Common use of GESTIONE RIFIUTI Clause in Contracts

GESTIONE RIFIUTI. Ai sensi del D. M. 18.10.2016, punto 4.4.7, l’impresa che esegue il servizio raccoglie e conferisce le frazioni di rifiuti prodotti nei vari edifici e quelli prodotti durante l’esecuzione del servizio in maniera differenziata secondo le modalità di raccolta stabilite dal comune di afferenza della Struttura servita e secondo le indicazioni o le procedure all’uopo stabilite dalla Stazione Appaltante, anche con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti speciali. Qualora sia stato adottato un servizio di raccolta “porta a porta” dei rifiuti urbani, l’impresa è tenuta a mettere a disposizione operatori dedicati al conferimento delle frazioni differenziate di rifiuti urbani prodotti nei vari edifici al fine di conferire tali frazioni nelle modalità e nei giorni stabili nel programma della loro raccolta. E’ a carico dell’impresa inoltre, la distribuzione capillare dei contenitori multiuso e di apposite sacche/buste (forniti dall’impresa stessa) da utilizzarsi per la raccolta dei rifiuti urbani o assimilabili agli urbani. Nelle strutture sanitarie i rifiuti urbani o assimilabili agli urbani già differenziati, come da normativa in vigore, vanno trasferiti ai punti di raccolta/aree di deposito temporaneo o in aree definite in ciascuna macrostruttura aziendale su appositi carrelli, preferibilmente chiusi, messi a disposizione dall’impresa. II mantenimento delle condizioni igieniche dei/delle punti di raccolta/aree di deposito temporaneo dei rifiuti urbani comuni e/o assimilabili agli urbani e dei contenitori appositi (contenitori per raccolta differenziata del vetro, carta, ecc.) è in carico all’impresa aggiudicataria, per quanto attiene gli interventi di manutenzione ordinaria. L’impresa aggiudicataria deve utilizzare attrezzature proprie (carrelli, etc.) adeguate alla movimentazione interna dei rifiuti, nel rispetto delle normative in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La pulizia e la manutenzione delle attrezzature è a carico dell’impresa stessa. Nell'ipotesi di spargimenti accidentali di rifiuti al momento del ritiro, l’impresa deve provvedere a propria cura e spese alla pulizia dell’area interessata. Qualora durante le operazioni di raccolta dovessero insorgere situazioni di emergenza (spargimenti accidentali, ecc.), l’impresa deve intervenire con proprie attrezzature e specifici prodotti e dispositivi di contenimento (es. kit d'emergenza e/x xxxxxxxxx assorbitori), nonché con personale addestrato, al fine di minimizzare danni all’ambiente e ripristinare le condizioni di sicurezza. L’impresa deve inserire nella Relazione tecnica prevista dal Disciplinare di gara, la descrizione della procedura di emergenza adottata per le attività di cui al presente punto. Ai fini del ritiro l’impresa è tenuta ad osservare le frequenze minime definite nelle Schede Prestazionali di cui agli All.ti 1-A e 1-B ed a effettuare i ritiri in orari compatibili con l’attività sanitaria. Per i ritiri in occasione di festività o in caso di necessità di modifiche di orari o date di esecuzione del servizio in funzione di processi di riorganizzazione dei singoli reparti o ambulatori, l’impresa è tenuta a recepire le indicazioni dei Direttori dell’esecuzione del contratto, a prendere accordi con gli stessi e adottare le azioni necessarie a garantire l’esecuzione del servizio in conformità con quanto previsto dal presente Capitolato. L’impresa è tenuta, in caso di variazione nei quantitativi prodotti, ad effettuare i ritiri con frequenza tale da garantire il rispetto dei termini di legge per il deposito temporaneo. Si precisa che qualora, in costanza di contratto, si riscontrasse l’esigenza di variare il numero o l’ubicazione di punti di raccolta o di deposito temporaneo, l’impresa è tenuta ad accettare dette variazioni senza pretendere alcuna modifica delle condizioni contrattuali e di prezzo. In relazione all’oggetto del presente paragrafo, il Direttore dell’esecuzione del contratto può richiedere interventi urgenti o imprevisti, che devono essere effettuati dall’impresa entro 24 ore dalla segnalazione telefonica o a mezzo PEC/mail. E’ prevista la fornitura dei contenitori multiuso e di apposite sacche/buste per la raccolta dei rifiuti, come specificato al precedente punto E.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

