FASI Clausole campione

FASI. Milano Abitare raccoglie e verifica la documentazione presentata dalle parti, valuta la completezza formale della domanda e dei documenti presentati e, sulla base degli stessi, la sussistenza dei requisiti per l’accesso al contributo; - Locatore e conduttore stipulano accordo scritto (con Xxxxxx richiesta contributo di Milano Abitare) con il quale il locatore consenta il differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile, con richiesta di contributo (del numero di mensilità di canoni di locazione corrispondenti ai mesi di differimento concordati) e dichiarazione di non avere nulla a pretendere per quanto oggetto della richiesta di contributo. - Milano Abitare eroga il contributo al proprietario nelle quote dovute in rate trimestrali previa acquisizione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale il proprietario attesti la perdurante occupazione dell’alloggio da parte dell’inquilino nell’immobile e previa acquisizione di documentazione comprovante la comunicazione a mezzo raccomandata A/R o a mezzo PEC all’UNEP presso la Corte d’Appello di Milano del modulo A o della scrittura privata equipollente di differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile). Contributo fino a massimo di € 12.000,00 per la stipula di nuovo contratto di locazione avente per oggetto un nuovo alloggio diverso da quella oggetto del provvedimento di rilascio, anche al di fuori del territorio del Comune di Milano purché comunque in Regione Lombardia. Il contributo è utile a costituire per intero il deposito cauzionale del nuovo contratto di locazione, a rimborsare le spese documentate per il trasloco e la stipula di nuovi contratti delle utenze domestiche, sostenere il pagamento del canone mensile di locazione fino alla concorrenza del limite massimo del contributo. Ai fini dell’erogazione, locatore e conduttore, devono presentare il nuovo contratto di locazione (canone concordato o comunque a canone inferiore a quello di mercato), verbale di rilascio immobile, spese documentate sostenute dall’inquilino.
FASI. Milano Abitare raccoglie e verifica la documentazione presentata dalle parti, valuta la completezza formale della domanda e dei documenti presentati e, sulla base degli stessi, la sussistenza dei requisiti per l’accesso al contributo; - Locatore e conduttore si impegnano a stipulare nuovo contratto di locazione, il locatore si impegna a non dare esecuzione al provvedimento di sfratto per morosità, a procedere all’estinzione del procedimento di sfratto intrapreso, a rendere la dichiarazione di non avere più nulla a pretendere dall’inquilino in relazione alla morosità fatta valere con il procedimento di convalida di sfratto; - Locatore e conduttore confermano richiesta contributo, stipulano il nuovo contratto di locazione a canone concordato o a canoni inferiori a quelli di mercato per il medesimo alloggio, provvedendo a quanto di rispettiva competenza per addivenire alla estinzione del procedimento di sfratto - Milano Abitare eroga il contributo riconosciuto al proprietario nella misura dovuta, previa acquisizione della documentazione comprovante la stipula del nuovo contratto di locazione a canone concordato o a canoni inferiori a quelli di mercato per il medesimo alloggio, la dichiarazione del locatore di rinunciare a dare esecuzione all’ordinanza di convalida di sfratto e a procedere all’estinzione del relativo procedimento e di non avere nulla a pretendere nei confronti del conduttore per la morosità fatta valere con il procedimento di sfratto con riferimento a quanto riconosciuto con la concessione del contributo. Contributo pari a 6 mensilità del canone indicato nel contratto, in caso di rinvio per 6 mesi e comunque nella misura massima di € 4.000,00; oppure pari a 9 mensilità del canone indicato nel contratto, in caso di rinvio per 9 mesi e comunque nella misura massima di € 6.000,00.
