Common use of Mezzi ed attrezzature Clause in Contracts

Mezzi ed attrezzature. La Ditta Aggiudicataria dovrà utilizzare nell’espletamento del servizio mezzi ed attrezzature adeguati ai servizi da svolgere debitamente illustrate nell’offerta Tecnica con il supporto per ciascuna delle schede tecniche. I mezzi e le attrezzature impiegati dovranno essere rispondenti alle norme di buona tecnica e in regola con le norme vigenti in materia di prevenzioni - infortuni; adeguati alle caratteristiche dei materiali da trasportare e compatibili con l’uso dei locali; tecnicamente efficienti e mantenute in perfetto stato funzionale nonché dotate di tutti gli accorgimenti ed accessori atti a proteggere e salvaguardare l’operatore e i terzi da eventuali infortuni. I Soggetti Candidati dovranno presentare, nell’offerta Tecnica, un Piano di manutenzione programmata, sarà cura della Committente verificare il rispetto di quanto descritto nel piano. La ditta Aggiudicataria dovrà provvedere alla loro sostituzione se obsolete o mal funzionamenti. Le attrezzature messe ha disposizione dalla ditta Aggiudicataria dovranno essere almeno le seguenti:  Autocarri oltre 35 q forniti di sponda idraulica;  Autocarri furgonati e aperti fino a 35 q muniti di sponda idraulica;  Auto scala piani mobili inclinati con montacarichi;  Carrelli elevatori con elevazione a motore;  Attrezzatura per lavoro in altezza;  Funi, scale, traspallet;  Carrelli vari.  Carrelli a pianali in legno.  Materiali di consumo ed imballaggio (tutto quanto è necessario per effettuare le operazioni di carico, scarico e trasporto salvaguardando l’integrità dei beni). Si precisa che il materiale di consumo e di imballaggio dovranno essere conformi a quanto indicato nel DM 11/10/2017 “Criteri minimi ambientali”. Detto elenco dovrà essere comunicato al Direttore Esecutivo del contratto garantendo tutti gli eventuali aggiornamenti in tempo reale. La ditta aggiudicataria dovrà garantire, per tutta la durata dell’appalto, una disponibilità di mezzi ed attrezzature tale da consentire anche nel caso di contemporaneità di richieste di intervento la puntuale corretta esecuzione dell’attività esplicitate nel capitolato speciale d’appalto. Per disponibilità si intende un idoneo titolo giuridico atto ad attestare l’effettivo possesso dei mezzi. Qualunque sia il titolo giuridico i mezzi dovranno essere utilizzati secondo la tempistica richiesta dalle committenti. La Ditta Aggiudicataria non potrà opporre, circa il non rispetto di tale tempistica, la mancanza del titolo di proprietà. La ditta Aggiudicataria dovrà mettere a disposizione mezzi ed attrezzature a ridotto impatto ambientale, sarà dato particolare rilievo alla data di immatricolazione dei mezzi e al monitoraggio e riduzione dei consumi del carburante. Sono a carico della ditta Aggiudicataria gli oneri per la messa a disposizione dei mezzi. Per quanto riguarda l’eventuale uso di attrezzature speciali non previste e non quotate nel presente capitolato, saranno di volta in volta concordati i relativi prezzi tra la ditta Aggiudicataria e la Committente, anche avvalendosi dei prezzi previsti nei listino delle CCIAA competenti per territorio. Qualora si rendesse necessaria l’acquisizione di permessi o autorizzazioni per accedere a zone a traffico limitato previste dai regolamenti comunali la ditta aggiudicataria dovrà acquisire a proprie spese tenendo indenni le committenti da qualsivoglia addebito e/o contestazione da parte delle autorità competenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.umbriasalute.com

