Common use of Manutenzioni Clause in Contracts

Manutenzioni. L'immobile concesso in gestione è costituito dalla struttura, impianti di servizio, impianti tecnologici, come descritti nel verbale circa lo stato di consistenza, consegnato all’atto della concessione. Il concessionario provvede a propria cura e spese all'esecuzione di tutte le opere necessarie a rendere utilizzabile il bene in relazione all'uso convenuto. Il Concessionario dovrà provvedere ad eseguire a propria cura e spese gli interventi rientranti nella manutenzione ordinaria, manutenzione programmata, pulizia ordinaria e programmata dell'immobile e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. I materiali utilizzati per le sostituzioni dovranno possedere caratteristiche equivalenti o migliorative rispetto agli esistenti. I lavori di sistemazione, adeguamento, manutenzione e le attività dovranno svolgersi secondo modalità tali da non arrecare disturbo ai residenti della zona. Se necessario, il concessionario dovrà adottare le opportune misure di isolamento acustico dei locali. Tutti gli oneri di manutenzione ordinaria di cui al presente articolo permangono in capo al concessionario anche successivamente alla scadenza contrattuale qualora permanga la detenzione dei locali stessi. Restano a carico del Comune di Rivoli gli interventi di manutenzione straordinaria, l'impianto di allarme, la manutenzione degli estintori, la derattizzazione, l'impianto di riscaldamento, gli scarichi, l'impianto elettrico generale, l'impianto idrico. Il Concessionario ha l’obbligo di segnalare al Comune di Rivoli ogni fatto, ogni deterioramento rientrante nella straordinaria manutenzione che possa influire sul regolare funzionamento del servizio. Gli interventi migliorativi devono essere concordati tra le parti e preventivamente autorizzati dal Comune di Rivoli.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra Il Comune Di Rivoli E …………………….. Per La Concessione Dell'immobile Denominato "Centro Giovani Filippo Turati" Sito in Rivoli – Piazza Ai Marinai D’italia Per Attività Rivolte Ai Giovani

Manutenzioni. L'immobile concesso in gestione è costituito dalla struttura, impianti L'Appaltatore si farà carico di servizio, impianti tecnologici, come descritti riposizionare i contenitori che nel verbale circa lo stato di consistenza, consegnato all’atto della concessionefrattempo fossero indebitamente asportati o danneggiati. Il concessionario provvede a propria cura e spese all'esecuzione di tutte le opere necessarie a rendere utilizzabile il bene in relazione all'uso convenuto. Il Concessionario dovrà provvedere ad eseguire a propria cura e spese gli interventi rientranti nella La manutenzione ordinaria, manutenzione programmata, pulizia ordinaria e programmata dell'immobile e quelle necessarie ad integrare o mantenere straordinaria (che dovrà avvenire esclusivamente negli orari in efficienza gli impianti tecnologici esistenticui i mezzi, le attrezzature, i contenitori, ecc. I materiali utilizzati per le sostituzioni dovranno possedere caratteristiche equivalenti o migliorative rispetto agli esistenti. I lavori di non sono impiegati), la sistemazione, adeguamentola posa, manutenzione e le attività dovranno svolgersi secondo modalità tali da non arrecare disturbo ai residenti della zonala sostituzione di materiali, mezzi, attrezzature ed impianti previsti dal presente Capitolato, sono a totale carico dell'Appaltatore. Se necessarioPer l’intera durata del contratto, il concessionario dovrà adottare le opportune misure di isolamento acustico dei locali. Tutti gli oneri di manutenzione ordinaria di cui al presente articolo permangono in capo al concessionario anche successivamente alla scadenza contrattuale qualora permanga la detenzione dei locali stessi. Restano a carico del Comune di Rivoli tutti gli interventi di manutenzione straordinariadei mezzi saranno eseguiti dall'Appaltatore, l'impianto al fine di allarmemantenere inalterata la loro perfetta funzionalità ed affidabilità. In ogni caso l’Appaltatore dovrà integrare gli automezzi in quantità, qualità e tipologia corrispondenti a quanto necessario per la funzionalità ottimale della raccolta. I suddetti interventi (che dovranno avvenire esclusivamente negli orari in cui i mezzi, le attrezzature, ecc. non sono impiegati), la manutenzione degli estintorisistemazione, la derattizzazioneposa, l'impianto la sostituzione di riscaldamentomateriali, mezzi ed attrezzature previsti dal presente Capitolato, sono a totale carico dell'Appaltatore. La pulizia, il lavaggio e la manutenzione dovranno permettere ai mezzi ed alle attrezzature di presentarsi sempre in forma decorosa, di operare in piena efficienza e di svolgere il servizio nei modi e nei tempi prefissati e senza fermata alcuna; gli scarichiinterventi di pulizia e lavaggio e l’utilizzo dei relativi detergenti dovranno quindi essere effettuati in misura idonea a garantire l’igiene e la sicurezza dei cittadini e degli operatori stessi, l'impianto elettrico generale, l'impianto idrico. Il Concessionario ha l’obbligo secondo le modalità e le tempistiche valutate ed esplicate nelle specifiche riguardanti le operazioni di segnalare al Comune manutenzione delle attrezzature e dei mezzi elaborate per ogni singola tipologia di Rivoli ogni fatto, ogni deterioramento rientrante nella straordinaria manutenzione che possa influire sul regolare funzionamento del servizio. Gli interventi migliorativi devono essere concordati tra le parti e preventivamente autorizzati dal Comune di Rivoli.

