Common use of DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA Clause in Contracts

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'Appaltatore, al momento della sottoscrizione del contratto (o all'avvio del servizio se precedente), dovrà consegnare al Direttore dell'esecuzione del contratto il “Documento di Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appalto” (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà per garantire l'incolumità del proprio personale, degli utenti e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento da parte dell'Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.Lgs. 81/2008, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto. L'Appaltatore deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:

Appears in 2 contracts

Samples: www.halleyweb.com, www.casariposoceci.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'AppaltatoreL’Impresa, al momento della sottoscrizione del contratto (o all'avvio all’avvio del servizio se precedente), dovrà consegnare al Direttore dell'esecuzione dell’esecuzione del contratto il “Documento di Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appaltodell’appalto” (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs D.lgs. 81/2008 in vista dell'attuazionedell’attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività sull’attività lavorativa oggetto dell'appalto dell’appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore L’Impresa deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà riterrà opportuno adottare per garantire l'incolumità l’incolumità del proprio personale, degli utenti personale e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante Il Committente si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento l’adempimento da parte dell'Impresa dell’Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.LgsD.lgs. 81/200881/08, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appaltodell’aggiudicazione dell’appalto. L'Appaltatore L’Impresa deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi l’esecuzione delle prestazioni da parte dell'Impresa dell’Impresa, o delle eventuali imprese subappaltatrici, che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'ImpresaL’Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione dell’esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 7 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:.

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'Appaltatore[1] Nella fase di realizzazione dell’opera il coordinatore per l’esecuzione dei lavori: - verificherà, tramite opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione da parte delle imprese appaltatrici (e subappaltatrici) e dei lavoratori autonomi delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e coordinamento; - verificherà l’idoneità dei piani operativi di sicurezza; - adeguerà il piano di sicurezza e coordinamento e il fascicolo, in relazione all’evoluzione dei lavori e alle eventuali modifiche; - organizzerà, tra tutte le imprese presenti a vario titolo in cantiere, la cooperazione ed il coordinamento delle attività per la prevenzione e la protezione dai rischi; - sovrintenderà all’attività informativa e formativa per i lavoratori, espletata dalle varie imprese; - controllerà la corretta applicazione, da parte delle imprese, delle procedure di lavoro e, in caso contrario, attuerà le azioni correttive più efficaci. [2] Il coordinatore per l’esecuzione provvede a: - segnalare al momento della sottoscrizione committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta, le inadempienze da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi; - a proporre la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o la risoluzione del contratto. [3] Nel caso in cui la stazione appaltante o il responsabile dei lavori non adottino alcun provvedimento, senza fornire idonea motivazione, provvede a dare comunicazione dell’inadempienza alla ASL e alla direzione provinciale del lavoro. In caso di pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato, egli potrà sospendere le singole lavorazioni, fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. [4] All’appaltatore compete il rispetto del decreto legislativo n. 81/2008 ed in particolare: - il rispetto delle misure generali di tutela di cui all’articolo 15 del decreto legislativo n. 81/2008; - il rispetto degli obblighi di cui all’articolo 18 del decreto legislativo n. 81/2008. [5] Il piano di sicurezza e coordinamento ed il piano operativo di sicurezza formano parte integrante del contratto (di appalto. Le gravi o all'avvio del servizio se precedente), dovrà consegnare al Direttore dell'esecuzione del contratto il “Documento di Valutazione ripetute violazioni dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appalto” (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà per garantire l'incolumità del proprio personale, degli utenti e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento piani stessi da parte dell'Impresa dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento risoluzione del D.Lgs. 81/2008, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto. L'Appaltatore deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.amts.ct.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'AppaltatoreL’Impresa, al momento della sottoscrizione del contratto (o all'avvio all’avvio del servizio se precedente), dovrà consegnare al Direttore dell'esecuzione dell’esecuzione del contratto il “Documento di Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appaltodell’appalto” (DVRDUVRI) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazionedell’attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività sull’attività lavorativa oggetto dell'appalto dell’appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore L’Impresa deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà riterrà opportuno adottare per garantire l'incolumità l’incolumità del proprio personale, degli utenti personale e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante Il Committente si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento l’adempimento da parte dell'Impresa dell’Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.LgsD.lgs. 81/200881/08, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appaltodell’aggiudicazione dell’appalto. L'Appaltatore L’Impresa deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi l’esecuzione delle prestazioni da parte dell'Impresa dell’Impresa, o delle eventuali imprese subappaltatrici, che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'ImpresaL’Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione dell’esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 7 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione Allo scopo di mettere in evidenza i principali obblighi e divieti che dovranno osservare le imprese appaltatrici e subappaltatrici nello svolgimento degli interventi, si allega al presene capitolato, il Documento Informativo della penale come Sicurezza A.AM.P.S. (D.I.S.) e le Schede di Rischio delle aree interessate, dove vengono fornite informazioni riguardanti le modalità di accesso e i rischi presenti all’interno delle zone di intervento, nonché le misure da apposito articolo del presente capitolatoadottare per rispettare le norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori. Pertanto l'Impresa si impegna a:Tutto il personale impiegato in attività operative dovrà essere in possesso delle necessarie abilitazioni/certificazioni in conformità alle norme vigenti ed in linea con quanto specificato al successivo TITOLO 2.

