Common use of DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA Clause in Contracts

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È fatto obbligo all’appaltatore, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori, di adempiere a quanto previsto dal D.Lgs. n.81/2008 e ss.mm.ii. ed al complesso delle normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto vi siano dei rischi interferenti con le attività svolte, nei medesimi immobili, dal proprio personale e pertanto ha proceduto, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008, alla predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) e alla stima dei relativi costi per la sicurezza. Il DUVRI viene allegato al bando di gara ai fini della formulazione dell’offerta; in particolare i costi della sicurezza non risultano soggetti a ribasso. Le procedure di lavoro e di gestione della sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora il gestore ritenga, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, nella comunicazione dei rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte di integrazione al DUVRI, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio del contratto di appalto o d’opera.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.perugia.it, www.comune.perugia.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È L’I.C. si impegna a garantire la puntuale applicazione della vigente normativa in materia di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori e di sicurezza sui luoghi di lavoro, per quanto riguarda l’attivazione di tutte le procedure necessarie per la prevenzione degli infortuni, l’utilizzo di dispositivi di protezione e attrezzature antinfortunistiche, nonché l’adempimento di tutti gli obblighi di formazione ed informazione dei propri addetti ed ogni altro obbligo di legge. E' fatto obbligo all’appaltatoreall'I.C., al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori, di adempiere attenersi scrupolosamente a quanto previsto dal D.Lgsdalle normative vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. n.81/2008 e ss.mm.ii. 9.4.2008 n. 81 ed al complesso delle normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione e protezione sui dei luoghi di lavoro. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento In particolare è a carico dell’I.C la redazione della documentazione prevista dal D. Lgs. 81/2008 e la fornitura al proprio personale dei dispositivi di protezione individuali (D.P.I.) necessari all'espletamento del lavoro in sicurezza. L’ I.C. deve in ogni momento, a semplice richiesta dell’ A.C., dimostrare di avere provveduto ai suddetti adempimenti. In relazione alle caratteristiche dei servizi oggetto del presente appalto vi siano dei in concessione, non si ravvisano rischi interferenti con le interferenziali derivanti da sovrapposizioni di attività svolte, nei medesimi immobili, dal proprio personale e e/o rischi immessi/esistenti nel luogo di lavoro ulteriori rispetto a quelli specifici dell’attività propria dell’appaltatore; pertanto ha proceduto, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008, alla predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) e alla stima dei relativi costi per la sicurezza. Il DUVRI viene allegato al bando di gara ai fini della formulazione dell’offerta; in particolare i costi l’onere della sicurezza per i rischi da interferenze è pari a zero e non risultano soggetti a ribasso. Le procedure di lavoro e di gestione della sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora si redige il gestore ritenga, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, nella comunicazione dei rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte di integrazione al DUVRI, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio del contratto di appalto o d’opera.D.U.V.R.I.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Servizi in Concessione

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È fatto obbligo all’appaltatoreIn relazione agli obblighi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, l’appaltatore si impegna ad applicare quanto previsto dal D. Lgs. n. 81/2008, nonché dalle normative ad esso collegate e da ogni altra disposizione che potrà intervenire in corso di esecuzione dell’appalto, sia per quanto riguarda la tutela dei propri lavoratori dai rischi generali e specifici derivanti dalle proprie attività, sia per quanto riguarda i rischi generali e specifici derivanti dalle attività svolte dai lavoratori e dall’utenza degli altri servizi attivi presso la sede di espletamento del servizio, di proprietà del Comune di Abbiategrasso. L’appaltatore deve in ogni momento, a semplice richiesta della stazione appaltante, dimostrare di avere provveduto a tali obblighi. Al momento della stipula del contratto l’Impresa Aggiudicataria dovrà comunicare il nominativo del responsabile della sicurezza. L’Impresa aggiudicataria si impegna a rendersi disponibile a collaborare e a coordinarsi con il committente e con altre imprese appaltatrici al fine di garantire la sicurezza una reciproca informazione, cooperazione e coordinamento volti all’eliminazione dei lavoratoririschi. L’Impresa solleva inoltre il committente da ogni responsabilità in merito alla preventiva informazione sui rischi presenti nel sito sede di espletamento del servizio e sulle modalità di cooperazione, di adempiere a quanto previsto dal D.Lgs. n.81/2008 reciproca informazione e ss.mm.ii. ed al complesso delle normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto vi siano dei rischi interferenti con le attività svolte, nei medesimi immobili, dal proprio personale e pertanto ha proceduto, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008, alla predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) e alla stima dei relativi costi per la sicurezza. Il DUVRI viene allegato al bando di gara ai fini della formulazione dell’offerta; in particolare i costi della sicurezza non risultano soggetti a ribasso. Le procedure di lavoro e di gestione della sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora il gestore ritenga, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, nella comunicazione dei rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte di integrazione al DUVRI, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio del contratto di appalto o d’operacoordinamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.asspabbiategrasso.