ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO Clausole campione

ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. 1. Il presente Accordo entra in vigore dalla data di assunzione del relativo provvedimento da parte della Conferenza Stato-Regioni, scade il 31 dicembre 2005 e rimane in vigore fino alla stipula del successivo Accordo.
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. 1. Il presente Accordo entra in vigore dalla data di assunzione del relativo provvedimento da parte della Conferenza Stato-Regioni, scade il 31 dicembre 2005 copre il biennio economico 2006-2007, scade il 31 dicembre 2009 per la parte normativa e rimane in vigore fino alla stipula del successivo Accordo.
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. 1 Il presente accordo entra in vigore il 1. gennaio 2018 con scadenza il 31.12.2020.
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. L'accordo entrerà in vigore il giorno seguente a quello del deposito presso la Direzione Provinciale del Lavoro (Direction Départementale du Travail et de l'Emploi) di Parigi e della cancelleria del Tribunale del Lavoro (Conseil de Prud’hommes) di Parigi. L’accordo è concluso per una durata indeterminata.
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. 1. Il presente Accordo entra in vigore dalla data di assunzione del relativo provvedimento da parte della Conferenza Stato-Regioni e rimane in vigore fino alla stipula del successivo Ac- cordo.
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. Il presente accordo entra in vigore il giorno della sua firma. Viene concluso per una durata di quattro
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. Il presente accordo entrerà in vigore dopo essere stato firmato da entrambe le parti, nel settembre 2018. L'accordo è valido per un periodo di 5 anni e può essere rinnovato per periodi identici con l'espresso consenso scritto delle due parti.
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. Articolo 1, lettera e): “Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica gabonese, fatto a Roma il 17 maggio 2011”. Le relazioni bilaterali tra la Repubblica del Gabon e l’Italia sono improntate ad uno spirito di grande amicizia e collaborazione, suggellate dalla visita ufficiale a Roma, nel maggio 2011, del Presidente gabonese Xxx Xxxxx Xxxxxxx presso il Sig. Presidente della Repubblica. A testimonianza dell’attenzione politica e della volontà di entrambi i Paesi di rilanciare il dialogo e la collaborazione reciproci, il Gabon ha confermato il proprio appoggio alla candidatura italiana al Consiglio di Sicurezza per il 2017-2018, così come il nostro Paese ha sostenuto la candidatura gabonese al medesimo organismo nel biennio 2010-2011. Il Gabon ha inoltre partecipato ad EXPO 2015 nel “cluster” del Cacao. Tali relazioni vanno inquadrate nel contesto più generale di rafforzamento della presenza italiana nell’Africa Sub-Sahariana, a testimonianza dell’attenzione politica e della volontà dell’Italia di rilanciare il dialogo e la collaborazione con tale area in ambito non solo bilaterale ma anche sul piano regionale, europeo ed internazionale. L’economia del Gabon si fonda sulle materie prime del settore minerario, in particolare petrolio (è uno dei principali Paesi africani produttori), manganese e sul legname. L’agricoltura riveste un’importanza limitata - è divenuta, infatti, la priorità dell’attuale governo - e la maggior parte dei prodotti alimentari viene importata, nonostante il grande potenziale che il Paese offre in campo agricolo. Notevole sviluppo sta prendendo l’ecoturismo, segmento di mercato in cui il Gabon ha un interessante potenziale, dato che il territorio presenta una grande biodiversità, con immense foreste che coprono l’80% del territorio e con tante specie animali e piante. Riguardo ai rapporti bilaterali, la presenza economica italiana è dominata dall'ENI che nel luglio 2014 ha effettuato un'importate scoperta nell'off-shore del Gabon a 00 xx xxxxx xxxxx, x 00 xx xxxxx xxxxxxxx. Xx xxxxxxxxxx xx xxxxx 000.000 x/x posiziona il Gabon al quarto posto fra i Paesi africani produttori di petrolio. Il settore è l'asse portante dell'economia gabonese, contribuendo per circa il 44% al PIL nazionale e rappresentando circa l'83% delle entrate derivanti dalle esportazioni. Oltre all’ENI è da menzionare la multinazionale vicentina XXXX XXXX nel settore del legno, cui si so...
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. 1. Il presente Accordo entrerà in vigore il sessantesimo (60°) giorno successivo alla ricezione dell’ultima delle due notifiche con le quali le Parti si saranno comunicate il completamento delle rispettive procedure interne richieste per l’entrata in vigore.
ENTRATA IN VIGORE E DURATA DELL’ACCORDO. Il presente accordo entrerà in vigore il giorno della sua firma. L'accordo è concluso per una durata iniziale determinata fino al 30 giugno 2016. Le parti si riuniranno durante il primo semestre 2016 per fare un bilancio globale dell’accordo, verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti. In seguito a questa valutazione l’accordo potrà essere rinnovato o rivisto previo consenso tra le parti.