Common use of DIETE SPECIALI Clause in Contracts

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria si impegna a predisporre, su richiesta del Committente, diete speciali in presenza di comprovate situazioni patologiche, a seguito di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata di certificazione medica specialistica. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comune. Si declina ogni responsabilità per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cottura. Le diete speciali devono essere redatte da un dietista e controfirmate dal medico curante in aderenza al menù vigente, dunque devono essere articolate su cinque settimane e diversificate per il periodo autunno – inverno e primavera – estate. Nel caso di bambini affetti da patologie croniche quali diabete infantile, morboceliaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi ecc, dovrà essere presentato un certificato medico di recente rilascio. Per ricevere la dieta speciale per le allergie alimentari è richiesto un certificato con la valutazione allergologica, redatto da uno specialista in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali diete devono essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliari. Le materie prime particolari e prodotti dietetici, anche non previsti dal presente Capitolato, ma necessari per l’esecuzione delle “diete speciali”, devono essere fornite dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi per il Committente. Le singole diete speciali devono essere confezionate in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibili al destinatario, nel rispetto della normativa in materia di privacy. Esse dovranno essere dotate di etichetta che riporti: cognome e nome dell’utente, scuola, classe, tipo di dieta e devono essere trasportate in contenitori monoporzione isotermici.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria Il Concessionario si impegna a predisporregarantire, su richiesta del Committentepresentazione di certificato medico, la preparazione dei pasti a favore degli utenti affetti da patologie di tipo cronico o portatori di allergie alimentari. Il Concessionario, avvalendosi di una Dietista professionalmente qualificata, dovrà provvedere alla elaborazione della tabella dietetica personalizzata per ogni singolo utente. La dietista potrà inoltre essere consultata dai genitori degli alunni interessati. Per la preparazione delle diete speciali potranno essere utilizzati anche alimenti non previsti nel Capitolato. Per tutte le diete relative ad allergie e intolleranze alimentari si dovrà porre la massima attenzione, attenendosi alle indicazioni mediche, sostituendo gli alimenti ai quali il bambino è allergico e verificando con la massima cura che tra gli ingredienti che compongono gli alimenti utilizzati, anche quelli in presenza alternativa, non compaiano in alcuna forma anche solo tracce di comprovate situazioni patologichealimento allergizzante. Le fasi di preparazione e confezionamento delle diete speciali devono essere separate da quelle dei pasti preparati secondo il menù base, a seguito di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata di certificazione medica specialistica. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comune. Si declina ogni responsabilità per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cotturautilizzando contenitori e utensili diversificati. Le diete speciali devono essere redatte da un dietista consegnate in monoporzione e controfirmate dal medico curante in aderenza al menù vigenterecare l’etichetta di identificazione con indicazione dell’utente destinatario, dunque devono essere articolate su cinque settimane l’alimento o la preparazione presente nel contenitore. Il Concessionario si impegna a proceduralizzare le fasi di preparazione e diversificate per il periodo autunno – inverno e primavera – estate. Nel caso di bambini affetti da patologie croniche quali diabete infantile, morboceliaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi ecc, dovrà essere presentato un certificato medico di recente rilascio. Per ricevere la dieta speciale per le allergie alimentari è richiesto un certificato con la valutazione allergologica, redatto da uno specialista in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali diete devono essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliari. Le materie prime particolari e prodotti dietetici, anche non previsti dal presente Capitolato, ma necessari per l’esecuzione distribuzione/ somministrazione delle diete speciali, devono essere fornite dandone comunicazione scritta al Comune. Il Concessionario