Mezzi ed attrezzature. La Ditta Aggiudicataria dovrà utilizzare nell’espletamento L’appaltatore del servizio si impegna ad utilizzare mezzi e attrezzature in perfetto stato di efficienza e di decoro, la cui data di immatricolazione non potrà essere antecedente a cinque anni rispetto a quella di inizio dei servizi, e nel periodo di durata dell’appalto l’immatricolazione dei mezzi utilizzati non potrà superare i 9 anni, a mantenerli in stato di efficienza, mediante frequenti ed attente manutenzioni, e di presentabilità, assoggettandoli anche a periodiche riverniciature; il prestatore del servizio garantirà le scorte necessarie. I veicoli dovranno avere dimensioni adeguate a tutte le tipologie di vie, strade e piazze del territorio comunale. Tutti i veicoli dovranno essere almeno EURO 4 e comunque rispettare le norme relative agli scarichi ed emissioni gassose, in vigore o che potranno essere emanate durante il corso del contratto. I mezzi utilizzati nel centro storico per il servizio di spazzamento e svuotamento/pulizia cestini devono essere a trazione elettrica. I mezzi in transito sulla passeggiata del lungomare non possono superare i 1160 kg a pieno carico. All’inizio dell’appalto il prestatore del servizio dovrà consegnare all’ente appaltante copia dei libretti di circolazione e dell’assicurazione R.C. di tutti i mezzi/automezzi utilizzati per i servizi. All’inizio dell’Appalto il prestatore del servizio dovrà inoltrare, alla Polizia Municipale, formale richiesta di accesso al Centro Storico. I mezzi adibiti alla raccolta devono avere attacchi “universali” per poter agganciare qualunque tipologia di contenitore carrabile utilizzato sul territorio comunale o presente al centro raccolta rifiuti comunale. Il prestatore del servizio si impegna inoltre a provvedere presso il proprio cantiere alla pulizia giornaliera dei mezzi impiegati ed alla loro disinfezione con periodicità almeno mensile in inverno e almeno bimestrale in estate. L'Amministrazione Comunale ha la facoltà di eseguire, in qualunque momento, appropriati controlli per assicurarsi del numero, della qualità e della idoneità dei mezzi e di disporre perché i mezzi non idonei siano sostituiti o resi idonei. Tutte le spese di acquisto, manutenzione, gestione, funzionamento ecc., relative a mezzi ed attrezzature adeguati ai occorrenti per l'espletamento dei servizi da svolgere debitamente illustrate nell’offerta Tecnica con il supporto per ciascuna delle schede tecnichein appalto, sono a carico dell’appaltatore. I Al temine dell’appalto tutti i mezzi d’opera e le attrezzature impiegati dovranno essere rispondenti alle norme di buona tecnica e in regola con le norme vigenti in materia di prevenzioni - infortuni; adeguati alle caratteristiche dei materiali da trasportare e compatibili con l’uso dei locali; tecnicamente efficienti e mantenute in perfetto stato funzionale nonché dotate di tutti gli accorgimenti ed accessori atti messi a proteggere e salvaguardare l’operatore e i terzi da eventuali infortuni. I Soggetti Candidati dovranno presentare, nell’offerta Tecnica, un Piano di manutenzione programmata, sarà cura della Committente verificare il rispetto di quanto descritto nel piano. La ditta Aggiudicataria dovrà provvedere alla loro sostituzione se obsolete o mal funzionamenti. Le attrezzature messe ha disposizione dalla ditta Aggiudicataria dovranno essere almeno le seguenti:  Autocarri oltre 35 q forniti di sponda idraulica;  Autocarri furgonati e aperti fino a 35 q muniti di sponda idraulica;  Auto scala piani mobili inclinati con montacarichi;  Carrelli elevatori con elevazione a motore;  Attrezzatura per lavoro in altezza;  Funi, scale, traspallet;  Carrelli vari.  Carrelli a pianali in legno.  Materiali di consumo ed imballaggio (tutto quanto è necessario per effettuare le operazioni di carico, scarico e trasporto salvaguardando l’integrità dei beni). Si precisa che il materiale di consumo e di imballaggio dovranno essere conformi a quanto indicato nel DM 11/10/2017 “Criteri minimi ambientali”. Detto elenco dovrà essere comunicato al Direttore Esecutivo del contratto garantendo tutti gli eventuali aggiornamenti in tempo reale. La ditta aggiudicataria dovrà garantire, per tutta la durata dell’appalto, una disponibilità di mezzi ed attrezzature tale da consentire anche nel caso di contemporaneità di richieste di intervento la puntuale corretta esecuzione dell’attività esplicitate nel capitolato speciale d’appalto. Per disponibilità si intende un idoneo