Common use of Fatturazione e pagamenti Clause in Contracts

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 6 contracts

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Residenziale Territoriale E Centri Diurni Integrati (c.d.i.), Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Sanitarie E Sociosanitarie Domiciliari, Semiresidenziali E Residenziali a Favore Di Malati Di Hiv/Aids, Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Alle Persone Con Dipendenze Patologiche

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive onnicomprensive, anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla D.G.R. 9/10 del 22/2/2011. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Assistenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sanitaria, Contratto Per L’acquisizione Di Assistenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sanitaria, Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sanitaria

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive onnicomprensive, anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla D.G.R. 9/10 del 22/2/2011. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sanitaria, Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sanitaria, Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sanitaria

Fatturazione e pagamenti. Le I pagamenti relativi alle sole prestazioni oggetto professionali di progettazione saranno corrisposti direttamente in favore del progettista indicato nel R.T.P. meglio individuato nelle superiori premesse, che provvederà ad emettere regolare fattura direttamente nei confronti dell’Ente Appaltante. Il corrispettivo per le sopra richiamate prestazioni professionali è determinato applicando il ribasso unico offerto dall’appaltatore, come meglio indicato in premessa, sull’importo determinato in accordo con l’art. 2 delle Condizioni Generali, oltre Iva e oneri previdenziali. I pagamenti relativi ai soli lavori saranno corrisposti direttamente in favore dell’Appaltatore, nei modi e nei termini previsti dai documenti contrattuali, come previsti al superiore articolo 3. In particolare, l'Appaltatore avrà diritto a pagamenti dei lavori in acconto, in corso d'opera, ogni qual volta il suo credito, al netto del ribasso d'asta e delle prescritte ritenute, raggiunga un importo non inferiore al 10% (dieci per cento) dell’importo del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutaContratto specifico di appalto, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti al netto dell’importo relativo alla progettazione. Per gli effetti di quanto sopra, le fatture relative ai lavori saranno emesse dall’Appaltatore che procederà a tale adempimento in materiaottemperanza alle previsioni contrattuali. La Struttura dovrà provvedere In espressa deroga a quanto previsto nella Condizioni Generali, qualora pervenga, tramite PEC, espressa richiesta dell’Appaltatore, per ogni S.A.L. e/o nei casi di cui all’articolo 105, commi 10 e 13 del Codice dei Contratti, la Stazione Appaltante provvederà a richiedere la fatturazione del S.A.L. all’ impresa esecutrice consorziata e ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle relativo pagamento diretto alla stessa e/o ai subappaltatori e/o sub affidatari, in relazione alle somme ad essi dovute per le prestazioni effettuate nel mese nell’ambito del presente Contratto di riferimentoAppalto specifico. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN Tutti i pagamenti saranno effettuati previa acquisizione e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà del DURC come previsto dall’art. 31 delle Condizioni Generali a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto cui si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parterinvia.

Appears in 2 contracts

Samples: potenziamentoreteospedaliera.sicilia.it, potenziamentoreteospedaliera.sicilia.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadai provvedimenti regionali. La Struttura dovrà provvedere provvederà ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti all’Azienda il rendiconto relativo al numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento, indicando in calce sia il dodicesimo del tetto annuale di spesa sia la parte eccedente il medesimo. L'ATSContestualmente la Struttura presenta, per il mese di riferimento, unitamente ai dati di attività su supporto informatico secondo le indicazioni e le modalità comunicate dall’Azienda, regolare fattura relativa al dodicesimo netto del tetto annuale di spesa di cui al presente contratto. L'Azienda, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% totale dell’importo fatturato mensilmente, se tale importo non è superiore a 1/12 del tetto netto annuale o, in caso contrario, a corrispondere 1/12 dello stesso. L’ATS L’Azienda dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di creditoaccredito. Le eventuali contestazioni controversie dovranno essere formalizzate alla ATS ASL competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS ASL provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 120 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto netto, si applicherà il meccanismo la decurtazione tariffaria, di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla che in base dei ai controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte. Qualora l’Azienda non ottemperasse entro i termini riportati, sarà tenuta a corrispondere, all’atto del pagamento del debito originariamente dovuto, gli interessi determinati nella misura e con le modalità previste all’art. 16, L.R. n. 3 del 29.04.03. Resta fermo l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte della Struttura. Si esclude, ai sensi del presente contratto volto a disciplinare l’acquisizione di prestazioni di Hospice, la possibilità di remunerare le prestazioni sanitarie di qualsiasi altra tipologia erogate a favore di pazienti inseriti in altre strutture.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla D.G.R. 9/10 del 22/11/2011. La Struttura dovrà provvedere provvederà ad inviare mensilmente all’ATS all’Azienda i riepiloghi indicanti delle prestazioni suddivise in sanitarie e sociosanitarie. Tali riepiloghi indicheranno il numero e la tipologia delle prestazioni prestazioni, effettuate nel mese di riferimento, ripartite per regime di erogazione, nonché un elenco nominativo dei pazienti indicante il numero di presenze giornaliere e la tipologia di prestazione erogata. L'ATSLa ASL competente, entro 60 giorni dalla presentazione dal ricevimento della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% totale dell’importo fatturato mensilmente, se tale importo non è superiore a 1/12 del tetto netto annuale o, in caso contrario, a corrispondere 1/12 dello stesso. L’ATS L’Azienda dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS ASL competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS ASL provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 120 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo13. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte. La ASL potrà richiedere l’emissione di fatture e relativi allegati suddivisi per distretto. Qualora l’Azienda non ottemperasse entro i termini riportati, sarà tenuta a corrispondere, all’atto del pagamento del debito originariamente dovuto, gli interessi determinati nella misura e con le modalità previste all’art. 16, L.R. n. 3 del 29 aprile 2003. Resta fermo l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte della Struttura.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslolbia.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutasvolte saranno contabilizzate di norma a stati di avanzamento bimestrali, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti redatti entro il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese successivo a quelli di riferimento. L'ATSLa contabilizzazione dell’appalto sarà effettuata in conformità alle disposizioni precisate nel presente Capitolato e alle relative vigenti disposizioni in materia di contratti pubblici, entro 60 giorni in particolare alla Parte IV, Titolo III del RG di cui al DPR 207/2010, applicando alle quantità eseguite constatate conformi, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali, i prezzi unitari netti desunti dall’elenco prezzi dell’appalto, al netto del ribasso d’aggiudicazione. La misurazione e la valutazione delle prestazioni saranno effettuate secondo le specificazioni date nelle norme del presente Capitolato e nell’enunciazione delle singole voci in elenco prezzi, senza che l’appaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente eseguite. Nel corrispettivo per l’esecuzione delle prestazioni s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’intervento perfettamente compiuto nel pieno rispetto di tutte le condizioni stabilite dal presente Capitolato. Con tali corrispettivi l’appaltatore si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere da VUS per il servizio di che trattasi o connesso o conseguente il servizio medesimo, senza alcun diritto a maggiori o nuovi compensi, il tutto essendo soddisfatto da VUS con il pagamento dei relativi prezzi. I costi della sicurezza da rischi interferenziali, viste le caratteristiche dell’appalto verranno contabilizzati a corpo in quote parte sulla scorta dell’avanzamento dell’appalto. In esito alle disposizioni introdotte dal c.d. “Decreto fiscale” in vigore dal 1 gennaio 2020, che ha inserito l’art. 17-bis nel d.lgs. n. 241/97, l’Appaltare si obbliga a consegnare su richiesta della VUS la documentazione necessaria per adempiere ai nuovi obblighi introdotti dal D.L. n. 124 del 2019, convertito con Legge nr. 157/2019, inerenti “misure di contrasto all’omesso versamento delle ritenute” (DURC fiscale). La liquidazione delle relative fatture sarà eseguita da VUS in 30 gg. d.f.f.m. Le fatture inerenti il presente contratto, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate alla: e dovranno indicare il codice CIG dell’appalto. Le fatture che verranno emesse dall’Operatore economico dovranno recare la dicitura “Operazione soggetta alla scissione dei pagamenti – Art. 17 ter DPR 633/72 – Split Payment”, salvo caso di esenzione per l’operatore, ove previsto dalla presentazione normativa vigente. Le fatture sulle quali non sarà apposta tale annotazione non potranno essere registrate e liquidate l’operatore economico dovrà attivarsi per la loro rettifica. La fattura dovrà evidenziare l’aliquota e l’ammontare dell’IVA dovuta la quale però non sarà liquidata al cedente/prestatore al saldo della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati ma sarà liquidata direttamente all’erario da parte della Valle Umbra Servizi. L’Appaltatore non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di attività su supporto informaticoobblighi normativi necessari a renderlo esecutivo da parte di VUS. Nel caso di ottenimento da parte del RUP del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) che segnali inadempienze dell’Appaltatore o di eventuali sub-appaltatori, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare medesimo trattiene dal certificato di pagamento l’importo relativo alle prestazioni inappropriate corrispondente all’inadempienza e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota VUS dispone il pagamento di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di creditoquanto dovuto dall’Appaltatore direttamente agli enti previdenziali Nel caso in cui l’Appaltatore esegua in ritardo il pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente, dopo invito scritto del RUP a procedere in caso contrariotal senso, la ATS provvederà VUS può pagare anche in corso d’opera direttamente i lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo tale somme dai crediti della Appaltatore. In caso di contestazioni tra l’appaltatore e dipendenti il RUP inoltra tutta la documentazione alla Direzione Provinciale del lavoro. Si segnala che, ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, la VUS per singoli pagamenti superiori ad € 5.000 (euro cinquemila) è tenuta ad effettuare presso Equitalia la verifica dell’esistenza di inadempienze del beneficiario derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. In caso di inadempienze, si potrebbe determinare un ritardo fino a stornare 30 (trenta) giorni nel pagamento ed anche l’eventuale pignoramento totale o parziale della cifra dovuta. Stante il relativo ammontare dal primo suddetto obbligo resta inteso che il mancato rispetto dei termini di pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà contrattualmente previsti o gli eventuali mancati pagamenti derivanti dall’applicazione della suddetta norma non potranno essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento intesi come morosità e come tali non potranno impedire la regolare esecuzione del contratto. Qualora venga accertato La VUS si impegna a dare all’Appaltatore sollecita informazione del blocco dei pagamenti imposti da Equitalia. Ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136, l’Appaltatore si obbliga a comunicare alla VUS alla stipula del contratto gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione codice fiscale delle persone delegate ad operare su di cui al precedente articolo 12essi. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando Sempre ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136 l’Appaltatore dovrà assumersi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. La Legge n.205/2017 (Legge di Bilancio 2018) ha introdotto l’obbligo di certificazione emissione e trasmissione delle fatture tra tutti gli operatori nazionali in modalità solo elettronica. Il Codice Destinatario, univoco per la VUS, da indicare nel campo “1.1.4” del debitotracciato XML, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi per l’emissione delle fatture elettroniche da parte dell’Erogatore privato interessatodell’Appaltatore è A4707H7 (quarta cifra: zero). Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privatiIn ogni fattura, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo è obbligatorio l’indicazione del Codice CIG “Campo 2.1.2.7” Ai sensi comma 5 dell’art. 30 del Codice sull’importo netto delle fatture ricevute dall’erogatore privatorelative agli stati di avanzamento del contratto sarà operata una ritenuta dello 0,50 % (zero virgola cinquanta per cento). Tale ritenuta sarà svincolata soltanto in sede di liquidazione finale che avverrà alla data di ultimazione del contratto e dopo l'emissione da parte della VUS del certificato di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine previo rilascio del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteDURC.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Il Servizio Di Sostituzione, Apertura Chiusura Misuratori Acqua, Gas E Gpl, Incluse Attivita’ Accessorie