si impegna altresì a garantire la preparazione dei pasti a favore degli utenti che rispettino particolari regimi dietetici per motivi etnico - religiosi – ideologici o di altra natura (regimi dietetici vegetariani, etc..) Le famiglie interessate presenteranno specifica richiesta al Responsabile del Servizio Istruzione all’inizio dell’anno scolastico con l’indicazione degli alimenti da escludere dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi dieta. Il Concessionario, per il Committente. Le singole quanto concerne le diete speciali devono essere confezionate in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibili al destinatario, nel rispetto della normativa e la relativa documentazione dovrà attenersi a quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di privacy. Esse dovranno essere dotate di etichetta che riporti: cognome e nome dell’utente, scuola, classe, tipo di dieta e devono essere trasportate in contenitori monoporzione isotermiciprotezione dei dati personali”.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cadeo.pc.it

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria si impegna a predisporre, su richiesta del Committente, diete speciali in presenza di comprovate situazioni patologiche, a seguito di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata di certificazione medica specialistica. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comune. Si declina ogni responsabilità per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cottura. Le diete speciali devono essere redatte da un dietista e controfirmate dal medico curante in aderenza al menù vigente, dunque devono essere articolate su cinque settimane e diversificate per il periodo autunno – inverno e primavera – estate. Nel caso di Ai bambini affetti da patologie croniche quali diabete infantileparticolari patologie, morboceliacol’impresa appaltatrice deve somministrare un pasto secondo le indicazioni risultanti dall’apposito certificato medico; congruentemente con le diete le sostituzioni devono avvenire nell’ambito della stessa categoria di alimenti (ad es. carne con carne). L’impresa Aggiudicataria non deve accettare certificati medici ed autocertificazioni, obesitàne fornire regimi dietetici particolari in assenza di formale richiesta effettuata dal Comune. La prenotazione delle diete viene effettuata con le stesse modalità relative ai pasti. L’Impresa deve fornire diete a carattere etico-religioso sulla base di autocertificazione presentata dall’utente. L’impresa produrrà i menù dietetici da consegnare agli utenti interessati. Oltre a predisporre le diete particolari, dislipidemie, dismetabolismi ecc, dovrà il Gestore deve fornire un pasto in bianco nel caso di malesseri temporanei che risultino tali per un massimo di tre giorni consecutivi; oltre tale periodo deve essere presentato un richiesto certificato medico di recente rilasciomedico. Per ricevere la scelta di prodotti alimentari per intolleranza al glutine, l’impresa è tenuta a far riferimento al Prontuario, aggiornato, dell’Associazione Italiana di Celiachia. Per la preparazione e la distribuzione di pasti per utenti celiaci, l’Impresa Appaltatrice deve utilizzare flussi produttivi, attrezzature e utensili separati da quelli usati per la preparazione del menù base e di altre diete. Ogni dieta speciale per le allergie alimentari personalizzata deve essere contenuta in una vaschetta monoporzione termo sigillata contrassegnata dal cognome dell’utente, perfettamente ed immediatamente identificabile da parte del personale addetto alla distribuzione del pasto; è richiesto un certificato con vietato l’uso di vaschette in alluminio; la valutazione allergologica, redatto da uno specialista vaschetta in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali diete materiale plastico e la pellicola sigillatrice devono essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliari. Le materie prime particolari e prodotti dietetici, anche non previsti dal presente Capitolato, ma necessari per l’esecuzione delle “diete speciali”, idonei al riscaldamento in microonde ed alla conservazione a temperature superiori ai 65ºC. Tali vaschette devono essere fornite dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi per il Committente. Le singole diete speciali devono essere confezionate in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibili al destinatario, nel rispetto della normativa in materia di privacy. Esse dovranno essere dotate di etichetta che riporti: cognome e nome dell’utente, scuola, classe, tipo di dieta e devono essere trasportate inserite in contenitori monoporzione isotermicitermici opportunamente etichettati, differenziati per ogni terminale di consumo, idonei a mantenere gli alimenti alle temperature previste dalla legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cazzago.bs.it