titolo giuridico atto ad attestare l’effettivo possesso dei mezzi. Qualunque sia il titolo giuridico i mezzi dovranno essere utilizzati secondo la tempistica richiesta dalle committenti. La Ditta Aggiudicataria non potrà opporre, circa il non rispetto di tale tempistica, la mancanza del titolo di proprietà. La ditta Aggiudicataria dovrà mettere a disposizione mezzi ed attrezzature a ridotto impatto ambientale, sarà dato particolare rilievo alla data di immatricolazione dei mezzi e al monitoraggio e riduzione dei consumi del carburante. Sono a carico della ditta Aggiudicataria gli oneri per la messa a disposizione dei mezzi. Per quanto riguarda l’eventuale uso di attrezzature speciali non previste e non quotate nel presente capitolato, Appaltatrice saranno di volta in volta concordati i relativi prezzi tra la ditta Aggiudicataria e la Committente, anche avvalendosi dei prezzi previsti nei listino delle CCIAA competenti per territorio. Qualora si rendesse necessaria l’acquisizione di permessi o autorizzazioni per accedere a zone a traffico limitato previste dai regolamenti comunali la ditta aggiudicataria dovrà acquisire a proprie spese tenendo indenni le committenti da qualsivoglia addebito e/o contestazione da parte delle autorità competentiritirati dalla stessa.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunelaigueglia.net

Mezzi ed attrezzature. La Ditta Aggiudicataria dovrà utilizzare nell’espletamento del L’Aggiudicataria si impegna ad immettere in servizio mezzi ed attrezzature adeguati ai servizi da svolgere debitamente illustrate nell’offerta Tecnica con il supporto per ciascuna delle schede tecnichemotorizzazione non inferiore a Euro 6 oppure elettrici, ibridi o alimentati a metano o GPL, di nuova immatricolazione o comunque immatricolati nei due anni antecedenti al presente capitolato in quantità sufficiente e di tipo idoneo al regolare svolgimento dei servizi, quali risultano dal progetto tecnico allegato all’offerta. I mezzi e le attrezzature impiegati dovranno essere rispondenti alle norme immessi in servizio entro 6 mesi dall’inizio dei servizi. In particolare si segnala all’Aggiudicataria, la presenza sul territorio di buona tecnica cassonetti per il conferimento della frazione secca, con attacco Bologna (utenze residenziali) e in regola con le norme vigenti in materia di prevenzioni - infortuni; adeguati alle caratteristiche dei materiali da trasportare e compatibili con l’uso dei locali; tecnicamente efficienti e mantenute attacco DIN o a rastrelliera (utenze produttive). L’Aggiudicataria si impegna inoltre a mantenere i mezzi in perfetto stato funzionale nonché dotate di tutti gli accorgimenti ed accessori atti a proteggere e salvaguardare l’operatore e i terzi da eventuali infortuni. I Soggetti Candidati dovranno presentare, nell’offerta Tecnica, un Piano di manutenzione programmata, sarà cura della Committente verificare il rispetto di quanto descritto nel piano. La ditta Aggiudicataria dovrà provvedere alla loro sostituzione se obsolete o mal funzionamenti. Le attrezzature messe ha disposizione dalla ditta Aggiudicataria dovranno essere almeno le seguenti:  Autocarri oltre 35 q forniti di sponda idraulica;  Autocarri furgonati e aperti fino a 35 q muniti di sponda idraulica;  Auto scala piani mobili inclinati con montacarichi;  Carrelli elevatori con elevazione a motore;  Attrezzatura per lavoro in altezza;  Funi, scale, traspallet;  Carrelli vari.  Carrelli a pianali in legno.  