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È fatto obbligo all’appaltatoreL’affidatario è tenuto all’adempimento di tutte le prescrizioni previste dal D.Lgs.81/2008, al fine relativamente alle parti applicabili, e di garantire la ogni altra norma in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, anche emanata durante il corso dell’appalto. Si ricorda in particolare che l’affidatario è tenuto al rispetto degli obblighi connessi ai contratti di adempiere appalto di cui all’art. 26 del D.Lgs.81/2008. all’appalto di cui al presente capitolato, che restano a quanto previsto dal D.Lgscarico dell’Impresa; resta infatti immutato l’obbligo per la stessa di elaborare il proprio documento di valutazione e di provvedere all’attuazione delle misure necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi. n.81/2008 Non è prevista possibilità di insorgenza di “rischi da interferenza”, rischi che il personale dell’Appaltatore possa determinare a carico del personale dell’Appaltante nell’esecuzione del servizio di gestione globale della struttura. Pertanto non è prevista la redazione del DUVRI da parte del Comune di Avezzano. L’Affidatario dovrà inoltre provvedere all’adeguata informazione, formazione, addestramento e ss.mm.ii. ed al complesso delle normative vigenti aggiornamento del personale addetto e degli eventuali sostituti in materia di sicurezzasicurezza e di igiene del lavoro ai sensi degli artt. 36 e 37, D.Lgs. 81/2008. L’Affidatario è tenuto ad assicurare il personale addetto contro gli infortuni e si obbliga a far osservare le norme antinfortunistiche ed a dotarlo di tutto quanto necessario per la prevenzione degli infortuni, in conformità alla vigente normativa in materia di tutela e protezione sui luoghi di della sicurezza sul lavoro. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto vi siano dei rischi interferenti con le attività svolte, nei medesimi immobili, dal proprio personale e pertanto ha proceduto, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008, alla predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) e alla stima dei relativi costi per la sicurezza. Il DUVRI viene allegato al bando di gara ai fini della formulazione dell’offerta; L’inosservanza delle leggi in particolare i costi della sicurezza non risultano soggetti a ribasso. Le procedure materia di lavoro e di gestione della sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora il gestore ritengasicurezza, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, nella comunicazione dei rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte di integrazione al DUVRIdeterminano, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio alcuna formalità, la risoluzione del contratto di appalto o d’operacontratto.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.avezzano.aq.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È fatto obbligo all’appaltatoreL'Amministrazione, al fine in merito alla valutazione delle attività oggetto del contratto di garantire la sicurezza dei lavoratoriconcessione, dà atto che non riscontra presenza di adempiere a quanto previsto dal D.Lgs. n.81/2008 e ss.mm.ii. ed al complesso delle normative vigenti in materia rischi da interferenze per i quali intraprendere misure di sicurezza, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoroatte ad eliminare e/o ridurre i rischi. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto vi siano dei Gli oneri relativi risultano essere pari a zero in quanto non sussistono rischi interferenti con le attività svolte, nei medesimi immobili, dal proprio personale e pertanto ha proceduto, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008, alla predisposizione del non viene predisposto il D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) da Interferenza); restano immutati gli obblighi a carico del Concessionario derivanti dal Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Il Concessionario assume tutti i provvedimenti necessari perché l'esecuzione dei servizi contrattualmente previsti si svolga in condizioni permanenti di igiene e alla stima sicurezza, nel pieno rispetto delle norme vigenti, nonché delle eventuali norme interne del concessionario in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro. Il Concessionario, prima di iniziare l'attività contrattuale, in relazione ai rischi specifici propri dell'attività, deve essere in possesso del documento sulla valutazione dei relativi costi rischi per la sicurezza. Il DUVRI viene allegato al bando di gara ai fini della formulazione dell’offerta; in particolare i costi della sicurezza non risultano soggetti a ribasso. Le procedure e la salute nei luoghi di lavoro e di gestione un piano di emergenze ed evacuazione ai sensi della normativa di legge integrato con il presente nuovo luogo di lavoro. Cura inoltre la formazione, l'informazione e l'addestramento dei propri dipendenti sia sui rischi sia sulle misure di sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora il gestore ritengada applicare durante l'esecuzione dei servizi, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, nella comunicazione dei rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte di integrazione al DUVRI, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio del contratto di appalto o d’operaeventualmente rapportandosi con i referenti dell'Amministrazione comunale.