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria si impegna L’Impresa è obbligata alla predisposizione e somministrazione di pasti speciali, sia per studenti che per adulti, relativi a predisporreregimi dietetici particolari, richiesti su richiesta del Committenteindicazione medica o per motivazioni etico-religiose, senza alcun diritto a maggiorazione di prezzo, seguendo le procedure indicate dal competente Servizio ATS. Per la preparazione delle diete speciali in presenza di comprovate situazioni patologiche, potranno essere utilizzati anche alimenti non previsti nelle citate "Linee Guida della Regione Lombardia per la ristorazione scolastica". L’Impresa è inoltre tenuta a seguito di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata di certificazione medica specialistica. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comune. Si declina ogni responsabilità per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cottura. Le gestire un apposito archivio delle diete speciali devono essere redatte da un dietista relative ad allergie e controfirmate intolleranze alimentari e per quelle a carattere etico-religioso, costituito, all’inizio dell’appalto, dai dati trasmessi dal medico curante Comune di Sale Marasino e ad aggiornare il suddetto archivio in aderenza al menù vigente, dunque devono essere articolate su cinque settimane e diversificate per il periodo autunno – inverno e primavera – estatebase alle richieste provenienti dallo stesso. Nel caso di bambini affetti da patologie croniche quali diabete infantile, morboceliaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi ecc, dovrà essere presentato un certificato medico di recente rilascio. Per ricevere L’Impresa è tenuta a garantire la dieta speciale per le allergie alimentari è richiesto un certificato con la valutazione allergologica, redatto da uno specialista in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali diete devono essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliari. Le materie prime particolari e prodotti dietetici, anche non previsti dal presente Capitolato, ma necessari per l’esecuzione delle “diete speciali”, devono essere fornite dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi per il Committente. Le singole diete speciali devono essere confezionate in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibili al destinatario, gestione dell’archivio nel rispetto della normativa in materia di privacytutela della riservatezza dei dati personali. Esse Per tutte le diete relative ad allergie e intolleranze alimentari si dovrà porre la massima attenzione, attenendosi alle indicazioni mediche, verificando che tra gli ingredienti che compongono gli alimenti utilizzati, anche quelli in alternativa, non compaiano in alcuna forma anche solo tracce di alimento contenente gli allergeni dei quali evitare l’assunzione. In particolare, per la preparazione dei pasti per le persone intolleranti al glutine si devono utilizzare flussi produttivi e attrezzature separate (per conservazione, preparazione e distribuzione dei pasti). L’impresa dovrà attenersi ai prontuari dietetici per celiaci, come quello fornito dall’Associazione Italiana Celiachia. L’Impresa dovrà garantire l’erogazione di tutte le diete a carattere etico-religioso, come la dieta islamica e la dieta vegetariana. L’Impresa si impegna inoltre alla predisposizione e somministrazione di diete in bianco, senza vincolo di prescrizione medica, qualora ne venga fatta richiesta entro le ore 9.30 dello stesso giorno, che saranno aderenti al menù giornaliero. Tutte le diete speciali dovranno essere dotate fornite in singoli contenitori monoporzione termosigillati. Non è ammesso l’uso di etichetta che riporti: cognome e nome dell’utentecontenitori in alluminio. Nel caso di pasti trasportati, scuola, classe, tipo di dieta e tali contenitori devono essere trasportate inseriti in contenitori monoporzione isotermicitermici idonei a mantenere la temperatura prevista dalla legge fino al momento del consumo. Ogni dieta speciale deve essere personalizzata, in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibile al destinatario, nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e secondo le modalità che saranno concordate con il Comune di Sale Marasino. L’Impresa si impegna inoltre a fornire, dietro presentazione di specifica richiesta da parte dell’utenza, diete personalizzate per gli utenti dei pasti, laddove si presentassero problemi con il menu standard previsto.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria Il concessionario si impegna a predisporre, su richiesta del Committente, fornire diete speciali in presenza di comprovate situazioni patologichesanitarie per soggetti allergici e/o intolleranti, la cui richiesta sarà formalizzata dall’Ufficio comunale preposto, allegando relativo certificato medico, secondo le indicazioni fornite dalla locale ATS Bergamo. Potranno inoltre essere richieste diete speciali per motivi etici e religiosi. Commentato [c2]: CFR PROTOCOLLO OPERATIVO DIETE SPECIALI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA Dovranno essere predisposti, a seguito cura del servizio dietetico del concessionario, gli specifici menu per le patologie e intolleranze dichiarate (celiachia, favismo, ecc.) oltre che per le diete etico-religiose. La formulazione delle diete speciali dovrà essere di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata composizione uguale al menu del giorno, mediante l’inserimento di certificazione medica specialistica. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comuneprodotti alternativi reperibili sul mercato e, dove presenti, confezionati in monoporzione, adatti ad un’alimentazione particolare. Si declina ogni responsabilità richiede al concessionario la disponibilità ad adeguarsi alle indicazioni formulate dalla locale ATS Bergamo relativamente alle singole diete speciali, in particolare attenendosi alle procedure indicate all’interno del Protocollo Operativo Diete Speciali per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cotturala Ristorazione Scolastica predisposto dalla stessa ATS Bergamo. Le diete speciali devono dovranno essere redatte da un dietista e controfirmate dal medico curante predisposte in aderenza apposito locale al menù vigente, dunque devono essere articolate su cinque settimane e diversificate per fine di prevenire il periodo autunno – inverno e primavera – estate. Nel caso rischio di bambini affetti da patologie croniche quali diabete infantile, morboceliaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi ecc, dovrà essere presentato un certificato medico contaminazioni crociate; qualora non fosse possibile effettuare la cottura di recente rilascio. Per ricevere la dieta speciale per le allergie alimentari tali alimenti in attrezzature dedicate è richiesto un certificato con la valutazione allergologica, redatto da uno specialista opportuno che questa fase sia condotta in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali diete devono essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliarianticipo rispetto alla cottura degli altri pasti. Le materie prime particolari diete speciali richieste dovranno essere porzionate e prodotti dieteticiconfezionate singolarmente in vaschette termosigillate, anche non previsti dal presente Capitolatodotate di etichetta che riporti il nome dell’alunno e della classe, ma necessari per l’esecuzione delle “diete speciali”, devono essere fornite dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi per il Committentecosì da permetterne una facile identificazione. Le singole diete speciali devono dovranno essere confezionate conservate in modo tale da garantire il mantenimento delle temperature di somministrazione indicate e somministrate tramite utilizzo di posateria dedicata. Dovrà essere inequivocabilmente riconducibili presente un elenco dei soggetti allergici e/o intolleranti, completo dell’indicazione delle rispettive classi, delle patologie evidenziate e degli alimenti non ammessi. Il concessionario si impegna al destinatario, nel rispetto della normativa trattamento dei dati relativi alle diete speciali in base a quanto richiesto dal D. Lvo 196/2003 in materia di privacy. Esse dovranno essere dotate di etichetta che riporti: cognome e nome dell’utente, scuola, classe, tipo di dieta e devono essere trasportate in contenitori monoporzione isotermiciprotezione dei dati personali.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ternodisola.bg.it

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria si impegna a predisporrePer i casi di allergie, su intolleranze alimentari o malattie metaboliche - clinicamente accertati e verificati dal responsabile del Servizio Pubblica Istruzione del Comune mediante acquisizione di adeguata certificazione medica -, per motivi religiosi e filosofici, la ditta provvederà, dietro richiesta del Committentedell’Amministrazione e previa autorizzazione della ASL di competenza, all’erogazione di diete speciali in presenza sulla base di comprovate situazioni patologiche, a seguito di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata di certificazione medica specialistica. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comune. Si declina ogni responsabilità per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cotturamenù individualizzati. Le diete speciali devono essere redatte fornite in monoporzioni sigillate, con un'etichetta riportante il nome della scuola, il nome del bambino, il contenuto e la data di preparazione. La ditta è tenuta a fornire per le diete speciali un menù il più possibile aderente a quello generale e, pertanto, dovrà fornirsi di tutte le derrate necessarie; in particolare, per la dieta senza glutine, dovrà far uso del prontuario dell'Associazione Celiachia, che indica quali sono gli alimenti sicuri ed utilizzare prodotti che hanno specificato in etichetta la possibilità di essere assunti da un dietista celiaci. Per la preparazione dei pasti per i celiaci si devono utilizzare flussi produttivi e controfirmate dal medico curante in aderenza al menù vigenteattrezzature separate (per conservazione, dunque devono preparazione e distribuzione dei pasti). Tutto questo dovrà essere articolate su cinque settimane e diversificate eseguito senza aggravio economico né per il periodo autunno – inverno e primavera – estateComune, né per la famiglia. Nel Infine, in caso di bambini affetti indisposizione temporanea di qualche utente che ne faccia richiesta – documentata da patologie croniche quali diabete infantile, morboceliaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi eccadeguata certificazione medica –, dovrà essere presentato fornito un certificato medico di recente rilasciomenù speciale, fino ad un massimo del 5% dei pasti per plesso scolastico. Per ricevere la dieta speciale per le allergie alimentari è richiesto un certificato con la valutazione allergologica, redatto da uno specialista in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali diete devono Esso dovrà essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliari. Le materie prime particolari e prodotti dietetici, anche non previsti dal presente Capitolato, ma necessari per l’esecuzione delle “diete speciali”, devono essere fornite dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi per il Committente. Le singole diete speciali devono essere confezionate in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibili così composto: Secondo piatto: carni bianche cotte al destinatario, nel rispetto della normativa in materia di privacy. Esse dovranno essere dotate di etichetta che riportivapore; Contorno: cognome e nome dell’utente, scuola, classe, tipo di dieta e devono essere trasportate in contenitori monoporzione isotermici.patate o carote lessate;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.galatina.le.it

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria si impegna Il concessionario è obbligato alla predisposizione e somministrazione di speciali pasti, relativi a predisporreregimi dietetici particolari, disposti su richiesta del Committenteindicazione medica, senza alcun diritto a maggiorazione di prezzo. Per la preparazione delle diete speciali in presenza potranno essere richiesti anche alimenti non previsti nelle tabelle di comprovate situazioni patologiche, a seguito di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata di certificazione medica specialisticacapitolato. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comune. Si declina ogni responsabilità per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cottura. Le Per le diete speciali devono essere redatte da relative ad allergie e intolleranze alimentari e per quelle a carattere etico - religioso il concessionario è tenuto a gestire un dietista apposito archivio costituito, all’inizio dell’appalto, dai dati trasmessi dal Committente e controfirmate dal medico curante ad aggiornare il suddetto archivio in aderenza al menù vigente, dunque devono essere articolate su cinque settimane e diversificate per base alle richieste provenienti dall’utenza (secondo le modalità stabilite dall’USSL) comunicando all’Amministrazione Provinciale ogni variazione entro il periodo autunno – inverno e primavera – estategiorno successivo alla richiesta. Nel caso di bambini affetti da patologie croniche quali diabete infantile, morboceliaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi ecc, dovrà essere presentato un certificato medico di recente rilascio. Per ricevere Il concessionario è tenuto a garantire la dieta speciale per le allergie alimentari è richiesto