Materiali di consumo ed imballaggio (tutto quanto è necessario per effettuare le operazioni di carico, scarico e trasporto salvaguardando l’integrità dei beni). Si precisa che il materiale di consumo efficienza e di imballaggio dovranno essere conformi decoro, mediante frequenti ed attente manutenzioni, al fine di garantire la sicurezza ai lavoratori e ai cittadini, assoggettandoli anche a quanto indicato nel DM 11/10/2017 “Criteri minimi ambientali”periodiche riverniciature. Detto elenco dovrà essere comunicato al Direttore Esecutivo del contratto garantendo tutti gli eventuali aggiornamenti in tempo reale. La ditta aggiudicataria dovrà garantire, per tutta la durata dell’appalto, una disponibilità Dovrà oltremodo garantire le sostituzioni di mezzi ed attrezzature tale da consentire anche nel caso attrezzature, ogni qualvolta necessario, garantendo lo svolgimento del servizio nella medesima giornata in cui è programmato. L’Aggiudicataria si impegna a provvedere alla pulizia giornaliera dei mezzi impiegati ed alla loro disinfezione con periodicità almeno quindicinale, sulla base di contemporaneità di richieste di intervento la puntuale corretta esecuzione dell’attività esplicitate nel capitolato speciale d’appaltoun programma che dovrà essere trasmesso all’Amministrazione Comunale che potrà così effettuare i necessari controlli. Per disponibilità si intende un idoneo titolo giuridico atto ad attestare l’effettivo possesso dei mezzi. Qualunque sia il titolo giuridico Tutti i mezzi dovranno rispettare le norme relative agli scarichi di emissioni gassose e rumorose in vigore o che potranno essere utilizzati secondo emanate durante il corso del contratto. L’Amministrazione Comunale ha la tempistica richiesta dalle committentifacoltà di eseguire, in qualunque momento, appropriati controlli per assicurarsi sul numero, sulla qualità e sull’idoneità degli stessi e di disporre perché i mezzi non idonei siano sostituiti o resi idonei. La Ditta Aggiudicataria non potrà opporre, circa il non rispetto di tale tempistica, la mancanza del titolo di proprietàI mezzi adibiti alla raccolta dei r.s.u. La ditta Aggiudicataria dovrà mettere a disposizione mezzi ed attrezzature a ridotto impatto ambientale, sarà dato particolare rilievo alla data di immatricolazione dei mezzi e al monitoraggio e riduzione dei consumi del carburante. Sono devono essere predisposti per l’installazione – senza ulteriori oneri a carico dell’Amministrazione Comunale – di strumenti elettronici di pesatura in tempo reale dei rifiuti raccolti presso le singole utenze, con rilascio del tagliando di pesata. Questo per favorire le eventuali diverse modalità di corresponsione della ditta Aggiudicataria gli oneri per la messa a disposizione dei mezzi. Per quanto riguarda l’eventuale uso di attrezzature speciali non previste e non quotate nel presente capitolato, saranno di volta in volta concordati i relativi prezzi tra la ditta Aggiudicataria e la Committente, anche avvalendosi dei prezzi previsti nei listino delle CCIAA competenti per territorio. Qualora si rendesse necessaria l’acquisizione di permessi o autorizzazioni per accedere a zone a traffico limitato previste dai regolamenti comunali la ditta aggiudicataria dovrà acquisire a proprie spese tenendo indenni le committenti da qualsivoglia addebito e/o contestazione tariffa da parte delle autorità competentidei cittadini, qualora l’Amministrazione Comunale dovesse individuarle. Tutti i mezzi adibiti all’appalto, ivi compresi quelli adibiti al trasporto e allo spazzamento meccanico e manuale dovranno avere i requisiti di conformità al Codice della strada per il transito sulla Superstrada X.X. 00 Xxxxxx - Xxxx, in quanto unica xxx xx xxxxxxx xx xxxxxxxx, essendo su essa limitato il transito ai mezzi di trasporto con cilindrata inferiore a 150 cc. Gli automezzi impiegati, debitamente censiti ed elencati in sede di offerta, utilizzati a tempo pieno ovvero a titolo esclusivo per l’appalto nel territorio di Paderno Dugnano devono essere contrassegnati con apposita scritta, non asportabile e posta su ogni lato del mezzo, recante “Comune di Paderno Dugnano – Servizi di Igiene Urbana”. Quelli utilizzati a tempo parziale ovvero a titolo non esclusivo, devono recare soltanto la scritta “Comune di Paderno Dugnano Servizi di Igiene Urbana - non esclusivo”. Saranno a esclusivo e totale carico dell’Aggiudicataria le eventuali sanzioni comminate per il rispetto del Codice della Strada e coinvolgenti i mezzi in servizio sul territorio del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

