Common use of GESTIONE RIFIUTI Clause in Contracts

GESTIONE RIFIUTI. E’ obbligo della Assuntore contenere l’impatto ambientale dei rifiuti dalle lavorazioni, dalle demolizioni e forniture di materiali (imballaggi, ecc.). Il personale dell’Assuntore per poter accedere ed operare negli edifici ed aree di pertinenza dell’Azienda Committente: - osservare le precauzioni riportate nell’opuscolo informativo “Rischi lavorativi specifici negli ambienti dell’A.O. ICP e misure di prevenzione ed emergenza”, - aggiornamento 2011 e nel presente DUVRI; - deve indossare idonei indumenti di lavoro; - deve essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull’indumento da lavoro della tessera di riconoscimento, completa di tutti i dati necessari così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalla Legge n.136/2010;tale obbligo è esteso anche ai subappaltatori (il cui tesserino deve riportare anche l’autorizzazione del subappalto ovvero la data di richiesta dello stesso nel caso di silenzio assenso) ed ai lavoratori autonomi (il cui tesserino deve riportare il nome del committente); - deve rispettare le tempistiche (giorni ed orari di servizio) concordati con i riferimenti Aziendali; - deve accedere alle aree aziendali seguendo scrupolosamente i dettami comunicatigli dall’Azienda Committente onde evitare eventuali interferenze con percorsi pedonali e/o dedicati alle emergenze; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature che possono costituire fonte potenziale di pericolo in luoghi di transito e di lavoro se non autorizzati e in condizioni di sicurezza; non deve ingombrare con mezzi, materiali e/o attrezzature i percorsi di esodo e le uscite di emergenza le vie di percorrenza del cortile del Presidio; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature in posizione di equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, deve segnalarne la presenza; - la movimentazione di materiale deve essere effettuata in sicurezza e, se necessario, con l’ausilio di appositi carrelli o ausili dell’Assuntore; - non deve usare senza autorizzazione i materiali e/o attrezzature di proprietà della Committenza; - deve visionare le planimetrie di evacuazione rapida in caso di emergenza apposte in prossimità dei luoghi del presidio a cui ha accesso; - deve attenersi e rispettare le indicazioni riportate dall’apposita segnaletica e cartellonistica specifica (deposito infiammabili, zona protetta, contaminazione biologica, pericolo carichi sospesi, ecc.) sia all’esterno che all’interno delle strutture della Committenza; - in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, emergenza ecc.) e in caso di evacuazione, il personale dell’Assuntore dovrà seguire le istruzioni del personale in servizio dell’Azienda Committente; - non lasciare mai attrezzature e zone di lavoro incustodite; - è vietato gettare mozziconi, sigarette e materiale infiammabile; - è vietato a qualsiasi lavoratore, della Committenza e dell’Assuntore, presso l’Azienda Ospedaliera, assumere alcool in qualsiasi quantità durante l’orario di lavoro nonché sostanze stupefacenti. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo si impegna ad attuare la formazione ed informazione al proprio personale che accederà presso la struttura dell’AO, in merito alle misure di prevenzione e controllo generali e specifiche contenute nella documentazione ricevuta dall’AO ed a quanto richiamato nei verbali delle riunioni di coordinamento della sicurezza ex art. 26 D.L.vo 81/08 dandone riscontro a questa A.O. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo fornirà preventivamente all’avvio dell’attività, l’elenco nominativo del personale che accederà presso la struttura dell’ AO, compreso quello di eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi, qualora non sia già stato consegnato ad altro ufficio di questa Azienda, nel formato richiesto da questa Azienda. L’appaltatore/lavoratore autonomo è responsabile, nei confronti sia dell’Amministrazione Ospedaliera che di terzi, del trasferimento degli obblighi e delle informazioni del presente articolo agli eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi da lui incaricati all’interno dell’Azienda Ospedaliera.

