Common use of DIETE SPECIALI Clause in Contracts

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve garantire la preparazione di diete speciali per i diversi utenti. La richiesta di dieta speciale sarà presentata dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medico. La predisposizione delle diete speciali deve avvenire da parte del Dietista incaricato del Gestore che potrà, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, utilizzando contenitori e utensili diversificati a seconda del tipo di patologia certificata. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione termosigillate e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento o la preparazione presente nel contenitore.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve L’Appaltatore aggiudicatario dovrà garantire, in caso di necessità determinata da motivazioni di salute come intolleranze alimentari o patologie con definitivo vincolo dietetico (es.celiachia, diabete mellito ecc...), religiose o etiche mediante la sostituzione dei pasti, con i pasti che rispettino le varie convinzioni religiose. I singoli piatti dovranno essere preparati in conformità ai valori indicati nelle tabelle dietetiche relative a ciascun tipo di utente al fine di soddisfare adeguatamente i valori nutrizionali. Detti pasti, che dovranno garantire la preparazione maggior alternanza possibile, comunque non comporteranno variazione di prezzo. La composizione dei pasti predisposti per le diete speciali per i diversi utenti. La richiesta motivi di dieta speciale sarà presentata dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medico. La predisposizione delle diete speciali deve avvenire da parte del Dietista incaricato del Gestore che potrà, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione delle diete viene effettuata con salute dovranno seguire scrupolosamente le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, utilizzando contenitori e utensili diversificati a seconda del tipo di patologia certificata. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione termosigillate e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento o la preparazione presente nel contenitoreeventuali prescrizioni mediche specifiche.

Appears in 1 contract

Samples: www.urp.cnr.it

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve garantire la preparazione La ditta si impegna a preparare diete speciali, sia per comprovate situazioni patologiche, richieste dall’utenza mediante presentazione di diete speciali per i diversi utenti. La richiesta di dieta speciale sarà presentata certificato medico che quelle chieste dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medico. La predisposizione delle diete speciali deve avvenire da parte del Dietista incaricato del Gestore che potrà, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, utilizzando contenitori e utensili diversificati a seconda del tipo di patologia certificataper motivi etico/religiosi . Le diete speciali devono dovranno essere consegnate in monoporzione, in idoneo contenitore coibentato (vaschetta in plastica termosaldata conservata in contenitori isotermici o contenitore termico monoporzione termosigillate con vaschetta in acciaio inox) recante l’indicazione dell’utente destinatario. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale corrente. La ditta si impegna inoltre a fornire, dietro presentazione di specifica richiesta da parte dell’utenza, diete per esigenze etnico-religiose e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento o la preparazione presente nel contenitoreideologiche.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.rivarolo.mn.it

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve garantire la preparazione Dietro presentazione di un certificato medico dovranno essere approntate, da figura specializzata di dietologo appartenente alla struttura dell’I.A., le diete speciali per i diversi utenti. La Non dovranno essere presi in considerazione certificati medici in cui sono indicate le diete in modo generico, senza la prescrizione dettagliata degli ingredienti da utilizzare per la preparazione del piatto richiesto o delle derrate da evitare, tranne che si tratti di intolleranze alimentari codificate. Per gli utenti celiaci sarà richiesta la fornitura di dieta speciale sarà presentata dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medicoprodotti a loro somministrabili. La predisposizione delle Per le diete speciali deve avvenire culturali e religiose i moduli di autocertificazione presentati al Comune da parte del Dietista incaricato del Gestore dei genitori all’inizio dell’anno scolastico verranno consegnati all’I.A. che potrà, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione dovrà provvedere alla stesura delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, utilizzando contenitori e utensili diversificati a seconda del tipo di patologia certificata. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione termosigillate e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento o la preparazione presente nel contenitorediete.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.druento.to.it

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve garantire la preparazione di concessionario dovrà approntare le diete speciali per gli utenti aventi diritto al servizio, affetti da patologie di tipo cronico o portatori di allergie ed intolleranze alimentari, allineandole con i diversi utentimenù in vigore, mediante la sostituzione di ingredienti idonei. La richiesta di dieta speciale sarà presentata dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medicoLe diete speciali saranno predisposte per i bambini e gli adulti (insegnanti, dipendenti comunali o altre utenze autorizzate dall’A.C.). La predisposizione delle diete speciali deve avvenire esclusivamente da parte del Dietista incaricato del Gestore che potràmedico curante/specialista, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo analizzando il menù base, utilizzando contenitori vigente e utensili diversificati a seconda apportando le modifiche del tipo di patologia certificatacaso. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione termosigillate e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento o la preparazione presente nel contenitore.In particolare:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.carignano.to.it