Fatturazione e pagamenti. Le Dovrà essere emessa, da ciascuno degli operatori economici in Raggruppamento per le prestazioni di propria competenza, fattura elettronica secondo le modalità indicate nell’art. 36 del Capitolato Speciale. Al RTI verrà concessa una somma, a titolo di anticipazione, pari al 20 per cento del valore del contratto, entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria (ai sensi dell'art. 35 co. 18 del D.L.vo 50/2016). I pagamenti verranno effettuati, sui conti correnti dedicati di ciascuna impresa per la quota parte di competenza fatturata, nel termine di 30 giorni dalla data di protocollo in entrata della fattura e in subordine dall’accertamento della regolarità del servizio (verifica di conformità). Nel caso in cui la fattura sia emessa prima dell’accertamento della regolarità del servizio, il conteggio decorrerà dal verbale di regolare esecuzione, in conformità a quanto indicato nel D. Lgs. 192/2012. Al fine di procedere con i pagamenti a ciascuno degli operatori economici al RTI affidatario, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) accerta la prestazione effettuata in termini di quantità e qualità rispetto alle prescrizioni previsti nei documenti contrattuali. Eventuali comunicazioni di contestazione per difformità qualitativa/quantitativa relative ai servizi oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutaa favore dell’ASPAL, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti interrompono i termini di pagamento dei servizi oggetto di contestazione, fino alla soluzione definitiva del problema. Il RTI si obbliga a non sospendere i servizi oggetto del presente contratto in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti caso di ritardo nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, e qualora il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese medesimo si rendesse inadempiente di riferimento. L'ATStale obbligo, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informaticol’Agenzia potrà, previa verifica della regolarità amministrativa e contabilecontestazione, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito procedere all’applicazione delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, penali previste in caso contrariodi inadempimento, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento all’acquisizione sul mercato dei servizi non prestati o alla risoluzione del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse presente contratto nei termini sopra riportaticasi più gravi, fermo restando l’obbligo il diritto al risarcimento dell’ulteriore danno. Qualora applicabile sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata, ai sensi dell’art. 30 comma 5-bis del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute potranno essere svincolate soltanto in sede di certificazione del debitoliquidazione finale, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi dopo l’approvazione da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita della Stazione Appaltante del certificato di verifica di conformità previo rilascio del DURC se dovuto per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in partelegge.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto svolte saranno contabilizzate di norma con cadenza mensile entro il ventesimo giorno del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese successivo a quello di riferimento. L'ATSLa contabilizzazione dell’appalto sarà effettuata in conformità alle disposizioni precisate nel presente Capitolato e alle relative vigenti disposizioni in materia di contratti pubblici, entro 60 giorni applicando alle quantità eseguite constatate conformi, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali, i prezzi unitari netti desunti dall’elenco prezzi dell’appalto, al netto del ribasso d’aggiudicazione. La misurazione e la valutazione delle prestazioni saranno effettuate secondo le specificazioni date nelle norme del presente Capitolato e nell’enunciazione delle singole voci in elenco prezzi, senza che l’appaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente eseguite. Nel corrispettivo per l’esecuzione delle prestazioni s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’intervento perfettamente compiuto nel pieno rispetto di tutte le condizioni stabilite dal presente Capitolato. Con tali corrispettivi l’appaltatore si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere da VUS per le prestazioni di che trattasi o connesso o conseguente il l’appalto stesso, senza alcun diritto a maggiori o nuovi compensi, il tutto essendo soddisfatto da VUS con il pagamento dei relativi prezzi. Ricorrendo la necessità di eseguire attività per le quali non risulta fissato il prezzo contrattuale, si dovrà procedere alla formazione di nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, fermo restando la priorità all’utilizzo dei prezzi unitari contenuti nell’Elenco prezzi della Regione Umbria vigenti alla data dell’appalto e il mantenimento delle condizioni tecnico-economiche offerte. Il ribasso offerto in sede di gara verrà applicato su tutte le voci dell’elenco prezzi, incluse le prestazioni di manodopera, di nolo di mezzi e attrezzature il ribasso sarà sempre applicato sul 100% del corrispondente prezzo senza alcun scorporo. La liquidazione delle relative fatture sarà eseguita da VUS in 30 gg. d.f.f.m. Le fatture inerenti il presente contratto, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate alla: e dovranno indicare il codice CIG dell’appalto. Le fatture che verranno emesse dall’Operatore economico dovranno recare la dicitura “Operazione soggetta alla scissione dei pagamenti – Art. 17 ter DPR 633/72 – Split Payment”, salvo caso di esenzione per l’operatore, ove previsto dalla presentazione normativa vigente. Le fatture sulle quali non sarà apposta tale annotazione non potranno essere registrate e liquidate l’operatore economico dovrà attivarsi per la loro rettifica. La fattura dovrà evidenziare l’aliquota e l’ammontare dell’IVA dovuta la quale però non sarà liquidata al cedente/prestatore al saldo della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati ma sarà liquidata direttamente all’erario da parte della Valle Umbra Servizi. L’Appaltatore non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di attività su supporto informaticoobblighi normativi necessari a renderlo esecutivo da parte di VUS. Nel caso di ottenimento da parte del RUP del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) che segnali inadempienze dell’Appaltatore o di eventuali sub-appaltatori, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare medesimo trattiene dal certificato di pagamento l’importo relativo alle prestazioni inappropriate corrispondente all’inadempienza e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota VUS dispone il pagamento di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di creditoquanto dovuto dall’Appaltatore direttamente agli enti previdenziali Nel caso in cui l’Appaltatore esegua in ritardo il pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente, dopo invito scritto del RUP a procedere in caso contrariotal senso, la ATS provvederà VUS può pagare anche in corso d’opera direttamente i lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo tale somme dai crediti della Appaltatore. In caso di contestazioni tra l’appaltatore e dipendenti il RUP inoltra tutta la documentazione alla Direzione Provinciale del lavoro. Si segnala che, ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, la VUS per singoli pagamenti superiori ad € 5.000 (euro cinquemila) è tenuta ad effettuare presso Equitalia la verifica dell’esistenza di inadempienze del beneficiario derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. In caso di inadempienze, si potrebbe determinare un ritardo fino a stornare 30 (trenta) giorni nel pagamento ed anche l’eventuale pignoramento totale o parziale della cifra dovuta. Stante il relativo ammontare dal primo suddetto obbligo resta inteso che il mancato rispetto dei termini di pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà contrattualmente previsti o gli eventuali mancati pagamenti derivanti dall’applicazione della suddetta norma non potranno essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento intesi come morosità e come tali non potranno impedire la regolare esecuzione del contratto. Qualora venga accertato La VUS si impegna a dare all’Appaltatore sollecita informazione del blocco dei pagamenti imposti da Equitalia. Ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136, l’Appaltatore si obbliga a comunicare alla VUS alla stipula del contratto gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione codice fiscale delle persone delegate ad operare su di cui al precedente articolo 12essi. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando Sempre ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136 l’Appaltatore dovrà assumersi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. La Legge n.205/2017 (Legge di Bilancio 2018) ha introdotto l’obbligo di certificazione emissione e trasmissione delle fatture tra tutti gli operatori nazionali in modalità solo elettronica. Il Codice Destinatario, univoco per la VUS da indicare nel campo “1.1.4 ” del debitotracciato XML, per emettere fatture elettroniche nei confronti della stessa, è: A4707H7 (quarta cifra: zero). In ogni fattura, è obbligatorio l’indicazione del Codice CIG “Campo 2.1.2.7 ” Ai sensi comma 5 dell’art. 30 del Codice sull’importo netto delle fatture relative agli stati di avanzamento del contratto sarà operata una ritenuta dello 0,50 % (zero virgola cinquanta per cento) a garanzia pagamento degli oneri contributivi. Tale ritenuta sarà svincolata soltanto in sede di liquidazione finale che avverrà alla stessa è fatto obbligo data di corrispondere gli interessi determinati nella misura ultimazione del contratto e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi dopo l'emissione da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privatidella VUS del certificato di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine previo rilascio del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteDURC.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Un Unico Operatore Per Servizi E Lavori Per La Manutenzione Degli Impianti Meccanici Ed Idraulici, Dei Manufatti Delle Reti Idriche, Gas Metano, Fognature, Impianti Di Depurazione E Dei Manufatti Ed Impianti Del Servizio Igiene Urbana Della Valle Umbra Servizi s.p.A. Capitolato D’oneri