Appears in 1 contract

Samples: www.seab.biella.it

Manutenzioni. L'immobile concesso in gestione è costituito dalla strutturaL’aggiudicatario sarà tenuto, impianti di serviziodurante l’intero periodo del contratto, impianti tecnologici, come descritti nel verbale circa lo stato di consistenza, consegnato all’atto della concessione. Il concessionario provvede ad eseguire a propria sua cura e spese all'esecuzione tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio, comprese le pertinenze, e degli impianti necessarie per assicurare il funzionamento ottimale della struttura secondo il piano delle manutenzioni presentato in sede di gara e successivamente definito in fase di progettazione esecutiva . Il soggetto che eseguirà le manutenzioni dovrà essere indicato contestualmente alla redazione del verbale di fine lavori e dovrà essere in possesso di tutti i requisiti sia di ordine generale per l’assunzione di contratti pubblici, sia speciali per l’esecuzione degli interventi di manutenzione previsti. Tale soggetto potrà anche essere il soggetto realizzatore stesso. L’affidamento della manutenzione ad un soggetto diverso dal realizzatore è soggetta ad autorizzazione della Stazione Appaltante, che la rilascerà previa verifica dei requisiti in possesso di tale soggetto. Il contratto di manutenzione dovrà prevedere l’esecuzione di tutte le opere necessarie a rendere utilizzabile il bene in relazione all'uso convenuto. Il Concessionario dovrà provvedere ad eseguire a propria cura manutenzioni ordinarie programmate e spese gli interventi rientranti nella manutenzione ordinariadi tutte le manutenzioni straordinarie per mantenere l’edificio, manutenzione programmata, pulizia ordinaria le pertinenze e programmata dell'immobile e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistentiin perfetto stato di conservazione e di efficienza. I materiali utilizzati per Nel caso di gestione non adeguata agli standard previsti dai Capitolati prestazionali, saranno applicate penali nella misura e nei modi definiti da detti capitolati a valere sulla quota del canone di leasing riferita alla manutenzione. L’offerta economica relativa alla manutenzione, dovrà essere inserita nel canone di locazione finanziaria fatturato dal soggetto finanziatore e messa in evidenza nel documento di trasparenza dell’operazione, lasciando ai soggetti offerenti la disciplina dei patti parasociali che definiscano le sostituzioni dovranno possedere caratteristiche equivalenti o migliorative rispetto agli esistenti. I lavori responsabilità di sistemazione, adeguamento, manutenzione e le attività dovranno svolgersi secondo modalità tali da non arrecare disturbo ai residenti della zona. Se necessario, il concessionario dovrà adottare le opportune misure di isolamento acustico dei locali. Tutti gli oneri di manutenzione ordinaria di cui al presente articolo permangono in capo al concessionario anche successivamente alla scadenza contrattuale qualora permanga la detenzione dei locali stessi. Restano a carico del Comune di Rivoli gli interventi di manutenzione straordinaria, l'impianto di allarme, la manutenzione degli estintori, la derattizzazione, l'impianto di riscaldamento, gli scarichi, l'impianto elettrico generale, l'impianto idrico. Il Concessionario ha l’obbligo di segnalare al Comune di Rivoli ogni fatto, ogni deterioramento rientrante nella straordinaria manutenzione che possa influire sul regolare funzionamento del servizio. Gli interventi migliorativi devono essere concordati tra le parti e preventivamente autorizzati dal Comune di Rivoliciascuno.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.prato.it