Appears in 1 contract

Samples: cms.provincia.terni.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È fatto obbligo all’appaltatore, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori, di adempiere a L’ARPAS si impegna secondo quanto previsto dal D.Lgs. n.81/2008 81/2008 a promuovere la cooperazione e ss.mm.iiil coordinamento ai fini della attuazione delle misure e degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi sul lavoro che incidono sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto e che richiedono la tutela sia dei lavoratori che di tutti gli altri soggetti che operano o che comunque sono presenti nel medesimo ambiente di lavoro. ed al complesso delle normative vigenti L’ARPAS, ai sensi della vigente legislazione in materia di sicurezzasicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento dei servizi si impegna ad attuare tutti i comportamenti necessari affinché tutte le operazioni oggetto del presente appalto vi siano dei rischi interferenti con le attività svoltesi possano svolgere nel rispetto delle norme in materia di prevenzione degli infortuni e, nei medesimi immobilicomunque, dal proprio personale e pertanto ha proceduto, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008, alla predisposizione del Documento Unico in condizioni di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) e alla stima dei relativi costi piena sicurezza per la sicurezzasalute e per l'igiene del personale dell’Appaltatore o da essa delegato. Il DUVRI viene allegato Si impegna a garantire un accesso libero, agevole e sicuro alle zone di intervento per il personale operante dell’ Appaltatore e per coloro che da quest’ultimo saranno delegati ad intervenire sulla base del presente Capitolato speciale d’appalto. Si impegna, inoltre, a garantire l’accesso ai locali ed aree ove alloggiare i prodotti oggetto di fornitura. Su richiesta dell’Appaltatore, l’ARPAS si impegna a fornire al bando medesimo una copia della documentazione tecnica in suo possesso che si rendesse necessaria in relazione all’oggetto del presente appalto. Tale documentazione tecnica resterà di gara proprietà dell’ARPAS e sarà utilizzata dall’Appaltatore esclusivamente ai fini della formulazione dell’offerta; in particolare i costi della sicurezza non risultano soggetti a ribasso. Le procedure di lavoro e di gestione della sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora il gestore ritenga, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, nella comunicazione dei rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte di integrazione al DUVRI, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio del contratto di appalto o d’operapresente appalto.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È E’ fatto obbligo all’appaltatoreal concessionario, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori, di adempiere a quanto previsto dal D.Lgs. n.81/2008 e ss.mm.ii. ed al complesso delle normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro, di attenersi strettamente a quanto previsto dalle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alla prevenzione degli infortuni sul lavoro (d.lgs. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento 81/2008 e s.m.i.). Il concessionario è tenuto alla redazione e all’aggiornamento del Documento di Valutazione dei servizi Rischi, previsto dal d.lgs. 81/2008 con particolare riferimento ai rischi specifici relativi alle attività oggetto del presente appalto vi siano contratto, e a fornire ai propri lavoratori adeguata formazione, informazione e addestramento, nonché gli eventuali dispositivi di protezione individuale. Per quanto concerne la presenza dei rischi interferenti con le attività svolteda interferenze, nei medesimi immobili, dal proprio personale e pertanto ha proceduto, ai sensi dell’artcome da art. 26 del D.LgsD.lgs. n.81/200881/08 e s.m.i., alla predisposizione si tratta di affidamento integrale della gestione del Documento Unico servizio e pertanto non è previsto il DUVRI. Il