Modalità di lavorazione Clausole campione

Modalità di lavorazione. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire i servizi richiesti nel paragrafo “Dettaglio dei servizi richiesti” secondo le modalità riportate di seguito. Tutte le attività di manutenzione ordinaria preventiva devono essere effettuate entro 14 giorni solari rispetto ai termini definiti dalla pianificazione concordata con LepidaScpA e da quest’ultima comunicata. I risultati delle verifiche effettuate, delle ispezioni e delle revisioni dovranno essere consegnati dall’aggiudicatario a LepidaScpA, indicando le operazioni effettuate e le relative date di realizzazione, mediante i moduli messi a disposizione da Lepida ScpA. Tutte le attività di manutenzione ordinaria correttiva devono essere gestite mediante il sistema di trouble ticketing (TT) di LepidaScpA. L’aggiudicatario dovrà segnalare tempestivamente tutte le anomalie, malfunzionamenti e/o guasti riscontrati, al sistema di trouble ticketing (TT) di LepidaScpA e prendere in carico tutte le segnalazioni e le richieste di intervento di LepidaScpA inviate tramite il sistema di TT e ad attivare le azioni necessarie. Ogni richiesta sarà registrata e identificata tramite il sistema di TT. Le informazioni contenute nel TT devono essere al minimo: ● natura del problema e classificazione proposta (bloccante o non bloccante); ● nome e riferimento della persona che ha aperto il TT. A partire dall’apertura del TT vengono conteggiati i tempi relativi all’intervento. La classificazione della severity dell’evento, bloccante o non bloccante, è decisa in modo insindacabile da LepidaScpA, sulla base della criticità dell’apparecchiatura soggetta ad anomalia, malfunzionamento e/o guasto, in termini di continuità operativa di funzionamento dell’impianto. A seguito della rilevazione e comunicazione dell’anomalia, la ditta aggiudicataria provvederà ad avviare le operazioni di intervento nel più breve tempo possibile, nel rispetto dei livelli di servizio di seguito descritti. La Ditta Aggiudicataria dovrà aggiornare il sistema di TT inserendo informazioni sulle azioni intraprese e sulla relativa tempistica di intervento. ll processo di analisi del guasto bloccante e la riparazione dello stesso dovranno essere completati entro un arco di tempo non superiore a 100 minuti dalla immissione del ticket, e comunque con l’obbligo dell’aggiudicatario di portare a termine gli interventi nel più breve tempo possibile. Resta inteso che dalla segnalazione da parte di LepidaScpA decorreranno i tempi per l’intervento di riparazione, che può avvenire...
Modalità di lavorazione. 1. Le lavorazioni devono essere dal Subfornitore effettuate presso ...........................................
Modalità di lavorazione. L’Aggiudicatario dovrà fornire quanto oggetto del presente avviso entro e non oltre 45 giorni dalla sottoscrizione del contratto di appalto secondo le modalità che verranno concordate con la scrivente società e la Regione Xxxxxx-Romagna.
Modalità di lavorazione. L’Aggiudicatario dovrà garantire tutti i requisiti minimi della fornitura richiesti al Paragrafo 2 “Dettaglio dei servizi richiesti”.
Modalità di lavorazione. Per la descrizione delle opere previste si rimanda al punto 2.
Modalità di lavorazione. 7.1 Le lavorazioni devono essere da Y effettuate presso <……>.
Modalità di lavorazione. L’Aggiudicatario della procedura negoziata dovrà garantire la fornitura di tutti gli apparati, licenze e servizi richiesti nel paragrafo “Dettaglio dei servizi richiesti” secondo le modalità riportate di seguito. La consegna di ogni singola fornitura avviene secondo questa modalità:
Modalità di lavorazione. Le prestazioni di servizi qualificati a Corpo richiedono la partecipazione di personale qualificato e il rispetto di livelli di servizio rispetto alla presa in carico delle problematiche, all’adeguamento della versione software alle normative nazionali e europee. Sempre all'interno delle prestazioni di servizi qualificati a corpo viene richiesta la manutenzione e adeguamento di tutte le personalizzazioni implementate che di seguito vengono richiamate:: ● Gestione Progetti tramite definizione dei piani clienti e della WBS. Attività di pianificazione per attività con assegnazione delle risorse umane alle singole attività e relativa compilazione di Time sheet, il processo è integrato con la contabilità analitica per la definizione del parametro di ribaltamento del costo delle singole risorse per centro di costo e commessa. ● Integrazione per l’invio e ricezione degli ordini e delle fatture elettroniche con gestione delle relative notifiche, dal nodo regionale NOTIER e invio in conservazione presso il polo archivistico regionale PARER. L’integrazione è basata su un convertitore sviluppato sullo standard PEPPOL 3.0. ● Sistema per autorizzazione pagamenti fatture acquisti tramite maschera che permette a utenti di tipo base ad autorizzare la scadenza su manutenzioni scadenze. Prevede un Gadget organizzato per divisione aziendale che permette ad un utente tipo base di poter autorizzare fatture, tracciando l’autorizzazione e sbloccare la partita per il pagamento. ● Sistema per la gestione delle richieste di acquisto, work flow per le richieste interne di acquisto, integrata con DMS per archiviazione documentale, con possibilità di generazione ordine contabile. ● Integrazione delle informazioni degli ordini con modulo dati contratto. Gadget per esportazioni dati contrattuali da ordini organizzato per CIG, integrato con con i dati di pagamento per CIG. Il gadget permette di gestire lo scadenziario dei contratti e di pubblicare in formato xlm il tracciato richiesto da ANAC. ● Processo di Contabilità Analitica per la gestione del Budget e dei consuntivi periodici con relativo salvataggio dei consuntivi. Permette la gestione del cosiddetto rolling. ● Processo di gestione consegna e sostituzione hardware e relativa gestione magazzino presso terzi con generazione dei relativi moduli di carico scarico DDT e generazione di Contratto di comodato. ● Archivio dei contratti di implementazione software, modulo Corporate Portale per la pianificazione e assegnazione delle attività...
Modalità di lavorazione. E.5 Terreni, reagenti, materiali
Modalità di lavorazione. Durante tutte le fasi di lavorazione e confezionamento si devono usare strumenti sterili, procedure asettiche e condizioni adeguate a evitare la contaminazione e la crescita di microrganismi e a mantenere la vitalità cellulare ove richiesto. Tutte le fasi di lavorazione devono essere effettuate in un ambiente microbiologicamente e climaticamente controllato. Le procedure di lavorazione critiche devono essere convalidate e non devono rendere i tessuti o le cellule clinicamente inefficaci o nocivi per il ricevente. La convalida può basarsi su studi eseguiti dalla Banca stessa, o su dati di studi pubblicati, o — per procedure di lavorazione pienamente consolidate — sulla valutazione retrospettiva dei risultati clinici relativi ai tessuti forniti dalla Banca. E’ necessario dimostrare che il procedimento di convalida può essere svolto in modo coerente ed efficace nell’ambito della Banca ad opera del suo personale. Qualora ai tessuti venga applicato un procedimento d’inattivazione microbica, questo deve essere specificato, documentato e convalidato. Le procedure devono essere documentate nelle POS e tutti i procedimenti devono essere svolti in conformità delle POS approvate. Prima di ogni modifica significativa della lavorazione, il procedimento modificato deve essere convalidato e documentato. Le procedure di lavorazione devono essere periodicamente sottoposte a valutazione critica rispetto al mantenimento dei risultati previsti.