Manutenzioni. L'immobile concesso L’immobile risulta attualmente in gestione è costituito dalla struttura, impianti normali condizioni di servizio, impianti tecnologici, come descritti nel verbale circa lo manutenzione e conservazione. Vengono di seguito riportate le criticità riscontrate sullo stato manutentivo dell’immobile: − la scala in ferro esterna al fabbricato ad 1 p.f.t. immette direttamente al fiume Po e non presenta fermapiedi e/o idonei parapetti. Non risultano adottati accorgimenti tali da impedire l’utilizzo della stessa da parte del pubblico; − le terrazze prospettanti il fiume non risultano protette da adeguati parapetti ma sono presenti solo semplici corde inidonee alla protezione dei clienti da eventuali cadute; In considerazione dell’analisi dello stato di consistenzafatto dei locali di cui alla scheda patrimoniale costituente l’allegato D del Disciplinare di gara ed evidenziate nei precedenti commi, consegnato all’atto della concessioneil concessionario dovrà provvedere all’esecuzione delle opere di risanamento, ripristino e messa in sicurezza dei locali e degli impianti, che dovranno essere certificati da un tecnico abilitato che dovrà garantire parimenti le condizioni di agibilità dello stesso per la destinazione d’uso prevista dall’art. 2 del presente contratto. Detti interventi dovranno essere eseguiti entro 150 giorni dalla consegna dei locali, salvo eventuali proroghe autorizzate dalla Città sulla base di giustificati motivi. Il concessionario provvede deve adoperarsi ad eliminare ogni tipo di pericolo e fornire tutte le certificazioni che verranno richieste. Il concessionario dovrà consegnare all’Amministrazione tutta la documentazione e le certificazioni previste dalla normativa di settore comprovanti l’adeguamento dei locali alle norme di prevenzione degli incendi, all’eliminazione di barriere architettoniche e di sicurezza di cui all’art. 257 e seguenti del D. Lgs. 81/2008. Il concessionario dovrà pertanto trasmettere all’Amministrazione le certificazioni, regolarmente redatte e firmate da professionista abilitato, attestanti la sussistenza delle condizioni indispensabili ai fini dell’agibilità dei locali per la specifica destinazione d’uso. I suddetti adempimenti dovranno essere eseguiti entro e non oltre 6 mesi dalla data di consegna dei locali , salvo eventuali proroghe autorizzate dalla Città sulla base di giustificati motivi. . In caso di mancata esecuzione delle opere di cui ai precedenti commi, il presente contratto potrà essere risolto per inadempimento. Il Concessionario si impegna a provvedere, a propria cura e spese all'esecuzione spese, all’esecuzione di tutte le opere eventualmente necessarie a rendere utilizzabile il bene in relazione all'uso all’uso convenuto. Il Concessionario dovrà provvedere ad eseguire Tra gli oneri posti a propria cura e suo carico si intendono anche le spese di progettazione, collaudo, acquisizione di autorizzazioni o concessioni previste dalle vigenti norme, nonché gli interventi rientranti nella necessari per l'agibilità dell'immobile e per l’adeguamento dello stesso ad ogni normativa vigente in materia di sicurezza ed ogni altra autorizzazione indispensabile per lo svolgimento dell’attività di cui all’art. 2. Compete al Concessionario la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e degli impianti presenti nell’immobile oggetto del presente contratto, compresi gli eventuali interventi per l'adeguamento degli stessi alle vigenti norme in materia di sicurezza, di prevenzione incendi e di abbattimento delle barriere architettoniche. Ogni intervento tecnico sui locali, esclusa la manutenzione ordinaria, manutenzione programmata, pulizia ordinaria e programmata dell'immobile e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. I materiali utilizzati per le sostituzioni dovranno possedere caratteristiche equivalenti o migliorative rispetto agli esistenti. I lavori di sistemazione, adeguamento, manutenzione e le attività dovranno svolgersi secondo modalità tali da non arrecare disturbo ai residenti della zona. Se necessario, il concessionario dovrà adottare le opportune misure di isolamento acustico dei locali. Tutti gli oneri di manutenzione ordinaria di cui al presente articolo permangono in capo al concessionario anche successivamente alla scadenza contrattuale qualora permanga la detenzione dei locali stessi. Restano a carico del Comune di Rivoli gli interventi di manutenzione straordinaria, l'impianto di allarme, la manutenzione degli estintori, la derattizzazione, l'impianto di riscaldamento, gli scarichi, l'impianto elettrico generale, l'impianto idrico. Il Concessionario ha l’obbligo di segnalare al Comune di Rivoli ogni fatto, ogni deterioramento rientrante nella straordinaria manutenzione che possa influire sul regolare funzionamento del servizio. Gli interventi migliorativi devono deve essere concordati tra le parti e preventivamente autorizzati autorizzato dal Comune di RivoliTorino. In caso di mancato adempimento agli obblighi di cui ai commi precedenti, il Comune di Torino potrà esigere, previa decandenza, la restituzione immediata dei locali, restando impregiudicato il risarcimento degli eventuali danni conseguenti alle inadempienze.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione Di Immobile Di Proprietà Del Comune Di Torino, Sito in Torino – Parco Del Valentino – Viale Umberto Cagni, 37

