Eccedenze Clausole campione

Eccedenze. In relazione a ciascun anno solare, l’eventuale quota di Contributo Annuale previsto per quell’annualità che dovesse risultare eccedente, rispetto a quanto dovuto con riferimento alle relative rate, andrà ad incrementare i Contributi Residui Non Incassati, fermo restando quanto previsto al precedente Articolo 4.01A.
Eccedenze. Le eventuali eccedenze derivanti dalla vendita, incasso o realizzo dei Crediti Ceduti rispetto al minore tra: (i) l’Importo Xxxxxxx Xxxxxxxxx e (ii) il valore delle Obbligazioni Garantite alla relativa data, verranno corrisposte al Cedente. Il Cessionario informerà prontamente il Cedente, ovvero, in caso di assoggettamento del Cedente a Procedura Concorsuale, gli organi di detta procedura, delle modalità dal medesimo addottate per l’escussione della garanzia di cui al presente Contratto ai sensi del precedente Articolo 8.1.
Eccedenze. 1. L'Acquirente si impegna a pagare solamente per le quantità ordinate, fermo restando che tali quantità sono soggette alle disposizioni del precedente Art. 5. Eventuali eccedenze verranno conservate a rischio e spese esclusivamente del Venditore Decorsi 10 (dieci) giorni dalla data di notifica dell'eccedenza, senza che il Venditore abbia ritirato i Beni o abbia inviato istruzioni per la spedizione a sue spese, l'Acquirente potrà restituire al Venditore i Beni eccedenti le quantità ordinate a rischio ed a carico esclusivo del Venditore.
Eccedenze. Il Fornitore si obbliga a fornire la quantità di materiali esattamente indicata negli ordini, seguendo l'eventuale frazionamento richiesto in differenti consegne. AMT segnalerà al Fornitore la tipologia e la quantità dei materiali consegnati in eccedenza rispetto a quanto richiesto. Il Fornitore si obbliga, entro 5 giorni solari consecutivi a ritirare le eccedenze segnalate e ad emettere relativa nota di credito, se necessaria. Ogni eccedenza, rispetto alla quantità fissata, dovrà essere ritirata presso il luogo di consegna entro 5 giorni solari consecutivi a decorrere dal momento in cui il Fornitore riceverà avviso relativo alla maggior quantità di merce consegnata. In deroga agli artt. 1177, 1768 e 1770 del Codice Civile, AMT è sollevata da ogni responsabilità di custodia e non risponde degli eventuali danni che possono subire i materiali inviati in eccesso. In caso di mancato rispetto di detto obbligo di ritiro, AMT si riserva la facoltà di trattenere le eccedenze, fatta salva la facoltà per AMT di chiedere il risarcimento di tutti i danni derivanti dal mancato rispetto da parte del Fornitore delle disposizioni di cui al presente articolo. Tutte le segnalazioni di AMT relative al presente articolo saranno trasmesse via fax al R.G.C., di cui all’art. 4.1 e, ai fini del calcolo dei giorni, farà fede la data di trasmissione risultante dal rapporto di trasmissione emesso in automatico dal fax. Un Ordine si considera evaso quando le quantità ordinate sono state consegnate nei termini indicati sugli Ordini medesimi. Nel caso in cui il Fornitore fosse impossibilitato a evadere in tutto o in parte i materiali ordinati, il Fornitore medesimo si impegna a darne tempestiva e formale comunicazione ad AMT entro il limite di 3 giorni solari consecutivi e ad indicare la nuova data di evasione completa dell’Ordine che non dovrà superare i XX giorni solari consecutivi dalla data di consegna dell’ordine ricevuto. Decorsi XX giorni di cui sopra (10/20+xx) AMT si riserva di annullare l’ordine e/o le singole posizioni d’ordine e quindi risolvere di diritto l’ordine e/o le singole posizioni d’ordine stesse, ai sensi dell’art. 10.8 del Capitolato d’Oneri, provvedere all’acquisto presso altra ditta ed altresì, altre a ciò, eventualmente addebitare al Fornitore i maggiori costi documentabili derivanti dall’acquisto da terzi, oltre alle penali di cui all’art. 7.2 Tutte le segnalazioni relative alla chiusura dell’ordine e/o singole posizioni saranno trasmesse mediante messaggio d...
Eccedenze. L’Acquirente non avrà responsabilità alcuna per i materiali e/o i servizi forniti in quantità superiore a quella richiesta al Fornitore rispetto a quanto previsto nell’Ordine di Acquisto. L’Acquirente si riserva di acquistarli, in tutto o in parte, al prezzo pattuito per i materiali e/o servizi oggetto dell’Ordine di Acquisto o, in alternativa, a restituirli al Fornitore che dovrà provvedere, a propria cura e spese, al ritiro entro e non oltre quindici giorni lavorativi dalla richiesta dell’Acquirente. Trascorso invano tale termine i materiali non ritirati verranno trasportati in un magazzino esterno, restando a carico del Fornitore tutti i costi relativi.
Eccedenze. 9.1 DKC non ha alcun obbligo d’acquisto, di custodia o di resa, né alcuna responsabilità per i materiali eventualmente forniti in eccedenza rispetto ai quantitativi stabiliti nell’Ordine, anche se questi fossero già stati provvisoriamente depositati nei magazzini di DKC.
Eccedenze. Le eventuali eccedenze derivanti dalla vendita, incasso o realizzo dei Crediti Ceduti rispetto alle Obbligazioni Garantite verranno corrisposte al Cedente. Il Cessionario informerà prontamente il Cedente, ovvero, in caso di assoggettamento del Cedente a Procedura Concorsuale, gli organi di detta procedura, delle modalità dal medesimo addottate per l’escussione della garanzia di cui al presente Contratto di Cessione di Crediti ai sensi del precedente Articolo 8.1
Eccedenze. La spedizione di qualsiasi eccedenza di merci non approvata da Xxxxx S.r.l. per iscritto verrà restituita a spese del venditore. Le merci eccedenti pervenute saranno di responsabilità del Fornitore. Maffi S.r.l. non risponderà in alcun caso del mantenimento in buono stato dell'eccedenza o del suo smarrimento.
Eccedenze. ETI si impegna a pagare solamente le quantità di beni/il-i servizio-i validamente ordinati/o e non si assume alcun obbligo di conservazione e custodia delle eventuali eccedenze. Eventuali tolleranze sulle quantità devono essere espressamente pattuite.
Eccedenze. 4.4 Ordini inevasi per materiali mancanti