Common use of INVIO DELL’OFFERTA Clause in Contracts

INVIO DELL’OFFERTA. L’invio dell’offerta avviene soltanto mediante l’apposita procedura da effettuarsi al termine e successivamente alla procedura di redazione, sottoscrizione e caricamento (upload) su Sintel della documentazione che compone l’offerta. Si ricorda che il semplice caricamento (upload) della documentazione di offerta su Sintel non comporta l’invio dell’offerta alla Stazione Appaltante. Il Concorrente dovrà verificare di avere completato tutti i passaggi richiesti da Sintel per procedere all’invio dell’offerta. In ogni caso Sintel darà comunicazione al fornitore del corretto invio dell’offerta. Alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, le offerte pervenute non possono essere più ritirate e sono definitivamente acquisite dal Sistema, che le mantiene segrete e riservate fino all’inizio delle operazioni di apertura e verifica della documentazione. La documentazione amministrativa e tecnica e l’offerta economica che vengono inviate dal Concorrente a Sintel sono mantenute segrete e riservate e conservate in appositi e distinti documenti informatici (o file, denominati “buste telematiche” amministrative, economiche). ARIA, Gestore del sistema, e la stazione appaltante non potranno essere ritenuti responsabili, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, ove l’offerta non pervenga entro il termine perentorio sopra indicato. Resta altresì inteso che l’offerta si considera ricevuta nel tempo indicato dal Sistema, come risulta dalle registrazioni del Sistema. Il fornitore che ha presentato offerta potrà ritirarla dal Sistema entro il termine previsto per la presentazione. In questo caso l’offerta e tutti i documenti ad essa relativi non verranno presi in considerazione. Il fornitore potrà presentare una nuova offerta entro e non oltre il termine previsto per la presentazione della medesima. Eventuali irregolarità riguardanti il bollo non comporteranno l’esclusione dalla gara, ma potranno essere sanate con le modalità e nei termini stabiliti dal Responsabile del Procedimento. Le attività e le forniture previste nel presente disciplinare costituiscono un lotto unico e, pertanto, non saranno prese in esame offerte parziali

Appears in 3 contracts

Samples: www.asst-valleolona.it, www.asst-valleolona.it, www.asst-valleolona.it

INVIO DELL’OFFERTA. L’invio dell’offerta avviene soltanto mediante l’apposita procedura da effettuarsi al termine e successivamente alla procedura di redazione, sottoscrizione e caricamento (upload) su Sintel della documentazione che compone l’offerta. Si ricorda che il semplice caricamento (upload) della documentazione di offerta su Sintel non comporta l’invio dell’offerta alla Stazione Appaltante. Il Concorrente dovrà verificare di avere completato tutti i passaggi richiesti da Sintel per procedere all’invio dell’offerta. In ogni caso Sintel darà comunicazione al fornitore del corretto invio dell’offerta. Alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, le offerte pervenute non possono essere più ritirate e sono definitivamente acquisite dal Sistema, che le mantiene segrete e riservate fino all’inizio delle operazioni di apertura e verifica della documentazione. La documentazione amministrativa e amministrativa, l’offerta tecnica e l’offerta economica che vengono inviate dal Concorrente a Sintel sono mantenute segrete e riservate e conservate in appositi e distinti documenti informatici (o file, denominati “buste telematiche” amministrative, tecniche, economiche). ARIA, ARIA Gestore del sistema, sistema e la stazione appaltante non potranno essere ritenuti responsabili, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, ove l’offerta non pervenga entro il termine perentorio sopra indicato. Resta altresì inteso che l’offerta si considera ricevuta nel tempo indicato dal Sistema, come risulta dalle registrazioni del Sistema. Il fornitore che ha presentato offerta potrà ritirarla dal Sistema entro il termine previsto per la presentazione. In questo caso l’offerta e tutti i documenti ad essa relativi non verranno presi in considerazione. Il fornitore potrà presentare una nuova offerta entro e non oltre il termine Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx previsto per la presentazione della medesima. Eventuali irregolarità riguardanti il bollo non comporteranno l’esclusione dalla gara, ma potranno essere sanate con le modalità e nei termini stabiliti dal Responsabile del Procedimento. Le attività e le forniture previste nel presente disciplinare costituiscono un lotto unico e, pertanto, non saranno prese in esame offerte parziali.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-valleolona.it

