Dichiarazioni previsionali Clausole campione

Dichiarazioni previsionali. La presente comunicazione contiene dichiarazioni previsionali. In particolare, le dichiarazioni riguardanti gli eventi futuri e i risultati previsti delle operazioni, le strategie aziendali, la previsione dei benefici ottenuti dalla transazione proposta, i risultati finanziari e operativi futuri, la data di chiusura prevista per la transazione proposta e gli altri aspetti previsti relativamente alle nostre operazioni o ai nostri risultati operativi sono dichiarazioni previsionali. Tali dichiarazioni possono includere i termini come “possono”, “saranno”, “prevedono”, “potrebbero”, “dovrebbero”, “intendono”, “stimano”, “anticipano”, “credono”, “rimangono”, “sulla buona strada”, “progettano”, “obiettivo”, “previsione”, “proiezione”, “prospettiva”, “prospettive”, “piano” o termini simili. Le dichiarazioni previsionali non sono garanzie di prestazioni future. Piuttosto, si basano sullo stato attuale delle conoscenze di Stellantis, sulle aspettative future e sulle proiezioni di eventi futuri e sono, per loro natura, soggette a rischi e incertezze intrinseche. Si riferiscono a eventi e dipendono da circostanze che possono o non possono verificarsi o esistere in futuro e, pertanto, che non dovrebbero essere oggetto di eccessivo affidamento. I risultati effettivi potrebbero differire materialmente da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali quale risultato di una molteplicità di fattori, inclusi: l’impatto della pandemia da COVID-19, la capacità di Stellantis di lanciare nuovi prodotti con successo e di mantenere i volumi di consegna dei veicoli; i cambiamenti nei mercati finanziari globali, nel contesto economico generale e i cambiamenti nella domanda di prodotti automobilistici, soggetta a ciclicità; i cambiamenti delle condizioni economiche e politiche locali, i cambiamenti delle politiche commerciali e l’imposizione di dazi a livello globale e regionale o dazi mirati all’industria automobilistica, l’attuazione di riforme fiscali o altre variazioni nelle normative e regolamentazioni fiscali; la capacità di Stellantis di espandere a livello globale alcuni dei suoi marchi; la sua capacità di offrire prodotti innovativi e attraenti; la sua capacità di sviluppare, produrre e vendere veicoli con caratteristiche avanzate tra cui elettrificazione potenziata, connettività e guida autonoma; diversi tipi di reclami, azioni legali, indagini governative e altre controversie legali, inclusi responsabilità del prodotto e reclami di garanzia del prodotto e reclami, ind...
Dichiarazioni previsionali. Il presente Prospetto Informativo contiene dichiarazioni di carattere previsionale, con cui AISoftw@re ha formulato alcune ipotesi in merito all’andamento economico finanziario ed ad eventi futuri. I risultati effettivi di XXXxxxx@xx potrebbero essere diversi da quelli previsti in tali dichiarazioni a causa di rischi noti ed ignoti, incertezze ed altri fattori, enunciati, fra l’altro nelle presenti avvertenze. A questo proposito si segnala che i dati relativi alle società neoacquisite non sono esaustivi, in quanto alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo alcune informazioni non erano disponibili. La mancanza di tali indicazioni è stata comunque opportunamente evidenziata all’interno del Prospetto Informativo. I risultati operativi trimestrali di AISoftw@re SpA e la sua controllata al 100% ODS Srl (di seguito AIS & ODS, che costituivano il Gruppo al 31 Dicembre 1999) sono stati caratterizzati da passate significative fluttuazioni, con picchi che si manifestano nel secondo e quarto trimestre dell’anno. Tali fluttuazioni è probabile che si verifichino anche in futuro, in conseguenza di una pluralità di fattori, di cui si segnalano il quantitativo degli ordini ricevuti dalla clientela e i periodi dell’anno in cui gli stessi vengono effettuati. Ciò è evidente se si osservano i dati relativi ai ricavi di vendita, che risultano essere soggetti a stagionalità storica (cfr. Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.9). I risultati commerciali mensili/trimestrali potrebbero perciò non fornire elementi di valutazione significativi circa la performance annuale attesa del Gruppo. Inoltre, il verificarsi di eventuali interruzioni nello svolgimento dell’attività del Gruppo nel corso dell'ultimo trimestre, oppure il verificarsi di eventi eccezionali che limitino l’efficacia dell’attività di vendita del Gruppo, possono sviluppare decisive influenze negative sul totale dei ricavi del Gruppo e sui risultati operativi del periodo.
Dichiarazioni previsionali. Il presente Documento di Registrazione contiene varie dichiarazioni previsionali relative a fatti, eventi e altre circostanze future che non sono fatti storici. Esse sono regolarmente identificate da parole come "atteso", "possibile", "anticipato", "previsto", "pianificato", "predetto" e formulazioni simili. Tali dichiarazioni previsionali si basano su aspettative, stime, previsioni e ipotesi. Esse riflettono esclusivamente l'opinione dell'Emittente, sono soggette a incertezze e rischi per quanto riguarda il loro effettivo verificarsi e, di conseguenza, non è garantito che si concretizzino. Le dichiarazioni previsionali contenute nel presente Prospetto informativo riguardano in particolare:
Dichiarazioni previsionali. La presente comunicazione contiene dichiarazioni previsionali. In particolare, le dichiarazioni riguardanti gli eventi futuri e i risultati previsti delle operazioni, le strategie aziendali, la previsione dei benefici ottenuti dalla transazione proposta, i risultati finanziari e operativi futuri, la data di chiusura prevista per la transazione proposta e gli altri aspetti previsti relativamente alle operazioni di Stellantis e/o di Qualcomm Technologies o dei nostri operativi sono dichiarazioni previsionali. Tali dichiarazioni possono includere i termini come “possono”, “saranno”, “prevedono”, “potrebbero”, “dovrebbero”, “intendono”, “stimano”, “anticipano”, “credono”, “rimangono”, “sulla buona strada”, “progettano”, “obiettivo”, “previsione”, “proiezione”, “prospettiva”, “prospettive”, “piano” o termini simili. Le dichiarazioni previsionali non sono garanzie di prestazioni future.
Dichiarazioni previsionali. Il sito web può contenere dichiarazioni previsionali (“forward-looking statement”) nel significato attribuito a tale espressione dalle disposizioni “safe harbor” del Private Securities Litigation Reform Act del 1995 (Legge in materia di riforma del contenzioso sui titoli privati). Inoltre, fatta eccezione per le informazioni storiche ivi contenute, anche quanto esposto nei comunicati stampa, presentazioni, webcast, annunci e altre pubbliche comunicazioni di Incyte è da considerarsi “dichiarazione previsionale”. Tali dichiarazioni afferiscono a periodi futuri, eventi futuri, a nostri piani operativi o finanziari o a nostre prestazioni future. Queste dichiarazioni possono spesso essere identificate dall’impiego di termini ed espressioni previsionali quali “si aspetta”, “ritiene”, “intende”, “prevede”, “stima”, “piani”, “può” o “potrà”, anche nella loro forma negativa, e altre espressioni similari. Tali dichiarazioni previsionali riflettono le nostre opinioni attuali rispetto a eventi futuri, si basano su ipotesi e sono soggette a elementi di rischio e incertezza. Questi elementi di rischio e incertezza potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano in modo sostanziale da quelli previsti. Per una discussione relativa ad alcuni dei fattori che possono causare tali differenze nei risultati, vedere i rapporti di Incyte depositati presso la Securities and Exchange Commission. Incyte esclude qualsiasi intenzione o obbligo di aggiornare queste dichiarazioni previsionali. L’utente non dovrà riporre indebito affidamento su queste dichiarazioni previsionali.
Dichiarazioni previsionali. Il Prospetto Informativo – in particolare nelle presenti Avvertenze, nel Capitolo I "Informazioni concernenti l'attività di Fidia" e nel Capitolo V "Informazioni relative all'andamento recente ed alle prospettive dell'Emittente" - contiene dichiarazioni di carattere previsionale in merito al business della Società e ad eventi futuri, che potrebbero non rivelarsi corrette a causa di rischi noti ed ignoti, incertezze ed altri fattori. L'attività ed i risultati di Fidia S.p.A. ("Fidia", ovvero la "Società", ovvero l'"Emittente") e del Gruppo Fidia (come definito nella Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1.1), dipendono in misura significativa dall'impegno dell'Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx, Presidente della Società, e dell'Xxx. Xxxxx Xxxxxxxx, Amministratore Delegato e Direttore Generale della medesima, nonché di un numero di dirigenti chiave (si veda la Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.5.1.1). L'eventuale perdita della prestazione lavorativa di tali persone, ovvero l'incapacità di attrarre, formare e trattenere ulteriore personale altamente qualificato potrebbero avere effetti negativi sull'attività ed i risultati del Gruppo.