Appears in 3 contracts

Samples: www.asst-nordmilano.it, www.asst-nordmilano.it, www.asst-nordmilano.it

GESTIONE RIFIUTI. E’ obbligo Qualora, nello svolgimento delle prestazioni dedotte in contratto, l'Appaltatore produca o detenga sostan- ze o oggetti definiti "rifiuti", ai sensi e per gli effetti dell'Art. 183, comma 1 lettera a) del D.lgs. 152/06, que- sti dovrà provvedere a proprie spese alla corretta gestione degli stessi, ponendo in essere tutti gli adempi- menti prescritti dalla normativa pro tempore vigente in materia ambientale. Nel caso in cui l'Appaltatore provveda direttamente alla gestione del rifiuto (raccolta, trasporto e recupe- ro/smaltimento) ovvero ad una o più fasi della Assuntore contenere l’impatto ambientale dei rifiuti dalle lavorazionigestione, dalle demolizioni dovrà possedere i requisiti, le autorizzazioni e forniture di materiali (imballaggi, ecc.)le iscrizioni richieste dal citato D.lgs. Il personale dell’Assuntore per poter accedere ed operare negli edifici ed aree di pertinenza dell’Azienda Committente: - osservare le precauzioni riportate nell’opuscolo informativo “Rischi lavorativi specifici negli ambienti dell’A.O. ICP e misure di prevenzione ed emergenza”, - aggiornamento 2011 e nel presente DUVRI; - deve indossare idonei indumenti di lavoro; - deve essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull’indumento da lavoro della tessera di riconoscimento, completa di tutti i dati necessari così come previsto dal D.Lgs. 81/08 152/06 e dalla Legge n.136/2010;tale normativa pro-tempore vigente in materia ambientale, e produrne, prima di intraprendere l'esecuzione delle prestazioni affidate, idonea documentazione in corso di validità. Parimenti, qualora l'Appaltatore si avvalga di soggetti terzi per gestire in tutto o in parte il rifiuto, dovrà do- cumentare il possesso dei requisiti, autorizzazioni o iscrizioni prescritti dalla vigente normativa in capo all'impresa o alle imprese cui è affidata l'attività ed esibire in copia conforme il relativo titolo contrattuale. È fatto obbligo all'Appaltatore di comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni inter- venute con riferimento alle autorizzazioni/iscrizioni in possesso dell'impresa cui è esteso anche ai subappaltatori (il cui tesserino deve riportare anche l’autorizzazione del subappalto ovvero demandata la data gestione, nonché di richiesta dello stesso nel caso di silenzio assenso) ed ai lavoratori autonomi (il cui tesserino deve riportare il nome del committente); - deve rispettare trasmettere alla medesima Committente tutte le tempistiche (giorni ed orari di servizio) concordati con i riferimenti Aziendali; - deve accedere alle aree aziendali seguendo scrupolosamente i dettami comunicatigli dall’Azienda Committente onde evitare eventuali interferenze con percorsi pedonali informazioni e/o dedicati documenti che dovessero es- sere richiesti nel corso delle verifiche di cui al seguente capoverso. Tutte le spese necessarie e conseguenti alle emergenze; - non deve abbandonare materiali operazione di raccolta, cernita, gestione e smaltimento dei ri- fiuti e gli oneri per il conseguimento ed il mantenimento dei requisiti e autorizzazioni in capo all’Appaltatore o per il subappalto delle relative mansioni a soggetti terzi sono a carico dell’Appaltatore e devono intendersi compresi nell’aliquota di spese generali già inclusa nei prezzi unitari, per cui nessuna maggiorazione sarà riconosciuta all’Appaltatore per la gestione del ciclo dei rifiuti prodotti in cantiere. La Committente, pur declinando qualsiasi responsabilità derivante dal mancato rispetto della normativa ci- tata, si riserva la facoltà di verificare l'assolvimento degli obblighi inerenti la corretta gestione dei rifiuti che gravano sull'Appaltatore, riservandosi la facoltà di procedere alla risoluzione del Contratto secondo le mo- dalità e con le conseguenze di cui all’Art. 83 del presente Capitolato. L'Appaltatore ha l’obbligo di trasmet- tere alla Committente tutte le informazioni e/o attrezzature documenti che possono costituire fonte potenziale di pericolo in luoghi di transito e di lavoro se non autorizzati e in condizioni di sicurezza; non deve ingombrare con mezzi, materiali dovessero essere richiesti e/o attrezzature i percorsi necessari per le verifiche di esodo cui sopra. La Committente si riserva la facoltà di eseguire in proprio o incaricare imprese ad essa collegate per la ge- stione dei rifiuti prodotti in occasione di determinati Ordini di Intervento Specifico. In tal caso dette impre- se assumeranno la qualità di Primo Intermediario ai sensi dell’Art. 212 del DLgs 152/2006, indicando all’Appaltatore la destinazione finale del rifiuto e le uscite di emergenza le vie di percorrenza curandone la gestione degli aspetti amministrativi e commerciali collegati. In tal caso il corrispettivo per la gestione dei rifiuti non verrà riportato nella contabilità dell’Appaltatore e non concorrerà in alcun modo al raggiungimento del cortile del Presidio; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature in posizione di equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, deve segnalarne la presenza; - la movimentazione di materiale deve essere effettuata in sicurezza e, se necessario, con l’ausilio di appositi carrelli o ausili dell’Assuntore; - non deve usare senza autorizzazione i materiali e/o attrezzature di proprietà della Committenza; - deve visionare le planimetrie di evacuazione rapida in caso di emergenza apposte in prossimità dei luoghi del presidio a cui ha accesso; - deve attenersi e rispettare le indicazioni riportate dall’apposita segnaletica e cartellonistica specifica (deposito infiammabili, zona protetta, contaminazione biologica, pericolo carichi sospesi, eccmassimo importo contrattuale.) sia all’esterno che all’interno delle strutture della Committenza; - in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, emergenza ecc.) e in caso di evacuazione, il personale dell’Assuntore dovrà seguire le istruzioni del personale in servizio dell’Azienda Committente; - non lasciare mai attrezzature e zone di lavoro incustodite; - è vietato gettare mozziconi, sigarette e materiale infiammabile; - è vietato a qualsiasi lavoratore, della Committenza e dell’Assuntore, presso l’Azienda Ospedaliera, assumere alcool in qualsiasi quantità durante l’orario di lavoro nonché sostanze stupefacenti. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo si impegna ad attuare la formazione ed informazione al proprio personale che accederà presso la struttura dell’AO, in merito alle misure di prevenzione e controllo generali e specifiche contenute nella documentazione ricevuta dall’AO ed a quanto richiamato nei verbali delle riunioni di coordinamento della sicurezza ex art. 26 D.L.vo 81/08 dandone riscontro a questa A.O. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo fornirà preventivamente all’avvio dell’attività, l’elenco nominativo del personale che accederà presso la struttura dell’ AO, compreso quello di eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi, qualora non sia già stato consegnato ad altro ufficio di questa Azienda, nel formato richiesto da questa Azienda. L’appaltatore/lavoratore autonomo è responsabile, nei confronti sia dell’Amministrazione Ospedaliera che di terzi, del trasferimento degli obblighi e delle informazioni del presente articolo agli eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi da lui incaricati all’interno dell’Azienda Ospedaliera.

Appears in 1 contract

Samples: www.acque.net

GESTIONE RIFIUTI. E’ obbligo Qualora, nello svolgimento delle prestazioni dedotte in contratto, l'Appaltatore produca o detenga sostanze o oggetti definiti "rifiuti", ai sensi e per gli effetti dell'Art. 183, comma 1 lettera a) del D.lgs. 152/06, questi dovrà provvedere a proprie spese alla corretta gestione degli stessi, ponendo in essere tutti gli adempimenti prescritti dalla normativa pro tempore vigente in materia ambientale. Nel caso in cui l'Appaltatore provveda direttamente alla gestione del rifiuto (raccolta, trasporto e recupero/smaltimento) ovvero ad una o più fasi della Assuntore contenere l’impatto ambientale dei rifiuti dalle lavorazionigestione, dalle demolizioni dovrà possedere i requisiti, le autorizzazioni e forniture di materiali (imballaggi, ecc.)le iscrizioni richieste dal citato D.lgs. Il personale dell’Assuntore per poter accedere ed operare negli edifici ed aree di pertinenza dell’Azienda Committente: - osservare le precauzioni riportate nell’opuscolo informativo “Rischi lavorativi specifici negli ambienti dell’A.O. ICP e misure di prevenzione ed emergenza”, - aggiornamento 2011 e nel presente DUVRI; - deve indossare idonei indumenti di lavoro; - deve essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull’indumento da lavoro della tessera di riconoscimento, completa di tutti i dati necessari così come previsto dal D.Lgs. 81/08 152/06 e dalla Legge n.136/2010;tale normativa pro-tempore vigente in materia ambientale, e produrne, prima di intraprendere l'esecuzione delle prestazioni affidate, idonea documentazione in corso di validità. Parimenti, qualora l'Appaltatore si avvalga di soggetti terzi per gestire in tutto o in parte il rifiuto, dovrà documentare il possesso dei requisiti, autorizzazioni o iscrizioni prescritti dalla vigente normativa in capo all'impresa o alle imprese cui è affidata l'attività ed esibire in copia conforme il relativo titolo contrattuale. È fatto obbligo all'Appaltatore di comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni intervenute con riferimento alle autorizzazioni/iscrizioni in possesso dell'impresa cui è esteso anche ai subappaltatori (il cui tesserino deve riportare anche l’autorizzazione del subappalto ovvero demandata la data gestione, nonché di richiesta dello stesso nel caso di silenzio assenso) ed ai lavoratori autonomi (il cui tesserino deve riportare il nome del committente); - deve rispettare trasmettere alla medesima Committente tutte le tempistiche (giorni ed orari di servizio) concordati con i riferimenti Aziendali; - deve accedere alle aree aziendali seguendo scrupolosamente i dettami comunicatigli dall’Azienda Committente onde evitare eventuali interferenze con percorsi pedonali informazioni e/o dedicati documenti che dovessero essere richiesti nel corso delle verifiche di cui al seguente capoverso. Tutte le spese necessarie e conseguenti alle emergenze; - non deve abbandonare materiali operazione di raccolta, cernita, gestione e smaltimento dei rifiuti e gli oneri per il conseguimento ed il mantenimento dei requisiti e autorizzazioni in capo all’Appaltatore o per il subappalto delle relative mansioni a soggetti terzi sono a carico dell’Appaltatore e devono intendersi compresi nell’aliquota di spese generali già inclusa nei prezzi unitari, per cui nessuna maggiorazione sarà riconosciuta all’Appaltatore per la gestione del ciclo dei rifiuti prodotti in cantiere. La Committente, pur declinando qualsiasi responsabilità derivante dal mancato rispetto della normativa citata, si riserva la facoltà di verificare l'assolvimento degli obblighi inerenti la corretta gestione dei rifiuti che gravano sull'Appaltatore, riservandosi la facoltà di procedere alla risoluzione del Contratto secondo le modalità e con le conseguenze di cui all’Art. 83 del presente Capitolato. L'Appaltatore ha l’obbligo di trasmettere alla Committente tutte le informazioni e/o attrezzature documenti che possono costituire fonte potenziale di pericolo in luoghi di transito e di lavoro se non autorizzati e in condizioni di sicurezza; non deve ingombrare con mezzi, materiali dovessero essere richiesti e/o attrezzature i percorsi necessari per le verifiche di esodo cui sopra. La Committente si riserva la facoltà di eseguire in proprio o incaricare imprese ad essa collegate per la gestione dei rifiuti prodotti. In tal caso dette imprese assumeranno la qualità di Primo Intermediario ai sensi dell’Art. 212 del D.Lgs 152/2006, indicando all’Appaltatore la destinazione finale del rifiuto e le uscite di emergenza le vie di percorrenza curandone la gestione degli aspetti amministrativi e commerciali collegati. In tal caso il corrispettivo per la gestione dei rifiuti non verrà riportato nella contabilità dell’Appaltatore e non concorrerà in alcun modo al raggiungimento del cortile del Presidio; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature in posizione di equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, deve segnalarne la presenza; - la movimentazione di materiale deve essere effettuata in sicurezza e, se necessario, con l’ausilio di appositi carrelli o ausili dell’Assuntore; - non deve usare senza autorizzazione i materiali e/o attrezzature di proprietà della Committenza; - deve visionare le planimetrie di evacuazione rapida in caso di emergenza apposte in prossimità dei luoghi del presidio a cui ha accesso; - deve attenersi e rispettare le indicazioni riportate dall’apposita segnaletica e cartellonistica specifica (deposito infiammabili, zona protetta, contaminazione biologica, pericolo carichi sospesi, eccmassimo importo contrattuale.) sia all’esterno che all’interno delle strutture della Committenza; - in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, emergenza ecc.) e in caso di evacuazione, il personale dell’Assuntore dovrà seguire le istruzioni del personale in servizio dell’Azienda Committente; - non lasciare mai attrezzature e zone di lavoro incustodite; - è vietato gettare mozziconi, sigarette e materiale infiammabile; - è vietato a qualsiasi lavoratore, della Committenza e dell’Assuntore, presso l’Azienda Ospedaliera, assumere alcool in qualsiasi quantità durante l’orario di lavoro nonché sostanze stupefacenti. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo si impegna ad attuare la formazione ed informazione al proprio personale che accederà presso la struttura dell’AO, in merito alle misure di prevenzione e controllo generali e specifiche contenute nella documentazione ricevuta dall’AO ed a quanto richiamato nei verbali delle riunioni di coordinamento della sicurezza ex art. 26 D.L.vo 81/08 dandone riscontro a questa A.O. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo fornirà preventivamente all’avvio dell’attività, l’elenco nominativo del personale che accederà presso la struttura dell’ AO, compreso quello di eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi, qualora non sia già stato consegnato ad altro ufficio di questa Azienda, nel formato richiesto da questa Azienda. L’appaltatore/lavoratore autonomo è responsabile, nei confronti sia dell’Amministrazione Ospedaliera che di terzi, del trasferimento degli obblighi e delle informazioni del presente articolo agli eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi da lui incaricati all’interno dell’Azienda Ospedaliera.

