Common use of NORME GENERALI DI SICUREZZA Clause in Contracts

NORME GENERALI DI SICUREZZA. Si riportano divieti e obblighi di carattere generale e norme comportamentali specifiche relative allo svolgimento dei centri estivi, che i lavoratori operanti nella struttura devono rispettare: - rispettare il contenuto della segnaletica installata nei locali; - non accedere a locali o aree per le quali non si è autorizzati; - non consumare cibi o bevande in aree non idonee, con presenza di sostanze pericolose o rifiuti; - non fumare o utilizzare fiamme libere all’interno della scuola; - non bere alcolici, non assumere stupefacenti o medicinali che creano stato confusionale diminuendo l’attenzione sul lavoro; - non effettuare movimenti bruschi e pericolosi che possono provocare disattenzione ad altri lavoratori; - non utilizzare all’interno delle strutture attrezzature che non rientrino tra quelle previste per lo svolgimento delle attività; - non compiere di propria iniziativa manovre e operazioni che non siano di competenza e che possano perciò compromettere la sicurezza anche di altre persone; - non ingombrare passaggi, corridoi e uscite con materiali e attrezzature di qualsiasi natura; - utilizzare apparecchi e componenti elettrici con marchio di certificazione CE e in buono stato di conservazione; non fare uso di cavi giuntati o che presentino lesioni o abrasioni; - indossare abiti idonei al lavoro da svolgere e atti a tutelare la sicurezza in relazione alle specifiche attività; Ed inoltre è obbligatorio: - adibire, per l’esecuzione dei servizi oggetto del contratto d’appalto, esclusivamente personale professionalmente formato e preparato in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento ai rischi specifici propri dell’attività svolta dall’Appaltatore, ed in condizioni di assoluta idoneità psicofisica; - tenere un comportamento irreprensibile e rispettoso nei confronti dei minori, e comunque tale da escludere in maniera più assoluta qualsiasi comportamento perseguibile a norma degli art. 571 e 572 del Codice Penale, ovvero l’uso di un linguaggio volgare, di coercizioni psicologiche o altri comportamenti lesivi della dignità del bambino; - garantire che i servizi erogati siano eseguiti con la diligenza richiesta dalla natura delle prestazioni, e che la fornitura sia conforme a tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro; - rispettare tutte le indicazioni impartite dal Responsabile dell’azienda committente; - garantire anche in corso d’opera, qualora necessario, scambi d’informazione con il Committente e la Dirigenza Scolastica, proponendo in particolare, ove necessario e per quanto evidenziato e di propria competenza, ulteriori norme comportamentali di sicurezza e misure di prevenzione, anche al fine di eliminare i rischi dovuti ad eventuali interferenze sopravvenute; - attenersi alle osservazioni, rilievi o prescrizioni impartite; in alternativa, indicare tempestivamente per iscritto al Committente le motivazioni per la mancata ottemperanza; - segnalare tempestivamente al Committente qualsiasi infortunio al proprio personale, danneggiamento a beni della Committente, atti di indisciplina o qualsiasi situazione di pericolo di cui vengono a conoscenza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Appalto Per L’affidamento Del Servizio Di Gestione Dei Punti Verdi Comunali Rivolto Ai Bambini Dai 3 Ai 6 Anni Per Tre Settimane Dal 4 Al 22 Luglio 2022, Contratto Di Appalto Per L’affidamento Del Servizio Di Gestione Dei Punti Verdi Comunali Rivolto Ai Bambini Dai 3 Ai 6 Anni Per Gli Anni 2022 – 2023 2024

NORME GENERALI DI SICUREZZA. Si riportano divieti e obblighi di carattere generale e norme comportamentali specifiche relative allo svolgimento dei centri estivi, che i lavoratori operanti nella struttura I lavori appaltati devono rispettare: - rispettare il contenuto della segnaletica installata nei locali; - non accedere a locali o aree per le quali non si è autorizzati; - non consumare cibi o bevande in aree non idonee, con presenza di sostanze pericolose o rifiuti; - non fumare o utilizzare fiamme libere all’interno della scuola; - non bere alcolici, non assumere stupefacenti o medicinali che creano stato confusionale diminuendo l’attenzione sul lavoro; - non effettuare movimenti bruschi e pericolosi che possono provocare disattenzione ad altri lavoratori; - non utilizzare all’interno svolgersi nel pieno rispetto delle strutture attrezzature che non rientrino tra quelle previste per lo svolgimento delle attività; - non compiere di propria iniziativa manovre e operazioni che non siano di competenza e che possano perciò compromettere la sicurezza anche di altre persone; - non ingombrare