Common use of MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA Clause in Contracts

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere presentati esclusivamente attraverso il Sistema, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere sottoscritti, ove previsto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdf.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti i documenti relativi alla presente procedura devono fino all’aggiudicazione dovranno essere presentati esclusivamente attraverso il Sistemainviati, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate , esclusivamente per via telematica attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove previsto richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art.1, comma1, lett.s) del D.Lgs.n.82/2005. L’offerta dovrà essere fatta pervenire per il tramite del sistema informatico di e- procurement ASP, entro il giorno 17 dicembre 2019 – ore 12:00 - pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità- Per un maggior dettaglio di quanto sopra richiamato si rimanda al Documento “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” redatto da Consip S.p.A. Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) 30 del D. Lgsd. lgs. n. 82/2005 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al Bando di gara. Tutta la documentazione amministrativa e quella economica devono essere in lingua italiana o, se redatte in lingua straniera, devono essere corredate da traduzione giurata in lingua italiana. L’offerta è composta da: - Documentazione amministrativa - Offerta tecnica; - Offerta economica. La presentazione dell’offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in offerta. E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’offerta. L’invio dell’offerta, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima. Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra firma elettronica qualificata natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o firma elettronica avanzatainterruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Si precisa che ciascun operatore economico, inoltre che: - l’offerta presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per la il concorrente; - entro il termine di presentazione dell’offerta, chi ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale presentato un’offerta potrà ritirarla; un’offerta ritirata equivarrà ad un’offerta non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce presentata; - il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - delle offerte, nonché offerte carenti incomplete di uno una o più documenti parti la cui presenza è obbligatoria per necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’offerta, che il Sistema Della data può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati. Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’offerta indicare la forma di partecipazione e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistemaindicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema invieràgenera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario che servirà per consentire ai soggetti indicati di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni prendere parte (nei limiti della forma di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto partecipazione indicata) alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfcompilazione dell’offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi L’offerta e la documentazione relativa alla presente procedura procedura, distinte per lotto, devono essere presentati presentate esclusivamente attraverso il Sistema, ove non diversamente previstola Piattaforma. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura L’offerta, e la successiva documentazione, devono essere sottoscrittisottoscritte, ove previsto a pena di esclusioneladdove espressamente richiesto, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazionidigitale. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale La documentazione presentata in uno stato membro dell’Unione europeacopia, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato salvo espresse deroghe previste nel presente documento, è accompagnata da dichiarazione di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme conformità all’originale ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 sensi del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, decreto legislativo n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice82/05. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 il termine indicato nel documento “Scadenze” (“termine fissato per la presentazione delle offerte”), a pena di irricevibilità, secondo le modalità di seguito descritte. Il Sistema La Piattaforma non accetta: - accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema . Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenutodalla Piattaforma. Le operazioni di inserimento sul sistema sulla Piattaforma di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista (almeno 3 ore prima) onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema della Piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 2.11.1 (“La piattaforma telematica di negoziazione”). I Ogni operatore economico per la presentazione dell’offerta ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 100 MB per singolo file inviati attraverso tuttavia si consiglia di caricare file di dimensioni non superiori ai 25 MB per evitare rallentamenti in fase di predisposizione della risposta causati dal Service provider utilizzato dal concorrente e per consentire al sistema di effettuare la verifica della validità delle firme digitali apposte sui documenti. La Piattaforma non consente il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfcaricamento di files con i seguenti formati: .bin, .exe, .dll, .pif, .bat, .cmd, .com, .htm, .html, .msi, .js, .json, .reg .

