comunicazioni tra i soggetti interessati e la massima professionalità e proattività nella ricerca delle soluzioni. Tutti gli interventi, indifferentemente se eseguiti da remoto oppure on-site devono essere svolti seguendo logiche di compatibilità con gli orari lavorativi degli utenti. L'assuntore deve eseguire il servizio esclusivamente mediante impiego di personale, macchinari, attrezzature e mezzi d'opera propri e sotto la propria direzione fatta salvo la possibilità di subappaltare parte del servizio qualora autorizzato dal committente. L'assuntore deve inoltre garantire che per l'esecuzione del servizio nei termini richiesti, disporrà di una organizzazione tecnico - amministrativa tale da soddisfare le esigenze contrattuali. Sono a persone carico dell'assuntore tutti gli oneri di trasporto che fruiscono delle prestazioni si rendono necessari in relazione al servizio oggetto dei presente appalto. Le attrezzature ed i mezzi d'opera da impiegare per l'esecuzione del contrattoservizio e della fornitura devono esser rispondenti alle norme di legge e nelle migliori condizioni di stato e d'uso nonché essere adeguati per numero e caratteristiche all'importanza del lavoro medesimo per consentire il rispetto dei termini contrattuali. L’affidatario non dovrà, in ossequio alcun caso, installare sui Server oggetto di manutenzione alcun software che non sia stato precedentemente catalogato e di cui non sia stato fornito documento e/o Licenza d’uso intestato al Committente, comprovante l’acquisto, fatto salvo per : ▪ applicativi ministeriali necessari alle procedure degli uffici. ▪ eventuali sistemi ed applicativi di servizio concessi in uso dall’affidatario, di cui sia stata data precedentemente comunicazione e si sia ottenuta l’autorizzazione da parte del referente del Committente. Per quanto attiene software le cui licenze d’uso sono di proprietà del committente l'assuntore nel servizio di manutenzione si impegna a: ▪ non copiare detto software se non per scopi di archivio, qualora la licenza d’uso lo permetta; ▪ non risalire dal programma oggetto al programma sorgente e quindi a quanto previsto dal D. Lgsnon riconvertirlo o a non ricopiarlo in alcun modo; ▪ non cedere la copia originale del "software" o distribuirne copie o adattamenti della copia originale a terzi. n. 196/2003 “Codice Il committente assumerà analoghe obbligazioni per il software concesso in materia uso dall'assuntore in assenza di protezione cessione del diritto di proprietà. L’affidatario si impegna a termine del servizio a: ▪ consegnare all’Ente informazioni, in formato elettronico, inerenti l’inventario e tutte le informazioni gestite inerenti i beni dell'Ente; ▪ consegnare all’Ente i manuali tecnici di organizzazione e gestione dei dati personali” servizi, in formato elettronico; ▪ consegnare all’Ente la documentazione tecnica e s.m.ila documentazione inerente le licenze d'uso dei sistemi operativi e del software applicativo e sistemistico acquisito dall'Ente o per conto dell’Ente e utilizzato per svolgere il servizio; ▪ garantire il servizio di consulenza per almeno un mese successivo alla cessazione del servizio.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’appaltatore opererà secondo le modalità e i programmi di funzionamento dei servizi previsti dall'Amministrazione, così come descritto nel presente Capitolato. In caso di sospensione o di abbandono anche parziale del servizio e in genere per ogni inosservanza degli obblighi e condizioni del presente Capitolato, eccettuati i casi di forza maggiore, l’UTdA potrà sostituirsi senza formalità di sorta all’Appaltatore per l’esecuzione dei servizi, anche attraverso l’affidamento ad altra Ditta, con rivalsa delle spese a carico dell’appaltatore, salva l’applicazione di eventuali sanzioni e il risarcimento del maggior danno. L’Appaltatore si impegna ad eseguire il servizio in conformità inoltre alla gestione complessiva, con oneri a quanto prescrittoproprio carico, oltre che dal dei servizi oggetto del presente Contrattoappalto, dalla normativa vigente in materia, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata contrattuale, senza eccezione alcunagarantendo tutti gli adempimenti necessari al suo buon funzionamento e quindi dovrà: - a munirsi assicurare l’attività dall'avvio fino al termine dell'appalto stesso; - individuare un responsabile del contratto, comunicando il nominativo per iscritto, delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze attività relative al seguente appalto come diretto interlocutore per la committenza; - assumere gli oneri per imposte e permessi prescritti tasse comunque