FASI. La procedura sarà articolata secondo la sequenza di seguito indicata, mediante l’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art 83 D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.) Si terrà conto degli elementi qualitativi inerenti la proposta organizzativa e le eventuali migliorie espressi nell’articolo 8.2 La gara sarà dichiarata aperta da un’apposita commissione giudicatrice, nominata con deliberazione dal Direttore Generale. L’apertura dei plichi è pubblica e sarà effettuata presso gli uffici della Direzione Generale in Aosta, via Xxxxx Xxx, n. 1. La data prescelta dall’AUSL sarà comunicata alle Ditte partecipanti almeno cinque giorni prima della data di apertura delle offerte, a mezzo telefax. Le operazioni effettuate in tale seduta pubblica sono le seguenti:
FASI. Milano Abitare raccoglie e verifica la documentazione presentata dalle parti, valuta la completezza formale della domanda e dei documenti presentati e, sulla base degli stessi, la sussistenza dei requisiti per l’accesso al contributo; - Locatore e conduttore stipulano nuovo contratto (a canone concordato o altre tipologie di canone inferiore a quelli di libero mercato), l’inquilino rilascia l’immobile oggetto del provvedimento di sfratto (verbale di rilascio);
FASI. L’Evento è costituito da 3 diverse fasi cronologicamente conseguenti:
FASI. (I) DI PROGETTAZIONE E (II) DI ESECUZIONE 17
FASI. (I) DI PROGETTAZIONE E (II) DI ESECUZIONE
FASI. Redazione contratto e clausola compromissoriaProcedura arbitrale • Riconoscimento ed esecuzione del lodo o opposizione ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale ✓Pluralità di fonti e complessità dell’arbitrato internazionale ✓ Vantaggi dell’arbitrato ✓ Tipi di arbitrato ✓ Pluralità di fonti e complessità dell’arbitrato internazionale • Convenzione di New York del 1958 • Leggi nazionali • Altre fonti (Uncitral Model Law, Uncitral Rules, Soft Laws) ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale ✓Pluralità di fonti e complessità dell’arbitrato internazionale ✓ Vantaggi dell’arbitrato ✓ Tipi di arbitrato ⮚ Xxxxxxxx assoluti dell’arbitrato internazionale • Portabilità del lodo • Decisione resa da esperti •
FASI. Redazione contratto e clausola compromissoriaProcedura arbitrale • Riconoscimento ed esecuzione del lodo o opposizione ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria • Procedura arbitrale • Riconoscimento ed esecuzione del lodo o opposizione ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria - Scelta di un foro neutrale - Autonomia rispetto al contratto a cui sottende la clausola - Altre caratteristiche (portabilità della decisione, giudice esperto, possibilità di controllo della procedura, confidenzialità, ecc.) ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria (tecniche di redazione) - Arbitrato ad hoc o amministrato - Sede - Numero arbitri - Lingua ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria (tecniche di redazione) xxxxx://xxx.xxxxxx-xxxxxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xx-xxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx?xx=000 ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria (tecniche di redazione) Clausola standard della Camera Arbitrale di Milano (CAM) per arbitrato internazionale ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria (tecniche di redazione) ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria • Procedura arbitrale • Riconoscimento ed esecuzione del lodo o opposizione ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Procedura arbitrale - Procedural Law e Substantive Law - Sede dell’arbitrato - Accordo delle parti - Regolamenti arbitrali ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Procedura arbitrale - Stile degli atti - Procedural Order N° 1 - Altro: procedural orders, directives, recommendations, case management conferences, - Hearing and witnesses - Bifurcation, security for costs, other - Award ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Procedura arbitrale - Figure e istituti che possono suonare aticipi: ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Redazione contratto e clausola compromissoria • Procedura arbitrale • Riconoscimento ed esecuzione del lodo o opposizione ⮚ Interazione tra professione e arbitrato internazionale • Riconoscimento ed esecuzione del lodo o opposizione - New York Convention 1958 o...
FASI. Quanto sopra si dovrà sviluppare nelle seguenti fasi: Nella fase iniziale del lavoro, qui definita Fase 0, verranno gettate le basi per l’avvio del processo e costituiti tutti gli elementi necessari al suo corretto svolgimento. Il contributo dei cittadini e degli stakeholder, per essere un contributo pertinente e di qualità, richiede una base qualificata di informazione. A questo scopo saranno realizzati documenti divulgativi che in termini semplici e con rappresentazioni grafiche chiare sappiano illustrare i contenuti di massima degli incontri per i temi oggetto del processo partecipativo. Verrà quindi creata un’immagine grafica unitaria, la quale permetterà di caratterizzare tutti gli strumenti di comunicazione e informazione dell’intero processo. Parallelamente saranno stampati strumenti cartacei informativi e sarà predisposta la piattaforma web e i canali social dedicati (si veda punto C.4) per garantire piena trasparenza a tutto il processo così come per comunicare le attività e le iniziative programmate. Saranno condotte diverse attività di indagine, rivolte ai cittadini residenti nell’area e ai principali stakeholder locali, attraverso l’utilizzo di tecniche dell’ascolto attivo, al fine di sondare le problematiche, i bisogni e le necessità rispetto a questo brano della città. In particolare, verranno svolte le seguenti attività: • Interviste in profondità a testimoni privilegiati; • Pali dell’ascolto (in numero minimo di 3); • Passeggiate esplorative nei luoghi emblematici dell’area. Il materiale raccolto, rielaborato tramite i linguaggi artistici, diventa oggetto e soggetto di istallazioni e performance negli spazi pubblici dell’area in oggetto, rendendone protagonisti gli abitanti e le loro relazioni con la comunità e i luoghi. L’esperienza ha lo scopo di rafforzare negli abitanti senso di comunità e generare interesse per lo spazio pubblico attraverso il coinvolgimento empatico ed emotivo. Verranno realizzati dei laboratori di progettazione partecipata con la comunità locale volti ad individuare le principali visioni, proposte ed idee per la rigenerazione futura degli spazi pubblici dell’area di intervento. E’ utile precisare che per questa fase di natura progettuale, grazie all’approccio adattativo proprio del processo, sarà possibile fornire l’indicazione più specifica degli strumenti da utilizzare soltanto dopo una prima fase di indagine sul campo, così da affinare le tecniche più adeguate al contesto.