Appears in 1 contract

Samples: www.acque.net

GESTIONE RIFIUTI. E’ obbligo della Assuntore contenere l’impatto ambientale dei rifiuti dalle lavorazioni, dalle demolizioni e forniture di materiali (imballaggi, ecc.). Il personale dell’Assuntore per poter accedere ed operare negli edifici ed aree di pertinenza dell’Azienda Committente: - osservare le precauzioni riportate nell’opuscolo informativo “Rischi lavorativi specifici negli ambienti dell’A.O. ICP e misure di prevenzione ed emergenza”, - aggiornamento 2011 2009 e nel presente DUVRI; - deve indossare idonei indumenti di lavoro; - deve essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull’indumento da lavoro della tessera di riconoscimento, completa di tutti i dati necessari così come previsto dal D.LgsDLgs. 81/08 e smi e dalla Legge n.136/2010;tale obbligo è esteso anche ai subappaltatori (il cui tesserino deve riportare anche l’autorizzazione del subappalto ovvero la data di richiesta dello stesso nel caso di silenzio assenso) ed ai lavoratori autonomi (il cui tesserino deve riportare il nome del committente); - deve rispettare le tempistiche (giorni ed orari di servizio) concordati con i riferimenti Aziendali; - deve accedere alle aree aziendali seguendo scrupolosamente i dettami comunicatigli dall’Azienda Committente onde evitare eventuali interferenze con percorsi pedonali e/o dedicati alle emergenze; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature che possono costituire fonte potenziale di pericolo in luoghi di transito e di lavoro se non autorizzati e in condizioni di sicurezza; non deve ingombrare con mezzi, materiali e/o attrezzature i percorsi di esodo e le uscite di emergenza le vie di percorrenza del cortile del Presidio; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature in posizione di equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, deve segnalarne la presenza; - la movimentazione di materiale deve essere effettuata in sicurezza e, se necessario, con l’ausilio di appositi carrelli o ausili dell’Assuntore; - non deve usare senza autorizzazione i materiali e/o attrezzature di proprietà della Committenza; - deve visionare le planimetrie di evacuazione rapida in caso di emergenza apposte in prossimità dei luoghi del presidio a cui ha accesso; - deve attenersi e rispettare le indicazioni riportate dall’apposita segnaletica e cartellonistica specifica (deposito infiammabili, zona protetta, contaminazione biologica, pericolo carichi sospesi, ecc.) sia all’esterno che all’interno delle strutture della Committenza; - in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, emergenza ecc.) e in caso di evacuazione, il personale dell’Assuntore dovrà seguire le istruzioni del personale in servizio dell’Azienda Committente; - non lasciare mai attrezzature e zone di lavoro incustodite; - è vietato gettare mozziconi, sigarette e materiale infiammabile; - è vietato a qualsiasi lavoratore, della Committenza e dell’Assuntore, presso l’Azienda Ospedaliera, assumere alcool in qualsiasi quantità durante l’orario di lavoro nonché sostanze stupefacenti. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo si impegna ad attuare la formazione ed informazione al proprio personale che accederà presso la struttura dell’AO, in merito alle misure di prevenzione e controllo generali e specifiche contenute nella documentazione ricevuta dall’AO ed a quanto richiamato nei verbali delle riunioni di coordinamento della sicurezza ex art. 26 D.L.vo 81/08 dandone riscontro a questa A.O. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo fornirà preventivamente all’avvio dell’attività, l’elenco nominativo del personale che accederà presso la struttura dell’ AO, compreso quello di eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi, qualora non sia già stato consegnato ad altro ufficio di questa Azienda, nel formato richiesto da questa Azienda. L’appaltatore/lavoratore autonomo è responsabile, nei confronti sia dell’Amministrazione Ospedaliera che di terzi, del trasferimento degli obblighi e delle informazioni del presente articolo agli eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi da lui incaricati all’interno dell’Azienda Ospedaliera.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-nordmilano.it

