Common use of Diritto alla disconnessione Clause in Contracts

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/Lavoratori, la promozione del loro be- nessere e la tutela della loro vita privata e familiare, la prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato alla formazione, dovrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi di riposo previsti dalla vigente normativa. Le Parti, consapevoli che un eccesso del tempo di lavoro può avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza della/del Lavoratrice/Lavoratore, concordano in merito alla necessità di evitare l’aumento dell’orario di lavoro o una sua distribuzione oltre i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigenti. Anche in linea con quanto previsto dall’art. 4 dell’accordo XXXX-XX.XX. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo e di assicurazione/assistenza”, le Parti con- vengono che l’invio di mail, sms, videochiamate, whatsapp, chat, telefonate e/o comunica- zioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, deve avvenire tramite canali aziendali ed esclusivamente all’interno delle fasce orarie indicate al punto D), salvo casi del tutto eccezio- nali. E’ necessario il rispetto dei periodi di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitali. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigore, il servizio fuori dalle fasce orarie indicate al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzato.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Su Lavoro Agile, Accordo Su Lavoro Agile

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica Ferma restando la flessibilità dell’orario di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/Lavoratorilavoro, la promozione del loro be- nessere e la tutela della loro vita privata e familiare, la prestazione vale a dire lo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato alla formazione, dovrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi entro i soli limiti di riposo previsti dalla vigente normativa. Le Parti, consapevoli che un eccesso del tempo di lavoro può avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza della/del Lavoratrice/Lavoratore, concordano in merito alla necessità di evitare l’aumento durata massima dell’orario di lavoro o una sua distribuzione giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva nazionale, è sempre assicurato il diritto del/la dipendente alla disconnessione delle strumentazioni di lavoro, per 11 ore consecutive, comprendente l’arco temporale dalle 22 alle 7, oltre a sabato, domenica e festivi. La fascia di disconnessione secondo i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigentitermini di cui sopra dovrà essere definita nell’accordo individuale di lavoro. Anche in linea con quanto previsto dall’art. 4 dell’accordo XXXXDurante tale fascia non è richiesto lo svolgimento della prestazione lavorativa, la lettura delle e-XX.XX. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo e di assicurazione/assistenza”, le Parti con- vengono che l’invio di mail, smsla risposta alle telefonate e ai messaggi, videochiamatel’accesso e la connesisone al sistema infomativo. L'Amministrazione e i lavoratori, whatsappdurante il periodo di svolgimento del Progetto individuale di smart working possono, chatfornendo specifica motivazione, telefonate e/o comunica- zioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, interrompere il Progetto. Il recesso dall’Accordo individuale deve avvenire tramite canali aziendali ed esclusivamente all’interno delle fasce orarie indicate al punto D)con un preavviso di trenta giorni. Nel caso di lavoratori disabili ai sensi dell'articolo 1 della legge 12 marzo 1999, salvo casi n. 68, il termine di preavviso del tutto eccezio- nali. E’ necessario il rispetto dei periodi recesso da parte del datore di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitalilavoro è di novanta giorni. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigorepresenza di un giustificato motivo, il servizio fuori dalle fasce orarie indicate al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzatociascuno dei contraenti può recedere senza preavviso.

Appears in 1 contract

Samples: www.unimib.it

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/Lavoratori, la promozione del loro be- nessere benessere e la tutela della loro vita privata e familiare, la prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato alla formazione, dovrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi di riposo previsti dalla vigente normativa. Le Parti, consapevoli che un eccesso del tempo di lavoro può avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza della/del Lavoratrice/Lavoratore, concordano in merito alla necessità di evitare l’aumento dell’orario di lavoro o una sua distribuzione oltre i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigenti. Anche in linea con quanto previsto dall’art. 4 dell’accordo XXXX-XX.XX. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo e di assicurazione/assistenza”, le Parti con- vengono convengono che l’invio di mail, sms, videochiamate, whatsapp, chat, telefonate e/o comunica- zioni comunicazioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, deve avvenire tramite canali aziendali ed esclusivamente all’interno delle fasce orarie indicate della fascia oraria indicata al punto D), salvo casi del tutto eccezio- nalieccezionali. E’ necessario il rispetto dei periodi di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stivefestive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitali. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigore, il servizio fuori dalle fasce orarie indicate al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale Blue Assistance s.p.A.