GESTIONE RIFIUTI. Ai sensi del D. M. 18.10.2016, punto 4.4.7, l’impresa che esegue Il Fornitore assume il servizio raccoglie e conferisce le frazioni ruolo di rifiuti prodotti nei vari edifici e quelli prodotti durante l’esecuzione del servizio in maniera differenziata secondo le modalità “produttore” di raccolta stabilite dal comune di afferenza della Struttura servita e secondo le indicazioni o le procedure all’uopo stabilite dalla Stazione Appaltante, anche con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti speciali. Qualora sia stato adottato un servizio di raccolta “porta a porta” dei rifiuti urbani, l’impresa è tenuta a mettere a disposizione operatori dedicati al conferimento delle frazioni differenziate di rifiuti urbani prodotti nei vari edifici al fine di conferire tali frazioni nelle modalità e nei giorni stabili nel programma della loro raccolta. E’ a carico dell’impresa inoltre, la distribuzione capillare dei contenitori multiuso e di apposite sacche/buste (forniti dall’impresa stessa) da utilizzarsi per la raccolta dei rifiuti urbani o assimilabili agli urbani. Nelle strutture sanitarie tutti i rifiuti urbani o assimilabili agli urbani già differenziatiderivanti dalle attività di manutenzione. Il Fornitore dovrà, come da normativa in vigore, vanno trasferiti ai punti di raccolta/aree di deposito temporaneo o in aree definite in ciascuna macrostruttura aziendale su appositi carrelli, preferibilmente chiusi, messi a disposizione dall’impresa. II mantenimento delle condizioni igieniche dei/delle punti di raccolta/aree di deposito temporaneo dei rifiuti urbani comuni e/o assimilabili agli urbani e dei contenitori appositi (contenitori per raccolta differenziata del vetro, carta, ecc.) è in carico all’impresa aggiudicataria, per quanto attiene gli interventi di manutenzione ordinaria. L’impresa aggiudicataria deve utilizzare attrezzature proprie (carrelli, etc.) adeguate alla movimentazione interna dei rifiuti, nel rispetto delle normative in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La pulizia e la manutenzione delle attrezzature è a carico dell’impresa stessa. Nell'ipotesi di spargimenti accidentali di rifiuti al momento del ritiro, l’impresa deve provvedere a propria cura e spese alla pulizia dell’area interessataspese: - adempiere a tutte le disposizioni legislative applicabili concernenti i rifiuti in genere, i rifiuti pericolosi e i rifiuti d’imballaggio anche per quanto attiene alle segnalazioni da effettuare alle autorità competenti. Qualora durante A tal fine, il Fornitore è tenuto, in particolare, ad attenersi a tutte le operazioni di raccolta dovessero insorgere situazioni di emergenza prescrizioni del D.M. 17 dicembre 2009 (spargimenti accidentali, ecc.SISTRI), l’impresa deve intervenire con proprie attrezzature per quanto applicabile nonché del D.M. 18 febbraio 2011, n. 52 e specifici prodotti xx.xx. che prevedono un sistema di tracciabilità dei rifiuti, obbligandosi al rispetto delle disposizioni ivi previste e dispositivi a supportare l’Amministrazione negli adempimenti di contenimento competenza. Per ogni rifiuto generato dall’attività di manutenzione dovrà essere definita la caratteristica di pericolosità o di non pericolosità secondo il Catalogo Europeo dei rifiuti (esCER) sulla base della conoscenza del processo che ha portato alla produzione del rifiuto e dell’analisi chimico fisica del rifiuto stesso; - trasportare i materiali di risulta e i rifiuti provenienti dalle attività di pulizia, controllo, verifica, manutenzione degli impianti dai siti di produzione alle pubbliche discariche autorizzate, in ottemperanza alla normativa vigente. kit d'emergenza e/x xxxxxxxxx assorbitori), Il transito di detti materiali all’interno dei locali dell’Amministrazione dovrà avvenire secondo i percorsi e gli orari indicati dall’Amministrazione medesima; - consegnare al figura incaricata dalle Amministrazioni. copia della documentazione comprovante la corretta gestione dei rifiuti nel rispetto della normativa vigente nonché con personale addestratodel principio di trasparenza e tracciabilità dei rifiuti; - adottare, al fine di minimizzare danni all’ambiente e ripristinare le condizioni di sicurezza. L’impresa deve inserire nella Relazione tecnica prevista dal Disciplinare di gara, la descrizione della procedura di emergenza adottata per le attività di cui al presente punto. Ai fini del ritiro l’impresa è tenuta ad osservare le frequenze minime definite nelle Schede Prestazionali di cui agli All.ti 1-A e 1-B ed a effettuare i ritiri in orari compatibili con l’attività sanitaria. Per i ritiri in occasione di festività o in caso di necessità di modifiche di orari o date di esecuzione del servizio in funzione di processi di riorganizzazione