Modalità di aggiudicazione dell’appalto Clausole campione

Modalità di aggiudicazione dell’appalto. Conformemente a quanto indicato nel precedente art. 21, l’appalto sarà aggiudicato secondo la disciplina del D.Lgs 12 aprile 2006, n.163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) con la “procedura ristretta” di cui all’articolo 3, comma 38, ai sensi dell’articolo 83 del medesimo Decreto Legislativo, con il “Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, ai sensi dell’art.10 Comma 1 lett. C e D) della L.R. N.5/2007. L’aggiudicazione verrà effettuata in favore del concorrente che avrà riportato il punteggio più alto, ottenuto dalla somma del punteggio di merito tecnico con quello relativo al prezzo e al tempo. L’Amministrazione si riserva la facoltà di:
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. L’appalto di concessione del servizio sarà esperito mediante procedura aperta, così come definita dall’art. 3 lettera sss) del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii. ed adotterà il criterio di aggiudicazione del minor prezzo di cui all’art. 95 comma 4 lettera b) del citato decreto. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, se valutata valida. Le modalità amministrative per la partecipazione alla gara, i termini di presentazione delle offerte, la documentazione e i requisiti di capacità tecnico-economica e finanziaria da possedere che la Ditta Concorrente dovrà possedere, sono specificate nel bando e nel disciplinare di gara. La gara non prevede l’assegnazione di compensi o rimborsi di alcun genere alle Ditte Concorrenti.
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. Pag. 8 Art. 5 Responsabile del servizio Pag. 8
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. 1. L’aggiudicazione avverrà con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e con la verifica di eventuali offerte anormalmente basse, ai sensi dell’art. 97 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. L’affidamento del servizio oggetto del presente appalto avverrà nel rispetto della legislazione vigente e di quanto espressamente indicato nel bando di gara.
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. Art. 22 MODALITÀ DI GARA
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. Conformemente a quanto indicato nel precedente art. 19, l’appalto sarà aggiudicato secondo la disciplina del D.lgs. 12 aprile 2006, n.163 con “procedura aperta” di cui all’articolo 3, comma 37 del D.lgs.163/2006, da effettuarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.lgs.163/2006 s.m.i. secondo i criteri indicati all’art. 19. L’aggiudicazione verrà effettuata in favore del concorrente che avrà riportato il punteggio più alto, ottenuto dalla somma del punteggio di merito tecnico con quello relativo al prezzo, indicati nel disciplinare di gara.
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. La gara per l’aggiudicazione dei lavori avverrà con procedura aperta, ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e smi sulla base della migliore offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice, nominata dalla stazione appaltante ai sensi dell’articolo 77 del Codice, sulla base dei criteri e sottocriteri di valutazione e relativi pesi e sottopesi indicati nel disciplinare di gara, mediante il metodo aggregativo compensatore.
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. Il criterio di aggiudicazione, conforme al vigente Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 82 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.) e al relativo Regolamento (Titolo V, Capo II del DPR 554/1999) e comunque specificato sul bando di gara, prevede l’aggiudicazione al prezzo più basso, così determinato: - Per i contratti da stipulare parte a corpo e parte a misura, il prezzo più basso è determinato mediante offerta a prezzi unitari
Modalità di aggiudicazione dell’appalto. L’aggiudicazione del servizio avverrà mediante ribasso percentuale sull’importo a base di offerta consistente in € 51.000,00. Verrà applicato l’art. 95, commi 4 e 5 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i..