INVIO DELL’OFFERTA. L’invio Tutti i documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati a questa Stazione appaltante esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D.lgs. n. 82/2005, a pena di esclusione. L’offerta dovrà essere fatta pervenire dal concorrente a questo Ente appaltante, attraverso il Sistema, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 10 febbraio 2021, pena l’irricevibilità e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema. L’OFFERTA è composta da: - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; - OFFERTA ECONOMICA. Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx (menù BANDI - Altri bandi), nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’offerta avviene soltanto mediante l’apposita deve avvenire attraverso l’esecuzione di passi procedurali che consentono di predisporre ed inviare i documenti di cui l’offerta si compone (ossia: Documentazione amministrativa e offerta economica). Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato .pdf. La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura da effettuarsi guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Si chiede al termine concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e successivamente quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA. E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di redazionepreparazione dell’offerta guidata dal Sistema, sottoscrizione in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e caricamento (upload) su Sintel responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’OFFERTA. L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della documentazione che compone l’offerta. Si ricorda che il semplice caricamento (upload) della documentazione di offerta su Sintel non comporta l’invio dell’offerta alla Stazione Appaltantemedesima. Il Concorrente dovrà verificare Sistema utilizzato adotta una modalità di avere completato tutti i passaggi richiesti esecuzione delle predette azioni e attività tale da Sintel consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima. La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio dell’operatore economico, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici dallo stesso utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A. e di questa Stazione appaltante, ove per procedere all’invio dell’offertaritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso Sintel darà comunicazione al fornitore del corretto invio dell’offerta. Alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, le offerte pervenute non possono essere più ritirate e sono definitivamente acquisite dal Sistema, che le mantiene segrete e riservate fino all’inizio delle operazioni di apertura e verifica della documentazione. La documentazione amministrativa e tecnica e l’offerta economica che vengono inviate dal Concorrente a Sintel sono mantenute segrete e riservate e conservate in appositi e distinti documenti informatici (o file, denominati “buste telematiche” amministrative, economiche). ARIA, Gestore del sistema, e la stazione appaltante non potranno essere ritenuti responsabilicaso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, ove l’offerta non pervenga il concorrente esonera Consip S.p.a, questa Stazione appaltante e il Gestore del Sistema da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Questo Ente appaltante si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 79, comma 5-bis, del Codice dei contratti, qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema, tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, la stazione appaltante adotterà i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30 del Codice dei contratti, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga di cui sopra, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate e sia consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso sul sito istituzionale e sul Sistema, nonché attraverso ogni altro strumento che la stazione appaltante riterrà opportuno. Si precisa inoltre che: ▪ l’OFFERTA presentata entro il termine perentorio sopra indicato. Resta altresì inteso che l’offerta si considera ricevuta nel tempo indicato dal Sistema, come risulta dalle registrazioni del Sistema. Il fornitore che ha presentato offerta potrà ritirarla dal Sistema di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; ▪ entro il termine previsto per di presentazione dell’OFFERTA, chi ha presentato un’OFFERTA potrà ritirarla; ▪ un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata; ▪ il Sistema non accetta OFFERTE presentate dopo la presentazionedata e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle OFFERTE nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria. In questo caso l’offerta e tutti Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, i documenti ad essa relativi specificati nei successivi paragrafi sottoscritti con firma digitale, ove richiesta. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non verranno presi indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in considerazionesezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura di gara. Il fornitore potrà presentare una nuova offerta entro e non oltre il termine previsto per concorrente è consapevole, ed accetta, con la presentazione della medesimadell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i files che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati. Eventuali irregolarità riguardanti il bollo non comporteranno l’esclusione dalla gara, ma potranno essere sanate con le modalità e nei termini stabiliti dal Responsabile del Procedimento. Le attività e le forniture previste Oltre a quanto previsto nel presente disciplinare costituiscono un lotto unico edocumento, pertantorestano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, non saranno prese nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta. Il concorrente che intenda partecipare in esame offerte parzialiforma riunita (es. RTI/Consorzi/Aggregazioni di rete, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’OFFERTA indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA. Si precisa che tutta la documentazione richiesta, anche afferente all’offerta economica, se presentata in lingua straniera, dovrà pervenire con annessa traduzione in lingua italiana, certificata “conforme testo straniero” da competente rappresentanza diplomatica o consolare o da traduttore ufficiale, con firme atti/documenti tutti legalizzati da competente rappresentanza diplomatica o consolare o mediante apposizione di postilla di cui alla convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara