DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO Clausole campione

DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Ai sensi dell’art. 141 del D.P.R. 554/1999, qualora il concorrente intenda affidare in subappalto o in cottimo parte dei lavori o delle opere oggetto dell’appalto e nel rispetto dei limiti di cui all'art.118 del D.Lgs. n.163/06, deve produrre apposita dichiarazione predisposta nel rispetto delle condizioni di seguito specificate: esatta indicazione delle lavorazioni che intende subappaltare o affidare in cottimo; indicazione della categoria di lavori alle quali le predette opere appartengono; indicazione della percentuale complessiva delle opere, che si intendono affidare in subappalto, non superiore al limite massimo del 30% dell’importo dato dalla somma di quanto complessivamente offerto per le lavorazioni soggette a ribasso e degli oneri della sicurezza fissati dall’Amministrazione; Nel caso di Imprese riunite in raggruppamento temporaneo non ancora costituito la dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal Legale rappresentante di ciascuna impresa raggruppata, mentre nel caso di Imprese riunite in raggruppamento temporaneo già costituito la dichiarazione potrà essere sottoscritta dal Legale rappresentante della sola Impresa capogruppo o da un suo procuratore, in nome e per conto proprio e delle mandanti. Non saranno ritenute valide le dichiarazioni di subappalto che non indichino esattamente le lavorazioni che l'offerente intende subappaltare o concedere in cottimo. L'Amministrazione appaltante fa obbligo all'Impresa aggiudicataria, autorizzata all'affidamento di parte dei lavori in subappalto o in cottimo a seguito di presentazione della dichiarazione di subappalto sopra descritta, di trasmetterle, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti dalla stessa impresa aggiudicataria al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Ai sensi dell'art. 26 della L.P. n. 2/2016 e all’art. 105 del D.Lgs n. 50/2016, qualora l'Impresa intenda, in caso di aggiudicazione, affidare in subappalto parte del servizio/della fornitura oggetto della gara, deve produrre apposita dichiarazione, da caricare a sistema, firmata digitalmente dal legale rappresentante o suo procuratore e caricata a sistema classificandola nella categoria “Allegato economico”, contenente la precisa indicazione delle parti del servizio/della fornitura che intende subappaltare, tenendo conto che la percentuale complessiva subappaltabile non può essere superiore al 30% dell’importo dato dalla somma di quanto complessivamente offerto. Il rispetto della quota massima subappaltabile, determinata come sopra indicato, verrà verificato in corso di esecuzione dell’appalto. La dichiarazione di subappalto deve essere sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante dell'Impresa o da suo procuratore. