Tempistica Clausole campione

Tempistica l’informazione, formazione, addestramento vanno forniti prima che la persona sia esposta ai rischi o possa indurre rischi verso altri. A seconda dei casi, deve quindi essere fornita prima del primo accesso in cantiere, primadell’attività a rischio, prima del cambiomansione, in occasione delleeventualimodifiche intervenute. La tempistica di erogazione deve essere coordinata con la tempistica delle attività di cantiere; formazione, addestramento, esercitazioni vanno ripetute periodicamente, con frequenza idonea in relazione al livello di rischio, alle caratteristiche del cantiere e del personale, anche in relazione ad eventuali problemi di sicurezza o ai comportamenti scorretti riscontrati, e comunque almeno una volta l’anno.
Tempistica. Il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di emissione della presente autorizzazione, quanto viene riportato nella tabella seguente: SCADENZA INTERVENTO Entro 3 mesi Realizzazione del bacino di contenimento oli esausti. Garantire le condizioni minime di altezza dei camini finalizzate ad evitare l’insorgere di molestie e assicurare una migliore dispersione e diluizione degli inquinanti emessi, così come richiesto dal regolamento locale d’igiene, e cioè: le bocche dei camini dovranno risultare più alte di almeno un metro rispetto al colmo dei tetti, ai parapetti ed a qualunque ostacolo o struttura distante meno di 10 m. Entro 6 mesi Presentazione all’Autorità competente, ad ARPA e agli altri enti territorialmente competenti del progetto prescritto al punto E.1.3 e che preveda l’adozione di interventi finalizzati alla captazione delle emissioni diffuse di fumi, gas e vapori del reparto fonderia. Convogliamento all’esterno dell’ambiente di lavoro delle emissioni in uscita dal filtro a maniche a presidio dei due silos di sabbia rigenerata Installazione di idonei pozzetti di campionamento delle acque reflue industriali derivanti dal lavaggio delle resine degli impianti di demineralizzazione delle acque di reintegro dei circuiti di raffreddamento dell’impianto DISAMATIC e dei forni fusori. I punti di campionamento di tali acque dovranno essere individuati lungo la rete di raccolta, prima della miscelazione con le acque reflue domestiche e meteoriche confluenti allo scarico S1. Dovrà, inoltre essere reso campionabile il pozzetto di ispezione delle acque meteoriche provenienti dagli impianti produttivi prima della loro miscelazione con acque reflue domestiche. Presentazione all’Autorità competente, ad ARPA e agli altri enti territorialmente competenti di un progetto di fattibilità di mitigazione acustica, che preveda interventi di riduzione dei livelli di immissione sia sulle fonti di rumore che verso i recettori sensibili, miranti a garantire il rispetto del criterio differenziale. Entro il 31/10/07 Realizzazione del progetto prescritto per l’adozione di interventi finalizzati alla captazione delle emissioni diffuse di fumi, gas e vapori del reparto fonderia.
Tempistica. Tutto il sistema di assegnazione e valutazione degli obiettivi si svolge in coerenza con le attività di programmazione, valutazione e controllo dell’Azienda (sistema budgetario e/o altri specifici strumenti, quali, ad esempio, per gli obiettivi individuali e correlati comportamenti, note e schede operative), con una tempistica che in linea generale vede concludere le fasi di assegnazione entro il primo quadrimestre dell’anno di riferimento e quelle di valutazione auspicabilmente entro il primo semestre dell’anno successivo. Al pagamento dei saldi dei PREMI CAREGGI, CAREGGI PLUS, 100% e SUPER si provvede in tempi immediatamente successivi alla conclusione della fase di valutazione di cui al precedente periodo. Il pagamento dei premi avverrà nel rispetto della tempistica indicata, fermo restando che ai sensi delle disposizioni legislative e contrattuali è presupposto necessario per la liquidazione definitiva di forme di premio della performance, l’effettiva verifica dei risultati raggiunti.
Tempistica. Il presente avviso ha validità dal 12/09/2020 al 31/10/2020. A titolo esemplificativo nella tabella sottostante si riporta la tempistica relativa alla procedura di assegnazione. Tale tempistica è da considerarsi indicativa e non vincolante da parte di Torre SGR sia in merito ai tempi che alle procedure di assegnazione degli alloggi.
Tempistica. 1. L’Istituzione si impegna a rendere disponibili al P.I. i fondi erogati da AIRC entro il termine di 30 giorni dal relativo accredito.
Tempistica. La frequenza delle manutenzioni è ogni 600 ore (± 10%) di funzionamento motore. I tempi massimi di effettuazione della manutenzione saranno di 24 ore sulla base di un programma di interventi con una periodicità fissata. Il servizio sarà comprensivo della presa e resa dei veicoli c/o la sede ALA.
Tempistica. La presa in carico del mezzo o componente dell’attrezzatura da parte dell’Appaltatore dovrà essere effettuata nel più breve tempo possibile e comunque entro le 24 ore solari successive alla presa in carico dei beni da riparare. Il mezzo o componente dell’attrezzatura dovrà essere reso disponibile in piena efficienza nei tempi più brevi possibili e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dal benestare alla riparazione, fatte salve revisioni particolarmente gravose riconosciute da ALA come tali, richiedenti più di 5 giorni lavorativi, i cui tempi di intervento saranno specificamente concordati.
Tempistica. La presa in carico e la riparazione del mezzo o componente dell’attrezzatura da parte dell’Appaltatore dovrà essere effettuata nel più breve tempo possibile e comunque entro le 24 ore solari successive alla comunicazione di ALA, fatte salve revisioni particolarmente gravose riconosciute da ALA come tali, richiedenti più di 24 ore solari, i cui tempi di intervento saranno specificamente concordati. I tempi relativi alla presa e resa dei veicoli c/o la sede ALA sono compresi nei tempi di riparazione. Lubrificanti, grassi e liquidi funzionali SI SI Filtri SI SI Lavaggio per manutenzione o riparazione SI SI Gonfiaggio pneumatici SI NO Piccoli interventi sulla carrozzeria, fanaliera, specchietti o in generale riparazioni/sostituzioni fino all’importo di €. 100 SI NO Oneri di smaltimento lubrificanti, filtri, batterie e in generale parti sostituite SI SI Presa e resa dei veicoli c/o sede Aemme Linea Ambiente SI SI Assistenza presso la sede Aemme Linea Ambiente per veicolo fermo e per l’eventuale riparazione -- SI Ripristino di carrozzeria o verniciatura delle parti sostituite SI SI Preparazione veicoli e assistenza alla revisione annuale MCTC SI -- Sostituzione e revisione bombole metano secondo le disposizioni di legge SI -- Ricambi e materiali di consumo SI SI Sostituzione lampadine o lampeggianti bruciati*** SI NO
Tempistica a. Mancato rispetto degli orari somministrazione pasti per un ritardo superiore a 30 minuti dell'orario previsto: € 50,00