GESTIONE RIFIUTI. E’ obbligo della Assuntore contenere l’impatto ambientale dei rifiuti dalle lavorazioniL’Appaltatore si obbliga a smaltire, dalle demolizioni con tutti gli oneri relativi a proprio carico, i materiali di risulta derivanti delle attività oggetto di affidamento nelle modalità e forniture nei termini precisati nel Capitolato Tecnico, avendo cura di materiali verificare che nessun tipo di rifiuto, tantomeno quelli speciali (imballaggipericolosi o meno che siano), ecc.). Il personale dell’Assuntore per poter accedere ed operare negli edifici ed aree di pertinenza dell’Azienda Committente: - osservare le precauzioni riportate nell’opuscolo informativo “Rischi lavorativi specifici negli ambienti dell’A.O. ICP e misure di prevenzione ed emergenza”, - aggiornamento 2011 e nel presente DUVRI; - deve indossare idonei indumenti di lavoro; - deve essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull’indumento da lavoro della tessera di riconoscimento, completa di tutti i dati necessari così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalla Legge n.136/2010;tale obbligo è esteso anche ai subappaltatori (il cui tesserino deve riportare anche l’autorizzazione del subappalto ovvero la data di richiesta dello stesso nel caso di silenzio assenso) ed ai lavoratori autonomi (il cui tesserino deve riportare il nome del committente); - deve rispettare le tempistiche (giorni ed orari di servizio) concordati con i riferimenti Aziendali; - deve accedere alle aree aziendali seguendo scrupolosamente i dettami comunicatigli dall’Azienda Committente onde evitare eventuali interferenze con percorsi pedonali siano allocati e/o dedicati alle emergenze; - non deve abbandonare materiali abbandonati sull’area di lavoro e del sedime aeroportuale. Qualora durante lo svolgimento dei lavori e in funzione degli stessi, divenga necessario approntare depositi temporanei di rifiuti, l’Appaltatore dovrà fare in modo che gli stessi vengano realizzati all’interno delle aree concesse e nel rispetto delle specifiche norme li disciplinano. Al termine del servizio oggetto di affidamento, l’Appaltatore dovrà smaltire i rifiuti e provvedere alla bonifica del sito nel rispetto della normativa speciale in materia vigente al momento. SAT, al termine dell'esecuzione del contratto e comunque a chiusura dei rapporti con l’Appaltatore, potrà effettuare controlli e verifiche in ordine all'adempimento di tali disposizioni, il cui scopo sarà quello di stabilire le condizioni ambientali del sito al momento della chiusura dei lavori o della risoluzione del presente Contratto. Se SAT riterrà, in base ai dati ottenuti, che le condizioni ambientali del sito indichino la presenza di rifiuti ancora da smaltire che potrebbero richiedere una azione correttiva, inviterà l’Appaltatore a procedere in tal senso se e nella misura in cui questa sarà richiesta dalle leggi in materia e/o attrezzature che possono costituire fonte potenziale dalle autorità competenti. Tale azione correttiva dovrà essere portata a termine nel minor tempo possibile nel rispetto dei termini previsti dal presente contratto di pericolo in luoghi di transito e di lavoro se non autorizzati e in condizioni di sicurezza; non deve ingombrare con mezzi, materiali e/o attrezzature i percorsi di esodo e le uscite di emergenza le vie di percorrenza del cortile del Presidio; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature in posizione di equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, deve segnalarne la presenza; - la movimentazione di materiale deve essere effettuata in sicurezza appalto e, se necessarioove tale azione dovesse richiedere un tempo maggiore, la stessa dovrà essere svolta in modo tale da non interferire irragionevolmente con l’ausilio lo svolgimento dell’attività di appositi carrelli SAT o ausili dell’Assuntore; - non deve usare senza autorizzazione i materiali e/o attrezzature di proprietà della Committenza; - deve visionare le planimetrie di evacuazione rapida in caso di emergenza apposte in prossimità dei luoghi del presidio a cui ha accesso; - deve attenersi e rispettare le indicazioni riportate dall’apposita segnaletica e cartellonistica specifica (deposito infiammabili, zona protetta, contaminazione biologica, pericolo carichi sospesi, ecc.) sia all’esterno che all’interno delle strutture della Committenza; - in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, emergenza ecc.) e in caso di evacuazione, il personale dell’Assuntore dovrà seguire le istruzioni del personale in servizio dell’Azienda Committente; - non lasciare mai attrezzature e zone di lavoro incustodite; - è vietato gettare mozziconi, sigarette e materiale infiammabile; - è vietato a qualsiasi lavoratore, della Committenza e dell’Assuntore, presso l’Azienda Ospedaliera, assumere alcool in qualsiasi quantità durante l’orario di lavoro nonché sostanze stupefacenti. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo si impegna ad attuare la formazione ed informazione al proprio personale che accederà presso la struttura dell’AO, in merito alle misure di prevenzione e controllo generali e specifiche contenute nella documentazione ricevuta dall’AO ed a quanto richiamato nei verbali delle riunioni di coordinamento della sicurezza ex art. 26 D.L.vo 81/08 dandone riscontro a questa A.O. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo fornirà preventivamente all’avvio dell’attività, l’elenco nominativo del personale che accederà presso la struttura dell’ AO, compreso quello di eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi, qualora non sia già stato consegnato ad altro ufficio di questa Azienda, nel formato richiesto da questa Azienda. L’appaltatore/lavoratore autonomo è responsabile, nei confronti sia dell’Amministrazione Ospedaliera che di terzi, salvo il risarcimento del trasferimento degli obblighi relativo danno. In ogni caso, SAT avrà diritto di sospendere i pagamenti verso l’Appaltatore fino a quando quest’ultimo non avrà terminato l’attività di smaltimento dei rifiuti e delle informazioni di bonifica del presente articolo agli eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi da lui incaricati all’interno dell’Azienda Ospedalierasito, anche attraverso l’azione correttiva sopra indicata.