Mezzi ed attrezzature. La Per assicurare l’esatto adempimento degli obblighi formativi derivati dal presente Capitolato, la Ditta Aggiudicataria Appaltatrice dovrà utilizzare nell’espletamento del servizio avere a disposizione un numero di mezzi ed attrezzature adeguati sufficiente ed idoneo a garantire la regolare esecuzione dei servizi previsti. In ottemperanza all’art. 34 del D. Lgs. 50/2016 ed al Decreto 13.02.2014, relativamente ai Criteri Ambientali Minimi, almeno il 50% degli automezzi attrezzati per l’espletamento dei servizi di cui al presente Appalto (autocompattatori, minicompattatori, autocarri con vasca, autogrù, spazzatrici, minispazzatrici, ecc.) dovranno: • avere motorizzazione non inferiore a Euro 6 e con prima immatricolazione non anteriore a 3 anni dalla data di pubblicazione del presente bando, oppure • essere a basso impatto ambientale. Saranno considerati a basso impatto ambientale i veicoli elettrici, ibridi o alimentati a metano o GPL. La Ditta Appaltatrice dovrà utilizzare i mezzi dichiarati in sede di gara. Qualora non già disponibili alla data di sottoscrizione del contratto d’Appalto, entro 60 giorni da svolgere debitamente illustrate nell’offerta Tecnica tale data la Ditta Appaltatrice dovrà dimostrare di aver provveduto a dare corso all’acquisto o al noleggio o al leasing degli automezzi rispettosi delle prescrizioni di cui al presente articolo e delle caratteristiche indicate in offerta e con il supporto per ciascuna termine di consegna non posteriore ai 6 mesi dall’inizio effettivo dei servizi di cui al presente Capitolato. A tal fine dovrà esibire copia dei contratti o ordini o qualsiasi altro elemento sufficiente a dare puntuale dimostrazione del perfezionamento dell’acquisto o noleggio o leasing e del rispetto delle schede tecnichepredette condizioni. I mezzi Il mancato rispetto di tale adempimento nei termini indicati determinerà l’applicazione delle penalità pecuniarie stabilita dall’ART. 18, ed in caso di perdurante inadempimento sarà causa di risoluzione del contratto. Tutti gli automezzi impiegati nell’effettuazione dei servizi affidati devono essere in regola, fin dall’inizio effettivo dei servizi di cui al presente capitolato e senza possibilità di deroga o proroga alcuna, con la normativa regionale (L.R. 11 Dicembre 2006 n. 24 e successive modifiche ed integrazioni) in materia di scarichi ed emissioni gassose e rumorose in atmosfera. Il rispetto di tale prescrizione è previsto a pena di risoluzione del contratto. Le caratteristiche di impatto ambientale di macchinari ed attrezzature impiegati saranno oggetto di valutazione in sede di gara. L’utilizzo di automezzi a basso impatto ambientale sarà premiante in fase di valutazione della gara. Tutti i macchinari e le attrezzature impiegati nell’effettuazione dei servizi affidati dovranno, fin dall’inizio effettivo dei servizi di cui al presente capitolato e senza possibilità di deroga o proroga alcuna: • possedere le caratteristiche tecniche ed igieniche necessarie. Gli automezzi dovranno essere rispondenti dotati delle necessarie autorizzazioni inerenti il trasporto per conto terzi, il trasporto dei rifiuti, nonché dei relativi libretti A.D.R. (Accord Dangereuses Route), qualora si eseguisse il trasporto di rifiuti sottoposti a tale normativa; • rispettare le normative tecniche generali vigenti, con particolare riferimento alla normativa antinquinamento della Comunità Europea; • essere dotati delle previste omologazioni o certificazioni CE; • adeguarsi a quanto stabilito dal DM 17.12.2009 e s.m.i. (SISTRI) ed alle relative normative in vigore. Le caratteristiche tecniche dei mezzi impiegati devono essere tali per cui le dimensioni massime ed il diametro di sterzata dei veicoli consentano agevolmente il transito, la fermata e le manovre in genere, nel rispetto delle norme sulla circolazione tenuto conto della rete stradale esistente, in particolare nelle zone centrali della città. Ogni automezzo dovrà essere dotato di buona tecnica un sistema di geolocalizzazione GPS e di trasmissione