dei singoli reparti o ambulatori, l’impresa è tenuta a recepire le indicazioni dei Direttori dell’esecuzione del contratto, a prendere accordi con gli stessi e adottare le azioni necessarie a garantire l’esecuzione del servizio in conformità con quanto previsto dal presente Capitolato. L’impresa è tenuta, in caso di variazione nei quantitativi prodotti, ad effettuare i ritiri con frequenza tale da garantire assicurare il rispetto dei termini dell’ambiente, tutti gli accorgimenti opportuni, ivi compreso l’utilizzo di legge per il deposito temporaneo. Si precisa che qualoraprodotti a basso contenuto di agenti inquinanti, in costanza di contrattoe non immettere nella rete fognaria olii esausti, si riscontrasse l’esigenza di variare il numero vegetali o l’ubicazione di punti di raccolta minerali, solventi e vernici, petroli e benzine, ecc., rivenienti da lavorazioni normali o di deposito temporaneo, l’impresa è tenuta ad accettare dette variazioni senza pretendere alcuna modifica delle condizioni contrattuali e di prezzo. In relazione all’oggetto del presente paragrafo, il Direttore dell’esecuzione del contratto può richiedere interventi urgenti o imprevistieccezionali, che devono dovranno essere effettuati dall’impresa entro 24 ore dalla segnalazione telefonica o raccolti in opportuni recipienti e smaltiti a mezzo PEC/mail. E’ prevista la fornitura dei contenitori multiuso norma di legge; - non lasciare i locali, le attrezzature di lavoro e i materiali utilizzati in condizioni tali da costituire fonti di apposite sacche/buste pericolo per la raccolta salute e la sicurezza dei rifiutilavoratori, come specificato con particolare riferimento ai rischi d’incendio e al precedente punto E.rischio chimico.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

GESTIONE RIFIUTI. Ai sensi I rifiuti solidi prodotti nelle cucine, durante le operazioni di preparazione, nei refettori e nei lo- cali annessi dovranno essere raccolti negli appositi contenitori e convogliati secondo le omoge- nee frazioni all’interno di idonei contenitori a pedale con obbligo di differenziare gli stessi in conformità alle norme regolamentari dettate dal Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani differenziati approvato con atto di Consiglio Comunale n. 41 del D. M. 18.10.201627/09/2013. I contenitori di cui sopra saranno installati a spese dell’appaltatore, punto 4.4.7il quale dovrà prevedere, l’impresa che esegue per il servizio raccoglie proprio personale, procedure specifiche per una corretta gestione dei rifiuti, i quali, corretta- mente suddivisi, potranno essere depositati negli appositi contenitori messi a disposizione della Stazione Appaltante, negli appositi spazi predefiniti, presso i quali saranno recuperati e conferisce le frazioni di rifiuti prodotti nei vari edifici smaltiti dall’Amministrazione Comunale. L’impresa aggiudicataria dovrà, altresì, rispettare gli orari e quelli prodotti durante l’esecuzione del servizio in maniera differenziata secondo le modalità di raccolta stabilite dal comune di afferenza della Struttura servita e secondo le indicazioni o le procedure all’uopo stabilite dalla conferimento, con- cordati con la Stazione Appaltante, anche compatibilmente con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti speciali. Qualora sia stato adottato un le attività del servizio di che trattasi, ai fini di una corretta esecuzione dei servizi di raccolta “porta a porta” dei rifiuti urbaniconnessi. L’impresa aggiudicataria dovrà, l’impresa è tenuta a mettere a disposizione operatori dedicati al conferimento delle frazioni differenziate di rifiuti urbani prodotti nei vari edifici al fine di conferire tali frazioni nelle modalità e nei giorni stabili nel programma della loro raccolta. E’ a carico dell’impresa inoltre, la distribuzione capillare dei contenitori multiuso e dotarsi di apposite sacche/buste (forniti dall’impresa stessa) idonei sacchetti compostabili da utilizzarsi per la raccolta dei rifiuti urbani o assimilabili agli urbaniprodotti organici. Nelle strutture sanitarie i rifiuti urbani o assimilabili agli urbani già differenziatiIn esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 41/2013, come da normativa saranno applicate le sanzioni previste dall’art 74 del menzionato Regolamento in vigore, vanno trasferiti ai punti caso di raccolta/aree di deposito temporaneo o in aree definite in ciascuna macrostruttura aziendale su appositi carrelli, preferibilmente chiusi, messi a disposizione dall’impresamancata esecuzione degli obblighi previsti. II mantenimento