Appears in 1 contract

Samples: www.toscana-aeroporti.com

GESTIONE RIFIUTI. E’ obbligo Qualora, nello svolgimento delle prestazioni previste in contratto, l'Appaltatore produca o detenga sostanze o oggetti definiti "rifiuti", ai sensi e per gli effetti dell'Art. 183, comma 1 lettera a) del D.lgs. 152/06, questi dovrà provvedere a proprie spese alla corretta gestione degli stessi, ponendo in essere tutti gli adempimenti prescritti dalla normativa vigente in materia ambientale. La procedura della Assuntore contenere l’impatto ambientale gestione dei rifiuti dalle lavorazioniche l’Appaltatore intende mettere in atto, dalle demolizioni nel rispetto della Normativa in vigore, dovrà risultare da apposita relazione predisposta dall’Appaltatore stesso e forniture di materiali (imballaggisottoposta, ecc.)prima della consegna dei lavori, a giudizio del Committente e dovrà riportare in dettaglio flussi e metodiche seguite. Il personale dell’Assuntore documento, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà contenere ad esempio indicazione circa: l’ individuazione ed indicazione di un eventuale deposito temporaneo del materiale scavato con il titolo autorizzativo per poter accedere ed operare negli edifici ed tale utilizzo; il tracciamento completo degli spostamenti del materiale prodotto e relativi documenti con il quale essi sono accompagnati; i tempi e i limiti di eventuale permanenza in aree di pertinenza dell’Azienda Committente: - osservare disponibilità dell’ Appaltatore; l’ attestazione dello svuotamento con evidenza che le precauzioni riportate nell’opuscolo informativo “Rischi lavorativi specifici negli ambienti dell’A.O. ICP materie allontanate sono di esclusiva provenienza dei cantieri ordinati tramite il contratto con il Committente Acque spa. Il documento richiesto dovrà contenere anche la procedura di gestione delle terre e misure rocce da scavo di prevenzione ed emergenza”, - aggiornamento 2011 e nel presente DUVRI; - deve indossare idonei indumenti eventuali subappaltatori. Il documento richiesto dovrà essere completo di lavoro; - deve essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull’indumento da lavoro della tessera di riconoscimento, completa di tutti i dati necessari così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalla Legge n.136/2010;tale obbligo è esteso anche ai subappaltatori (il cui tesserino deve riportare anche l’autorizzazione del subappalto ovvero la data di richiesta dello stesso nel caso di silenzio assenso) ed ai lavoratori autonomi (il cui tesserino deve riportare il nome del committente); - deve rispettare le tempistiche (giorni ed orari di servizio) concordati con i riferimenti Aziendali; - deve accedere alle aree aziendali seguendo scrupolosamente i dettami comunicatigli dall’Azienda Committente onde evitare eventuali interferenze con percorsi pedonali normativi e/o dedicati alle emergenze; - non deve abbandonare materiali parere o consulenza tecnica. Nel caso in cui l'Appaltatore provveda direttamente alla gestione del rifiuto (raccolta, trasporto e recupero/smaltimento) ovvero ad una o più fasi della gestione, dovrà possedere i requisiti, le autorizzazioni e le iscrizioni richieste dal citato D.lgs. 152/06 e dalla normativa vigente in materia ambientale, e produrne, prima di intraprendere l'esecuzione delle prestazioni affidate, idonea e valida documentazione tra questa è onere dell’appaltatore compilare il FIR (formulario di identificazione dei rifiuti) per qualsiasi movimentazione e/o attrezzature che possono costituire fonte potenziale trasporto dei rifiuti fin dal momento della effettiva produzione di pericolo questi ultimi. Tale onere va esteso anche in luoghi di transito e di lavoro se non autorizzati e in condizioni di sicurezza; non deve ingombrare con mezzi, materiali capo a subappaltatori e/o attrezzature i percorsi sub-affidatari. Parimenti, qualora l'Appaltatore si avvalga di esodo e soggetti terzi per gestire in tutto o in parte il rifiuto, dovrà documentare il possesso dei requisiti, autorizzazioni o iscrizioni prescritti dalla vigente normativa in capo all'impresa o alle imprese cui è affidata l'attività ed esibire in copia conforme il relativo titolo contrattuale. Le eventuali imprese