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto Il corrispettivo del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutacontratto, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti così come determinato a seguito dell’Aggiudicazione, è fisso ed invariabile. Tale corrispettivo verrà corrisposto terminate tutte le operazioni di consegna, montaggio, collaudo e formazione/addestramento con relativo rilascio dell’attestazione BLSD con fatturazione elettronica a 30 giorni. Il pagamento del corrispettivo avverrà, in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informaticoogni caso, previa verifica della regolarità amministrativa conformità alle prescrizioni contrattuali e contabiledell’avvenuto versamento dei contributi previdenziali e assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in favore dei dipendenti (DURC) e previa attestazione da parte dell’Appaltatore di aver corrisposto al personale quanto dovuto a titolo di retribuzione, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota indennità ed emolumenti accessori, ai sensi di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni quanto previsto dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contrattoD.M. 24/10/2007. Qualora venga accertato l’Appaltatore risultasse inadempiente con il superamento versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e con il pagamento delle retribuzioni correnti dovute in favore del tetto netto si applicherà personale addetto, e delle disposizioni degli istituti previdenziali per contributi e premi obbligatori, l’Amministrazione Appaltante procederà alla sospensione del pagamento del corrispettivo dovuto fino alla regolarizzazione della sua posizione, riservandosi tutte le opportune determinazioni in relazione agli obblighi di surroga previsti dalla legge. L’Appaltatore non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo a risarcimento di danni o riconoscimento di interessi per detta sospensione. Resta infine inteso che in nessun caso, ivi compreso il ritardo nel pagamento del corrispettivo dovuto, l’Appaltatore potrà sospendere la decurtazione di cui al precedente articolo 12fornitura. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportatil’Appaltatore si rendesse inadempiente a tale obbligo, fermo restando l’obbligo il Contratto si potrà risolvere di certificazione del debitodiritto mediante semplice e unilaterale dichiarazione dell’Amministrazione Appaltante da inviarsi con PEC. Dagli importi comunque dovuti verranno detratte tutte le somme dovute dall’Appaltatore per penalità, alla stessa è fatto obbligo multe o ripristini di corrispondere gli interessi determinati nella misura danni arrecati e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteprecedentemente notificati.

Appears in 1 contract

Samples: santantonioabate.etrasparenza.it

Fatturazione e pagamenti. Il pagamento dei corrispettivi, ove non emergano eccezioni sui servizi e sulle relative fatture, avverrà entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della fattura elettronica. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate fatture inerenti gli eventuali vari ODL eseguiti e controfirmati dal RUP dovranno essere emesse con cadenza mensile sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate dei singoli interventi espletati nel mese di riferimentocompetenza, in conformità a quanto regolarmente eseguito e preventivamente accertato dal PTO come previsto dagli artt. L'ATS4, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura5, unitamente all’impegnativa SSN 6 e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito7. Le eventuali contestazioni fatture, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni inviate obbligatoriamente in formato elettronico attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) gestito dal ricevimento della richiesta MEF riportando le righe di emissione della nota dettaglio relative ai singoli interventi espletati. La fattura dovrà essere intestata al Centro di creditoraccordo, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare utilizzando il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno codice univoco ufficio (8IRCSG) e il relativo Codice Identificativo di riferimento Gara (CIG) già indicato all’atto della sottoscrizione del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo Nella liquidazione delle fatture ricevute dall’erogatore privatosi terrà conto anche dell’eventuale applicazione di penali. Il Contraente non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo nel pagamento delle fatture, con riserva qualora questo dipenda dall’espletamento di conguaglio positivo o negativo obblighi normativi necessari a renderlo esecutivo. Il Contraente, sotto la propria esclusiva responsabilità, comunicherà tempestivamente al termine del procedimento centro di controllo. L'avvenuto saldo raccordo, le variazioni che occorressero circa le modalità di accredito; in difetto di tale comunicazione il Contraente non pregiudica la ripetizione di somme chepotrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteordine ai pagamenti già effettuati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Annuale Per I Servizi Di Manutenzione Ordinaria Relativi Ad Interventi Su Chiamata O

Fatturazione e pagamenti. Le fatture non potranno essere emesse prima della prestazione dei servizi; dovranno essere emesse in formato elettronico come da normativa vigente. L’affidatario dei servizi presenterà fatture mensili posticipate, distinte in funzione delle specifiche prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base di competenza delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutadiverse Aree Socio Sanitarie Locali: per ciascuna ASSL ordinante, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura pertanto, dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS essere emessa una distinta fattura nella quale saranno evidenziati tutti i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate relativi ordini regolarmente evasi nel mese di riferimento, esponendo con chiarezza le relative date e il numero delle comunicazioni stampate e recapitate; con lo stesso grado di dettaglio, inoltre, dovranno essere evidenziati i rimborsi eventualmente dovuti dalla stazione appaltante per l’ipotesi di corrispondenza postalizzata mediante ricorso al Fornitore del Servizio Universale. L'ATS, Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato previo accertamento della perfetta esecuzione della prestazione dedotta in contratto attestata dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC). Il mandato di pagamento sarà effettuato entro i 60 giorni successivi alla data di ricezione delle fatture, previo accertamento della perfetta esecuzione della prestazione dedotta in contratto attestata dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC). Ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità previste dal precedente art. 11 del presente Capitolato Speciale, nel caso di contestazione per inadempimento o irregolarità nell’erogazione del servizio rispetto a quanto previsto nel contratto, i termini di pagamento concordati restano sospesi dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati data di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione spedizione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà contestazione e riprenderanno a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e decorrere con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento definizione della maturazione degli stessipendenza. In ogni caso, fermo restando l’obbligo eventuali ritardi nei pagamenti non legittimano la ditta aggiudicataria a sospendere il servizio né costituiscono valido motivo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto risoluzione del contratto che dovrà proseguire sino alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privatiscadenza, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base ricadendo lo stesso nella categoria dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteservizi pubblici essenziali.

Appears in 1 contract

Samples: www.atssardegna.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla DGR n. 57/3 del 23.10.2008 e s.m.i. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATSASL competente, entro 60 giorni dalla presentazione dal ricevimento della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% totale dell’importo fatturato mensilmente, se tale importo non è superiore a 1/12 del tetto netto annuale o, in caso contrario, a corrispondere 1/12 dello stesso. L’ATS L’Azienda dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS ASL competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS ASL provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 120 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto contrattato si applicherà la decurtazione tariffaria di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo13. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte. Qualora l’Azienda non ottemperasse entro i termini riportati, sarà tenuta a corrispondere all’atto del pagamento del debito originariamente dovuto, gli interessi determinati nella misura e con le modalità previste all’art. 16, L.R. n. 3 del 29 aprile 2003. Resta fermo l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte della Struttura.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe tarif- fe massime onnicomprensive onnicomprensive, anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla D.G.R. 9/10 del 22/2/2011. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità regolari- tà amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato fattura- to mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo artico- lo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento mo- mento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo ne- gativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Sociosanitaria

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutaIl corrispettivo offerto si intende comprensivo di manodopera, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiamateriale ed ogni altro onere comunque denominato, ma al netto di IVA da applicarsi nelle aliquote di legge. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese I pagamenti saranno disposti, su presentazione di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95fatture periodiche secondo le seguenti modalità : 20% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà contrattuale all’esecuzione di almeno il 30% dell’attività prevista; 30% dell’importo contrattuale all’esecuzione di almeno il 60% dell’attività prevista; ulteriore 30% dell’importo contrattuale all’esecuzione di almeno il 90% dell’attività prevista; il restante 20% dell’importo contrattuale all’emissione della relativa nota del certificato di creditoregolare esecuzione emesso dal responsabile del procedimento. Le eventuali contestazioni dovranno sulla qualità del servizio interrompono il termine di ammissione a pagamento delle fatture. L’Amministrazione procede al pagamento del corrispettivo dovuto, previa presentazione da parte dell'impresa delle fatture corredate della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti relativa al mese in cui si è svolto il servizio. Qualora l'appaltatore risulti inadempiente con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, l'Amministrazione sospenderà il pagamento del corrispettivo fino ad avvenuta regolarizzazione comprovata da idonea documentazione. L'appaltatore non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo a risarcimento di danni o riconoscimenti di interessi per detta sospensione dei pagamenti. Qualora l'impresa non adempia l'amministrazione potrà procedere alla risoluzione del contratto, previa diffida ad adempiere. I pagamenti stessi saranno disposti a mezzo mandato diretto intestati all'Impresa appaltatrice. L'impresa si impegna a notificare tempestivamente le variazioni che si verificassero nelle modalità di pagamento. In difetto di tale notificazione, anche se le variazioni fossero pubblicate nei modi di legge, l'Impresa esonera l'Amministrazione da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti. I crediti dell'appaltatore nei confronti dell'Ente, non possono essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare ceduti senza il relativo ammontare dal primo pagamento utileconsenso dell'Amministrazione. L’eventuale conguaglio L'offerta da presentare per l'affidamento dell'appalto dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati corredata da una cauzione provvisoria nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessidel 2% dell'importo dell'appalto iva esclusa, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privaticostituita, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.a scelta dell'offerente:

Appears in 1 contract

Samples: www.arpa.umbria.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate L’affidatario fattura mensilmente all’ente committente le competenze spettanti sulla base del compenso unitario contrattuale stabilito, specificando e documentando il dettaglio delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutaprestazioni eseguite, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiaragione degli atti effettivamente stampati e avviati alla postalizzazione e/o notificazione, delle anticipazioni necessarie alla postalizzazione per tutte le violazioni comunque accertate. La Struttura notula di dettaglio dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero essere inviata al C.P.M. e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese da questo validata a cura del Comandante del Corpo o di riferimento. L'ATSun suo delegato, funzionario titolare di P.O., entro 60 07 giorni dall’acquisizione; ad avvenuta validazione il dirigente/funzionari responsabile provvede alla liquidazione della spesa e alla disposizione di pagamento. Il pagamento da parte dell’ente committente deve avvenire, con le modalità richieste dall'appaltatore, salvo contestazioni scritte per eventuali irregolarità, entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati ricezione delle fatture. Detto termine può essere esteso a 60 (sessanta) giorni in caso di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere contestazioni o irregolarità riscontrate nell’esecuzione del servizio o nella fattura commerciale. La contestazione deve avvenire entro il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota termine di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 15 (quindici) giorni dal ricevimento della richiesta fattura e in assenza della validazione di emissione della nota cui innanzi. L’appaltatore, ai fini del pagamento, dovrà rendere disponibile, anche mediante accesso diretto sul portale aziendale, il rendiconto mensile delle attività svolte (anche a fini statistici e di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare trasparenza) ed il modulo dovrà contenere almeno i seguenti dati minimi essenziali: ➢ il numero dei verbali di accertamento e contestazione notificati ed il relativo ammontare dal primo importo (complessivo); ➢ il numero dei verbali per i quali sia intervenuto il pagamento utilespontaneo, sia per l’importo ridotto sia per l’importo integrale, anche se parziale. L’eventuale conguaglio Intervenuta la validazione o in assenza di una esplicita contestazione (totale o parziale) l’appaltatore è autorizzato ad emettere la fattura elettronica per il periodo di riferimento. La fattura elettronica dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno fare espresso riferimento al presente appalto e dovrà contenere l’indicazione del CIG e degli elementi di riferimento legge in materia di “tracciabilità” dei pagamenti da parte della P.A. L’appaltatore è autorizzato, a titolo di anticipazione per conto del contratto. Qualora venga accertato il superamento Comune di Pozzuoli a pagare, a Poste Italiane spa o ad altro soggetto autorizzato per legge a recapitare e notificare i verbali di accertamento e contestazione ai contravvenzionati, le spese di spedizione e le spese di notifica relative a ciascun atto giudiziario spedito a mezzo del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui servizio postale, così come innanzi precisato, indipendentemente dall’esito della spedizione e/o della notifica secondo le modalità che sono riportate al precedente successivo articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pozzuoli.na.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto Il pagamento dell’importo di ciascuna fattura, al netto di eventuali penali che dovessero essere comminate e della ritenuta dello 0,50 % di cui all’art. 4 del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutaDPR 207/2010, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese avverrà con determinazione dirigenziale del Settore di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione dal ricevimento della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informaticola cui data sarà comprovata dalla registrazione al Protocollo Generale, previa verifica della regolarità amministrativa di esecuzione della fornitura; in caso di ritardi nei pagamenti delle fatture saranno corrisposti gli interessi di mora al tasso di interesse legale vigente in Italia. Contestualmente all’invio della fattura, il fornitore dovrà inviare al Direttore dell’esecuzione un documento riepilogativo in cui siano indicati, distinti per singola struttura museale, i nominativi degli operatori impiegati ed i turni di lavoro osservati da ciascuno. Le ritenute applicate saranno svincolate in sede di liquidazione finale, a seguito di emissione dell’attestazione di regolare esecuzione. Qualsiasi irregolarità riscontrata nella qualità o quantità della fornitura (o nella qualità del servizio), nonché nell’emissione della fattura interromperà il termine indicato. Il pagamento dei corrispettivi è subordinato all’acquisizione della documentazione di regolarità contributiva e contabileretributiva, provvederà rilasciata dagli enti competenti. Il Fornitore è responsabile dell’esatto adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto. Si obbliga, inoltre, all’esecuzione dei servizi previsti dal presente capitolato a perfetta regola d’arte, nel rispetto di tutte le disposizioni di legge, di regolamenti concernenti il servizio stesso nonché di quelle previste nel presente capitolato e negli atti di gara. Tutte le penalità che il Fornitore dovrà corrispondere saranno compensate con qualsiasi credito la stessa vanti nei confronti dell’Amministrazione. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere la fornitura e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel Contratto; qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, il Contratto potrà essere risolto di creditodiritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata A/R, dall’Amministrazione. Le eventuali contestazioni I pagamenti, relativi al presente contratto, dovranno essere formalizzate effettuati nel rispetto delle disposizioni di cui alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta L. 136/2010 art. 3 (tracciabilità dei flussi finanziari). Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni determinerà la risoluzione di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento diritto del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla Delib.G.R. n. 9/10 del 22/11/2011. La Struttura dovrà provvedere provvederà ad inviare mensilmente all’ATS all’Azienda i riepiloghi indicanti delle prestazioni suddivise in sanitarie e sociosanitarie. Tali riepiloghi indicheranno il numero e la tipologia delle prestazioni prestazioni, effettuate nel mese di riferimento, ripartite per regime di erogazione, nonché un elenco nominativo dei pazienti indicante il numero di presenze giornaliere e la tipologia di prestazione erogata. L'ATSLa ASL competente, entro 60 giorni dalla presentazione dal ricevimento della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% totale dell’importo fatturato mensilmente, se tale importo non è superiore a 1/12 del tetto netto annuale o, in caso contrario, a corrispondere 1/12 dello stesso. L’ATS L’Azienda dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS ASL competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS ASL provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 120 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto , si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 1213. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto L’avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività sull’attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte. La ASL potrà richiedere l’emissione di fatture e relativi allegati suddivisi per distretto. Qualora l’Azienda non ottemperasse entro i termini riportati, sarà tenuta a corrispondere, all’atto del pagamento del debito originariamente dovuto, gli interessi determinati nella misura e con le modalità previste all’art. 16, L.R. n. 3 del 29 aprile 2003. Resta fermo l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte della Struttura.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe tarif- fe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni dispo- sizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità regolari- tà amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato fattura- to mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo artico- lo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento mo- mento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo ne- gativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Alle Persone Con Dipendenze Patologiche