delle condizioni igieniche dei/delle punti di raccolta/aree di deposito temporaneo Per tutto quanto non espressamente specificato si rinvia alle norme del Regolamento per la ge- stione dei rifiuti urbani comuni e/o assimilabili agli urbani differenziati approvato con atto di Consiglio Comunale n. 41 del 27/09/2013 e dei contenitori appositi (contenitori per raccolta differenziata del vetro, carta, ecc.) è in carico all’impresa aggiudicataria, per quanto attiene gli interventi di manutenzione ordinaria. L’impresa aggiudicataria deve utilizzare attrezzature proprie (carrelli, etc.) adeguate alla movimentazione interna dei rifiuti, nel rispetto delle normative normativa vigente in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La pulizia e la manutenzione delle attrezzature è a carico dell’impresa stessa. Nell'ipotesi di spargimenti accidentali di rifiuti al momento del ritiro, l’impresa deve provvedere a propria cura e spese alla pulizia dell’area interessata. Qualora durante le operazioni di raccolta dovessero insorgere situazioni di emergenza (spargimenti accidentali, eccrifiuti.), l’impresa deve intervenire con proprie attrezzature e specifici prodotti e dispositivi di contenimento (es. kit d'emergenza e/x xxxxxxxxx assorbitori), nonché con personale addestrato, al fine di minimizzare danni all’ambiente e ripristinare le condizioni di sicurezza. L’impresa deve inserire nella Relazione tecnica prevista dal Disciplinare di gara, la descrizione della procedura di emergenza adottata per le attività di cui al presente punto. Ai fini del ritiro l’impresa è tenuta ad osservare le frequenze minime definite nelle Schede Prestazionali di cui agli All.ti 1-A e 1-B ed a effettuare i ritiri in orari compatibili con l’attività sanitaria. Per i ritiri in occasione di festività o in caso di necessità di modifiche di orari o date di esecuzione del servizio in funzione di processi di riorganizzazione dei singoli reparti o ambulatori, l’impresa è tenuta a recepire le indicazioni dei Direttori dell’esecuzione del contratto, a prendere accordi con gli stessi e adottare le azioni necessarie a garantire l’esecuzione del servizio in conformità con quanto previsto dal presente Capitolato. L’impresa è tenuta, in caso di variazione nei quantitativi prodotti, ad effettuare i ritiri con frequenza tale da garantire il rispetto dei termini di legge per il deposito temporaneo. Si precisa che qualora, in costanza di contratto, si riscontrasse l’esigenza di variare il numero o l’ubicazione di punti di raccolta o di deposito temporaneo, l’impresa è tenuta ad accettare dette variazioni senza pretendere alcuna modifica delle condizioni contrattuali e di prezzo. In relazione all’oggetto del presente paragrafo, il Direttore dell’esecuzione del contratto può richiedere interventi urgenti o imprevisti, che devono essere effettuati dall’impresa entro 24 ore dalla segnalazione telefonica o a mezzo PEC/mail. E’ prevista la fornitura dei contenitori multiuso e di apposite sacche/buste per la raccolta dei rifiuti, come specificato al precedente punto E.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.anzio.roma.it

GESTIONE RIFIUTI. Ai sensi del D. M. 18.10.2016Xxxxx restando quanto riportato nella SINTESI e PRESCRIZIONI GENERALI COMUNI, punto 4.4.7, l’impresa il personale esterno che esegue il servizio raccoglie e conferisce le frazioni di rifiuti prodotti nei vari edifici e quelli prodotti durante l’esecuzione del servizio in maniera differenziata secondo le modalità di raccolta stabilite dal comune di afferenza della Struttura servita e accede alle strutture universitarie è tenuto a disporre dei DPI usati secondo le indicazioni o le procedure all’uopo stabilite dalla Stazione Appaltante, anche con particolare riguardo alla riportate nei manuali e linee guida per la gestione dei rifiuti specialirifiuti, oltre che a quelle ex emergenza Covid 19. Qualora sia stato adottato un servizio In particolare, i DPI utilizzati nell’ambito delle attività di raccolta “porta a porta” dei ufficio, servizio, portierato, ecc., ovvero tutte le attività che non prevedono la manipolazione deliberata di agenti biologici e/o sostanze chimiche, possono essere smaltiti come rifiuti urbani, l’impresa è tenuta a mettere a disposizione operatori dedicati al conferimento collocandoli nel contenitore della raccolta indifferenziata. I DPI utilizzati nelle manovre di emergenza e nelle pratiche di laboratorio, dovranno essere gestiti come rifiuto speciale, secondo le abituali procedure. Nel caso di presenza di una persona con Covid 19 