dati GPRS o superiore. Il sistema di localizzazione e trasmissione dovrà essere mantenuto in regola con le norme vigenti in materia perfetta efficienza segnalando tempestivamente all’Ente Appaltante ogni anomalia o problematica di prevenzioni - infortuni; adeguati alle caratteristiche funzionamento. Il sistema costituisce report giornaliero valido ad ogni effetto contrattuale per la verifica delle risorse adibite al servizio, del rispetto degli orari di svolgimento dei materiali da trasportare servizi, del rispetto dei percorsi e compatibili con l’uso dei locali; tecnicamente efficienti e mantenute in perfetto stato funzionale nonché dotate di tutti gli accorgimenti ed accessori atti a proteggere e salvaguardare l’operatore e i terzi da eventuali infortunidegli altri obblighi contrattuali il cui rispetto sia rilevabile mediante tale strumento. I Soggetti Candidati dovranno presentare, nell’offerta Tecnica, un Piano di manutenzione programmata, sarà cura della Committente verificare il rispetto Ai fini di quanto descritto nel piano. La ditta Aggiudicataria dovrà provvedere alla loro sostituzione se obsolete o mal funzionamenti. Le attrezzature messe ha disposizione dalla ditta Aggiudicataria dovranno essere almeno le seguenti:  Autocarri oltre 35 q forniti di sponda idraulica;  Autocarri furgonati e aperti fino a 35 q muniti di sponda idraulica;  Auto scala piani mobili inclinati con montacarichi;  Carrelli elevatori con elevazione a motore;  Attrezzatura per lavoro in altezza;  Funi, scale, traspallet;  Carrelli vari.  Carrelli a pianali in legno.  Materiali di consumo ed imballaggio (tutto quanto è necessario per effettuare le operazioni di carico, scarico e trasporto salvaguardando l’integrità dei beni). Si precisa che il materiale di consumo e di imballaggio dovranno essere conformi a quanto indicato nel DM 11/10/2017 “Criteri minimi ambientali”. Detto elenco sopra l’Ente Appaltante dovrà essere comunicato al Direttore Esecutivo abilitato alla ricezione dei dati prodotti dal sistema. Il mancato funzionamento del contratto garantendo tutti sistema non segnalato entro la fine del turno di riferimento è da intendersi come mancato rispetto degli obblighi di comunicazione e darà luogo all’applicazione delle penali previste dal presente Capitolato. Tutti gli eventuali aggiornamenti in tempo reale. La ditta aggiudicataria dovrà garantireautomezzi, per tutta la durata dell’appaltosenza alcuna esclusione, una disponibilità di mezzi ed attrezzature tale da consentire anche nel caso di contemporaneità di richieste di intervento la puntuale corretta esecuzione dell’attività esplicitate nel capitolato speciale d’appalto. Per disponibilità si intende un idoneo titolo giuridico atto ad attestare l’effettivo possesso dei mezzi. Qualunque sia il titolo giuridico i mezzi dovranno essere utilizzati secondo la tempistica richiesta dalle committenti. La Ditta Aggiudicataria non potrà opporre, circa il non rispetto di tale tempistica, la mancanza del titolo di proprietà. La ditta Aggiudicataria dovrà mettere a disposizione mezzi ed attrezzature a ridotto impatto ambientale, sarà dato particolare rilievo alla data di immatricolazione dei mezzi e al monitoraggio e riduzione dei consumi del carburante. Sono a carico della ditta Aggiudicataria gli oneri per la messa a disposizione dei mezzi. Per quanto riguarda l’eventuale uso di attrezzature speciali non previste e non quotate nel presente capitolato, saranno di volta in volta concordati i relativi prezzi tra la ditta Aggiudicataria e la Committente, anche avvalendosi dei prezzi previsti nei listino delle CCIAA competenti per territorio. Qualora si rendesse necessaria l’acquisizione di permessi o autorizzazioni per accedere a zone a traffico limitato previste dai regolamenti comunali la ditta aggiudicataria dovrà acquisire a proprie spese tenendo indenni le committenti da qualsivoglia addebito e/o contestazione da parte delle autorità competenti.prevedere:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lacchiarella.mi.it