derivanti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contratto, per l’esercizio della sua attivitàivi compresi gli oneri relativi al contratto; - nel caso in cui provvedere alla copertura di tutti i rischi assicurativi connessi alle prestazioni del presente appalto compresi quelli relativi al trasporto; - garantire l’organizzazione e la gestione di tutto il personale necessario e di tutte le funzioni di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni attività oggetto del presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti per la durata residuacapitolato, adempiendo a tutti gli obblighi e responsabilità relativi alla gestione dello stesso personale come meglio specificato nel presente capitolato di gara; - a rispettare la normativa contrattuale e regolamentare del lavoro, della sicurezza sui luoghi predisporre ed attuare i piani di lavoro per tutto il personale a vario titolo impiegatosicurezza; - garantire, con oneri a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - cheproprio carico, in caso di presenza turn-over del personale durante la durata dell’appalto, un congruo periodo di operatori volontaricompresenza al fine di assicurare la continuità dei servizi - assicurare il rispetto della normativa relativa alla privacy, venga osservata la relativa disciplina vigentein particolare rispetto all’utilizzo delle banche dati e dei dati sensibili nel rispetto di quanto previsto dalle norme comunitarie; - garantire ogni altro adempimento a suo carico previsto dal presente capitolato. La Ditta è inoltre obbligata, al termine del contratto di appalto, in caso di nuova aggiudicazione ad un soggetto diverso dall’attuale impresa appaltatrice, ad affiancare per un congruo termine di giorni lavorativi (non inferiore a 5 giorni, fino ad un massimo di 10 giorni, sulla base della richiesta della Ditta che subentra) il personale addetto al servizio sia adeguatodell’eventuale nuova impresa entrante con proprio personale, per numero e qualificazione professionaleregolando con la stessa gli oneri derivanti, alle esigenze dell’Amministrazione, di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.isollevando da ogni onere l’Unione Terre d’Argine.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore si impegna ad eseguire Entro 10 giorni dalla data di sottoscrizione del Contratto ovvero, in pendenza della sottoscrizione dello stesso, entro 10 giorni dalla data di consegna del Servizio, l’Appaltatore dovrà comunicare all’Amministrazione Comunale, mediante PEC, il nominativo del: - Referente Responsabile della Gestione e di ogni servizio e attività; - Veterinario di Riferimento della Struttura con Funzioni di Direttore Sanitario. Entro 10 giorni dalla data di sottoscrizione del Contratto ovvero, in conformità a quanto prescrittopendenza della sottoscrizione dello stesso, oltre che dal presente Contrattoentro 10 giorni dalla data di consegna del Servizio, l’Appaltatore dovrà comunicare all’Amministrazione Comunale, mediante PEC, le seguenti informazioni: - Numero di telefono mobile (cellulare) relativo alla reperibilità dalle 0,00/24,00 tutti i giorni (feriali e festivi); - Orari di apertura al pubblico della struttura; - Orari di servizio del personale; - Nominativi del personale in servizio; - Nominativo dell’operatore da designare quale Agente Contabile; - Nominativo del Responsabile del trattamento dei dati sensibili. Entro 30 giorni dalla normativa vigente data di sottoscrizione del Contratto ovvero, in materiapendenza della sottoscrizione dello stesso, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appaltoentro 30 giorni dalla data di consegna del Servizio, l’Appaltatore dovrà trasmettere all’Amministrazione Comunale, mediante PEC: il Documento di Valutazione dei Rischi redatto ai sensi dell’art. 17 D.Lgs. n. 81/08, il Piano di Emergenza, il nominativo dei componenti la Squadra di Emergenza integrato dai relativi Attestati individuali di Formazione, il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il nominativo del Medico Competente. L’Appaltatore si impegnaobbliga fin da ora ad attuare le Proposte Progettuali contenute nell’Offerta Tecnica presentata in sede di gara e valutate ai fini dell’aggiudicazione del presente Appalto; l’esecuzione dovrà avvenire nei modi, altresìnei tempi e attraverso la propria struttura organizzativa, per tutta la durata contrattualecome evidenziati nella Relazione. La mancata o incompleta o non rispondente attuazione di tali Proposte, senza eccezione alcuna: - sarà motivo di contestazione e correlato a munirsi delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze e permessi prescritti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione penali fino alla risoluzione del contratto, per l’esercizio della sua attività; - nel caso in cui le funzioni di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni oggetto come specificato nei corrispondenti Articoli del presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti per la durata residua; - a rispettare la normativa Capitolato. Al termine del periodo contrattuale e regolamentare prima del lavorosubentro del nuovo gestore, della sicurezza sui luoghi è fatto obbligo all’Appaltatore rendersi disponibile per attuare una sorta di lavoro per tutto breve periodo transitorio, collaborando col gestore cui sarà affidato successivamente il personale a vario titolo impiegato; - a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenzialiservizio, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - che, in caso di presenza di operatori volontari, venga osservata la relativa disciplina vigente; - che il personale addetto al servizio sia adeguato, per numero e qualificazione professionale, alle esigenze dell’Amministrazione, di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona affinché egli stesso possa prendere conoscenza della lingua italiana parlata struttura e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia degli animali in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.iessa contenuta.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore La ditta si impegna ad eseguire il servizio in conformità a quanto prescritto, oltre che dal presente Contratto, dalla normativa vigente in materia, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata contrattuale, senza eccezione alcunaprovvedere a sue spese: - assicurazioni cosi come richiesto al successivo art.8 “Assicurazioni" del presente capitolato; - rifornimento, manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi utilizzati, ed in generale a munirsi delle iscrizionitutte le spese di ogni entità e specie necessarie alla perfetta esecuzione del servizio affidato ed il corretto funzionamento, autorizzazionila manutenzione e conservazione del mezzo utilizzato in comodato così come indicato all'art.5; - al pagamento di tutte le imposte e tasse generali inerenti lo svolgimento del servizio, concessionicon esclusione della tassa di circolazione; - a corrispondere le retribuzioni, licenze i compensi diversi, gli oneri assicurativi e permessi prescritti dalla legge e dai regolamenti, anche previdenziali per il personale operante in servizio; - a sostituire tempestivamente I' automezzo comunale nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contrattocui, per l’esercizio della sua attività; sopraggiunte avarie o altri imprevisti, non potesse essere utilizzato. La sostituzione dovrà avvenire entro 20 minuti dalla comunicazione del guasto. - nel dotare il proprio personale (autisti) di telefono cellulare di servizio, dotato di auricolare o dispositivo di viva voce tale da non costituire pericolo durante lo svolgimento del servizio, e di scheda telefonica affinché possano essere garantite dallo stesso le chiamate in caso in cui le funzioni di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni oggetto del presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti necessità. - Individuare un “referente-coordinatore" per la durata residua; - a rispettare la normativa contrattuale e regolamentare tenuta dei rapporti con l'Ufficio Scuola del lavoro, della sicurezza sui luoghi di lavoro Comune che dovrà essere immediatamente reperibile per tutto il personale a vario titolo impiegato; periodo di svolgimento del servizio per garantire la pronta soluzione dei problemi derivanti dall'esecuzione del servizio. Il nominativo ed il numero telefonico del predetto referente dovranno essere comunicati all'Ufficio Scuola del comune almeno sette giorni prima dell'inizio del servizio o dell'eventuale variazione intervenuta. - a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti assicurare le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - che, debite comunicazioni in caso di presenza ritardi, imprevisti, avarie e necessità sostituzione mezzi, al Comune e all'Autorità scolastica. - assicurare la continuità e stabilità del personale autisti per l'intera durata dell'anno scolastico, fatte salve condizioni o situazioni di operatori volontari, venga osservata la relativa disciplina vigenteforza maggiore – opportunamente documentate; - che il personale addetto al servizio sia adeguato, per numero e dotarsi di autisti in possesso di adeguata qualificazione professionale, alle esigenze