GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA Clausole campione

GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. Gli aspetti tecnici concernenti la riconsegna dell’energia elettrica quali, a titolo esemplificativo, tensione e frequenza, forma d’onda, continuità del servizio, microinterruzioni, buchi di tensione e gestione del collegamento dei punti di prelievo della Stazione Appaltante alla rete elettrica, attengono ai rapporti tra Committente e gestore della rete alla quale sono collegate le utenze. L’Appaltatore si impegna a fornire, gratuitamente, assistenza alla Stazione Appaltante nella trattazione con il gestore di rete di problematiche connesse alla qualità dell’energia elettrica erogata. L’Appaltatore, prima della stipula del contratto, si obbliga a nominare un Responsabile del Servizio e un suo sostituto, in qualità di referenti responsabili nei confronti della Stazione Appaltante, indicando i relativi recapiti telefonici e di posta elettronica. L’Appaltatore assume in proprio ogni responsabilità per qualsiasi danno causato a persone o beni tanto dell’Appaltatore stesso quanto della Committente e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all’esecuzione della fornitura.
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. Il Cliente ha diritto di richiedere le prestazioni di cui alla Sezione III del TUDG di competen- za del Distributore Locale e relative alla gestione dei Siti (quali, a titolo esemplificativo: (a) voltura dei Siti; (b) verifica della pressione della fornitura; (c) spostamento gruppo di misura;
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. 1. Le fasce orarie - F1, F2 e F3 - come definite al precedente art. 2, potranno essere modificate a seguito e in conformità alle eventuali variazioni introdotte dall’ARERA.
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. Gli aspetti tecnici concernenti la riconsegna dell’energia elettrica quali, a titolo esemplificativo: tensione e frequenza, forma d’onda, continuità del servizio, microinterruzioni, buchi di tensione, gestione del collegamento dei punti di prelievo della S.I.I. S.c.p.A. alla rete elettrica, attengono ai rapporti tra S.I.I. S.c.p.A. e il gestore della rete competente alla quale le utenze della S.I.I. S.c.p.A. sono collegate. Il fornitore si impegna comunque a fornire, a titolo gratuito, consulenza ed assistenza per la tutela degli interessi della S.I.I. S.c.p.A. connessi con eventuali pretese nei confronti del gestore di rete competente per un livello di qualità tecnica dell’energia elettrica riconsegnata ritenuto non idoneo.
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. 1. Gli aspetti tecnici concernenti la consegna del gas naturale quali, a titolo esemplificativo la continuità del servizio, attengono ai rapporti tra la Committente e i gestori di Reti cui la Committente è allacciata. Pertanto tali aspetti tecnici non riguardano l’esecuzione della presente convenzione. L’Appaltatore si impegna comunque a fornire alla Committente, a titolo gratuito, consulenza ed assistenza per la tutela degli interessi della stessa, connessi con eventuali pretese della medesima, nei confronti del gestore della rete e/o il distributore a cui è allacciata.