Fatturazione e pagamenti. La Ditta aggiudicataria emetterà fatture relative agli ordini ricevuti, correlate agli importi offerti in gara. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti fatture dovranno indicare con precisione il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATSdata dell’ordine, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate tipo e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota quantità del prodotto consegnato e il numero del documento di creditotrasporto. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta La liquidazione delle fatture resta, comunque, subordinata al rispetto integrale da parte del fornitore del presente Capitolato, di emissione della nota tutti gli atti di credito, gara e del contratto; in caso contrario, la ATS provvederà il termine sopra indicato rimane sospeso a stornare il relativo ammontare dal primo favore delle AA.OO., fino alla rimozione totale dell’impedimento da parte del fornitore. Agli effetti della liquidazione delle fatture, saranno riconosciute solo le quantità consegnate secondo le modalità indicate nel presente Capitolato Speciale e in conformità agli ordinativi emessi, controllate e risultanti dai documenti di trasporto regolarmente sottoscritti dall’incaricato degli Enti Ospedalieri. L’IVA dovuta per legge resta a carico degli Enti Ospedalieri. Il pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato delle fatture sarà effettuato, salvo motivi ostativi, entro 30 90 (novanta) giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno data di riferimento ricevimento delle medesime. Per pagamento della fattura, si intende l’emissione del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione mandato di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi pagamento da parte dell’Erogatore privato interessatodell’U.O. Economico Finanziaria degli Enti Ospedalieri. Qualora i controlli venissero effettuati In caso di ritardato pagamento, in ritardo rispetto deroga a quanto disposto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 231/2002, il saggio di eventuali interessi moratori sarà pari, in ragione d’anno, al saggio degli interessi legali stabilito dall’art.1284, 1° comma, del Codice Civile. Gli Enti Ospedalieri procederanno alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privatirelativa liquidazione in base ai prezzi pattuiti, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione dedotte le eventuali note di credito, previa verifica e riscontro della fattura il 5% residuo e dei documenti di accompagnamento. L’inosservanza anche di una sola delle clausole previste nel presente capitolato, sarà motivo d’interruzione dei termini di pagamento. E’ richiesta fatturazione distinta per Ente, da intestare a: Tutte le fatture ricevute dall’erogatore privatoemesse dovranno contenere l’indicazione del codice unico di progetto (CUP) relativo alla presente fornitura, con riserva di conguaglio positivo o negativo fornito da ciascun Ente Ospedaliera al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in partesoggetto aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-nordmilano.it

Fatturazione e pagamenti. Le Il pagamento dei corrispettivi contrattuali è effettuato dalle singole Aziende Sanitarie in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché dal presente Atto. Ciascuna fattura emessa dal Fornitore deve indicare il riferimento alla presente Convenzione e all’Ordinativo di Fornitura, al CIG e alle Richiesta di Consegna e deve essere intestata e spedita alle singole Aziende Sanitarie di competenza, che provvederanno secondo le proprie procedure operative alla liquidazione delle fatture e ai relativi pagamenti. In nessun caso l’U.O. Acquisti Centralizzati SSR potrà essere considerato responsabile per i ritardati o i mancati pagamenti delle fatture. I pagamenti saranno effettuati a termini di legge. L’importo delle predette fatture è bonificato sul conto dedicato alle commesse pubbliche che verrà comunicato dalle Aziende sanitarie. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere la fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nella Convenzione e nei singoli Ordinativi di Fornitura. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, l’Ordinativo di Fornitura e/o la Convenzione si possono risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a/r, rispettivamente da parte delle Aziende Sanitarie e/o dall’U.O. Acquisti Centralizzati SSR. Il fornitore si rende disponibile a utilizzare, su richiesta dell’Azienda Sanitaria il meccanismo della fatturazione elettronica. Qualora si verificassero contestazioni, i termini di pagamento rimarranno sospesi e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza. L’Azienda Sanitaria, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali, può sospendere, ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità, i pagamenti al fornitore cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino a che non si sia posto in regola con gli obblighi contrattuali (art. 1460 Codice Civile). E’ ammessa la cessione dei crediti maturati dal Fornitore nei confronti della singola Azienda Sanitaria a seguito della regolare e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base Contratto, nel rispetto dell’art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016. In ogni caso, è fatta salva ed impregiudicata la possibilità per l’Azienda Sanitaria di opporre al cessionario tutte le medesime eccezioni opponibili al Fornitore cedente, ivi inclusa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’eventuale compensazione dei crediti derivanti dall’applicazione delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di creditopenali con quanto dovuto al Fornitore stesso. Le eventuali contestazioni dovranno cessioni dei crediti devono essere formalizzate stipulate mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e devono essere notificate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta Azienda Sanitaria contraente. Si applicano le disposizioni di emissione della nota cui alla Legge n. 52/1991. Resta fermo quanto previsto in tema di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione tracciabilità dei flussi finanziari di cui al precedente successivo articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione 25 del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in partepresente documento.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto Il pagamento dei corrispettivi della fornitura sarà effettuato dall'Amministrazione Contraente in fa- vore del presente contratto sono remunerate Fornitore sulla base delle tariffe massime onnicomprensive fatture emesse da questo ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche dell’IVA se dovutasecondaria, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti vigente in materia. La Struttura In particolare, il corrispettivo relativo a ciascun Ordinativo di Fornitura verrà fatturato dal Fornitore alla data di accettazione della fornitura. In caso di subappalto, ai fini del pagamento degli stati di avanzamento della fornitura o dello stato finale della fornitura, l'affidatario e, suo tramite, i subappaltatori trasmettono all'Amministrazione committente il documento unico di regolarità contributiva, nonché copia dei versamenti agli organi- smi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, ove dovuti. Ciascuna fattura emessa dal Fornitore dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti contenere il numero riferimento al Contratto al singolo Ordina- tivo di Fornitura cui si riferisce, e la tipologia dovrà essere intestata e spedita all'Amministrazione Contraente. L’importo delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATSpredette fatture, espresso in Euro, verrà corrisposto dall'Amministrazione Contraen- te entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmentegg. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta fattura. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto all'Amministra- zione Contraente le variazioni che si verificassero circa le modalità di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione accredito di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS sopra; in di- fetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, il Forni- tore non ottemperasse nei termini sopra riportatipotrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteordine ai pa- gamenti già effettuati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al CN = xxxxxx xxxxxxxx X = non presente SerialNumber = IT:NNNFNN49S12B354T e-mail = xxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx C = IT momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Alle Persone Con Disturbo Mentale