dell’Amministrazionedei requisiti di legge previsti per il trasporto persone, di assoluta fiducia età compatibile con le disposizioni di legge e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattiala delicatezza dell'incarico; - che il sostituire gli autisti di ruolo per malattia, xxxxx o assenze temporanee, con personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia tutti i requisiti di legge. - sostituire gli autisti in grado caso di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione reclamo da parte del Comune per l'espletamento del servizio, su semplice segnalazione e richiesta dell'ufficio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche)assicurare la massima precisione e puntualità nell'espletamento dei servizi richiesti; - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico assicurare la eventuale riorganizzazione del servizio, non subisca ridefinizione dei percorsi, anche in nessun caso interruzioni corso anno scolastico, per sopraggiunte necessità organizzative o esigenze dell'utenze, La ditta aggiudicataria dovrà garantire l'inizio del servizio con decorrenza dal 14/09/2015 e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.icomunque con l'inizio dell'anno scolastico 2015/2016 entro 48 ore dalla comunicazione.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.caorso.pc.it

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore si impegna ad eseguire il servizio in conformità a quanto prescritto, oltre che dal presente Contratto, dalla normativa vigente in materia, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata contrattuale, senza eccezione alcuna: - a deve munirsi delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze e permessi prescritti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contratto, per l’esercizio contratto all’esercizio della sua attività; - nel caso in . L’Appaltatore si impegna, senza eccezione alcuna, all’osservanza degli obblighi contrattuali di cui al Capitolato Speciale d’Appalto e al Capitolato Tecnico, nonché agli obblighi assunti con la proposta tecnico-qualitativa. L’Appaltatore si obbliga ad eseguire tutte le funzioni di erogazione di detto servizio venganoprestazioni a perfetta regola d’arte, nel corso della durata rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e nel Capitolato Tecnico. L’Appaltatore si obbliga ad osservare, nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche ed organizzative di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere emanate durante la vigenza del rapporto contrattuale. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui ai commi precedenti, trasferite anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del presente Contratto, resteranno ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015esclusivo carico dell’Appaltatore, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale. Pertanto, l’Appaltatore non può avanzare pretesa di compensi, a continuare tal titolo, nei confronti dell’Amministrazione, assumendosene ogni relativa alea. L’Appaltatore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenne l’Amministrazione da tutte le prestazioni oggetto conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza vigenti. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata del presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti per la durata residua; contratto, senza eccezione alcuna: - a rispettare la normativa contrattuale e regolamentare del lavoro, della sicurezza sui luoghi di lavoro per tutto il personale a vario titolo impiegato; - a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicatariaappaltatore) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - che, in caso di presenza di operatori volontari, venga osservata la relativa disciplina vigente; - che a trasmettere alla Amministrazione il personale addetto al servizio sia adeguato, per numero e qualificazione professionale, alle esigenze dell’Amministrazione, di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione nominativo del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevistireferente dell’appalto; - a garantire rimborsare, entro il termine di sessanta giorni, all’Amministrazione le spese sostenute per la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto pubblicità legale ai sensi dell’art. 34, co. 35 del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D.L. n. 179/2012 (convertito con modificazioni nella Legge 221/2012) nonché ai sensi dell’art. 216 comma 11 del D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e 50/2016 s.m.i.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato...