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. Il Cliente ha diritto di richiedere le prestazioni di cui alla Sezione III del TUDG-RQDG di competenza del Distributore Locale e relative alla gestione dei Siti (quali, a titolo esempli- ficativo: (a) voltura dei Siti; (b) verifica della pressione della fornitura; (c) spostamento gruppo di misura; (d) verifica del funzionamento del gruppo di misura; (e) sospensione e interruzione della fornitura; ecc.) per il tramite del Fornitore. A tali fini, con la sottoscrizione del presente Contratto, il Cliente conferisce al Fornitore – che accetta – apposito mandato gratuito senza rappresentanza, ai sensi dell’articolo 1705 del Codice Civile. Per richieste di prestazioni (nello specifico voltura, subentro, posa contatore) il Cliente riconoscerà al Fornitore, per ciascuna richiesta inoltrata al Distributore locale, un corrispettivo di importo pari a € 23,00 oltre a quanto eventualmente dovuto al Distributore. Il Cliente potrà invece inviare sia al Fornitore sia al Distributore Locale, a sua scelta, reclami scritti e richieste scritte di informazioni di cui all’art. 50 del TUDG-RQDG relativi al servizio di distribuzione. Il Fornitore trasmette le richieste del Cliente al Distributore Locale, che comunque rimarrà responsabile per l’esecuzione (o la mancata esecuzione) delle prestazioni richieste. In ogni caso, il Cliente è tenuto al pagamento dei costi richiesti dal Distributore Locale per lo svol- gimento delle prestazioni richieste - direttamente o per il tramite del Fornitore. Qualora il Fornitore provveda al pagamento di tali costi, il Cliente sarà tenuto a rimborsarli al Forni- tore. Il Cliente manleva sin d’ora e mantiene il Fornitore indenne da ogni responsabilità, costo, onere, conseguenza negativa, anche nei confronti di terzi, che possano derivare dallo svolgimento del mandato di cui al presente art. 3, con specifico ma non esaustivo riferimento ad eventuali disservizi o ritardi nella fornitura di cui al Contratto a causa delle attività, relative all’intervento richiesto, poste in essere da parte del Distributore Locale. Il Cliente, con la sottoscrizione del presente Contratto, conferisce mandato gratuito senza rappresentanza a Green Network per la stipula del Contratto di trasporto e distribuzione (compreso il servizio di misura) per i punti di riconsegna oggetto del Contratto e si impegna a rilasciare a Green Network tutta la documentazione necessaria, nei tempi e nei modi da questi stabiliti, nonché a rispettare quanto di propria competenza è previsto in t...
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. Salvo diverse pattuizioni tra le parti, gli aspetti tecnici concernenti la consegna del Gas Naturale quali, a titolo esemplificativo, continuità del servizio, gestione del collegamento degli impianti utilizzatori del CLIENTE alla rete di distribuzione, attengono ai rapporti tra il CLIENTE e il gestore della rete e/o al distributore locale al quale il CLIENTE è collegato. Pertanto tali aspetti tecnici non riguardano l’esecuzione dei Contratti di fornitura, tranne che per quanto riguarda la gestione dei complessi di misura qualora questi appartengano al FORNITORE e siano necessari all’esecuzione della fornitura stessa. Il FORNITORE si impegna comunque a fornire al CLIENTE, a titolo gratuito, consulenza ed assistenza per la tutela degli interessi del CLIENTE stesso, connessi con eventuali pretese del medesimo, nei confronti del gestore della rete a cui è collegato, per ritenuto non idoneo livello di qualità tecnica del Gas Naturale consegnato.
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. Le fasce orarie di consumo F1, F2 e F3 previste nella Tabella 6 del TIV (misuratori multiorari), così come per i misuratori monorari potranno essere modificate a seguito ed in conformità alle eventuali modifiche introdotte dall’ARERA. Ai fini della determinazione dei prelievi di potenza, per tutti gli aspetti inerenti i Contratti di Fornitura, si assume come potenza prelevata in ciascuna ora il valore medio della potenza prelevata nel quarto d’ora fisso in cui tale valore è massimo, cosi come definito nell’Allegato A del TIT art. 1 e s.m.i. L’Impresa distributrice di ciascun Punto di prelievo è responsabile della misura dell’energia elettrica e potenza consegnate. I consumi saranno misurati nel rispetto delle regole fissate dall’ARERA. I parametri di qualità dell’energia fornita, per quanto attiene alla tensione e alla frequenza, sono quelli garantiti dall’Impresa distributrice, nel rispetto delle regole fissate dall’ARERA. Le interruzioni e le sospensioni della somministrazione non imputabili a responsabilità del Fornitore, non danno luogo a risoluzione del contratto né a risarcimento del danno da parte del Fornitore all’amministrazione.
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. 1 - Le fasce orarie F1, F2 ed F3, come definite al precedente art. 2 lett. d), potranno variare in corso di fornitura solo in conformità con eventuali modifiche introdotte dall’AEEG.
GESTIONE TECNICA DELLA FORNITURA. 13 Art. 21. ASSISTENZA ALLA COMMITTENTE 14