Appears in 1 contract

Samples: www.aamps.livorno.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'AppaltatorePer l'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Capitolato, la Ditta aggiudicataria è tenuta al momento della sottoscrizione rispetto delle vigenti norme in materia di prevenzione, sicurezza e igiene del contratto (o all'avvio lavoro, in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Deve garantire a tutti i soggetti, addetti allo svolgimento delle attività oggetto del servizio se precedente)presente Capitolato, dovrà le tutele previste dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo alle attività di sorveglianza, accertamenti sanitari preventivi e periodici, a cura del medico competente, ove previste. L'Amministrazione Comunale e le Dirigenze Scolastiche interessate dai servizi di sostegno si impegneranno a consegnare al Direttore dell'esecuzione gestore le documentazioni, di loro competenza, che questi richiederà al fine della redazione del contratto il “Documento di Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appalto” (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazioneRischi di cui al D.Lgs. 81/2008. La Ditta aggiudicataria, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni nell'assumere gli obblighi e le procedure di sicurezza che adotterà per garantire l'incolumità del proprio personale, degli utenti e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento da parte dell'Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento responsabilità connesse alla applicazione del D.Lgs. 81/2008, potrà comportare dovrà provvedere alla informazione e formazione del personale (in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, pronto soccorso, antincendio, ecc.) e ad effettuare, in accordo con il Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi del Comune e delle Dirigenze degli Istituti Scolastici, le prove di evacuazione sulla base del piano di emergenza ed evacuazione predisposto dalle scuole stesse e quant'altro necessario per la revoca dell'aggiudicazione corretta applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 stesso. Il personale incaricato dalla Ditta aggiudicataria ha l'obbligo di rispettare tutte le vigenti norme inerenti la sicurezza in applicazione del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Il Comune di Bagnolo in Piano si impegna, per quanto riguarda gli edifici scolastici di sua proprietà, a mettere a disposizione, per l'esecuzione delle attività oggetto dell'appalto, ambienti di lavoro aventi i requisiti strutturali previsti dalle vigenti norme ed in particolare: dotati di almeno una uscita di emergenza, di impianti elettrici e termici realizzati e certificati secondo le vigenti norme, di impianto di illuminazione di emergenza, di impianto di messa a terra regolarmente denunciato e periodicamente verificato. L'Appaltatore deve notificare immediatamente Per gli edifici scolastici di proprietà di altri Enti, saranno i singoli Enti che dovranno certificare alla Ditta aggiudicataria la conformità dei luoghi di lavoro di cui al Committenteprecedente capoverso. Le attività gestionali concernenti le situazioni di emergenza, oltre rappresentate dalla stesura del piano di emergenza, dalla presenza della squadra di primo soccorso e della squadra antincendio, sono a carico dei singoli istituti scolastici; il Comune di Bagnolo in Piano, per quanto di sua competenza, si impegna a garantire il coordinamento e la cooperazione con il personale presente. Qualora nell'esercizio delle attività oggetto dell'appalto emergessero situazioni di non conformità o altre problematiche riconducibili alla sicurezza sul lavoro, ne verrà data tempestiva comunicazione al referente del Comune di Bagnolo in Piano, che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature dovrà provvedere alla risoluzione di quanto segnalato secondo le proprie competenze. Relativamente agli obblighi della committenza in merito all’Art. 26 del Committente e/o causato danni o perdita della proprietàD.Lgs. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo 81/08 si comunica per il servizio oggetto del presente capitolatoCapitolato non sono presenti interferenze e non sussiste la necessità di procedere alla predisposizione del DUVRI, ai sensi dell’Art. Pertanto l'Impresa si impegna a:26, comma 3 bis del D.Lgs. 81/08 e s. m. i. e dell'Art. 97, comma 6 del D.Lgs. 56/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.re.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'AppaltatoreCon la presentazione dell'offerta la Ditta aggiudicataria assume l'onere completo a proprio carico di adottare, al momento della sottoscrizione del contratto (nell'esecuzione di tutti i servizi, i procedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operatori, delle persone addette ai servizi stessi e dei terzi, nonché per evitare danni a cose ed ai beni pubblici e privati, con particolare riguardo a quanto previsto dai DPR 547/55, DPR 164/56 e DPR 302/56, dal D.Lgs. 277/91, dal D.Lgs. 242/96, per le parti non abrogate dal D. Lgs. 81/2008 e dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. . Sono equiparati tutti gli addetti ai lavori. Ogni più ampia responsabilità, in caso di infortuni, ricadrà sulla Ditta Appaltatrice, restandone sollevato l'Ente Appaltante indipendentemente dalla causa o all'avvio del servizio se precedente)ragione a cui debba imputarsi l'incidente. La Ditta Appaltatrice rimane obbligata ad osservare e far osservare a tutto il personale e ad eventuali altri autorizzati, dovrà consegnare al Direttore dell'esecuzione del contratto tutte le norme in materia antinfortunistica. La Ditta Appaltatrice ha l'obbligo di predisporre il “Documento di Valutazione dei rischi piano delle misure per la sicurezza e la salute fisica dei lavoratori inerenti le prestazioni come previsto dalla vigente normativa in materia e a presentarlo all'Ente Appaltante dopo l'affidamento del Servizio oggetto dell'appalto” (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore La Ditta Appaltatrice deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) previsti dalla legge, necessari e ed opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà previste dalla normativa vigente, nonché quant'altro riterrà opportuno adottare per garantire l'incolumità fisica e la sicurezza del proprio personale, degli utenti personale e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante si riserva il diritto Ditta Appaltatrice è tenuta all'osservanza rigorosa delle disposizioni in materia di controllarecollocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in qualsiasi momentomateria di sicurezza, l'adempimento da parte dell'Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.Lgs. 81/2008, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto. L'Appaltatore deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre contrattuale e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:sindacale.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.benevento.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'AppaltatoreL’Impresa, al momento della sottoscrizione del contratto (o all'avvio all’avvio del servizio se precedente), dovrà deve consegnare al Direttore dell'esecuzione dell’esecuzione del contratto il “Documento di Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appaltodell’appalto” (DVRDUVRI) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazionedell’attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività sull’attività lavorativa oggetto dell'appalto dell’appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore L’Impresa deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà riterrà opportuno adottare per garantire l'incolumità l’incolumità del proprio personale, degli utenti personale