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve garantire la preparazione per diete speciali si intendono regimi alimentari qualitativamente e/o quantitativamente differenziati necessari per i bambini che presentano particolari problemi di salute. Per l'attivazione di diete speciali per i diversi utentigravi patologie che richiedono interventi a livello scolastico (quali ad esempio anafilassi (allergie gravi) ad alimenti, celiachia, diabete, favismo, malattie metaboliche, ecc.) è necessaria la certificazione medica e la convalida del Medico della Pediatria di Comunità dell'Azienda USL. La richiesta Per l'attivazione di dieta speciale sarà presentata dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medicodiete speciali per patologie non gravi (quali allergie ed intolleranze ad alimenti) è necessaria la certificazione medica e la convalida da parte della Dietista dell’Azienda USL. La predisposizione Sono a carico del Soggetto Gestore le spese inerenti l’acquisto delle derrate alimentari di qualunque marca indicata da certificazione medica, anche non previste nel presente disciplinare, ma necessarie alla completa attuazione delle diete speciali deve avvenire da parte del Dietista incaricato del Gestore che potrà, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, utilizzando contenitori e utensili diversificati a seconda del tipo di patologia certificata. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione termosigillate e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento o la preparazione presente nel contenitorespeciali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tra Il Comune Di Russi E La Societa' “Bassa Romagna Catering” Relativo Al Servizio Di Produzione E Fornitura Pasti Per La Mensa Scolastica

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve garantire La ditta aggiudicataria dovrà assicurare le “diete speciali”, menù diversi da quelli forniti comunemente per la preparazione mensa scolastica e che rispondono a particolari esigenze di diete speciali alcuni utenti (intolleranze alimentari/allergie/esclusione di alcuni alimenti). In tali casi dovrà essere esibita adeguata certificazione medica. E’ prevista inoltre la possibilità di richiedere, oltre al menù del giorno, la predisposizione di un menù speciale generale, fino ad un massimo del 5% dei pasti, in ogni singola scuola nel caso di indisposizione temporanea dell’utente così composto: Primo piatto: pasta o riso in bianco condito con olio extra vergine d’oliva con spremitura a freddo o minestrina in brodo vegetale; A richiesta dell’Amministrazione, la ditta sarà tenuta a fornire pasti alternativi per i diversi utenti. La richiesta di dieta speciale sarà presentata dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medico. La predisposizione delle diete speciali deve avvenire da parte del Dietista incaricato del Gestore che potrà, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, utilizzando contenitori e utensili diversificati a seconda del tipo di patologia certificata. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione termosigillate e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento esigenze etniche e/o la preparazione presente nel contenitorereligiose presenti nella scuola.

Appears in 1 contract

Samples: sac4.halleysac.it

DIETE SPECIALI. Il Gestore deve garantire L’Impresa aggiudicataria, con la preparazione modalità di prenotazione informatica e nel rispetto della Privacy, acquisirà il numero e la tipologia delle diete speciali da approntare per i diversi utenti, affetti da allergie e/o patologie alimentari certificate, che ne facciano richiesta. La richiesta di dieta speciale sarà presentata dai genitori all’Amministrazione con allegato certificato medico. La predisposizione preparazione delle diete speciali deve avvenire presso la cucina con la supervisione del direttore (o dell’eventuale dietista). Per le suddette diete, su indicazione del medico curante dell'alunno, saranno indicati gli ingredienti da parte del Dietista incaricato del Gestore utilizzare per la relativa preparazione. Ogni dieta speciale deve essere personalizzata in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibile al destinatario nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e secondo le modalità che potrà, se richiesto, essere consultato dai genitori degli alunni interessati. L’ordinazione delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti del menù base. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, utilizzando contenitori e utensili diversificati a seconda del tipo di patologia certificata. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione termosigillate e recare etichetta di identificazione, con indicazione dell'utente destinatario, l'alimento o la preparazione presente nel contenitoresaranno indicate dall’Amministrazione Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.mit.gov.it