passaggi, corridoi e uscite con materiali e attrezzature di qualsiasi natura; - utilizzare apparecchi e componenti elettrici con marchio di certificazione CE e in buono stato di conservazione; non fare uso di cavi giuntati o che presentino lesioni o abrasioni; - indossare abiti idonei al lavoro da svolgere e atti a tutelare la sicurezza in relazione alle specifiche attività; Ed inoltre è obbligatorio: - adibire, per l’esecuzione dei servizi oggetto del contratto d’appalto, esclusivamente personale professionalmente formato e preparato in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento ai rischi specifici propri dell’attività svolta dall’Appaltatore, ed in condizioni di assoluta idoneità psicofisica; - tenere un comportamento irreprensibile e rispettoso nei confronti dei minori, e comunque tale da escludere in maniera più assoluta qualsiasi comportamento perseguibile a norma degli art. 571 e 572 del Codice Penale, ovvero l’uso di un linguaggio volgare, di coercizioni psicologiche o altri comportamenti lesivi della dignità del bambino; - garantire che i servizi erogati siano eseguiti con la diligenza richiesta dalla natura delle prestazioni, e che la fornitura sia conforme a tutte le norme vigenti normative in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro. Nell’accettare i lavori oggetto del contratto l’Appaltatore dichiara: – di aver preso conoscenza di quanto contenuto e prescritto nel Piano di Sicurezza e Coordinamento ed in particolare relativamente agli apprestamenti ed alle attrezzature atti a garantire il rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro da predisporre; - rispettare – di aver visitato la località interessata dai lavori e di averne accertato le condizioni di viabilità e di accesso, nonché gli impianti che la riguardano; – di aver valutato tutte le indicazioni impartite circostanze ed elementi che influiscono sul costo della manodopera, dei noli e dei trasporti relativamente agli apprestamenti ed alle attrezzature atti a garantire il rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e condiviso la valutazione di detti oneri redatta dal Responsabile dell’azienda committente; - garantire anche Coordinatore per la sicurezza in corso d’operafase di progettazione. L’Appaltatore non potrà quindi eccepire, qualora necessariodurante l’esecuzione dei lavori, scambi d’informazione con il Committente la mancata conoscenza di elementi non valutati, tranne che tali elementi si configurino come causa di forza maggiore contemplata nel codice civile (e non esclusa da altre norme nel presente Capitolato) o si riferiscano a condizioni soggette a possibili modifiche espressamente previste nel contratto. Con l’accettazione dei lavori l’Appaltatore dichiara di avere la Dirigenza Scolastica, proponendo in particolare, ove necessario e possibilità ed i mezzi necessari per quanto evidenziato e di propria competenza, ulteriori procedere all’esecuzione degli stessi secondo le migliori norme comportamentali di sicurezza e misure conduzione dei lavori. L’Appaltatore non potrà subappaltare a terzi le attrezzature e gli apprestamenti senza la necessaria autorizzazione del RuP o del Responsabile dei Lavori ovvero del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Qualora, durante l’esecuzione dei lavori, l’Appaltatore ritenesse opportuno, nell’interesse stesso dello sviluppo dei lavori, affidare il subappalto di prevenzionespecifiche lavorazioni a Ditte specializzate, anche al fine esso dovrà ottenere preventiva esplicita autorizzazione scritta della Stazione Appaltante tramite il RuP. Inoltre l’Appaltatore rimane, di eliminare i rischi dovuti fronte alla Stazione Appaltante, unico responsabile delle attrezzature, degli apprestamenti e delle procedure esecutive subappaltate per quanto riguarda la loro conformità alle norme di legge ed a quanto contenuto e prescritto nel Piano di Sicurezza e Coordinamento. La Stazione Appaltante potrà far annullare il subappalto per incompetenza od indesiderabilità del subappaltatore, senza essere in questo tenuto ad eventuali interferenze sopravvenute; - attenersi indennizzi o risarcimenti di sorta. È fatto obbligo all’Appaltatore di provvedere ai materiali, ai mezzi d’opera e ai trasporti necessari alla predisposizione di opere provvisionali, che per cause non previste e prevedibili, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori o il responsabile dei lavori ovvero il RuP, ritengono necessarie per assicurare un livello di sicurezza adeguato alle osservazioni, rilievi o prescrizioni impartite; in alternativa, indicare tempestivamente lavorazioni. In questo caso per iscritto al Committente l’esecuzione di lavori non previsti si farà riferimento all’elenco prezzi delle opere provvisionali allegato ovvero si procederà a concordare nuovi prezzi secondo le motivazioni per la mancata ottemperanza; - segnalare tempestivamente al Committente qualsiasi infortunio al proprio personale, danneggiamento a beni della Committente, atti di indisciplina o qualsiasi situazione di pericolo di cui vengono a conoscenzamodalità definite.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