e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante Il Committente si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento l’adempimento da parte dell'Impresa dell’Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.Lgs. 81/200881/08, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appaltodell’aggiudicazione dell’appalto. L'Appaltatore L’Impresa deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi l’esecuzione delle prestazioni da parte dell'Impresa dell’Impresa, o delle eventuali imprese subappaltatrici, che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'ImpresaL’Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione dell’esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 7 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.siniscola.nu.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'AppaltatoreLa Ditta Aggiudicataria è tenuta ad ottemperare agli obblighi in materia di sicurezza previsti dalla normativa vigente ed in particolare dal D.Lgs. n.81/08. Per ogni violazione di tali obblighi, al momento accertata ad insindacabile giudizio della Stazione Appaltante, verrà sospesa il servizio (che potrà riprendere solo ad obblighi ottemperati) e tale sospensione sarà imputabile alla Ditta Aggiudicataria. In caso di reiterate violazioni degli obblighi in materia di sicurezza da parte della Ditta Aggiudicataria, la Stazione Appaltante avrà diritto a procedere alla risoluzione del Contratto. La Ditta Aggiudicataria dovrà presentare all’atto della sottoscrizione del contratto (o all'avvio il piano di sicurezza relativo al servizio oggetto del servizio se precedente), dovrà consegnare presente appalto. Inoltre la Ditta Aggiudicataria è tenuta all’applicazione e al Direttore dell'esecuzione del contratto il “Documento controllo in merito all’applicazione di Valutazione dei rischi per la quanto contenuto nel succitato piano di sicurezza e in generale delle norme di sicurezza e ambientali vigenti, da parte del personale prestante la salute dei lavoratori inerenti fornitura. Per ogni violazione agli obblighi in materia di sicurezza, accertata ad insindacabile giudizio del Stazione Appaltante sarà applicata una penale di Euro 500,00 (€ cinquecento/00). La Ditta Aggiudicataria dovrà porre in essere tutte le prestazioni oggetto dell'appalto” (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione sicurezza atte a garantire l’incolumità degli utenti, del personale in servizio e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi dei propri operatori; quest’ultimi dovranno, in particolare, essere dotati dei prescritti dispositivi di protezione individuale atti a garantire la massima sicurezza in relazione all’attività svolta. Tali dispositivi dovranno essere forniti, a cura e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore deve predisporre tutte le attrezzaturespese della stessa Ditta Aggiudicataria, i mezzi anche al personale incaricato di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali espletare l’attività di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà per garantire l'incolumità del proprio personale, degli utenti e di eventuali terzicontrollo sulle prestazioni inerenti alla fornitura. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di controllareè sollevata da ogni responsabilità e pretesa che possa derivare dall’inosservanza, in qualsiasi momento, l'adempimento da parte dell'Impresa dei dipendenti della Ditta Aggiudicataria, della normativa in materia di quanto sopra descrittosicurezza e igiene sul lavoro. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.Lgs. 81/2008, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto. L'Appaltatore deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione Inoltre dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l'incolumità delle persone preposte e dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:terzi.

