Common use of Dimissioni Clause in Contracts

Dimissioni. La dimissione del minore avviene quando il Servizio sociale responsabile della presa in carico valuta, in collaborazione con il responsabile della struttura e con le figure professionali sanitarie e sociali territoriali coinvolte sul caso, il raggiungimento degli obiettivi del Progetto Quadro e del Progetto Educativo Individuale. Qualora sopraggiungano condizioni, segnalate anche dalla stessa struttura, che rendano inattuabile il Progetto Educativo, il minore o la madre con il minore potranno essere dimessi previo reperimento di un’idonea soluzione alternativa da parte del servizio inviante. La dimissione dovrà avvenire previa valutazione della UVMD, che registra le motivazioni della dimissione e riformula il progetto di inserimento a garanzia della continuità educativo-assistenziale. Il Responsabile della struttura è tenuto a comunicare al Settore Servizi Sociali e Abitativi l’avvenuta dimissione del minore entro il termine massimo di n.5 giorni dalla cessazione dell’inserimento. La stessa comunicazione deve essere inoltrata immediatamente in caso di allontanamento non concordato o fuga dalla struttura residenziale di accoglienza. In caso di allontanamento arbitrario del minore, la struttura è tenuta a notificarlo contestualmente al servizio competente e alle forze dell’ordine.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.vicenza.it, www.comune.vicenza.it

Dimissioni. La dimissione Le dimissioni dalla struttura avvengono alla conclusione del minore avviene quando il Servizio sociale responsabile della presa in carico valutaperiodo di inserimento autorizzato ai sensi dell'art.2, in collaborazione con il responsabile della struttura e con le figure professionali sanitarie e sociali territoriali coinvolte sul caso, il raggiungimento degli obiettivi del Progetto Quadro e del Progetto Educativo Individualesalvo eventuali proroghe. Qualora sopraggiungano condizioni, segnalate anche dalla stessa struttura, condizioni che rendano inattuabile il Progetto EducativoEducativo Individualizzato e/o il Progetto Quadro Integrato, il minore o può essere dimesso previa valutazione congiunta dell’Equipe Multidisciplinare Integrata secondo modalità e tempi così come previsti dal Protocollo e comunque garantendo al minore la madre con il minore potranno essere dimessi previo continuità assistenziale ed educativa necessaria al reperimento di un’idonea una soluzione alternativa da parte di accoglienza alternativa. Qualora le dimissioni non siano realizzate in tempi brevi il caso dovrà essere portato all’attenzione del servizio invianteGruppo Tecnico di cui all’articolo 12. La dimissione dovrà avvenire previa valutazione della UVMD, che registra le motivazioni della dimissione e riformula In nessun caso il progetto di inserimento a garanzia della continuità educativo-assistenziale. Il Responsabile della struttura è tenuto a comunicare al Settore Servizi Sociali e Abitativi l’avvenuta dimissione può procedere autonomamente alle dimissioni del minore entro il termine massimo di n.5 giorni ovvero al suo allontanamento dalla cessazione dell’inserimentostruttura. La stessa comunicazione deve essere inoltrata immediatamente in In caso di allontanamento non concordato o fuga dalla struttura residenziale di accoglienza. In caso di allontanamento arbitrario del minoreresidenziale, la struttura il Responsabile è tenuta tenuto a notificarlo contestualmente darne immediata comunicazione alle Forze dell'Ordine e al servizio competente e alle forze dell’ordineServizio Sociale Professionale competente.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Dimissioni. La dimissione del minore avviene quando il Servizio sociale responsabile della presa in carico valuta, in collaborazione con il responsabile della struttura e con le figure professionali sanitarie e sociali territoriali coinvolte sul caso, il raggiungimento degli obiettivi del Progetto Quadro e del Progetto Educativo Individuale. Qualora sopraggiungano condizioni, segnalate anche dalla stessa struttura, che rendano inattuabile il Progetto Educativo, il minore o la madre mamma con il minore bambino potranno essere dimessi previo reperimento di un’idonea soluzione alternativa da parte del servizio inviante. La dimissione dovrà avvenire previa valutazione della UVMD, che registra le motivazioni della dimissione e riformula il progetto di inserimento a garanzia della continuità educativo-assistenziale. Il Responsabile della struttura è tenuto a comunicare al Settore ai Servizi Sociali e Abitativi l’avvenuta dimissione del minore entro il termine massimo di n.5 n. 5 giorni dalla cessazione dell’inserimento. La stessa comunicazione deve essere inoltrata immediatamente in caso di allontanamento non concordato o fuga dalla struttura residenziale di accoglienza. In caso di allontanamento arbitrario del minore, la struttura è tenuta a notificarlo comunicarlo contestualmente al servizio competente e competente, alle forze dell’ordine, al tutore se nominato.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Disciplinante La Gestione Dei Servizi Di Accoglienza Residenziale E Semiresidenziale Per Minori E Madri Con Minori in Strutture Autorizzate E Accreditate