un certificato con la valutazione allergologica, redatto da uno specialista in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali diete devono essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliari. Le materie prime particolari e prodotti dietetici, anche non previsti dal presente Capitolato, ma necessari per l’esecuzione delle “diete speciali”, devono essere fornite dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi per il Committente. Le singole diete speciali devono essere confezionate in modo tale da essere inequivocabilmente riconducibili al destinatario, gestione dell’archivio nel rispetto della normativa in materia di privacytutela della riservatezza dei dati personali. Esse Per tutte le diete relative ad allergie e intolleranze alimentari si dovrà porre la massima attenzione, attenendosi alle indicazioni mediche e degli specifici protocolli esistenti, sostituendo gli alimenti, ai quali il bambino è allergico, verificando con la massima cura che tra gli ingredienti che compongono gli alimenti utilizzati, anche quelli in alternativa, non compaiano in alcuna forma anche solo tracce di alimento allergizzante. Per le diete speciali destinate ai celiaci, dovranno essere dotate somministrati gli alimenti analoghi previsti dal menu, inseriti nel prontuario AIC e reperibili sul mercato (es. se il menu del giorno prevede gnocchi, dovranno essere somministrati gnocchi no glutine, così come per, pane, ravioli, ecc.). Per la distribuzione delle diete relative ad allergie e intolleranze, il concessionario dovrà utilizzare posate espressamente dedicate, in modo tale che non vi sia nemmeno la minima possibilità di etichetta contaminazione crociata allergizzante. Dovrà essere garantita l’erogazione di tutte le diete a carattere etico - religioso come, per esempio la dieta islamica e le diete vegetariane in tutte le loro varianti. Il gestore si impegna alla predisposizione e somministrazione di diete in bianco, che riporti: cognome non necessitano di prescrizione medica e nome dell’utentesaranno aderenti al menù giornaliero. Prima dell’inizio del servizio, scuolaper tutte le tipologie di dieta, classeil concessionario dovrà predisporre le tabelle dietetiche e i relativi menù specifici. PRODOTTI BIOLOGICI, tipo EQUOSOLIDALI , DOP, IGP E OGM Il concessionario è tenuto a fornire tutti i prodotti eventualmente richiesti dal Committente, biologici, DOP, IGP e provenienti dal Commercio Equo Solidale, in aderenza alla Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale, nella quale sono enunciati i criteri di dieta e devono essere trasportate in contenitori monoporzione isotermicieticità che sostengono le relazioni commerciali dei soggetti aderenti. Le parti concordano sull’esclusione dell’utilizzo di prodotti dei quali sia accertata la provenienza da Organismi Geneticamente Modificati.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.treviso.it

DIETE SPECIALI. La Ditta aggiudicataria si impegna a predisporre, su richiesta del Committente, Il Concessionario dovrà approntare le diete speciali in presenza per gli utenti aventi diritto al servizio, affetti da patologie di comprovate situazioni patologichetipo cronico (es. diabete infantile, a seguito morbo celiaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi ecc.) o portatori di istanza presentata dai genitori dell’utente corredata di certificazione medica specialistica. Tali istanze dovranno essere indirizzate al Servizio Giuridico Sociale - Ufficio Socio Culturale del Comune. Si declina ogni responsabilità per richieste consegnate, da parte dei genitori, direttamente alla Scuola o ai centri di cotturaallergie ed intolleranze alimentari. Le diete speciali devono essere redatte da un dietista saranno predisposte per i bambini e controfirmate dal per gli adulti. La somministrazione delle diete speciali dovrà avvenire dietro presentazione di apposito modulo, presso gli Uffici competenti del Concessionario. A tal fine i genitori, all’inizio di ogni anno scolastico, dovranno produrre al Concessionario anche idonea documentazione medica comprovante le patologie in argomento oppure certificato del medico curante in aderenza al menù vigente, dunque devono essere articolate su cinque settimane e diversificate per il periodo autunno – inverno e primavera – estatedi base e/o pediatra di base. Nel In particolare: - nel caso di bambini affetti da patologie croniche quali tipo: diabete infantile, morboceliacomorbo celiaco, obesitàfavismo, dislipidemie, dismetabolismi dismetabolismi, ecc., dovrà essere presentato al Concessionario un certificato medico di recente rilasciorilascio