Appears in 1 contract

Samples: www.samte.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'Appaltatore, al momento della sottoscrizione del contratto (o all'avvio del servizio se precedente), dovrà consegnare al Direttore dell'esecuzione del contratto il "Documento di Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appalto" (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà per garantire l'incolumità del proprio personale, degli utenti e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento da parte dell'Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.Lgs. 81/2008, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto. L'Appaltatore deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:

Appears in 1 contract

Samples: www.gaiaservizi.eu

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'AppaltatoreLa Ditta Aggiudicataria è tenuta ad ottemperare agli obblighi in materia di sicurezza previsti dalla normativa vigente ed in particolare dal D.Lgs. n.81/08. Per ogni violazione di tali obblighi, al momento accertata ad insindacabile giudizio della Stazione Appaltante, verrà sospesa il servizio (che potrà riprendere solo ad obblighi ottemperati) e tale sospensione sarà imputabile alla Ditta Aggiudicataria. In caso di reiterate violazioni degli obblighi in materia di sicurezza da parte della Ditta Aggiudicataria, la Stazione Appaltante avrà diritto a procedere alla risoluzione del Contratto. La Ditta Aggiudicataria dovrà presentare all’atto della sottoscrizione del contratto (o all'avvio il piano di sicurezza relativo al servizio oggetto del servizio se precedente), dovrà consegnare presente appalto. Inoltre la Ditta Aggiudicataria è tenuta all’applicazione e al Direttore dell'esecuzione del contratto il “Documento controllo in merito all’applicazione di Valutazione dei rischi per la quanto contenuto nel succitato piano di sicurezza e in generale delle norme di sicurezza e ambientali vigenti, da parte del personale prestante la salute dei lavoratori inerenti fornitura. Per ogni violazione agli obblighi in materia di sicurezza, accertata ad insindacabile giudizio del Stazione Appaltante sarà applicata una penale di Euro 500,00 (€ cinquecento/00). La Ditta Aggiudicataria dovrà porre in essere tutte le prestazioni oggetto dell'appalto” (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 in vista dell'attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione sicurezza atte a garantire l’incolumità degli utenti, del personale in servizio e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi dei propri operatori; quest’ultimi dovranno, in particolare, essere dotati dei prescritti dispositivi di protezione individuale atti a garantire la massima sicurezza in relazione all’attività svolta. Tali dispositivi dovranno essere forniti, a cura e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore deve predisporre tutte le attrezzaturespese della stessa Ditta Aggiudicataria, i mezzi anche al personale incaricato di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali espletare l’attività di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà per garantire l'incolumità del proprio personale, degli utenti e di eventuali terzicontrollo sulle prestazioni inerenti alla fornitura. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di controllareè sollevata da ogni responsabilità e pretesa che possa derivare dall’inosservanza, in qualsiasi momento, l'adempimento da parte dell'Impresa dei dipendenti della Ditta Aggiudicataria, della normativa in materia di quanto sopra descrittosicurezza e igiene sul lavoro. Si sottolinea che Inoltre dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l'incolumità delle persone preposte e dei terzi. Altresì, la mancata presentazione della documentazione in adempimento Ditta Aggiudicataria provvederà a consegnare presso il luogo di esecuzione del D.Lgs. 81/2008, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto. L'Appaltatore deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione servizio una copia delle schede di sicurezza dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:mezzi utilizzati.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.benevento.it

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L'Appaltatore, al momento della sottoscrizione del contratto (o all'avvio del servizio se precedente), dovrà consegnare al Direttore dell'esecuzione del contratto il "Documento di Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori inerenti le prestazioni oggetto dell'appalto" (DVR) redatto ai sensi del D.Lgs D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in vista dell'attuazione, ove necessario, della cooperazione alla realizzazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e del coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. L'Appaltatore deve predisporre tutte le attrezzature, i mezzi di protezione e prevenzione, compresi i dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari e opportuni ed emanerà le disposizioni e le procedure di sicurezza che adotterà riterrà opportuno adottare per garantire l'incolumità del proprio personale, degli utenti e di eventuali terzi. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di controllare, in qualsiasi momento, l'adempimento da parte dell'Impresa di quanto sopra descritto. Si sottolinea che la mancata presentazione della documentazione in adempimento del D.Lgs. 81/200881/2008 e smi, potrà comportare la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto. L'Appaltatore deve notificare immediatamente al Committente, oltre che alle autorità ed enti previsti dalla legislazione vigente, ogni incidente e/o infortunio avvenuto durante l'esecuzione dei servizi da parte dell'Impresa che abbia coinvolto personale e/o mezzi/impianti/attrezzature del Committente e/o causato danni o perdita della proprietà. L'Impresa, fatti salvi gli adempimenti di norma, deve predisporre e trasmettere al Direttore dell'esecuzione del contratto un rapporto di incidente/infortunio entro 3 giorni naturali consecutivi dal suo verificarsi. L'inosservanza comporterà l'applicazione della penale come da apposito articolo del presente capitolato. Pertanto l'Impresa si impegna a:

Appears in 1 contract

Samples: www.sgmlecce.it