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadai provvedimenti regionali. Le prestazioni effettuate dalla Struttura sono fatturate all’ATS con cadenza mensile entro il giorno 10 del mese successivo a quello di riferimento mediante fattura elettronica. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti in- dicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimentoriferi- mento entro il predetto termine di 10 giorni. L'ATSL’ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fatturafattura elettronica, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% al pagamento dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito fatturato, fatti salvi eventuali conguagli come di seguito specifica- to l’ATS, sulla base delle verifiche sull’appropriatezza risultanze dei controlli sanitari e di appropriatezza ef- fettuati, provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa da conguagliare, anche su fatture relative ai mesi successivi, richiedendo all’erogatore privato l’emissione dela nota di creditoaccredito, e in tal caso sospendendo contestualmente il pagamento dell’importo contestato, o di addebito (fattua integrativa). Le La Struttura dovrà effettuare le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente controdeduzioni all’ATS entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in xxxxxxx.Xx caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utilecontestazione diventa definitiva e la Struttura dovrà emettere la nota di credito per l’importo contestato. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro Qualora la Struttura presenti controdeduzioni, l’ATS, nel successivo termine di 30 giorni chiuderà il procedimento di contestazione accogliendo o respingendo, in tutto o parte, le controdeduzioni. In tal ultmo caso la Struttura ha l’obbligo di emettere la nota di credito per l’intero importo richiesto. In ogni caso, l’ATS, procederà unilateralmente allo storno dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contrattocontabilità del- le somme contestate in via definitiva. Qualora venga accertato il superamento Il pagamento degli acconti e dei saldi sarà effettuato fino al raggiungimento del tetto netto si applicherà la decurtazione da parte di cui al precedente articolo 12ogni singolo erogatore privato. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere corrisponde- re gli interessi determinati nella misura e con la le modalità previste dalla legislazione legisla- zione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessatointe- ressato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto L’avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività sull’attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.. In caso di mancato rispetto del termine previsto per la presentazione della fattu- ra e della documentazione da allegarsi, si procederà alla decurtazione pari all’1% del fatturato del periodo di riferimento. In caso di irregolarità meramente formali si potrà procedere alla regolarizza- zione della documentazione, ove consentito

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assi Stenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sani Taria

Fatturazione e pagamenti. Le A cadenza trimestrale, previa verifica, verranno contabilizzate le prestazioni oggetto svolte, mediante l’emissione di un regolare stato d’avanzamento lavori e del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutarelativo certificato di pagamento, predeterminate così come previsto dalle disposizioni regionali vigenti in materia. A tale riguardo sanno conteggiate anche le ritenute pari allo 0,5 % , previste all’art. 4 del D.P.R. 207/2010, a titolo di garanzia del servizio prestato. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia contabilizzazione delle prestazioni verrà eseguita rapportando l’offerta economica indicata in sede di gara al singolo trimestre, a condizione che siano state effettuate le prestazioni di pulizia sui mq. indicati in contratto, e che sia stato effettuato il quantitativo minimo di ore di lavoro previsto e indicato in sede di offerta. L’ appaltatore fatturerà alla stazione appaltante l’insieme delle prestazioni eseguite nel mese corso del trimestre di riferimento, riportando sulle fatture, obbligatoriamente, i riferimenti relativi agli edifici nei quali è stato eseguito il servizio, l’ammontare netto di ciascuno degli edifici inclusi nella fattura e l’I.V.A. applicata, nonché i riferimenti riguardanti i Capitoli e gli impegni necessari per l’imputazione della spesa. L'ATSPer quanto attiene alle fatture relative agli interventi straordinari effettuati dall’appaltatore, esse dovranno riportare l’oggetto della prestazione eseguita, nonché il luogo presso il quale è stata svolta, e dovranno essere accompagnate dai giustificativi opportunamente siglati dal responsabile del servizio. Ai sensi del D.Lgs.231/2002 si informa che la scrivente Amministrazione provvederà: - all’emissione del certificato di pagamento per le rate di acconto entro 60 45 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati maturazione di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito ciascun SAL; - pagamento delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota rate di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato acconto entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno data di riferimento ricevimento delle singole fatture; - all’emissione del certificato di regolare esecuzione entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori - al pagamento della rata di saldo entro 60 giorni dall’emissione del certificato di regolare esecuzione, in ragione dell’oggetto del contratto e alle tempistiche occorrenti alle procedure di avvicendamento tra la ditta uscente e la subentrante; Valutata l’ampiezza del servizio e la consistente estensione delle superfici, la stazione appaltante si riserva la facoltà di designare, per ciascun Settore di appartenenza, un referente al fine di garantire una più attenta sorveglianza sull’esecuzione del servizio e sul rispetto delle prestazioni previste in contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

Fatturazione e pagamenti. Le Per le prestazioni oggetto di cui al presente capitolato, la Stazione Appaltante corrisponderà mensilmente, su presentazione di fattura, quanto dovuto alla Ditta aggiudicataria. L’importo massimo da corrispondere alla ditta nel triennio sarà quello risultante dall’applicazione del presente contratto ribasso percentuale offerto in sede di gara al corrispettivo fissato dall’amministrazione in € 183.196,80, oltre all'IVA di legge, se e in quanto dovuta. Mensilmente verrà corrisposta una quota fissa pari all’80% del totale dell’offerta diviso 36 mesi; in detta quota sono remunerate comprese fra l’altro, 56 ore standard di attività per gli operatori di sportello e 67 ore standard per l’educatore. La restante quota del 20% dell’importo triennale di aggiudicazione sarà corrisposto a misura, sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA ore di servizio effettivamente rese dagli operatori suddetti mensilmente oltre a quelle standard già riconosciute, come rilevabili da specifica reportistica e sulla base degli accordi di volta in volta definiti al tavolo di coordinamento, sulla base del costo orario di aggiudicazione per lo specifico servizio. Resta inteso, dato che il corrispettivo nel triennio non potrà superare l’importo massimo di aggiudicazione (a meno che non intervengano atti successivi di aumento o decurtazione delle prestazioni richieste), che se dovutala ditta aggiudicataria, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiaper il raggiungimento degli obiettivi progettuali, dovesse impiegare risorse umane o di altra natura superiori alle previsioni, ciò rientra nel normale “rischio d’impresa” e nulla potrà essere richiesto all’Amministrazione comunale. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e Stazione Appaltante si impegna a corrispondere la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, predetta somma entro 60 30 (trenta) giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati data di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di creditoregolare fattura elettronica posticipata mensile, in caso contrarioaccompagnata da una relazione contenente la descrizione delle attività svolte e i risultati raggiunti come previsto all’art.5 del presente Capitolato, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e trasmessa con la le modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo normativa di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessatoriferimento – codice ufficio RGBZCY (consulta il seguente link xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx). Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle Le fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte.dovranno:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pordenone.it