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore si impegna ad eseguire Oltre all’ottemperanza delle disposizioni indicate negli articoli precedenti, è fatto obbligo all’appaltatore di: verificare lo stato degli immobili all’atto dell’assunzione del servizio e, qualora lo stesso non sia ritenuto soddisfacente, intervenire a propria discrezione, cura e spese, al fine di iniziare il proprio servizio nelle condizioni che ritiene ottimali; nominare un referente in conformità a quanto prescrittoalle disposizione di cui al precedente articolo 5, oltre che dal presente Contrattoha il compito di intervenire, dalla normativa vigente in materiadecidere, nonché in conformità rispondere ad eventuali disposizioni problemi e sottoporre al Direttore di esecuzione del contratto il crono programma settimanale, a rispettare tutti gli obblighi normativi, assicurativi per il personale impiegato nelle attività; registrare, su un apposito foglio, dal medesimo predisposto, uno per ciascun servizio espletato, per ogni giorno di intervento, il nominativo del personale che dovessero intervenire nel corso dell’appaltolo ha effettuato (controfirmato dallo stesso) con indicazione dell’orario di inizio e fine del servizio e della tipologia dell’intervento effettuato (es. L’Appaltatore si impegnagiornaliero – settimanale - ecc…); redigere, altresìsettimanalmente, un prospetto riassuntivo delle ore complessive effettuate per ogni servizio espletato; trasmettere i fogli presenze ed il prospetto riassuntivo tassativamente entro 10 (dieci) giorni dal termine di ciascun mese, al fine di permettere al Direttore dell’esecuzione del contratto la verifica dell’esatta esecuzione del servizio e, conseguentemente, il rilascio, dopo la conferma del Responsabile del procedimento, dell’attestazione di regolare esecuzione che, trasmessa all’appaltatore per presa visione – dovrà dallo stesso essere allegata alla relativa fattura mensile; presentare entro il venerdì mattina il crono-programma della settimana successiva tenendo conto delle indicazioni del Direttore di esecuzione del contratto, delle manifestazioni,feste locali; sostituire o riparare, a sua/propria cura e spesa, tutto ciò che dovesse essere danneggiato nell’esecuzione dei lavori di xxxxxx (es. immobili, vetri auto...); garantire, per tutta la durata contrattualedel contratto ed in ogni periodo dell’anno, senza eccezione alcuna: - a munirsi delle iscrizionila presenza costante dell’entità numerica lavorativa necessaria per la formulazione dell’offerta presentata in sede di gara, autorizzazioni, concessioni, licenze provvedendo all’immediata sostituzione in caso di eventuali assenze con tempi e permessi prescritti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contratto, per l’esercizio della sua attivitàmodalità da specificare; - nel caso in cui le funzioni di erogazione di detto servizio venganol’appaltatore non può, nel corso dell’appalto, modificare il numero del personale e delle ore senza preventivi accordi con la Stazione appaltante. ▪ redigere e trasmettere il calendario dettagliato della durata contrattualeprogrammazione lavorativa relativa alla prima settimana (Cronoprogramma) nel quale sarà indicato, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015, a continuare le prestazioni per ciascun intervento oggetto del presente Contratto appalto, le modalità e la tempistica; La Stazione appaltante potrà chiedere variazione dei giorni di intervento concordandoli preventivamente con l’appaltatore che nulla potrà pretendere per dette modifiche. ▪ trasmettere l’elenco nominativo dei dipendenti che svolgono i nuovi soggetti giuridici subentranti servizi del presente appalto, con indicazione – per ciascuno - del livello di inquadramento contrattuale, delle ore contrattuali. E’ fatto obbligo all’appaltatore di tenere aggiornato tale prospetto e di comunicare tempestivamente per iscritto eventuali modifiche. ▪ depositare il proprio documento di Valutazione dei rischi redatto ai sensi dell’articolo 28 del Decreto Legislativo 09.04.2008 n. 81 e comunicare il nominativo del Responsabile della Sicurezza. ▪ depositare il “piano di riparazione” relativo ai tempi e modalità per la durata residua; - a rispettare la normativa contrattuale riparazione delle attrezzature e regolamentare del lavorodei macchinari, della sicurezza sui luoghi nonché dell’eventuale reperimento di lavoro per tutto il personale a vario titolo impiegato; - a retribuire il personale: - dipendente in misura non inferiore a quella stabilita nel CCNL di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenzialimacchinari sostituitivi, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competente; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - chedovrà essere presentato, in caso d’uso, entro 48 ore dal manifestarsi dell’evento. L’appaltatore si