Manutenzioni. L'immobile concesso Il Concessionario si impegna ad effettuare, a sua cura e spese, sotto la propria responsabilità e a regola d’arte tutte le operazioni ed interventi previsti nel capitolato, nel presente atto secondo le prescrizioni del piano di manutenzione e secondo la periodicità ivi prevista o proposta. Il Concessionario si obbliga, inoltre, con la sottoscrizione del relativo contratto di concessione: - A realizzare, nel rispetto delle norme vigenti gli interventi assumendosi ogni alea economica e finanziaria, nonché ogni responsabilità giuridica al riguardo; - A ottenere, a proprio integrale ed esclusivo onere e rischio, ogni autorizzazione, permesso, licenza e/o nulla osta occorrenti per l’esercizio dell’attività e per l’esecuzione degli interventi strutturali ed impiantistici eventualmente necessari per il rilascio dia autorizzazioni, nulla osta ecc.; - A produrre all’Ufficio preposto di Roma Capitale tutta la documentazione necessaria attestante la conformità degli interventi realizzati, con particolare riferimento alle certificazioni di conformità degli impianti e i relativi collaudi. Il Concessionario assume il ruolo di committente e responsabile dei lavori ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Il Concessionario, qualora non intendesse eseguire i servizi manutentivi con personale proprio, dovrà in gestione ogni caso, prima dell’inizio di forniture, lavori o servizi, comunicare all’Ente il nome e la ragione sociale della ditta/ditte esecutrice/i e le successive eventuali variazioni che dovessero intervenire, fermo restando che la manutenzione degli impianti e delle attrezzature sportive dovrà essere garantita dalla casa madre. Le ditte e le imprese che dovessero operare dovranno risultare in regola con i versamenti contribuitivi, previdenziali ed assistenziali, possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia ed osservare le norme in materia di prevenzione, protezione e sicurezza del lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008. L’osservanza di quanto sopra potrà essere verificata in qualsiasi momento dal Concedente che potrà richiedere all’impresa tutta la documentazione occorrente. Il Concessionario, che assume il ruolo di Stazione Appaltante, si impegna al rispetto della normativa, con particolare riferimento al Nuovo Codice dei Contratti, D.Lgs. n. 50/2016. Il Concedente resta comunque estraneo a tutti i rapporti del Concessionario con i suoi eventuali appaltatori, fornitori e terzi in genere, dovendosi intendere tali rapporti esclusivamente intercorrenti tra il Concessionario ed i detti soggetti senza che mai si possa da chiunque invocare una responsabilità diretta o indiretta del Concedente. A tal fine il Concessionario manleva il Concedente da ogni responsabilità al riguardo. Sono altresì a carico del Concessionario gli ulteriori lavori necessari in relazione all’uso specifico cui l’immobile è costituito dalla strutturadestinato, impianti in relazione ad eventuali nuove normative che