Fatturazione e pagamenti. Il credito dell’appaltatore derivante dall’esecuzione delle prestazioni svolte, è determinato dalle attività effettivamente eseguite per i prezzi unitari di cui all’allegato elenco, rideterminati in forza del ribasso percentuale offerto dall’appaltatore. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiasvolte saranno contabilizzate per stati di avanzamento ogni 60 gg. La Struttura liquidazione delle relative fatture sarà eseguita da VUS in 30 gg. d.f.f.m. Le fatture inerenti il presente contratto, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate alla: e dovranno indicare il codice CIG dell’appalto. Le fatture che verranno emesse dall’Operatore economico dovranno recare la dicitura “Operazione soggetta alla scissione dei pagamenti – Art. 17 ter DPR 633/72 – Split Payment”, salvo caso di esenzione per l’operatore, ove previsto dalla normativa vigente. Le fatture sulle quali non sarà apposta tale annotazione non potranno essere registrate e liquidate l’operatore economico dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero attivarsi per la loro rettifica. La fattura dovrà evidenziare l’aliquota e l’ammontare dell’IVA dovuta la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione quale però non sarà liquidata al cedente/prestatore al saldo della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati ma sarà liquidata direttamente all’erario da parte della Valle Umbra Servizi. L’Appaltatore non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di attività su supporto informaticoobblighi normativi necessari a renderlo esecutivo da parte di VUS. Nel caso di ottenimento da parte del RUP del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) che segnali inadempienze dell’Appaltatore o di eventuali sub-appaltatori, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare medesimo trattiene dal certificato di pagamento l’importo relativo alle prestazioni inappropriate corrispondente all’inadempienza e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota VUS dispone il pagamento di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di creditoquanto dovuto dall’Appaltatore direttamente agli enti previdenziali Nel caso in cui l’Appaltatore esegua in ritardo il pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente, dopo invito scritto del RUP a procedere in caso contrariotal senso, la ATS provvederà VUS può pagare anche in corso d’opera direttamente i lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo tale somme dai crediti della Appaltatore. In caso di contestazioni tra l’appaltatore e dipendenti il RUP inoltra tutta la documentazione alla Direzione Provinciale del lavoro. Si segnala che, ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, la VUS per singoli pagamenti superiori ad € 5.000,00 (euro cinquemila) è tenuta ad effettuare presso Equitalia la verifica dell’esistenza di inadempienze del beneficiario derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. In caso di inadempienze, si potrebbe determinare un ritardo fino a stornare 30 (trenta) giorni nel pagamento ed anche l’eventuale pignoramento totale o parziale della cifra dovuta. Stante il relativo ammontare dal primo suddetto obbligo resta inteso che il mancato rispetto dei termini di pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà contrattualmente previsti o gli eventuali mancati pagamenti derivanti dall’applicazione della suddetta norma non potranno essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento intesi come morosità e come tali non potranno impedire la regolare esecuzione del contratto. Qualora venga accertato La VUS si impegna a dare all’Appaltatore sollecita informazione del blocco dei pagamenti imposti da Equitalia. Ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136, l’Appaltatore si obbliga a comunicare alla VUS alla stipula del contratto gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione codice fiscale delle persone delegate ad operare su di cui al precedente articolo 12essi. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando Sempre ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136 l’Appaltatore dovrà assumersi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. La Legge n.205/2017 (Legge di Bilancio 2018) ha introdotto l’obbligo di certificazione emissione e trasmissione delle fatture tra tutti gli operatori nazionali in modalità solo elettronica. Il Codice Destinatario, univoco per la VUS, da indicare nel campo “1.1.4” del debitotracciato XML, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi per l’emissione delle fatture elettroniche da parte dell’Erogatore privato interessatodell’Appaltatore è A4707H7 (quarta cifra: zero). Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privatiIn ogni fattura, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo è obbligatorio l’indicazione del Codice CIG “Campo 2.1.2.7 ” Ai sensi comma 5 dell’art. 30 del Codice sull’importo netto delle fatture ricevute dall’erogatore privatorelative agli stati di avanzamento del contratto sarà operata una ritenuta dello 0,50 % (zero virgola cinquanta per cento). Tale ritenuta sarà svincolata soltanto in sede di liquidazione finale che avverrà alla data di ultimazione del contratto e dopo l'emissione da parte della VUS del certificato di verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine previo rilascio del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteDURC.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Il Servizio Di Sostituzione Massiva Contatori Idrici E Misuratori Gas Con Fotolettura E Attività Accessorie

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto Il pagamento del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovutaservizio, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese avverrà su presentazione di riferimento. L'ATSregolari fatture, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati a mezzo ordinativo di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dall’effettuazione del controllo che dovrà essere effettuato avvenire entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima ricezione della fattura dell’anno elettronica. In ogni caso, il pagamento delle fatture sarà subordinato all’acquisizione periodica d’ufficio, con esito positivo, del DURC (documento unico di riferimento del regolarità contributiva) attestante la regolarità contributiva. In caso di irregolarità risultanti dal DURC, il pagamento delle fatture verrà sospeso fino a quando l’Appaltatore non avrà regolarizzato la sua posizione. In caso di errata fatturazione di un prezzo, l’Appaltatore dovrà stornare o addebitare la differenza in più o in meno nella fattura di successiva emissione. La fattura dovrà indicare il codice CIG assegnato al contratto. Qualora venga accertato il superamento L’Ente è tenuto al rispetto della normativa sulla fatturazione elettronica della P.A. (per cui non potrà accettare fatture cartacee - codice univoco ufficio DM5L26 -) ed al rispetto della normativa sullo “split payment” e “reverse charge”. L’Appaltatore non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del tetto netto si applicherà la decurtazione pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di cui al precedente articolo 12obblighi necessari a renderlo esecutivo. Qualora l’ATS non ottemperasse nei si verificassero contestazioni i termini sopra riportatidi pagamento rimarranno sospesi e riprenderanno a decorrere dalla definizione della contestazione, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo salva la possibilità di corrispondere acconti per gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo importi non contestati. Eventuali ritardi nel pagamento non costituiscono motivo di fatturazione di detti interessi risoluzione contrattuale da parte dell’Erogatore privato interessatodella ditta. Qualora Ad ogni fattura mensile dovranno essere allegati, pena la sospensione del pagamento, i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro cartellini marcatempo degli infermieri che hanno prestato il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parteservizio nel mese.

Appears in 1 contract

Samples: www.lacasaschio.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, pro-die predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla X.X.X. x. 00/00 xxx 00.0.0000 e s.m.i. . La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATSASL competente, entro 60 giorni dalla presentazione dal ricevimento della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% totale dell’importo fatturato mensilmente, se tale importo non è superiore a 1/12 del tetto netto annuale o, in caso contrario, a corrispondere 1/12 dello stesso. L’ATS L’Azienda dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS ASL competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS ASL provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 120 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto contrattato, si applicherà la decurtazione tariffaria di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo13. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla in base dei ai controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte. Qualora l’Azienda non ottemperasse entro i termini riportati, sarà tenuta a corrispondere all’atto del pagamento del debito originariamente dovuto, gli interessi determinati nella misura e con le modalità previste all’art. 16, L.R. n. 3 del 29 aprile 2003. Resta fermo l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte della Struttura.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla D.G.R. n. 5/31 del 28.1.2016. La Struttura dovrà provvedere provvederà ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti all’Azienda il rendiconto indicante il numero e la tipologia delle prestazioni prestazioni, effettuate nel mese di riferimento, distinte per regime di erogazione, nonché un elenco nominativo dei pazienti relativo al numero di presenze giornaliere e al profilo assistenziale. L'ATSLa ASL competente, entro 60 giorni dalla presentazione dal ricevimento della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% totale dell’importo fatturato mensilmente, se tale importo non è superiore a 1/12 del tetto netto annuale o, in caso contrario, a corrispondere 1/12 dello stesso. L’ATS L’Azienda dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni controversie dovranno essere formalizzate alla ATS ASL competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS ASL provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 120 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione tariffaria di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla in base dei ai controlli sull'attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte. La ASL potrà richiedere l’emissione di fatture e relativi allegati suddivisi per distretto. Qualora l’Azienda non ottemperasse entro i termini riportati, sarà tenuta a corrispondere, all’atto del pagamento del debito originariamente dovuto, gli interessi determinati nella misura e con le modalità previste all’art. 16, L.R. n. 3 del 29 aprile 2003. Resta fermo l’obbligo di fatturazione di detti interessi da parte della Struttura.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslolbia.it

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe massime onnicomprensive onnicomprensive, anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadalla D.G.R. 9/10 del 22/2/2011. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente men- silmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabilecontabi- le, provvederà a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione fatturazio- ne di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli con- trolli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità respon- sabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo resi- duo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo posi- tivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività erogataero- gata, risultassero non dovute o dovute in parte.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di: Prestazioni Di Assi Stenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sani Taria