concessionario deve comunicare all’Amministrazione comunale il nominativo del proprio Responsabile del Servizio di Valutazione Prevenzione e Protezione, del Medico Competente (se previsto), del Rappresentante dei Rischi Interferenziali Lavoratori per la Sicurezza (DUVRIse nominato) e degli Addetti alla stima dei relativi costi gestione delle Emergenze, nonché il nominativo della persona referente “in loco” per la sicurezza. Il DUVRI viene allegato al bando l’impresa, delegato dal Datore di gara ai fini della formulazione dell’offerta; in particolare i costi della sicurezza non risultano soggetti Lavoro a ribasso. Le procedure di lavoro e rappresentarlo, quando necessario, per tutte le attività di gestione della sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora il gestore ritenga, sulla base della propria esperienza, e le misure di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, nella comunicazione dei rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte di integrazione al DUVRI, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio del contratto di appalto o d’operacoordinamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.santangeloinvado.pu.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. È fatto Sarà obbligo all’appaltatoredi AREA o ditta da quest’ultima incaricata per l’espletamento del servizio, al adottare nell'esecuzione del servizio i provvedimenti e le cautele necessari per garantire l'incolumità dei lavoratori, e rimane stabilito che egli assumerà ogni responsabilità, sia civile che penale, nel caso di infortuni. Esonerata da ogni responsabilità sarà quindi l’Amministrazione Comunale. Sarà obbligatorio il rispetto dell’articolo 20, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni (Obbligo del tesserino di riconoscimento). Al fine di garantire la sicurezza dei lavoratorilavoratori impiegati, dovrà essere redatto, a cura di AREA o ditta da quest’ultima incaricata per l’espletamento del servizio un piano operativo di sicurezza (POS), con riportate le adeguate procedure di lavoro, di adempiere a quanto previsto dal D.Lgssicurezza e di valutazione dei rischi. n.81/2008 e ss.mm.ii. ed al complesso delle normative vigenti in materia Il Piano Operativo di sicurezzaSicurezza, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto che nello svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto vi siano dei rischi interferenti con le attività svolte, nei medesimi immobili, dal proprio personale e pertanto ha proceduto, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n.81/2008, alla predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) e alla stima dei relativi costi da intendersi anche come piano per la sicurezza. Il DUVRI viene allegato al bando di gara ai fini tutela della formulazione dell’offerta; in particolare i costi della sicurezza non risultano soggetti a ribasso. Le procedure di lavoro salute e di gestione della sicurezza dell’appaltatore dovranno uniformarsi ai contenuti del DUVRI. Qualora il gestore ritenga, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza dell'igiene del lavoro, nella comunicazione dovrà analizzare i vari processi di esecuzione, nonché l'organizzazione del servizio, intrecciandosi con tutte le fasi di realizzazione del servizio (progettazione, organizzazione dei servizi, scelta dei materiali, delle attrezzature, dei prodotti e delle sostanze da impiegare), definendo i rischi specifici inerenti alla propria attività, prima dell’avvio dell’appalto, può presentare proposte prevedibili ed indicando le corrispondenti misure di integrazione al DUVRI, senza tuttavia che questo possa comportare modifiche o adeguamenti dei costi della sicurezza stimati dall’Amministrazione. Il DUVRI è altresì da considerarsi allegato obbligatorio del contratto prevenzione adottate e quelle di appalto o d’opera.controllo per la loro applicazione

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Servizio Per La Gestione Dei Pubblici Servizi Di Disinfestazione, Derattizzazione E Dezanzarizzazione