Escalation Clausole campione

Escalation. Il back-office dedicato alle centrali retailer per le sole escalation è contattabile esclusivamente via email a xxxxxx-x0x-xxxxxxx-xx@xxxxxx.xxx. E’ richiesto di documentare adeguatamente l’escalation con Serial Number, dati del punto vendita, descrizione dell’escalation ed eventuale aspettativa in modo da valutare in maniera oggettiva, fermi restando i dettami dei Termini e Condizioni di garanzia limitata Lenovo (è valida la versione online xxxx://xxxxxxxxx.xxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx)
Escalation. I Destinatari hanno l’obbligo di contattare l’ACO nel caso in cui ravvisassero l’esistenza di condotte o circostanze che potrebbero esporre la Compagnia a una sanzione per violazione del diritto della concorrenza.
Escalation. Qualora il processo di risoluzione di un malfunzionamento dovesse protrarsi oltre i tempi attesi, ciascuna delle Parti potrà effettuare la procedura di escalation così come sarà definito nella Procedura Operativa di E&M che verrà sottoscritta dalle parti entro 15 giorni del Contratto Quadro
Escalation. Qualora, contrariamente alle aspettative, non doveste essere soddisfatti di come la vostra richiesta di assistenza è stata gestita, vi invitiamo a rivolgervi, durante gli orari di ufficio, al nostro Duty Manager oppure, al di fuori degli orari di ufficio, al responsabile di turno.
Escalation. Qualora non si fosse soddisfatti della gestione della propria richiesta di assistenza, chiediamo di rivolgersi direttamente alla direzione NTS.
Escalation. Dal monitoraggio dei rischi, effettuato dalla funzione Risk Management, possono emergere le situazioni di seguito esposte: ● superamento delle soglie di Risk Appetite; ● cambiamenti rilevanti dei parametri specifici di impresa (USP); ● inosservanza del Requisito Patrimoniale di Solvibilità; ● superamento dei limiti operativi; ● superamento degli indicatori di rischio definiti nel Contingency Plan Con particolare riferimento al superamento delle soglie di Risk Appetite, è previsto un livello di tolleranza allo scostamento dal Capitale a Rischio Target. Qualora lo scostamento sia inferiore al livello di tolleranza, il Risk Management dovrà informare il Comitato Rischi e successivamente l’Organo Amministrativo alla prima riunione utile. Viceversa, qualora lo scostamento sia superiore al livello di tolleranza definito, il Risk Management informa il Comitato Xxxxxx che provvederà ad analizzare e valutare la situazione, definendo le eventuali azioni correttive da sottoporre all’Organo Amministrativo alla prima riunione utile. Con particolare riferimento ai cambiamenti dei parametri specifici di impresa (USP), potrebbero verificarsi le seguenti situazioni descritte nella Politica di gestione dei parametri specifici nel continuo: ● cambiamenti che comportano l’ampliamento del perimetro di applicazione degli USP e/o cambiamenti che comportano la modifica del metodo o della variante di calcolo degli USP; ● cambiamenti rilevanti individuati e descritti nella Politica dedicata; ● cambiamenti non rilevanti anch’essi descritti nella Politica dedicata. Nel primo caso deve essere presentata all’Autorità di Vigilanza una nuova istanza di autorizzazione, come previsto dal Regolamento IVASS n.11/2015, previa approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. Nel caso di cambiamenti rilevanti, la funzione Risk Management coinvolge tempestivamente il Comitato Controllo Interno e i Rischi di Gruppo e, successivamente, l’organo amministrativo ai fini della discussione e approvazione delle calibrazioni effettuate in sede di approvazione delle chiusure annuali. Successivamente, è prevista tempestiva informativa all’Istituto di Vigilanza. Infine nel caso di modifiche non rilevanti, la funzione Risk Management procede con la comunicazione al Consiglio di Amministrazione delle attività di calibrazione e con la preventiva discussione in sede di Comitato Rischi e Comitato consiliare per il Controllo Interno e i Rischi di Gruppo. Nel caso in cui il Risk Management rilevi l’inosserv...

Related to Escalation

  • Collegio Sindacale Il collegio sindacale dell’Emittente in carica alla Data del Documento di Ammissione è stato nominato dall’assemblea del 10 aprile 2018, e rimarrà in carica per un periodo di tre esercizi sino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I componenti del collegio sindacale della Società alla Data del Documento di Ammissione sono indicati nella tabella che segue. Nome e Cognome Carica Data e luogo di nascita Xxxxxxxxxx Xxxxxx Presidente del Collegio Sindacale 3 luglio 0000 - Xxxxx (XX) Xxxxxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 24 giugno 0000 - Xxxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 18 gennaio 1969 - Xxxxx Xxxxx Xxxxx Sindaco supplente 22 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx supplente 7 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) I componenti del collegio sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede della Società. Tutti i componenti del collegio sindacale sono in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dall’art. 2399 Codice Civile. Si riporta un breve curriculum vitae dei membri del collegio sindacale della Società, dal quale emergono la competenza e l’esperienza maturate in materia di gestione aziendale.

  • DESCRIZIONE DEI LAVORI I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).