subappaltatrici o sub-affidatarie incaricate della gestione del ciclo dei rifiuti dovranno essere iscritte nelle “white list” come previsto dalla normativa applicabile ai sensi del comma 53 dell'Art.1 della legge 6 novembre 2012, n. 190. È fatto obbligo all'Appaltatore di comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni intervenute con riferimento alle autorizzazioni/iscrizioni in possesso dell'impresa cui è demandata la gestione, nonché di trasmettere alla medesima Committente tutte le uscite di emergenza le vie di percorrenza del cortile del Presidio; - non deve abbandonare materiali informazioni e/o attrezzature documenti che dovessero essere richiesti nel corso delle verifiche di cui al seguente capoverso. Tutte le spese necessarie e conseguenti alle operazione di raccolta, cernita, gestione e smaltimento dei rifiuti e gli oneri per il conseguimento ed il mantenimento dei requisiti e autorizzazioni in posizione capo all’Appaltatore o per il subappalto delle relative mansioni a soggetti terzi sono a carico dell’Appaltatore e devono intendersi compresi nell’aliquota di equilibrio instabile ospese generali già inclusa nei prezzi unitari, qualora ciò fosse indispensabile, deve segnalarne per cui nessuna maggiorazione sarà riconosciuta all’Appaltatore per la presenza; - la movimentazione gestione del ciclo dei rifiuti prodotti in cantiere. L'Appaltatore ha l’obbligo di materiale deve essere effettuata in sicurezza e, se necessario, con l’ausilio di appositi carrelli o ausili dell’Assuntore; - non deve usare senza autorizzazione i materiali trasmettere alla Committente tutte le informazioni e/o attrezzature documenti che dovessero essere richiesti e/o necessari per le verifiche di proprietà della Committenza; - deve visionare le planimetrie cui sopra. La Committente si riserva la facoltà di evacuazione rapida incaricare imprese ad essa collegate per la gestione dei rifiuti prodotti in occasione di determinati Ordinativi di Lavoro. In tal caso dette imprese assumeranno la qualità di emergenza apposte in prossimità dei luoghi Primo Intermediario come previsto dalla normativa applicabile ai sensi dell’Art. 212 del presidio a cui ha accesso; - deve attenersi D.Lgs. 152/2006, indicando all’Appaltatore la destinazione finale del rifiuto e rispettare le indicazioni riportate dall’apposita segnaletica curandone la gestione degli aspetti amministrativi e cartellonistica specifica (deposito infiammabili, zona protetta, contaminazione biologica, pericolo carichi sospesi, ecc.) sia all’esterno che all’interno delle strutture della Committenza; - in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, emergenza ecc.) e in caso di evacuazione, il personale dell’Assuntore dovrà seguire le istruzioni del personale in servizio dell’Azienda Committente; - non lasciare mai attrezzature e zone di lavoro incustodite; - è vietato gettare mozziconi, sigarette e materiale infiammabile; - è vietato a qualsiasi lavoratore, della Committenza e dell’Assuntore, presso l’Azienda Ospedaliera, assumere alcool in qualsiasi quantità durante l’orario di lavoro nonché sostanze stupefacenti. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo si impegna ad attuare la formazione ed informazione al proprio personale che accederà presso la struttura dell’AO, in merito alle misure di prevenzione e controllo generali e specifiche contenute nella documentazione ricevuta dall’AO ed a quanto richiamato nei verbali delle riunioni di coordinamento della sicurezza ex art. 26 D.L.vo 81/08 dandone riscontro a questa A.O. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo fornirà preventivamente all’avvio dell’attività, l’elenco nominativo del personale che accederà presso la struttura dell’ AO, compreso quello di eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi, qualora non sia già stato consegnato ad altro ufficio di questa Azienda, nel formato richiesto da questa Azienda. L’appaltatore/lavoratore autonomo è responsabile, nei confronti sia dell’Amministrazione Ospedaliera che di terzi, del trasferimento degli obblighi e delle informazioni del presente articolo agli eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi da lui incaricati all’interno dell’Azienda Ospedaliera.commerciali collega