Dichiarazioni previsionali. Il presente Prospetto Informativo contiene dichiarazione di carattere previsionale, con cui Acotel Group ha formulato alcune ipotesi in merito ad eventi futuri relativi sia al mercato in cui opera che al Gruppo stesso. I risultati effettivi del Gruppo Acotel potrebbero essere diversi da quelli previsti in tali dichiarazioni a causa di rischi noti e ignoti, incertezze ed altri fattori enunciati, fra l'altro, nelle presenti avvertenze. Per maggiori dettagli in proposito si veda la Sezione I Capitolo 1 Paragrafo 1.7 e Capitolo 5 paragrafo 5.2.
Dichiarazioni previsionali. Il presente Prospetto Informativo contiene alcune dichiarazioni di carattere previsionale circa gli obiettivi prefissati da Air Dolomiti (cfr. Sezione I, Capitolo 5, Paragrafo 5.2) e il settore di attività in cui la stessa opera (cfr. Sezione I, Capitolo 1, Paragrafi 1.2.7 e 1.2.13). Non è possibile garantire che tali previsioni saranno mantenute o confermate in futuro. I risultati effettivi di Air Dolomiti e l’andamento del settore potrebbero risultare differenti da quanto contenuto in tali previsioni a causa di rischi noti e ignoti, incertezze e altri fattori enunciati, tra l’altro, nelle presenti Avver tenze.
Dichiarazioni previsionali. Il presente documento di ammissione contiene alcune dichiarazioni previsionali. Si avverte il lettore che nessuna dichiarazione previsionale è una garanzia di prestazioni future. Queste dichiarazioni previsionali possono essere identificate dal fatto che non si riferiscono solo a fatti storici o attuali. Parole come "può", "sarà", "cercare", "continuare", "mirare", "anticipare", "mirare", "proiettare", "aspettarsi", "stimare", "intendere", "pianificare", "obiettivo", "credere", "raggiungere" o espressioni simili hanno lo scopo di identificare dichiarazioni previsionali e valutazioni soggettive. Tali dichiarazioni sono soggette a rischi e incertezze che potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente da quelli espressi o impliciti in tali dichiarazioni previsionali. Si avverte il lettore di non fare eccessivo affidamento su queste dichiarazioni previsionali, che si riferiscono solo alla data del presente documento di ammissione e si basano su ipotesi che potrebbero rivelarsi inesatte. Nessuno si assume alcun obbligo di aggiornare o rivedere le dichiarazioni previsionali contenute nel presente documento per riflettere eventi o circostanze verificatisi dopo la data del presente Documento di ammissione.
Dichiarazioni previsionali. Il presente Prospetto Informativo contiene dichiarazioni di carattere previsionale che potrebbero rivelarsi non corrette a causa di rischi noti ed ignoti, incertezze ed altri fattori menzionati, tra l’altro, nel presente Prospetto Informativo. • Rischi relativi al settore di attività dell’Emittente Nei mercati di riferimento il Gruppo compete con numerose società di dimensioni più contenute e con un limitato numero di concorrenti di dimensioni equivalenti o superiori alle proprie, particolarmente attivi in specifiche aree geografiche (cfr. Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.15). Il Gruppo compete inoltre con le più importanti case di produzione statunitensi, che hanno la possibilità di devolvere maggiori risorse a supporto delle proprie attività di sviluppo e di marketing. Il Gruppo inoltre compete con i medesimi soggetti sopra menzionati anche per quanto riguarda lo sfruttamento e lo sviluppo dei diritti correlati, settore nel quale il successo del Gruppo sarà direttamente legato alla possibilità di far trasmettere i propri prodotti sulle emittenti televisive nazionali, italiane ed estere, a maggiore diffusione ed al gradimento manifestato dal pubblico rispetto ai prodotti stessi. Non vi è garanzia che gli assetti competitivi sopra descritti possano risultare tali da consentire al Gruppo il perseguimento delle proprie strategie di crescita né che gli stessi assetti non possano cambiare in futuro in senso sfavorevole per il Gruppo (cfr. Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.15).