obbliga ad applicare integralmente il vigente Contratto Collettivo Nazionale di presenza Lavoro di operatori volontaricategoria, venga osservata vigente e gli eventuali accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative, nonché di agire nei confronti dei dipendenti o soci lavoratori nel rispetto degli obblighi contributivi, previdenziali, assistenziali e sanitari previsti per legge, alla data dell’offerta e per tutta la relativa disciplina vigente; - che il personale addetto al servizio sia adeguato, per numero durata dell’appalto. L’obbligo permane anche dopo la scadenza del contratto collettivo applicato e qualificazione professionale, alle esigenze dell’Amministrazione, di assoluta fiducia e provata riservatezza e sostituito fino alla sua sostituzione. E’ posto a carico dell’appaltatore anche in periodi di ferie, ponti infrasettimanali e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattuale, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questione, in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 “Codice ogni obbligo discendente dalla normativa vigente in materia di sicurezza, di igiene e di medicina del lavoro. Tutto il personale dovrà essere munito di dispositivi di protezioni individuali previsti per la specifica attività lavorativa (guanti, mascherine, copricapo, calzari…) dal Decreto Legislativo 09/04/2008 n. 81. Il personale incaricato dovrà indossare una divisa consona all’ambiente, che abbia in evidenza il marchio della ditta stessa, e dovrà essere – come stabilito dall’articolo 6 della Legge 03.08.2007 n. 123 - obbligatoriamente munito di tessera di riconoscimento contenente: fotografia, nome, cognome e data di nascita del lavoratore, nonché nome o ragione sociale del datore di lavoro. Le spese per la divisa, dispositivi di protezione dei dati personali” e s.m.iindividuale, tessera di riconoscimento ed ogni altra affine o conseguente all’organizzazione, sono a completo carico dell’appaltatore.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.lecco.it

OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore si impegna ad eseguire il servizio Oltre agli oneri di cui al capitolato generale d’appalto, al D.P.R. 207/2010 per la parte ancora in vigore, e al presente capitolato speciale, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono. ✓ la fedele esecuzione degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal direttore dei lavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a quanto prescrittotutti gli effetti collaudabili, oltre esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte, richiedendo al direttore dei lavori tempestive disposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla descrizione delle opere. In ogni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’articolo 1659 del codice civile; ✓ i movimenti di terra e ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità dei lavori ordinati, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite; ✓ l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’impresa a termini di contratto; ✓ le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal capitolato. ✓ il mantenimento, fino all’emissione del certificato di regolare esecuzione, della continuità degli scoli delle acque e del transito sugli spazi, pubblici e privati, adiacenti le opere da eseguire; ✓ il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego secondo le disposizioni della direzione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente Contrattoappalto e approvvigionati o eseguiti da altre ditte per conto dell’ente appaltante e per i quali competono a termini di contratto all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause dipendenti dall’appaltatore fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore; ✓ la concessione, dalla normativa vigente in materia, nonché in conformità ad eventuali disposizioni che dovessero intervenire nel corso dell’appalto. L’Appaltatore si impegna, altresì, per tutta la durata contrattuale, senza eccezione alcuna: - a munirsi delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze e permessi prescritti dalla legge e dai regolamenti, anche nel caso in cui si rendano necessari in corso di esecuzione del contratto, per l’esercizio su richiesta della sua attività; - nel caso in cui le funzioni di erogazione di detto servizio vengano, nel corso della durata contrattuale, trasferite ad altri soggetti giuridici (Aziende Socio Sanitarie Territoriali successivamente individuate) nell’ambito della riorganizzazione disposta dalla L.R. n. 23/2015direzione lavori, a continuare le prestazioni oggetto del qualunque altra impresa alla quale siano affidati lavori non compresi nel presente Contratto con i nuovi soggetti giuridici subentranti per la durata residua; - a rispettare la normativa contrattuale appalto, l’uso