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Reti E Impianti Del Ciclo Idrico Integrato

GESTIONE RIFIUTI. E’ obbligo della Assuntore dell’Assuntore contenere l’impatto ambientale dei rifiuti dalle lavorazioni, dalle demolizioni lavorazioni e forniture di materiali (imballaggi, ecc.). Il personale dell’Assuntore per poter accedere ed operare negli edifici ed aree di pertinenza dell’Azienda CommittenteCommittente deve: - osservare le precauzioni riportate nell’opuscolo informativo “Rischi lavorativi specifici negli ambienti dell’A.O. ICP e misure di prevenzione ed emergenza”, - aggiornamento 2011 e nel presente DUVRI; - deve indossare idonei indumenti di lavoro; - deve essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull’indumento da lavoro della tessera di riconoscimento, completa di tutti i dati necessari così come previsto dal D.LgsDLgs. 81/08 e dalla Legge n.136/2010;tale n.136/2010; tale obbligo è esteso anche ai subappaltatori (il cui tesserino deve riportare anche l’autorizzazione del subappalto ovvero la data di richiesta dello stesso nel caso di silenzio assenso) ed ai lavoratori autonomi (il cui tesserino deve riportare il nome del committente); - deve rispettare le tempistiche (giorni ed orari di servizio) concordati con i riferimenti Aziendali; - deve accedere alle aree aziendali seguendo scrupolosamente i dettami comunicatigli dall’Azienda Committente onde evitare eventuali interferenze con percorsi pedonali e/o dedicati alle emergenze; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature che possono costituire fonte potenziale di pericolo in luoghi di transito e di lavoro se non autorizzati e in condizioni di sicurezza; - non deve ingombrare con mezzi, materiali e/o attrezzature i percorsi di esodo e le uscite di emergenza le vie di percorrenza del cortile del Presidio; - non deve abbandonare materiali e/o attrezzature in posizione di equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, deve segnalarne la presenza; - effettuare la movimentazione di materiale deve essere effettuata in sicurezza e, se necessario, con l’ausilio di appositi carrelli o ausili dell’Assuntore; - non deve usare senza autorizzazione i materiali e/o attrezzature di proprietà della Committenza; - deve visionare le planimetrie di evacuazione rapida in caso di emergenza apposte in prossimità dei luoghi del presidio a cui ha accesso; - deve attenersi e rispettare le indicazioni riportate dall’apposita segnaletica e cartellonistica specifica (deposito infiammabili, zona protetta, contaminazione biologica, pericolo carichi sospesi, ecc.) sia all’esterno che all’interno delle strutture della Committenza; . Inoltre: - in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, emergenza ecc.) e in caso di evacuazione, il personale dell’Assuntore dovrà seguire le istruzioni del personale in servizio dell’Azienda Committente; - non lasciare mai attrezzature e zone di lavoro incustodite; - è vietato gettare mozziconi, sigarette e materiale infiammabile; - è vietato a qualsiasi lavoratore, della Committenza e dell’Assuntore, presso l’Azienda Ospedaliera, assumere alcool in qualsiasi quantità durante l’orario di lavoro nonché sostanze stupefacenti. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo si impegna ad attuare la formazione ed informazione al proprio personale che accederà presso la struttura dell’AO, in merito alle misure di prevenzione e controllo generali e specifiche contenute nella documentazione ricevuta dall’AO ed a quanto richiamato nei verbali delle riunioni di coordinamento della sicurezza ex art. 26 D.L.vo 81/08 e s.m.i. dandone riscontro a questa A.O. L’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo fornirà preventivamente all’avvio dell’attività, l’elenco nominativo del personale che accederà presso la struttura dell’ AO, compreso quello di eventuali subappaltatori o lavoratori autonomidell’A.O., qualora non sia già stato consegnato ad altro ufficio di questa Azienda, nel formato richiesto da questa Azienda. L’appaltatore/lavoratore autonomo è responsabile, nei confronti sia dell’Amministrazione Ospedaliera che di terzi, del trasferimento degli obblighi e delle informazioni del presente articolo agli eventuali subappaltatori o lavoratori autonomi da lui incaricati all’interno dell’Azienda Ospedaliera.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-nordmilano.it