RESPONSABILE DELL’APPALTO Clausole campione

RESPONSABILE DELL’APPALTO. L’appaltatore deve comunicare, entro cinque giorni dalla comunicazione di aggiudicazione, il nominativo del Responsabile Generale, al quale compete la supervisione sull’esecuzione del servizio oggetto di appalto per conto dell’Impresa; questi garantisce altresì la massima collaborazione possibile al Responsabile del procedimento nominato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016. Il Responsabile Generale è responsabile dell’organizzazione messa a disposizione dall’Impresa per l’esecuzione dei servizi oggetto di appalto e deve essere in grado di assicurare il regolare svolgimento dei medesimi. Il Responsabile Generale deve essere sempre reperibile telefonicamente, anche al di fuori del normale orario d'ufficio per gestire eventuali variazioni, emergenze o anomalie dell’esecuzione dei servizi. In caso di assenza o impedimento del suddetto Responsabile Generale (ferie, malattie, etc.) l’Impresa dovrà provvedere a nominare tempestivamente un sostituto e comunicarne il nominativo al Comune. È facoltà del Comune chiedere la sostituzione del Responsabile generale, previa congrua motivazione.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. Prima dell’avvio dell’esecuzione del contratto, l’operatore economico affidatario ha l’obbligo di indicare per iscritto, alla stazione appaltante il nominativo dell’incaricato di responsabile dell’appalto, che deve essere dipendente dell’operatore economico affidatario. Detto responsabile costituirà il referente principale per la stazione appaltante. A tale scopo l’operatore economico affidatario, oltre al nominativo, dovrà fornire specifica indicazione di reperibilità.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. Zètema gestirà il presente appalto attraverso un proprio Responsabile Tecnico. L’impresa aggiudicataria, prima della stipula del Contratto, si impegna a nominare un Responsabile dell’appalto, il cui nominativo e numero telefonico dovrà essere comunicato a Zètema per iscritto successivamente all’aggiudicazione. Il Responsabile dell’appalto avrà il compito di programmare, coordinare, controllare e far osservare al personale impiegato tutto quanto richiesto nel presente appalto. Il Responsabile dell’appalto dell’impresa aggiudicataria dovrà fare riferimento per ogni aspetto inerente lo svolgimento del servizio al Responsabile Tecnico del servizio nominato da Zètema.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. 1. Il Contraente ha indicato XXXXXXXXXXXXX quale Responsabile dell’appalto, che interagirà con l’Azienda in nome e per conto del Contraente medesimo, in ordine all’esecuzione dell’appalto di cui trattasi.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. 1. Con la stipula del presente Contratto, l’Appaltatore individua nel/la Dott./Dott.ssa/Sig./Sig.ra …………………………… il Responsabile dell’appalto, con capacità di rappresentare ad ogni effetto l’Appaltatore, quale referente nei confronti dell’Università.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. L'Appaltatore dovrà nominare una persona qualificata quale Responsabile dell’Appalto, per assicurare che il servizio venga svolto regolarmente ed in conformità agli impegni contrattuali assunti, nonché per coordinare il personale addetto al servizio. L’Appaltatore dovrà nominare altresì un sostituto del Responsabile dell’appalto. Xxxxx restando quanto sopra, il Responsabile dell’Appalto nominato dall’Appaltatore dovrà gestire i propri rapporti con Zètema attraverso il Referente dalla stessa nominato. Il Responsabile dell’Appalto dovrà essere reperibile per la risoluzione immediata di eventuali problemi, tutti i giorni, nella fascia oraria compresa tra le ore 13,00 e le ore 23,00.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. La Ditta aggiudicataria dovrà comunicare all’Azienda il nominativo di un suo incaricato quale responsabile dell’appalto per tutti gli adempimenti previsti dal presente Capitolato Speciale d’Appalto. La Ditta dovrà inoltre comunicare il recapito telefonico per immediata disponibilità dell’incaricato per ogni comunicazione urgente che dovesse rendersi necessaria. L’incaricato dovrà controllare e far osservare al personale impiegato le funzioni e i compiti stabiliti per il regolare funzionamento del servizio. Dovrà mantenere un contatto continuo con gli addetti segnalati dall’Azienda. per il controllo dell’andamento del servizio. In caso di assenza o impedimento dell’incaricato designato, la ditta dovrà comunicare il nominativo e il recapito di un sostituto.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. La Ditta aggiudicataria, alla data di stipula del contratto, dovrà mettere a disposizione un Responsabile dell’appalto che avrà i compiti e le responsabilità di seguito riportate: - supervisione e coordinamento di tutte le attività comprese nel contratto; - risoluzione dei disservizi e gestione dei reclami da parte dell’Azienda Usl; - monitoraggio dell’andamento dei livelli di servizio; - adozione delle azioni necessarie per garantire il rispetto delle prestazioni richieste. La Ditta aggiudicataria dovrà rendere noto il nominativo, il numero di telefono e l’indirizzo mail del responsabile dell’appalto.
RESPONSABILE DELL’APPALTO. 12 ART. 9 VARIAZIONI QUANTITATIVE 13 ART. 10 SOSPENSIONI 14
RESPONSABILE DELL’APPALTO. Il Fornitore, prima della stipula del Contratto, dovrà nominare un proprio Responsabile dell’appalto e comunicarne il nominativo e i recapiti a Coni Servizi. Il Responsabile dell’appalto dovrà interfacciarsi con il Direttore dell’esecuzione del Contratto nominato da Coni Servizi indicato nel Contratto o con il Referente indicato nel singolo ordinativo. Il Responsabile dell’appalto dovrà essere reperibile tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Su richiesta di Coni Servizio, in caso di allestimenti di eventi, la reperibilità dovrà essere estesa anche ai giorni festivi e oltre il suddetto orario, senza che ciò comporti alcun costo aggiuntivo a carico del Fornitore.