non soggetta alla presentazione annuale; - nel caso di bambini portatori di allergie/intolleranze alimentari dovrà essere obbligatoriamente presentato al Concessionario un certificato del medico specialista con validità non superiore all’anno. La Per ricevere la ogni tipologia di dieta speciale deve essere redatto un menù scritto sia invernale che estivo, garantendo l’alternanza, limitando il ricorso a piatti freddi e mantenendo un menù il più possibile simile a quello di base, evitando comunque sostituzioni non giustificate, al fine di evitare errori, monotonia alimentare, squilibri nutrizionali e discriminazioni. Le diete speciali entreranno in vigore non oltre 3 giorni successivi all’inoltro della richiesta. La fornitura di detti pasti non comporterà variazione di prezzo. La documentazione sanitaria e i dati sensibili comunque conferiti dagli utenti sono soggetti alla vigente normativa sulla privacy. La preparazione, la cottura e il confezionamento delle diete presso il centro di cottura deve avvenire in un locale dedicato. In tali aree è necessario preventivare linee di preparazione separate (fisicamente, nelle tempistiche di lavorazione o con altre modalità individuate dall’azienda), per le allergie alimentari è richiesto un certificato diverse tipologie di diete speciali in modo da eliminare il rischio di contaminazione con la valutazione allergologica, redatto da uno specialista in allergologia pediatrica appartenente ad una struttura pubblica. Tali particolare riguardo alle diete devono essere obbligatoriamente approvate dalla ASL n. 8 di Cagliarisenza glutine e “gravi”. Le materie prime particolari e prodotti dietetici, anche non previsti dal presente Capitolato, ma necessari per l’esecuzione delle diete dovranno essere preparate con le derrate indicate nell’Allegato n. 1 - Tabelle merceologiche ed ai valori indicati nelle diete specialiTabelle dietetiche”, devono predisposte dall’A.C., al fine di soddisfare adeguatamente i fabbisogni nutrizionali. Il Concessionario dovrà considerare nel piano HACCP il rischio “allergeni” e per contenere e ridurre il rischio di introduzione accidentale di alimenti vietati, dovrà prestare particolare attenzione nel qualificare i fornitori di alimenti confezionati e nel controllare le etichette e le schede tecniche, ai fini del rispetto dell’indicazione degli allergeni. Nel caso di preparazione presso il centro cottura, le diete speciali dovranno essere fornite dalla Ditta aggiudicataria senza oneri aggiuntivi in una vaschetta monorazione di materiale plastico idoneo per il Committentecontatto con gli alimenti aventi le caratteristiche descritte nell’Allegato n. 2; tale vaschetta termosaldata deve risultare perfettamente identificabile da parte del personale addetto alla distribuzione del pasto indicando il nome e cognome dell’utente, la scuola, il contenuto del piatto e la tipologia di dieta (es. Le singole diete speciali devono dieta per celiaco). Non sono accettate vaschette di alluminio o altro tipo di contenitore termico. Spetta al Concessionario di integrare, se necessario, le attrezzature in dotazione per garantire il rispetto di tale disposizione, senza variazioni del prezzo di aggiudicazione. La temperatura dei piatti freddi da non riattivare (es. formaggi, prosciutto, tonno) deve essere confezionate identica a quella prevista per gli stessi alimenti confezionati in multirazione e non deve essere inferiore a 0°C. Il trasporto dovrà avvenire in modo tale da garantire il mantenimento di tale temperatura, che, nei punti di distribuzione, dovrà essere inequivocabilmente riconducibili al destinatariotra 0°C e 10°C. Al ricevimento presso i punti di distribuzione, nel rispetto della normativa per tutte le monorazioni, occorre rilevare e registrare la temperatura. Il Concessionario dovrà predisporre modulistica dedicata per la registrazione delle temperature di ricevimento e di riattivazione di ogni singola dieta. Nei plessi in materia cui sono presenti diete speciali occorre che siano attuate le indicazioni sotto riportate: - n. 1 termometro ad uso esclusivo per menù celiaci e per le diete cosiddette “gravi” che presuppongono un rischio maggiore per l’utente in caso di privacycontaminazione; - n. 1 termometro da utilizzare per il vitto comune e per gli altri piatti dietetici. Esse dovranno essere dotate di etichetta che riporti: cognome Si raccomanda un’opportuna e nome dell’utente, scuola, classe, tipo di dieta accurata detersione e devono essere trasportate in contenitori monoporzione isotermicisanificazione tra le varie misurazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.terni.it