NORME GENERALI DI SICUREZZA. Si riportano divieti e obblighi di carattere generale e norme comportamentali specifiche relative allo svolgimento dei centri estividel servizio, che i lavoratori operanti nella struttura devono rispettareosservare: -  comunicare preventivamente l’elenco con i nominativi degli addetti all’impianto che saranno chiamati ad operare e, se necessario, aggiornarlo tempestivamente ad ogni variazione;  rispettare il contenuto della segnaletica installata nei locali; - non  Non accedere a locali o aree per le quali non si è autorizzati; -  Non accedere alle zone transennate;  Non correre all’interno delle aree di lavoro, a meno che non si verifichi una situazione di emergenza;  Non consumare cibi o bevande in aree non idonee, con presenza di sostanze pericolose o e rifiuti; - non fumare o  Non utilizzare fiamme libere nelle aree a rischio, indicate dalla cartellonistica;  Non fumare all’interno della scuoladei locali; - non  Non bere alcolicialcool, non assumere stupefacenti o medicinali che creano possono creare stato confusionale confusionale, diminuendo l’attenzione sul lavoro; - non  Non effettuare movimenti bruschi e pericolosi che possono provocare disattenzione ad altri lavoratori; - non utilizzare  Non utilizzare, all’interno delle strutture strutture, attrezzature che non rientrino tra quelle previste per lo svolgimento delle attività; - non  Non compiere di propria iniziativa manovre e operazioni che non siano di competenza e che possano possono perciò compromettere la sicurezza anche di altre persone; - non  Non ingombrare passaggi, corridoi e uscite di sicurezza con materiali e attrezzature di qualsiasi natura; - utilizzare  Utilizzare apparecchi e componenti elettrici con marchio di certificazione CE UE e in buono stato di conservazione; non fare uso di cavi giuntati e/o che presentino lesioni o abrasioni; - indossare  Non intervenire mai su impianti e attrezzature elettriche al di fuori di quanto specificamente previsto nel capitolato d’oneri;  Indossare abiti idonei al lavoro da svolgere e atti a tutelare la sicurezza in relazione alle specifiche attività; Ed inoltre è obbligatorio: - adibire non frequentare aree diverse da quelle interessate dai lavori, per l’esecuzione dei servizi oggetto del contratto d’appaltosalvo sussistano fondate necessità quali, esclusivamente personale professionalmente formato e preparato in materia ad esempio, segnalazioni di sicurezza emergenza e/o richieste di soccorso;  Applicare le procedure aziendali di emergenza e di salute, con particolare riferimento ai rischi specifici propri dell’attività svolta dall’Appaltatore, ed evacuazione in condizioni caso di assoluta idoneità psicofisicaincendio; - tenere un comportamento irreprensibile e rispettoso nei confronti dei minori, e comunque tale da escludere in maniera più assoluta qualsiasi comportamento perseguibile a norma degli art. 571 e 572 del Codice Penale, ovvero l’uso  Riferire di un linguaggio volgare, di coercizioni psicologiche o altri comportamenti lesivi della dignità del bambino; - garantire che i servizi erogati siano eseguiti con la diligenza richiesta dalla natura delle prestazioni, e che la fornitura sia conforme a tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro; - rispettare tutte le indicazioni impartite dal Responsabile dell’azienda committente; - garantire anche in corso d’opera, qualora necessario, scambi d’informazione con il Committente e la Dirigenza Scolastica, proponendo in particolare, ove necessario e per quanto evidenziato e di propria competenza, ulteriori norme comportamentali di sicurezza e misure di prevenzione, anche al fine di eliminare i rischi dovuti ad eventuali interferenze sopravvenute; - attenersi alle osservazioni, rilievi o prescrizioni impartite; in alternativa, indicare tempestivamente per iscritto al Committente le motivazioni per la mancata ottemperanza; - segnalare tempestivamente al Committente qualsiasi infortunio al proprio personale, danneggiamento a beni della Committente, atti di indisciplina o qualsiasi ogni situazione di pericolo rischio, pericolo, infortunio, ecc al responsabile dell’Amministrazione del Comune di cui vengono a conoscenzaCordenons.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cordenons.pn.it