parziale o totale dei ponteggi di servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie e regolamentare del lavoro, della sicurezza sui luoghi degli apparecchi di lavoro sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori che l’ente appaltante intenderà eseguire direttamente ovvero a mezzo di altre ditte dalle quali, come dall’ente appaltante, l’impresa non potrà pretendere compensi di sorta, tranne che per l’impiego di personale addetto ad impianti di sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure di sicurezza; ✓ la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto lasciati da altre ditte; ✓ le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; l’appaltatore si obbliga a vario titolo impiegatoconcedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza; - ✓ la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, di fanali di segnalazione notturna nei punti prescritti e di quanto altro indicato dalle disposizioni vigenti a retribuire il personale: - dipendente scopo di sicurezza, nonché l’illuminazione notturna del cantiere; ✓ la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione del direttore dei lavori; ✓ l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in misura non inferiore opera a quella stabilita prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa, nonché la rimozione di dette protezioni a richiesta della direzione lavori; nel CCNL caso di categoria sospensione dei lavori deve essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e ad assolvere per qualsiasi causa alle opere eseguite, restando a carico dell’appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma; ✓ l’adozione, nel compimento di tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competentein materia di prevenzione infortuni; - Libero Professionale con compensi liberamente determinati dalla contrattazione individuale (contrattazione diretta tra operatori a rapporto Libero Professionale e Xxxxx aggiudicataria) – con obbligo di deposito, prima dell’utilizzazione, del contratto individuale; - che, ogni più ampia responsabilità in caso di presenza di operatori volontariinfortuni a carico dell’appaltatore, venga osservata restandone sollevati la relativa disciplina vigente; - che Stazione appaltante, nonché il personale addetto preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori. ✓ Il ripristino nelle condizioni originarie, dell’area occupata dal cantiere, ed anche delle aree interessate dal transito dei relativi mezzi d’opera impiegati. ✓ Il divieto di autorizzare terzi alla pubblicazione di notizie, fotografie, e disegni delle opere oggetto dell’appalto salvo esplicita autorizzazione della stazione appaltante: ✓ Gli oneri per l’occupazione o l’utilizzo di aree o proprietà confinanti con il cantiere che vengano utilizzate per transito, manovre, carico o scarico di materiali inerenti al servizio sia adeguatocantiere; ✓ L’offerta dovrà tenere conto di ogni onere di trasferta, per numero e qualificazione professionale, alle esigenze dell’Amministrazionemanutenzione ed adeguamento normativo degli strumenti di misura utilizzati, di assoluta fiducia aggiornamento tecnico del personale impiegato e provata riservatezza di quanto non espressamente indicato nel presente capitolato ma necessario al completamento di quanto richiesto. L’appaltatore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso la Stazione Appaltante e sostituito anche in periodi di ferietutti i soggetti diversi dalla Stazione Appaltante (Consorzi, ponti infrasettimanali rogge, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e malattia; - che il personale addetto al servizio sia in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, abbia sostenuto e superato il percorso formativo previsto, e sia in grado di utilizzare gli strumenti informatici eventualmente necessari all’esecuzione del servizio; - ad organizzare, nel periodo di vigenza contrattualealtri eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tutti gli eventi formativi come descritti nella propria offerta tecnico – qualitativa (rispettando nelle modalità, destinatari, tempistiche); - che il servizio in questionei permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto trattasi di pubblico servizio, non subisca in nessun caso interruzioni e siano previsti opportuni sistemi per fronteggiare eventuali imprevisti; - a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del contratto, in ossequio a quanto previsto dal D. Lgstale. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i.; - a garantire che l’accompagnatore sia personale adeguato come da Allegato A1 della DGR 5165 del 16.05.2016. Inoltre, l’Appaltatore non potrà rifiutare i servizi di trasporti ad utenti afferenti al lotto aggiudicato.L'appaltatore è altresì obbligato:

Appears in 1 contract

Samples: www.hlservizicloud.it