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/Lavoratori, la promozione del loro be- nessere e la tutela della loro vita privata e familiare, la prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato alla formazione, dovrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi di riposo previsti dalla vigente normativa. Le Parti, consapevoli che un eccesso del tempo di lavoro può avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza della/del Lavoratrice/Lavoratore, concordano in merito alla necessità di evitare l’aumento dell’orario di lavoro o una sua distribuzione oltre i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigenti. Anche in linea con quanto previsto dall’art. 4 dell’accordo XXXX-XX.XX. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo dalla vigente normativa e di assicurazione/assistenza”dal CCNL ABI, le Parti con- vengono conven- gono che l’invio di mail, sms, videochiamate, whatsapp, chat, telefonate e/o comunica- zioni comunicazioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, deve avvenire tramite canali aziendali ed esclusivamente esclu- sivamente all’interno delle fasce orarie indicate della fascia oraria indicata al punto D), salvo casi del tutto eccezio- nalieccezionali. E’ necessario il rispetto dei periodi di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitali. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigore, il Il servizio fuori dalle fasce orarie indicate dalla fascia oraria indicata al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto di- sposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Su Lavoro Agile

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/Lavoratori, la promozione del loro be- nessere benessere e la tutela della loro vita privata e familiare, la prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato alla formazione, dovrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi di riposo previsti dalla vigente normativa. Le Parti, consapevoli che un eccesso del tempo di lavoro può avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza della/del Lavoratrice/Lavoratore, concordano in merito alla necessità di evitare l’aumento dell’orario di lavoro o una sua distribuzione oltre i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigenti. Anche in linea con quanto previsto dall’art. 4 dell’accordo XXXX-XX.XX. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo dalla vigente normativa e di assicurazione/assistenza”dal CCNL ABI, le Parti con- vengono convengono che l’invio di mail, sms, videochiamate, whatsapp, chat, telefonate e/o comunica- zioni comunicazioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, deve avvenire tramite canali aziendali ed esclusivamente all’interno delle fasce orarie indicate della fascia oraria indicata al punto D), salvo casi del tutto eccezio- nalieccezionali. E’ necessario il rispetto dei periodi di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stivefestive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitali. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigore, il Il servizio fuori dalle fasce orarie indicate dalla fascia oraria indicata al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Su Buone Prassi Di Flessibilita’ Oraria

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/Lavoratori, la promozione del loro be- nessere e la tutela della loro vita privata e familiare, la prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato alla formazione, dovrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi di riposo previsti dalla vigente normativa. Le Parti, consapevoli che un eccesso del tempo di lavoro può avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza della/del Lavoratrice/Lavoratore, concordano in merito alla necessità di evitare l’aumento dell’orario di lavoro o una sua distribuzione oltre i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigenti. Anche in linea con quanto previsto dall’art. 4 dell’accordo XXXXANIA-XX.XXOO.SS. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo e di assicurazione/assistenza”, le Parti con- vengono che l’invio di mail, sms, videochiamate, whatsapp, chat, telefonate e/o comunica- zioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, deve avvenire tramite canali aziendali ed esclusivamente all’interno delle fasce orarie indicate al punto D), salvo casi del tutto eccezio- nali. E’ necessario il rispetto dei periodi di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitali. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigore, il servizio fuori dalle fasce orarie indicate al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Su Lavoro Agile

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/LavoratoriIn applicazione dell’articolo 22, la promozione comma 4, lettera c8) del loro be- nessere e la tutela della loro vita privata e familiareC.C.N.L. 2016-2018 del 4 dicembre 2017, la prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato “diritto alla formazione, dovrà avvenire disconnessione” è garantito nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi di riposo previsti dalla vigente normativamodo seguente. Le Partimodalità di trasmissione delle comunicazioni rivolte al personale docente e al personale ATA, consapevoli che un eccesso del tempo di lavoro può avere un impatto negativo sulla salute e la sicurezza della/del Lavoratrice/Lavoratorediverse da quelle cartacee emanate a scuola, concordano in merito alla necessità di evitare l’aumento dell’orario di lavoro o una sua distribuzione oltre i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigentipotranno avvenire attraverso: • Email. Anche in linea con quanto previsto dall’art• Registro elettronico. 4 dell’accordo XXXX-XX.XX• Telefono. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo e di assicurazione/assistenza”, le Parti con- vengono che l’invio di mail, sms, videochiamate, whatsapp, chat, telefonate e/o comunica- zioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, deve avvenire tramite canali aziendali Le comunicazioni potranno essere: • TELEFONICHE: solo ed esclusivamente all’interno utilizzando i numeri di telefono ufficiali della scuola. • MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA attraverso e-mail dall’account istituzionale dell’istituzione scolastica e dalle e-mail dell' Istituto. Messaggi privati del Dirigente o dei collaboratori del dirigente saranno inviati solo per motivi di urgenza. A tal fine, quando in servizio, i dipendenti sono tenuti al solo obbligo di connettersi almeno una volta al giorno (24 ore, che iniziano dalla presa di servizio di ogni giorno) alla bacheca web dell’istituto, confermando la lettura delle fasce orarie indicate al punto D)comunicazioni a loro destinate, ove necessario, e ad informarsi con regolarità di ciò che è pubblicato sul sito dell’istituto. • Negli orari diversi da quelli suindicati, nei periodi di ferie, permessi e malattia non sarà tenuto alla lettura delle comunicazioni, salvo l’obbligo successivo di prenderne conoscenza prima del rientro in servizio. Si precisa che le convocazioni di riunioni (di organi collegiali o di servizio) dovranno essere comunicate almeno 5 giorni prima, con allegato l’o.d.g. e l’indicazione della documentazione necessaria per assicurare la partecipazione attiva dei convocati, salvo casi del tutto eccezio- nalieccezionali e inderogabili. E’ necessario il rispetto dei periodi Le parti si riservano di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitali. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigore, il servizio fuori dalle fasce orarie indicate al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzatomonitorare gli effetti di tale articolo.

