Common use of Legante Clause in Contracts

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 mm 50-70 70 - 100 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 43 - 51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C ≤ - 8 ≤ -10 Solubilità UNI EN12592 % ≥ 99 ≥ 99 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≤ 11 ≤ 11 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8, Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevatemodificato. Il bitume modificato è un bitume semisolido contenente polimeri elastomerici e plastomerici che ne modificano la struttura chimica e le caratteristiche fisiche e meccaniche. Il bitume modificato con polimeri deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. A. Requisito Xxxxx Xxxxxxx unità di misura Valori richiesti Classe Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 - 0,1mm 5045-70 70 - 100 80 Punto di rammollimento UNI EN1427 - °C 46-54 43 - 51 ≥ 55 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 - °C ≤ - 8 ≤ -10 Solubilità 12 -1 Viscosità dinamica a 160°C, γ =10s UNI EN12592 EN 13302 - mPa∙s 100-300 Ritorno elastico a 25 °C UNI EN 13398 RE % ≥ 99 ≥ 99 60 Stabilità allo stoccaggio 3gg a 180°C Variazione del punto di rammollimento UNI EN 13399 - °C ≤ 3 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 - % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45 60 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 - °C ≤ 11 ≤ 11 8 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitumebitume modificato. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8, Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e ed i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Parametro Normativa unità di misura Valori richiesti Valori richiesti Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 0,1mm 50-70 70 - 100 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 43 - 51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C ≤ - 8 ≤ -10 Solubilità UNI EN12592 % ≥ 99 ≥ 99 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≤ 11 ≤ 11 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8, Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevatemodificato. Il bitume modificato è un bitume semisolido contenente polimeri elastomerici e plastomerici che ne modificano la struttura chimica e le caratteristiche fisiche e meccaniche. Il bitume modificato con polimeri deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Requisito Xxxxx Xxxxxxx unità di misura Valori richiesti Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 - 0,1mm 5045-70 70 - 100 80 Punto di rammollimento UNI EN1427 - °C 46-54 43 - 51 ≥ 55 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 - °C ≤ - 8 ≤ -10 Solubilità 12 -1 Viscosità dinamica a 160°C, γ =10s UNI EN12592 EN 13302 - mPa∙s 100-300 Ritorno elastico a 25 °C UNI EN 13398 RE % ≥ 99 ≥ 99 60 Stabilità allo stoccaggio 3gg a 180°C Variazione del punto di rammollimento UNI EN 13399 - °C ≤ 3 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 - % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45 60 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 - °C ≤ 11 ≤ 11 8 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitumebitume modificato. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8, Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 0,1mm 50-70 70 - 100 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 43 - 51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C ≤ - 8 ≤ -10 Solubilità UNI EN12592 % ≥ 99 ≥ 99 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≤ 11 ≤ 11 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8, Polizza Di Assicurazione Per Danni in Esecuzione E Responsabilità Civile Verso Terzi 8

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e ed i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Parametro Normativa unità di misura Valori richiesti Valori richiesti Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 0,1mm 50-50‐70 70 70 - 100 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 46‐54 43 - 51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C ≤ -  ‐ 8 ≤ -10  ‐10 Solubilità UNI EN12592 % 99 99 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 EN12607‐1 Variazione di massa UNI EN12607-1 EN12607‐1 % 0,5 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % 50 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 48 45 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C 11 11 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 mm 50-70 70 - 100 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 43 - 51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C - 8 -10 Solubilità UNI EN12592 % 99 99 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % 0,5 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % 50 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 48 45 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C 11 11 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 0,1mm 50-50‐70 70 70 - 100 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 46‐54 43 - 51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C ≤ -  ‐ 8 ≤ -10  ‐10 Solubilità UNI EN12592 % 99 99 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 EN12607‐1 Variazione di massa UNI EN12607-1 EN12607‐1 % 0,5 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % 50 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 48 45 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C 11 11 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevatemodificato. Il bitume modificato è un bitume semisolido contenente polimeri elastomerici e plastomerici che ne modificano la struttura chimica e le caratteristiche fisiche e meccaniche. Il bitume modificato con polimeri deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. A. Requisito Xxxxx Xxxxxxx unità di misura Valori richiesti Classe Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 - 0,1mm 5045-70 70 - 100 80 Punto di rammollimento UNI EN1427 - °C 46-54 43 - 51  55 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 - °C - 8 ≤ -10 Solubilità 12 -1 Viscosità dinamica a 160°C,  =10s UNI EN12592 EN 13302 - mPa·s 100-300 Ritorno elastico a 25 °C UNI EN 13398 RE % ≥ 99 ≥ 99  60 Stabilità allo stoccaggio 3gg a 180°C Variazione del punto di rammollimento UNI EN 13399 - °C  3 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 - % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45  60 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 - °C ≤ 11 ≤ 11  8 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitumebitume modificato. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevatemodificato. Il bitume modificato è un bitume semisolido contenente polimeri elastomerici e plastomerici che ne modificano la struttura chimica e le caratteristiche fisiche e meccaniche. Il bitume modificato con polimeri deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Requisito Xxxxx Xxxxxxx unità di misura Valori richiesti Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 - 0,1mm 5045-70 70 - 100 80 Punto di rammollimento UNI EN1427 - °C 46-54 43 - 51  55 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 - °C - 8 ≤ -10 Solubilità 12 -1 Viscosità dinamica a 160°C,  =10s UNI EN12592 EN 13302 - mPa·s 100-300 Ritorno elastico a 25 °C UNI EN 13398 RE % ≥ 99 ≥ 99  60 Stabilità allo stoccaggio 3gg a 180°C Variazione del punto di rammollimento UNI EN 13399 - °C  3 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 - % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45  60 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 - °C ≤ 11 ≤ 11  8 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitumebitume modificato. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevatemodificato. Il bitume modificato è un bitume semisolido contenente polimeri elastomerici e plastomerici che ne modificano la struttura chimica e le caratteristiche fisiche e meccaniche. Il bitume modificato con polimeri deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della norma europea armonizzata Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Requisito Xxxxx Xxxxxxx unità di misura Valori richiesti Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1 ‐ 0,1mm 50-70 70 - 100 45‐80 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 43 - 51  55 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C ≤ - 8 ≤ -10 Solubilità  ‐ 12 ‐1 Viscosità dinamica a 160°C,  =10s UNI EN12592 EN 13302 ‐ mPa∙s 100‐300 Ritorno elastico a 25 °C UNI EN 13398 RE % ≥ 99 ≥ 99  60 Stabilità allo stoccaggio 3gg a 180°C Variazione del punto di rammollimento UNI EN 13399 ‐ °C  3 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 EN12607‐1 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45  60 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≤ 11 ≤ 11  8 Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitumebitume modificato. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it