dovessero entrare in vigore in corso di servizioconcessione. Eventuali modificazioni non sostanziali e/o migliorative tali da non pregiudicarne il valore dovranno preventivamente essere assentite dal Concedente. A tal fine dette modifiche dovranno essere sempre preventivamente e formalmente trasmesse per il parere di competenza all’Ufficio preposto Tutta la documentazione dovrà essere conservata in originale presso la struttura ed inviata in copia al Concedente. Qualora fossero necessario interventi particolari o migliorativi il concessionario potrà proporre all’Amministrazione l’esecuzione diretta degli stessi. Qualora tali interventi fossero approvati dall’Amministrazione sia sotto il profilo tecnico ed economico, impianti tecnologicila stessa mediante provvedimento motivato della Giunta Capitolina potrà concedere, come descritti nel verbale circa lo stato quale riequilibrio del PEF, un prolungamento del periodo di consistenza, consegnato all’atto concessione proporzionale al costo dell’intervento. Tali interventi non possono essere proposti negli ultimi 18 (diciotto) mesi della concessione. Il concessionario provvede a propria cura e spese all'esecuzione In caso di tutte le opere necessarie a rendere utilizzabile il bene in relazione all'uso convenuto. Il Concessionario dovrà provvedere ad eseguire a propria cura e spese gli interventi rientranti nella manutenzione ordinaria, manutenzione programmata, pulizia ordinaria e programmata dell'immobile e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. I materiali utilizzati per le sostituzioni dovranno possedere caratteristiche equivalenti o migliorative rispetto agli esistenti. I lavori di sistemazione, adeguamento, manutenzione e le attività dovranno svolgersi secondo modalità tali da non arrecare disturbo ai residenti della zona. Se necessario, il concessionario dovrà adottare le opportune misure di isolamento acustico dei locali. Tutti gli oneri di manutenzione ordinaria inadempimento degli obblighi di cui al presente articolo permangono in capo articolo, Roma Capitale potrà esigere la restituzione immediata dell’immobile oggetto del presente contratto, restando impregiudicato il diritto di escutere le cauzioni nonché al concessionario anche successivamente alla scadenza contrattuale qualora permanga la detenzione dei locali stessi. Restano a carico del Comune risarcimento di Rivoli gli interventi di manutenzione straordinaria, l'impianto di allarme, la manutenzione degli estintori, la derattizzazione, l'impianto di riscaldamento, gli scarichi, l'impianto elettrico generale, l'impianto idrico. Il Concessionario ha l’obbligo di segnalare al Comune di Rivoli ogni fatto, ogni deterioramento rientrante nella straordinaria manutenzione che possa influire sul regolare funzionamento del servizio. Gli interventi migliorativi devono essere concordati tra le parti e preventivamente autorizzati dal Comune di Rivolieventuali danni conseguenti all’inadempimento.

Appears in 1 contract

Samples: webmain.comune.roma.it