Common use of Dimissioni Clause in Contracts

Dimissioni. In caso di risoluzione del rapporto ai sensi della lett. e) dell’art. 77, le dimissioni debbono essere presentate per iscritto con il preavviso di un mese, salvo diverso termine concordato e fermo che, comunque, al dimissionario compete l’intero trattamento economico fino alla scadenza del preavviso. È in facoltà dell’impresa di far cessare il servizio nel giorno delle dimissioni, o in qualsiasi giorno entro la scadenza del preavviso corrispondendo al dimissionario l’intero trattamento economico fino alla scadenza. In caso di dimissioni nel periodo in cui, a norma del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, è previsto il divieto di licenziamento, spetta - previa presentazione di idonea certificazione medica - il trattamento economico fino al termine del mese in corso. In caso di risoluzione del rapporto da parte del lavoratore/lavoratrice ai sensi della lett. f) dell’art. 77, spetta al medesimo, che non si trovi nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’art. 77, la stessa indennità di mancato preavviso che gli competerebbe se la risoluzione del rapporto si fosse verificata ad iniziativa dell’impresa per giustificato motivo, nonché il seguente trattamento: con anzianità fino a 10 anni di effettivo servizio 4 mensilità con anzianità superiore a 10 anni di effettivo servizio 6 mensilità Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice si trovi, invece, nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’art. 77, il lavoratore/lavoratrice stesso, anziché al trattamento previsto nel comma precedente, ha diritto a quello previsto per il caso di risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di età.

Appears in 2 contracts

Samples: Verbale Di Accordo, Verbale Di Accordo

Dimissioni. In caso di risoluzione del rapporto ai sensi della lett. e) dell’art. 7771, le dimissioni debbono essere presentate per iscritto con il preavviso di un mese, salvo diverso termine concordato e fermo che, comunque, al dimissionario compete l’intero trattamento economico fino alla scadenza del preavviso. È in facoltà dell’impresa di far cessare il servizio nel giorno delle dimissioni, o in qualsiasi giorno entro la scadenza del preavviso corrispondendo al dimissionario l’intero trattamento economico fino alla scadenza. In caso di dimissioni nel periodo in cui, a norma del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, è previsto il divieto di licenziamento, spetta - previa presentazione di idonea certificazione medica - il trattamento economico fino al termine del mese in corso. In caso di risoluzione del rapporto da parte del lavoratore/lavoratrice ai sensi della lett. f) dell’art. 7771, spetta al medesimo, che non si trovi nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’art. 7771, la stessa indennità di mancato preavviso che gli competerebbe se la risoluzione del rapporto si fosse verificata ad iniziativa dell’impresa per giustificato motivo, nonché il seguente trattamento: con anzianità fino a 10 anni di effettivo servizio 4 mensilità con anzianità superiore a 10 anni di effettivo servizio 6 mensilità Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice si trovi, invece, nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’art. 7771, il lavoratore/lavoratrice stesso, anziché al trattamento previsto nel comma precedente, ha diritto a quello previsto per il caso di risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di età.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Quadri Direttivi E Per Il Personale Delle Aree Professionali Dipendenti Dalle Imprese Creditizie, Finanziarie E Strumentali

Dimissioni. In caso di risoluzione del rapporto ai sensi della lett. e) dell’art. 7768, le dimissioni debbono essere presentate per iscritto con il preavviso di un mese, salvo diverso termine concordato e fermo che, comunque, al dimissionario compete l’intero trattamento economico fino alla scadenza del preavviso. È in facoltà dell’impresa di far cessare il servizio nel giorno delle dimissioni, o in qualsiasi giorno entro la scadenza del preavviso corrispondendo al dimissionario l’intero trattamento economico fino alla scadenza. In caso di dimissioni nel periodo in cui, a norma del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, è previsto il divieto di licenziamento, spetta - previa presentazione di idonea certificazione medica - il trattamento economico fino al termine del mese in corso. In caso di risoluzione del rapporto da parte del lavoratore/lavoratrice ai sensi della lett. f) dell’art. 7768, spetta al medesimo, che non si trovi nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’art. 7768, la stessa indennità di mancato preavviso che gli competerebbe se la risoluzione del rapporto si fosse verificata ad iniziativa dell’impresa per giustificato motivo, nonché il seguente trattamento: con anzianità fino a 10 anni di effettivo servizio 4 mensilità con anzianità superiore a 10 anni di effettivo servizio 6 mensilità Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice si trovi, invece, nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’art. 7768, il lavoratore/lavoratrice stesso, anziché al trattamento previsto nel comma precedente, ha diritto a quello previsto per il caso di risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di età.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Quadri Direttivi E Per Il Personale Delle Aree Professionali

Dimissioni. In caso di risoluzione del rapporto ai sensi della lett. e) dell’art. 77, le Le dimissioni debbono essere presentate per iscritto dal lavoratore/lavoratrice al Concessionario con il preavviso di un mese, mese salvo diverso termine concordato e fermo checoncordato. In difetto, comunque, il Concessionario tratterrà dalle competenze spettanti al dimissionario compete l’intero trattamento economico fino alla scadenza del lavoratore/lavoratrice la corrispondente indennità di mancato preavviso. È in facoltà dell’impresa del Concessionario di far cessare il servizio nel il giorno della presentazione delle dimissioni, dimissioni o in qualsiasi altro giorno entro la scadenza del preavviso corrispondendo al dimissionario l’intero trattamento economico una somma pari all'intera retribuzione fino alla scadenzascadenza stessa. In caso di dimissioni nel periodo in cui, a norma del d.lgs. Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151151 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), è previsto il divieto di licenziamento, spetta - previa presentazione di idonea certificazione medica - il trattamento economico fino al termine del mese in corso. In caso di risoluzione del rapporto da parte per giusta causa ad iniziativa del lavoratore, spetta al lavoratore/lavoratrice ai sensi della lett. f) dell’art. 77, spetta al medesimo, che non si trovi nelle condizioni oltre al trattamento di fine rapporto, di cui alla lettall’art. b) dell’art. 7773, la stessa indennità l’indennità di mancato preavviso che gli competerebbe se la risoluzione del rapporto si fosse verificata ad iniziativa dell’impresa per giustificato motivo, nonché il seguente trattamento: con anzianità fino a 10 anni di effettivo servizio 4 mensilità con anzianità superiore a 10 anni di effettivo servizio 6 mensilità Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice si trovi, invece, nelle condizioni di cui alla lettnella misura stabilita nell’all. b) dell’art. 77, il lavoratore/lavoratrice stesso, anziché al trattamento previsto nel comma precedente, ha diritto a quello previsto per il caso di risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di etàn. 6.