Appears in 1 contract

Samples: iccastiglioneto.edu.it

Diritto alla disconnessione. Nell’ottica Criteri generali per l’utilizzo di salvaguardare la salute delle/i Lavoratrici/Lavoratori, la promozione del loro be- nessere e la tutela della loro vita privata e familiare, la prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile, compreso il tempo dedicato alla formazione, dovrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio tra la sfera professionale e quella privata del dipendente, nonché dei tempi di riposo previsti dalla vigente normativa. Le Parti, consapevoli che un eccesso del tempo strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio, al fine di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare La Scuola ha adottato un registro elettronico e un sito web che consentono una comunicazione informatica tra utenti e amministrazione. Ogni dipendente ha accesso al sito attraverso apposite credenziali. Tutto il personale è tenuto a conservare le proprie credenziali di accesso in modo sicuro e a non comunicarle ad altre persone. Ai fini dell’utilizzo di questi sistemi, è necessario che ciascun dipendente comunichi alla Scuola i dati necessari alla compilazione delle schede anagrafiche e che indichi un indirizzo di posta elettronica al quale possano essere inviate comunicazioni. La modulistica destinata al personale è caricata nel sito e il personale è tenuto a utilizzarla. In questo modo si ha certezza delle richieste presentate e dei relativi tempi. Restano in forma cartacea solo alcune procedure per le quali la tipologia di firma digitale presente nel sistema non può avere essere considerata adeguata. Il registro elettronico e il sito non hanno limiti di tempo nell’accesso da parte del singolo utente, il quale può liberamente scegliere il momento in cui utilizzare le due piattaforme, non come obbligo di lavoro. Il loro utilizzo può essere effettuato anche da qualunque dispositivo che supporti l’applicazione o che consenta l’accesso tramite browser. La Scuola, in orario di apertura, mette a disposizione del personale un impatto negativo sulla salute adeguato numero di computer per l’accesso al sistema. La scuola è ambiente di lavoro per tutto il personale docente e ATA. La qualità del lavoro e il benessere organizzativo sono condizioni essenziali per dare concreta applicazione al diritto di tutti i lavoratori a un lavoro dignitoso. Per favorire la sicurezza della/qualità del Lavoratrice/Lavoratorelavoro del singolo si ritiene che, concordano in aggiunta a quanto già previsto da tutte le altre norme applicate, si debbano tenere in considerazione le particolari richieste dei docenti e ATA in ordine alla definizione dell’orario di servizio che non contrastino con il prevalente diritto degli alunni ad una didattica efficace ed alla funzionalità complessiva dell’Istituto. Ai docenti viene data la possibilità, prima dell’inizio delle lezioni, di esprimere le proprie preferenze in merito alla necessità al proprio orario di evitare l’aumento dell’orario servizio sulla base dei criteri deliberati dal Collegio Docenti: giorno libero, oppure ingresso posticipato o uscita anticipata. Particolari esigenze d’orario verranno considerate se accompagnate dall’esplicita rinuncia all’eventuale preferenza del giorno libero. Tutte queste richieste non possono essere considerate prevalenti sulle ragioni didattiche. Per quanto possibile, si asseconderanno le esigenze d’orario del personale ATA, compatibilmente con le esigenze di lavoro o una sua distribuzione oltre i limiti previsti dai Contratti e dagli Accordi vigenti. Anche in linea con quanto previsto dall’art. 4 dell’accordo XXXX-XX.XX. del 24/2/2021 “Linee guida per il Lavoro Agile nel settore assicurativo e di assicurazione/assistenza”, le Parti con- vengono che l’invio di mail, sms, videochiamate, whatsapp, chat, telefonate e/o comunica- zioni aziendali e/o la programmazione di riunioni, deve avvenire tramite canali aziendali ed esclusivamente all’interno delle fasce orarie indicate al punto D), salvo casi del tutto eccezio- nali. E’ necessario il rispetto dei periodi di riposo giornaliero, settimanale, permessi, giornate fe- stive, ferie e assenze per malattia dei Lavoratori/Lavoratrici previsti dalle normative locali, dai contratti e dalle leggi nazionali, evitando ogni uso improprio e abuso dei canali digitali. In coerenza con l’art. 22 del CCNL ANIA in vigore, il servizio fuori dalle fasce orarie indicate al punto D) del presente accordo dovrà essere disposto dalla Direzione oppure preventivamente autorizzatodella Scuola.

Appears in 1 contract

Samples: www.liceoagnesi.edu.it