all’interno dei locali Universitari o di conclamato contagio, i rifiuti prodotti dalle operazioni di pulizia e sanificazione nonché i DPI impiegati dal personale della ditta Società titolare dell’appalto delle frazioni differenziate di rifiuti urbani prodotti nei vari edifici al fine di conferire tali frazioni nelle modalità e nei giorni stabili nel programma della loro raccolta. E’ a carico dell’impresa inoltre, la distribuzione capillare dei contenitori multiuso e di apposite sacche/buste (forniti dall’impresa stessa) da utilizzarsi pulizie intervenuto per la raccolta dei rifiuti urbani o assimilabili agli urbani. Nelle strutture sanitarie i rifiuti urbani o assimilabili agli urbani già differenziatigestione del caso specifico devono essere smaltiti, dalla Ditta stessa, come da normativa in vigorerifiuti pericolosi a rischi infettivo, vanno trasferiti ai punti disciplinati dal D.P.R. 254/2003. I DPI impiegati dal PTAB universitario addetto alle squadre di raccolta/aree Primo Soccorso, intervenuto per la gestione di deposito temporaneo o in aree definite in ciascuna macrostruttura aziendale su appositi carrelliun caso specifico (malore di un lavoratore) sono trattati ed eliminati come rifiuti pericolosi a rischio infettivo. Tali DPI saranno inseriti, preferibilmente chiusi, messi a disposizione dall’impresa. II mantenimento delle condizioni igieniche dei/delle punti di raccolta/aree di deposito temporaneo dei rifiuti urbani comuni e/o assimilabili agli urbani e dei contenitori appositi (contenitori per raccolta differenziata del vetro, carta, ecc.) è in carico all’impresa aggiudicataria, per quanto attiene gli interventi di manutenzione ordinaria. L’impresa aggiudicataria deve utilizzare attrezzature proprie (carrelli, etc.) adeguate dopo il loro utilizzo insieme alla movimentazione interna dei rifiuti, nel rispetto delle normative in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La pulizia e la manutenzione delle attrezzature è a carico dell’impresa stessa. Nell'ipotesi di spargimenti accidentali di rifiuti al momento del ritiro, l’impresa deve provvedere a propria cura e spese alla pulizia dell’area interessata. Qualora durante le operazioni di raccolta dovessero insorgere situazioni di emergenza (spargimenti accidentali, ecc.), l’impresa deve intervenire con proprie attrezzature e specifici prodotti e dispositivi di contenimento (es. kit d'emergenza e/x xxxxxxxxx assorbitori), nonché con personale addestrato, al fine di minimizzare danni all’ambiente e ripristinare le condizioni di sicurezza. L’impresa deve inserire nella Relazione tecnica prevista dal Disciplinare di gara, la descrizione della procedura di emergenza adottata per le attività di cui al presente punto. Ai fini del ritiro l’impresa è tenuta ad osservare le frequenze minime definite nelle Schede Prestazionali di cui agli All.ti 1-A e 1-B ed a effettuare i ritiri in orari compatibili con l’attività sanitaria. Per i ritiri in occasione di festività o in caso di necessità di modifiche di orari o date di esecuzione del servizio in funzione di processi di riorganizzazione dei singoli reparti o ambulatori, l’impresa è tenuta a recepire le indicazioni dei Direttori dell’esecuzione del contratto, a prendere accordi con gli stessi e adottare le azioni necessarie a garantire l’esecuzione del servizio in conformità con quanto previsto dal presente Capitolato. L’impresa è tenutatuta monouso dell’addetto, in caso un sacchetto di variazione nei quantitativi prodottiplastica insieme ai guanti (ultimo presidio da rimuovere). Tale sacchetto in plastica verrà poi riposto in appositi contenitori, ad effettuare i ritiri con frequenza tale da garantire riportante la scritta “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” e il rispetto dei termini di legge per il deposito temporaneo. Si precisa che qualora, in costanza di contratto, si riscontrasse l’esigenza di variare il numero o l’ubicazione di punti di raccolta o di deposito temporaneo, l’impresa è tenuta ad accettare dette variazioni senza pretendere alcuna modifica delle condizioni contrattuali e di prezzo. In relazione all’oggetto simbolo del presente paragrafo, il Direttore dell’esecuzione del contratto può richiedere interventi urgenti o imprevisti, che devono essere effettuati dall’impresa entro 24 ore dalla segnalazione telefonica o a mezzo PEC/mail. E’ prevista la fornitura dei contenitori multiuso e di apposite sacche/buste per la raccolta dei rifiuti, come specificato al precedente punto E.rischio biologico.

Appears in 1 contract

Samples: www.uninsubria.it