Dimissioni. La dimissione del minore avviene quando il Servizio sociale responsabile degli assistiti è concertata tra i Servizi invianti e l’equipe multidisciplinare della presa in carico valutaStruttura. Quando la dimissione è decisa per diretta volontà dell’interessato o di chi ne esercita la tutela, in collaborazione con il responsabile della la struttura e con le figure professionali sanitarie e sociali territoriali coinvolte sul caso, il raggiungimento degli obiettivi del Progetto Quadro e del Progetto Educativo Individuale. Qualora sopraggiungano condizioni, segnalate anche dalla stessa struttura, che rendano inattuabile il Progetto Educativo, il minore deve darne comunicazione all’Azienda o la madre con il minore potranno essere dimessi previo reperimento alla SdS di un’idonea soluzione alternativa da parte del servizio invianteprovenienza dell’assistito. La dimissione dovrà avvenire previa valutazione della UVMD, struttura può dimettere con effetto immediato gli assistiti che registra le motivazioni della dimissione e riformula il progetto di inserimento a garanzia della continuità educativo-assistenziale. Il Responsabile della struttura è tenuto a comunicare commettono gravi infrazioni al Settore Servizi Sociali e Abitativi l’avvenuta dimissione del minore entro il termine massimo di n.5 giorni dalla cessazione dell’inserimentoRegolamento interno o che tengano una condotta incompatibile con la vita comunitaria. La stessa comunicazione deve essere inoltrata immediatamente in caso di allontanamento non concordato o fuga dalla struttura residenziale di accoglienza. In caso di allontanamento arbitrario del minore, la struttura è tenuta a notificarlo contestualmente al servizio competente e alle forze dell’ordinenotificare all’Azienda o alla SdS interessata l’avvenuta dimissione dell’assistito, secondo i programmi concordati, nel termine di 24 ore dalla cessazione delle prestazioni per mezzo di apposito modulo.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Disciplinante I Rapporti Tra La SDS Lunigiana, L’azienda Usl Toscana Nord Ovest E La Fondazione Casa Cardinale Maffi – o.n.l.u.s. Per L’erogazione Di Prestazioni Terapeutiche Riabilitative Psichiatriche E Socio Riabilitative Ad Alta Intensita’ Assistenziale Presso La Struttura Residenziale Terapeutica Riabilitativa Psichiatrica Per Acuti E Sub Acuti Struttura Residenziale Socio Riabilitativa Psichiatrica Ad Alta Intensità Assistenziale Sita in Localita’ Motta Di Fivizzano

Dimissioni. La dimissione del minore avviene quando il Servizio sociale responsabile della presa in carico valuta, in collaborazione con il responsabile della struttura e con le figure professionali sanitarie e sociali territoriali coinvolte sul caso, il raggiungimento degli obiettivi del Progetto Quadro e del Progetto Educativo Individuale. Qualora sopraggiungano condizioni, segnalate anche dalla stessa struttura, che rendano inattuabile il Progetto Educativo, il minore o la madre mamma con il minore bambino potranno essere dimessi previo reperimento di un’idonea soluzione alternativa da parte del servizio inviante. La dimissione dovrà avvenire previa valutazione della UVMD, che registra le motivazioni della dimissione e riformula il progetto di inserimento a garanzia della continuità educativo-assistenziale. Il Responsabile della struttura è tenuto a comunicare al Settore ai Servizi Sociali e Abitativi l’avvenuta dimissione del minore entro il termine massimo di n.5 n. 5 giorni dalla cessazione dell’inserimento. La stessa comunicazione deve essere inoltrata immediatamente in caso di allontanamento non concordato o fuga dalla struttura residenziale di accoglienza. In caso di allontanamento arbitrario del minore, la struttura è tenuta a notificarlo comunicarlo contestualmente al servizio competente e alle forze dell’ordine.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Disciplinante La Gestione Dei Servizi Di Accoglienza Residenziale E Semiresidenziale Per Minori, Madri Con Minori E Minori Stranieri Non Accompagnati in Strutture Autorizzate E Accreditate Ai Sensi Della l.r. 22/2002, Della d.g.r. 84/2007 E Della d.g.r. 249/2019