Appears in 1 contract

Samples: www.firstcisl.it

Dimissioni. In caso di risoluzione del rapporto ai sensi della lett. e) dell’art. 77, le Le dimissioni debbono essere presentate per iscritto dal lavoratore/lavoratrice al Concessionario con il preavviso di un mese, mese salvo diverso termine concordato e fermo checoncordato. In difetto, comunque, il Concessionario tratterrà dalle competenze spettanti al dimissionario compete l’intero trattamento economico fino alla scadenza del lavoratore/lavoratrice la corrispondente indennità di mancato preavviso. È in facoltà dell’impresa del Concessionario di far cessare il servizio nel il giorno della presentazione delle dimissioni, dimissioni o in qualsiasi altro giorno entro la scadenza del preavviso corrispondendo al dimissionario l’intero trattamento economico una somma pari all’intera retribuzione fino alla scadenzascadenza stessa. In caso di dimissioni nel periodo in cui, a norma del d.lgs. Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151151 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), è previsto il divieto di licenziamento, spetta - previa presentazione di idonea certificazione medica - il trattamento economico fino al termine del mese in corso. In caso di risoluzione del rapporto da parte per giusta causa ad iniziativa del lavoratore, spetta al lavoratore/lavoratrice ai sensi della lett. f) dell’art. 77, spetta al medesimo, che non si trovi nelle condizioni oltre al trattamento di fine rapporto, di cui alla lettall’art. b) dell’art. 7773, la stessa indennità l’indennità di mancato preavviso che gli competerebbe se la risoluzione del rapporto si fosse verificata ad iniziativa dell’impresa per giustificato motivo, nonché il seguente trattamento: con anzianità fino a 10 anni di effettivo servizio 4 mensilità con anzianità superiore a 10 anni di effettivo servizio 6 mensilità Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice si trovi, invece, nelle condizioni di cui alla lettnella misura stabilita nell’all. b) dell’art. 77, il lavoratore/lavoratrice stesso, anziché al trattamento previsto nel comma precedente, ha diritto a quello previsto per il caso di risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di etàn. 6.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Dimissioni. In caso di risoluzione del dimissioni, sarà corrisposto al lavoratore dimissionario il trattamento di fine rapporto ai sensi di cui al precedente articolo 131. Le dimissioni devono essere rassegnate in ogni caso per iscritto con lettera raccomandata A/R o altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento e con rispetto dei termini di preavviso stabiliti dal precedente articolo 129. In conformità della lett. e) dell’art. 77norma contenuta nel quarto comma dell'articolo 1 della legge 9 gennaio 1963, n. 7, le dimissioni debbono presentate dalla lavoratrice nel periodo intercorrente tra il giorno della richiesta di pubblicazione di matrimonio in quanto segua la celebrazione e la scadenza di un anno dalla celebrazione stessa, sono nulle se non risultino confermate entro un mese alla Direzione Provinciale del Lavoro. La lavoratrice che rassegni le dimissioni per contrarre matrimonio ha diritto all'intero trattamento di fine 5‘ rapporto previsto dall'articolo 131 del presente contratto con esclusione dell'indennità sostitutiva del preavviso. Anche in questo caso le dimissioni devono essere presentate rassegnate per iscritto con l'osservanza dei termini di preavviso di cui all'articolo 129 e confermate, a pena di nullità alla Direzione Provinciale del Lavoro, entro il preavviso termine di un mese, salvo diverso termine concordato e fermo che, comunque, al dimissionario compete l’intero trattamento economico fino alla scadenza del preavviso. È in facoltà dell’impresa di far cessare il servizio nel giorno delle dimissioni, o in qualsiasi giorno entro la scadenza del preavviso corrispondendo al dimissionario l’intero trattamento economico fino alla scadenza. In Nel caso di dimissioni nel periodo cui ai commi precedenti, qualora la lavoratrice ometta di richiedere la convalida amministrativa, e sia stata a questo diffidate dal datore di lavoro con atto scritto, con espresso avvertimento in cuital senso, a norma del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, è previsto il divieto di licenziamento, spetta - previa presentazione di idonea certificazione medica - il trattamento economico fino al termine del mese in corso. In caso di risoluzione del rapporto da parte del lavoratore/lavoratrice ai sensi della lett. f) dell’art. 77, spetta al medesimo, che non si trovi nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’art. 77, la stessa indennità di mancato preavviso che gli competerebbe se la risoluzione del rapporto si fosse verificata ad iniziativa dell’impresa intende risolto per giustificato motivo, nonché il seguente trattamento: con anzianità fino a 10 anni di effettivo servizio 4 mensilità con anzianità superiore a 10 anni di effettivo servizio 6 mensilità Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice si trovi, invece, nelle condizioni di cui alla lett. bmutuo consenso decorsi 60 (sessanta) dell’art. 77, il lavoratore/lavoratrice stesso, anziché al trattamento previsto nel comma precedente, ha diritto a quello previsto per il caso di risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di etàgiorni dalla diffida.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Dipendenti Degli Studi Professionali

Dimissioni. In caso di risoluzione del rapporto ai sensi della lett. e) dell’artdell art. 7761, le dimissioni debbono essere presentate per iscritto con il preavviso di un mese, salvo diverso termine concordato e fermo che, comunque, al dimissionario compete l’intero l intero trattamento economico fino alla scadenza del preavviso. È E in facoltà dell’impresa dell azienda di far cessare il servizio nel giorno delle dimissioni, o in qualsiasi giorno entro la scadenza del preavviso corrispondendo al dimissionario l’intero l intero trattamento economico fino alla scadenza. In caso di dimissioni nel periodo in cui, a norma del d.lgs. 26 marzo 2001della legge 30 dicembre 1971, n. 1511204, è previsto il divieto di licenziamento, spetta - previa presentazione di idonea certificazione medica - il trattamento economico fino al termine del mese in corso. In caso di risoluzione del rapporto da parte del lavoratore/lavoratrice ai sensi della lett. f) dell’artdell art. 7761, spetta al medesimo, che non si trovi nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’artdell art. 7761, la stessa indennità di mancato preavviso che gli competerebbe se la risoluzione del rapporto si fosse verificata ad iniziativa dell’impresa dell azienda per giustificato motivo, nonché il seguente trattamento: - con anzianità fino a 10 anni di effettivo servizio 4 mensilità - con anzianità superiore a 10 anni di effettivo servizio 6 mensilità Nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice si trovi, invece, nelle condizioni di cui alla lett. b) dell’artdell art. 7761, il lavoratore/lavoratrice stesso, anziché al trattamento previsto nel comma precedente, ha diritto a quello previsto per il caso di risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di età.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Quadri Direttivi E Per Il Personale Delle Aree Professionali