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate La fatturazione dei consumi avviene con frequenza mensile, sulla base delle tariffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materia. La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimento. L'ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fattura, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà letture pervenute a corrispondere il 95% dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito delle verifiche sull’appropriatezza provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione della relativa nota di credito. Le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utile. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno di riferimento del contratto. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la modalità previste dalla legislazione vigente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione di detti interessi IREN da parte dell’Erogatore privato interessatodel Distributore. Qualora i controlli venissero effettuati in In caso di indisponibilità o ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privatinella comunicazione di tali misure, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privatoè facoltà di IREN fatturare sulla base di valori presunti, con riserva di conguaglio positivo nel mese successivo o negativo comunque quando tali dati saranno resi disponibili. Nel caso in cui venga accertato il mancato o irregolare funzionamento del contatore, si procederà al ricalcolo dei consumi secondo le norme previste dall’AEEG, come di volta in volta aggiornate, accreditando l’eventuale conguaglio in fattura. Il pagamento delle fatture deve avvenire entro 20 giorni dalla data di emissione della fattura, mediante domiciliazione bancaria e/o bonifico bancario secondo le modalità indicate in fattura. In nessun caso il pagamento può essere differito o ridotto. Eventuali contestazioni vengono prese in considerazione e gestite separatamente dagli aspetti di esazione. La compensazione del debito con eventuali crediti vantati dal Cliente è subordinata al benestare di IREN. In caso di omesso, parziale o ritardato pagamento vengono addebitati al Cliente, oltre alle maggiori spese di esazione, gli interessi di mora computati in misura pari al tasso ufficiale di riferimento vigente nel periodo in cui si verifica l’inadempimento, maggiorato di 3,5 punti. Qualora il Cliente provveda al pagamento successivamente al termine di scadenza della fattura, il Cliente dovrà inviare via fax o posta elettronica certificata apposita comunicazione ad IREN con l’indicazione dell’avvenuto pagamento. In caso di mancato pagamento di una fattura, trascorsi 15 giorni dal temine di pagamento delle fattura stessa, IREN, fatta salva la facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 C.C. ed ogni altra azione per il recupero del procedimento credito e il risarcimento del danno, si riserva il diritto di controlloattivare qualora il Cliente possieda le caratteristiche di cliente disalimentabile, le procedure, previste in caso di morosità. L'avvenuto saldo In questo ultimo caso, IREN potrà richiedere al distributore locale competente la sospensione della fornitura previa costituzione in mora del cliente finale mediante comunicazione scritta, a mezzo raccomandata oppure posta elettronica certificata (PEC) ai sensi di quanto disposto dall’art. 3 della delibera AEEG 4/08 e s.m.i. , nella quale saranno indicati, tra l’altro, il termine - comunque non pregiudica inferiore a 15 giorni solari dall’invio al cliente finale della raccomandata, oppure a 10 giorni solari dal ricevimento, da parte dell’esercente la ripetizione vendita, della ricevuta di somme cheavvenuta consegna al cliente finale della comunicazione di costituzione in mora trasmessa tramite posta elettronica certificata, sulla base oppure, nel caso in cui IREN non fosse in grado di documentare la data di invio della comunicazione tramite raccomandata, del termine, comunque non inferiore a 20 giorni solari dalla data di emissione della costituzione in mora, per provvedere al pagamento - decorso il quale IREN, in caso di mancato pagamento, richiederà la sospensione della fornitura. L’eventuale pagamento da parte del Cliente a seguito della procedura di cui sopra, dovrà essere comunicato dallo stesso a IREN mediante raccomandata A/R, fax o posta elettronica certificata di cui alle condizioni di Fornitura. CG_rev._30102013 In costanza di mora, trascorsi almeno 3 giorni lavorativi dalla scadenza del termine ultimo di pagamento IREN potrà chiedere al distributore locale la sospensione della fornitura. Per Punti di prelievo alimentati in bassa tensione, qualora sussistano le condizioni tecniche del misuratore, prima della sospensione della fornitura verrà effettuata una riduzione della potenza ad un livello pari al 15% della potenza disponibile; successivamente, decorsi 15 giorni dalla riduzione della potenza disponibile in caso di mancato pagamento del Cliente, verrà effettuata la sospensione della fornitura. Iren potrà richiedere al Cliente il pagamento del corrispettivo di sospensione e di riattivazione della fornitura nel limite dell’ammontare previsto dall’Autorità. Il Cliente avrà diritto ad un indennizzo automatico di importo pari a: - euro 30 (trenta) nel caso in cui la fornitura sia stata sospesa per morosità o sia stata effettuata una riduzione di potenza senza preventivo invio della comunicazione di costituzione in mora; - euro 20 (venti) nel caso in cui la fornitura sia stata sospesa per morosità o sia stata effettuata una riduzione di potenza nonostante il mancato rispetto di uno dei controlli sull'attività erogataseguenti termini:a) termine ultimo entro cui il cliente è tenuto a provvedere al pagamento (comma 3.3 lett. a All. A della delibera AEEG 4/08 e s.m.i.); b) termine massimo tra la data di emissione della comunicazione di costituzione in mora e la data di consegna al vettore postale, risultassero qualora IREN non dovute o dovute sia in partegrado di documentare la data di invio della raccomandata (comma 3.3. lett. c All. A della delibera AEEG 4/08 e s.m.i.); c) termine minimo tra la data di scadenza del termine ultimo di pagamento e la data di richiesta all’impresa di distribuzione per la sospensione della fornitura (comma 3.3. lett. b All. A della delibera AEEG 4/08 e s.m.i.). Relativamente ai clienti provenienti dal mercato di salvaguardia, IREN fatturerà al Cliente eventuali debiti, ed eventuali interessi maturati, ceduti ad IREN dall’esercente la salvaguardia, ai sensi della deliberazione dell’AEEG ART/elt 04/08. IREN si riserva altresì di addebitare al Cliente la componente “Cmor”, derivante da un’eventuale morosità pregressa del Cliente relativa a contratti di fornitura stipulati con precedenti esercenti, addebitata dal Distributore ad IREN così come previsto dalle delibere AEEG ARG/elt 191/09 e Delibera ARG/elt 219/10 e successive modifiche ed integrazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Somministrazione Di Energia Elettrica

Fatturazione e pagamenti. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono remunerate sulla base delle tariffe ta- riffe massime onnicomprensive anche dell’IVA se dovuta, dovuta predeterminate dalle disposizioni regionali vigenti in materiadai prov- vedimenti regionali. Le prestazioni effettuate dalla Struttura sono fatturate all’ATS con cadenza mensile entro il giorno 10 del mese successivo a quello di riferimento mediante fattura elet- tronica. ATS Data: 29/10/2021 12:09:34 RCC/2021/0000282 La Struttura dovrà provvedere ad inviare mensilmente all’ATS i riepiloghi indicanti il numero e la tipologia delle prestazioni effettuate nel mese di riferimentoriferimento entro il predetto termine di 10 giorni. L'ATSL’ATS, entro 60 giorni dalla presentazione della fatturafattura elettronica, unitamente all’impegnativa SSN e ai relativi dati di attività su supporto informatico, previa verifica veri- fica della regolarità amministrativa e contabile, provvederà a corrispondere il 95% al pagamento dell’importo fatturato mensilmente. L’ATS dall’esito fatturato, fatti salvi eventuali conguagli come di seguito specificato; l’ATS, sulla base delle verifiche sull’appropriatezza risultanze dei controlli sanitari e di appropriatezza effettuati, provvederà a quantificare l’importo relativo alle prestazioni inappropriate e la Struttura provvederà all’emissione da conguagliare, anche su fatture relative ai mesi successivi, richiedendo all’erogatore privato l’emissione della relativa nota di creditoaccredi- to, e in tal caso sospendendo contestualmente il pagamento dell’importo contesta- to, o di addebito (fattua integrativa). Le La Struttura dovrà effettuare le eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate alla ATS competente controdeduzioni all’ATS entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di emissione della nota di credito, in . In caso contrario, la ATS provvederà a stornare il relativo ammontare dal primo pagamento utilecontestazione diventa definitiva e la Struttura dovrà emettere la nota di credito per l’importo contestato. L’eventuale conguaglio dovrà essere effettuato entro Qualora la Struttura presenti controdeduzioni, l’ATS, nel successivo termine di 30 giorni chiuderà il procedimento di contestazione accogliendo o respingendo, in tut- to o parte, le controdeduzioni. In tale ultimo caso la Struttura ha l’obbligo di emette- re la nota di credito per l’intero importo richiesto. In ogni caso, l’ATS, procederà unilateralmente allo storno dalla presentazione dell’ultima fattura dell’anno contabilità delle somme contestate in via definitiva. Il pagamento degli acconti e dei saldi sarà effettuato fino al raggiungimento del tet- to da parte di riferimento del contrattoogni singolo erogatore privato. Qualora venga accertato il superamento del tetto netto si applicherà la decurtazione di cui al precedente articolo 12. ATS Data: 29/10/2021 12:09:34 RCC/2021/0000282 Qualora l’ATS non ottemperasse nei termini sopra riportati, fermo restando l’obbligo di certificazione del debito, alla stessa è fatto obbligo di corrispondere gli interessi determinati nella misura e con la le modalità previste dalla legislazione vigente vi- gente al momento della maturazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di fatturazione fattu- razione di detti interessi da parte dell’Erogatore privato interessato. Qualora i controlli venissero effettuati in ritardo rispetto alla periodicità stabilita per responsabilità non attribuibili agli erogatori privati, l’ATS provvederà comunque ad erogare entro il novantesimo giorno dalla presentazione della fattura il 5% residuo delle fatture ricevute dall’erogatore privato, con riserva di conguaglio positivo o negativo al termine del procedimento di controllo. L'avvenuto L’avvenuto saldo non pregiudica la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sull'attività con- trolli sull’attività erogata, risultassero non dovute o dovute in parte. In caso di mancato rispetto del termine previsto per la presentazione della fattura e della documentazione da allegarsi, si procederà alla decurtazione pari all’1% del fatturato del periodo di riferimento. In caso di irregolarità meramente formali si potrà procedere alla regolarizzazione della documentazione, ove consentito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Resi Denziale Territoriale