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono L’offerta economica (busta B) e la documentazione amministrativa (busta A) richieste dovranno essere presentati esclusivamente attraverso redatte in lingua italiana e pervenire, esclusivamente, al seguente indirizzo: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera, viale dell’Arte n. 16, 00000 Xxxx Eur (Italia), Reparto V – Ufficio 4°, entro il Sistematermine, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere sottoscrittitassativo, ove previsto del 28/09/2020 alle ore 12:00, a pena di esclusione. La gara, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) a sensi del D. Lgsd.lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata50/2016 art. Si precisa 52 e s.m.i. assume la forma cartacea a causa della particolare tipologia della documentazione da consegnare che ciascun operatore economicoha una dimensione, per la presentazione dell’offertain byte, ha a disposizione una superiore alla capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioniconsentita dalla piattaforma telematica. Le dichiarazioni sostitutive si redigono offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000dell’art. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 8359, comma 3, 86 lett. b) del d.lgs. n. 50/2016 e 90 del Codices.m.i. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena Pertanto, per poter partecipare alla presente procedura di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invieràgara, altresì, al concorrente, una ricevutagli operatori economici concorrenti, in formato .pdfpos- sesso dei requisiti previsti nel Bando di gara, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data nel presente Disciplinare e l’orario in generale nei documenti di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni di inserimento sul sistema di gara, dovranno far pervenire tutta la documentazione necessaria, rispettando le condizioni di seguito specificate: la documentazione amministrativa richiesta rimangono e l’offerta economica, obbligatoriamente redatte in lingua italiana, dovranno essere contenute in un plico contenente due buste come da successivo paragrafo n. 2. Tutti i documenti, se redatti in una lingua diversa dall’italiano, devono essere accompagnati da traduzione giurata conforme al testo originale. Il citato plico, chiuso, sigillato con ceralacca o con striscia di carta incollata sui lembi di chiusura, o sigillatura equivalente, dovrà recare il timbro dell’operatore economico concorrente, la firma sui lembi di chiusura non- ché all’esterno, oltre alle indicazioni del mittente, anche la denominazione o ragione sociale dell’operatore economico concorrente e la seguente dicitura ben visibile: “BUSTA DA NON APRIRE - CONTIENE DOCUMENTAZIONE PER l’acquisto delle seguenti dotazioni, nell’ambito dell’Accordo con la Dire- zione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Ministero delle Politiche agricole, ali- mentari e forestali, avente ad esclusivo rischio oggetto l’attuazione di specifici interventi finanziabili con il FEAMP 2014-2020 a sostegno del concorrenteregime di controllo: all’allegato IV del Reg. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfCE 517/2008, limitatamente alle twine tikness 3,0 mm.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti i documenti relativi alla presente procedura devono fino all’aggiudicazione dovranno essere presentati esclusivamente attraverso il Sistemainviati, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate , esclusivamente per via telematica attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove previsto richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art.1, comma1, lett.s) del D.Lgs.n.82/2005. L’offerta dovrà essere fatta pervenire per il tramite del sistema informatico di e- procurement ASP, entro il giorno 4 ottobre 2019 – ore 12:00 - pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità- Per un maggior dettaglio di quanto sopra richiamato si rimanda al Documento “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” redatto da Consip S.p.A. Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) 30 del D. Lgsd. lgs. n. 82/2005 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al Bando di gara. Tutta la documentazione amministrativa e quella economica devono essere in lingua italiana o, se redatte in lingua straniera, devono essere corredate da traduzione giurata in lingua italiana. L’offerta è composta da: - Documentazione amministrativa - Offerta tecnica; - Offerta economica. La presentazione dell’offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in offerta. E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’offerta. L’invio dell’offerta, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima. Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra firma elettronica qualificata natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o firma elettronica avanzatainterruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Si precisa che ciascun operatore economico, inoltre che: - l’offerta presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per la il concorrente; - entro il termine di presentazione dell’offerta, chi ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale presentato un’offerta potrà ritirarla; un’offerta ritirata equivarrà ad un’offerta non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce presentata; - il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - delle offerte, nonché offerte carenti incomplete di uno una o più documenti parti la cui presenza è obbligatoria per necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’offerta, che il Sistema Della data può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati. Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’offerta indicare la forma di partecipazione e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistemaindicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema invieràgenera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario che servirà per consentire ai soggetti indicati di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni prendere parte (nei limiti della forma di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto partecipazione indicata) alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfcompilazione dell’offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi Le offerte e la documentazione relativa alla presente procedura devono essere presentati presentate esclusivamente attraverso tramite il Sistema, ove non diversamente previstosistema Sardegna CAT. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere sottoscritti, ove previsto a pena L’ora e la data esatta di esclusione, con firma digitale di cui all’artricezione delle offerte sono quelle indicate dal Sistema stesso. 1A norma dell’art. 32, comma 1, lett. s) 4 del D. LgsD.Lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema50/2016, ciascun operatore ha concorrente non può presentare più di un’offerta e, pertanto, non sono ammesse offerte alternative. Entro il termine di scadenza stabilito sono ammesse offerte successive solo in sostituzione delle precedenti già inserite a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazionesistema. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioniIl committente considera esclusivamente l’ultima offerta presentata. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante La documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta presentata in copia autentica o in copia conforme è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi, rispettivamente, degli arttsensi del D.lgs. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli arttn. 82/2005. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve Le offerte devono pervenire entro e non oltre le ore 13:00 23:59 del giorno 21/09/2022 09.09.2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistemasistema SardegnaCAT. Il La presentazione dell’offerta mediante il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad è a totale ed esclusivo rischio dell’operatore economico procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima - dovuta, a titolo esemplificativo e non esaustivo a: a) malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati o incompatibilità degli strumenti telematici utilizzati con la piattaforma CAT Sardegna; b) difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo - restando esclusa qualsivoglia responsabilità del concorrenteComune ove per ritardo, per disguidi di qualsivoglia natura o per qualsiasi altro motivo l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali le attività di inserimento dell’offerta con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento Si raccomanda la massima attenzione nell’inserimento degli allegati nella sezione pertinente, pena l’esclusione dalla procedura. Tutti i documenti e i files relativi alla presente procedura dovranno essere sottoscritti, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs.n. 82/2005, dal legale rappresentante o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’Operatore nella presente procedura: in quest’ultima ipotesi la relativa procura dovrà essere allegata nella sezione Busta di qualifica contenente la documentazione amministrativa. I file inviati attraverso Per accedere alla sezione dedicata alla gara il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdf.concorrente deve:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti i documenti relativi alla presente procedura devono fino all’aggiudicazione dovranno essere presentati esclusivamente attraverso il Sistemainviati, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate , esclusivamente per via telematica attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove previsto richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art.1, comma1, lett.s) del D.Lgs.n.82/2005. L’offerta dovrà essere fatta pervenire per il tramite del sistema informatico di e-procurement ASP, entro il giorno 14 gennaio 2020 - ore 12.00 pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità. Per un maggior dettaglio di quanto sopra richiamato si rimanda al Documento “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” redatto da Consip S.p.A. Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotterà i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 130 del D.Lgs n. 50/2016, comma 1anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e casi di sospensione e proroga, lettil Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. s) E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al Bando di gara. Tutta la documentazione amministrativa e quella economica devono essere in lingua italiana o, se redatte in lingua straniera, devono essere corredate da traduzione giurata in lingua italiana. - Documentazione amministrativa - Offerta tecnica - Offerta economica. La presentazione dell’offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del D. Lgstermine perentorio di presentazione sopra stabilito. n. 82/2005 I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in offerta. E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’offerta. L’invio dell’offerta, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima. Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità tecnici o di altra firma elettronica qualificata natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o firma elettronica avanzatainterruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Si precisa che ciascun operatore economico, inoltre che: - l’offerta presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per la il concorrente; - entro il termine di presentazione dell’offerta, chi ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale presentato un’offerta potrà ritirarla; un’offerta ritirata equivarrà ad un’offerta non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce presentata; - il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - delle offerte, nonché offerte carenti incomplete di uno una o più documenti parti la cui presenza è obbligatoria per necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’offerta, che il Sistema Della data può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati. Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’offerta indicare la forma di partecipazione e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistemaindicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema invieràgenera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario che servirà per consentire ai soggetti indicati di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni prendere parte (nei limiti della forma di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto partecipazione indicata) alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfcompilazione dell’offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti i documenti relativi alla presente procedura devono fino all’aggiudicazione dovranno essere presentati esclusivamente attraverso il Sistemainviati, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate , esclusivamente per via telematica attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove previsto richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1all’art.1, comma 1comma1, lett. slett.s) del D. LgsD.Lgs.n.82/2005. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzataTutta la documentazione inviata dalle imprese partecipanti alla gara resta acquisita agli atti della Stazione appaltante e non verrà restituita, neanche parzialmente, alle imprese non aggiudicatarie (ad eccezione della garanzia provvisoria). Si avverte, altresì, che i documenti eventualmente già in possesso della Stazione Appaltante, a qualsiasi titolo, non saranno considerati agli effetti della presente gara. Si precisa che ciascun operatore economicogli operatori che intendono partecipare alla presente procedura di gara, potranno presentare offerta - in forma singola e/o associata - per un lotto, più lotti, tutti i lotti e risultare aggiudicatario di uno o più lotti. L’offerta dovrà essere fatta pervenire per il tramite del sistema informatico di e-procurement ASP, entro il giorno 21/09/2020 ore 12.00 pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità. Per un maggior dettaglio di quanto sopra richiamato si rimanda al Documento “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” redatto da Consip S.p.A. Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotterà i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del D.Lgs n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al Bando di gara. Tutta la documentazione amministrativa e quella economica devono essere in lingua italiana o, se redatte in lingua straniera, devono essere corredate da traduzione giurata in lingua italiana. - Documentazione amministrativa - Offerta tecnica - Offerta economica. La presentazione dell’offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in offerta. E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’offerta. L’invio dell’offerta, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima. Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Si precisa inoltre che: - l’offerta presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; - entro il termine di presentazione dell’offerta, chi ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale presentato un’offerta potrà ritirarla; un’offerta ritirata equivarrà ad un’offerta non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce presentata; - il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - delle offerte, nonché offerte carenti incomplete di uno una o più documenti parti la cui presenza è obbligatoria per necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’offerta, che il Sistema Della data può rinominare in sola visualizzazione i files che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati. Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’offerta indicare la forma di partecipazione e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistemaindicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema invieràgenera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario che servirà per consentire ai soggetti indicati di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni prendere parte (nei limiti della forma di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto partecipazione indicata) alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfcompilazione dell’offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Servizi Di Copertura Assicurativa

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi Ai sensi dell’art. 40 del Codice, la gara sarà gestita tramite il sistema per gli acquisti telematici dell’Xxxxxx Xxxxxxx xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/ e l’offerta unitamente alla presente procedura devono seguente documentazione dovrà essere presentati esclusivamente attraverso il Sistemainserita secondo le funzionalità del programma sopracitato, ove entro e non diversamente previsto. Non sono considerate valide oltre le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere sottoscrittiore 10.00 del giorno 17/06/2020, ove previsto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concernei concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. d.p.r. 445/2000. Per ; per i gli operatori economici concorrenti non aventi sede legale in uno stato membro dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione e l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. d.p.r. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italiamancanza, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applicano gli articoli applica l’art. 83, comma 3, 86 e 90 9 del Codice. L’offerta deve pervenire entro vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilitàprodurre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il Sistema non accetta: - offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti rinuncia del suo contenuto. Le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto concorrente alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfpartecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi La documentazione richiesta (amministrativa, tecnica ed economica) dovrà essere caricata sul Sistema come da istruzioni contenute nel “Disciplinare Telematico” e nel “timing di gara”, previa abilitazione del concorrente alla presente procedura devono essere presentati esclusivamente attraverso il Sistema, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere sottoscritti, ove previsto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più filegara telematica. Per i termini di presentazione della documentazione richiesta si rinvia a quanto concerneindicato nel “timing di gara”. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione Europea, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per ; per i gli operatori economici concorrenti non aventi sede legale in uno stato membro dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore dotato di necessari poteri. La domanda di partecipazione, le dichiarazioni integrative, l’offerta economica, ecc., potranno essere redatte su modelli predisposti da questa Amministrazione e messe a disposizione all’interno della piattaforma e-procurement Net4market. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione semplice in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett.b) del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - offerte presentate dopo Codice per 240 (duecentoquaranta) giorni dalla scadenza del termine indicato per la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - . Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le le operazioni di inserimento sul sistema gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di tutta confermare la documentazione validità dell’offerta se tali operazioni superano il limite di 240 giorni, tenuto conto che il mancato riscontro alla richiesta rimangono ad esclusivo rischio sarà considerato come rinuncia del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto concorrente alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfpartecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: www.umbriasalute.com

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 L’offerta e la documentazione relativa alla presente procedura devono essere presentati presentate esclusivamente attraverso il Sistema, ove non diversamente previstola Piattaforma SardegnaCat. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinareDisciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura L’offerta e la documentazione devono essere sottoscritti, ove previsto a pena di esclusione, sottoscritte con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazionidigitale. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante La documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta presentata in copia autentica o è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del D.Lgs. 82/2005. L’offerta, corredata della documentazione richiesta, redatta in copia conforme ai sensilingua italiana, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a 27/06/2023 pena di irricevibilitàl’irricevibilità della stessa. Il Sistema La Piattaforma non accetta: - accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema . Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenutodalla Piattaforma. Le operazioni di inserimento sul sistema sulla Piattaforma di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema della Piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 2.11.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfOgni operatore economico per la presentazione dell’offerta ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 100 MB per singolo file.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono dovranno essere presentati esclusivamente inviati all’Amministrazione esclu- sivamente per via telematica attraverso il Sistema, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove previsto a pena di esclusione, sottoscritti con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. LgsD.lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata82/2005. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21/09/2022 a pena di irricevibilità. Il Sistema non accetta: - offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione dell’offerta, l’Amministrazione adotta i necessari provve- dimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del d. lgs. n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione dell’offerta per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospen- sione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza dell’offerta inviata. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'of- ferta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avve- nire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documenta- zione prodotta in OFFERTA. La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si applica assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telema- tici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il pre- visto termine perentorio di scadenza. In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o inter- ruzioni di funzionamento del Sistema. Si precisa inoltre che: - l’OFFERTA presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; - entro il termine di presentazione dell’OFFERTA, chi ha presentato un’OFFERTA potrà ritirarla; un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata; - il Sistema non accetta OFFERTE presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presen- tazione delle OFFERTE, nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Oltre a quanto previsto al paragrafo 2.1. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdfnel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplica- tive presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere presentati esclusivamente attraverso il Sistema, ove non diversamente previsto. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. Tutti documenti relativi alla presente procedura devono essere sottoscritti, ove previsto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005 o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Per i gli operatori economici non aventi sede legale in uno stato membro dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000, nonché degli artt. 22, 23-bis, 23-ter e 71 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. L’offerta deve L'offerta dovrà pervenire all'Amministrazione, attraverso il Sistema, entro e non oltre le ore 13:00 il termine perentorio del giorno 21/09/2022 a 29 aprile 2022 alle ore 18:00, pena di irricevibilitàl’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità. Il Sistema non accetta: - offerte Offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta; - offerte Offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema. Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto. Le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo 2.11.2. I file inviati attraverso il sistema dovranno necessariamente essere prodotti in formato .pdf. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso il sito internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara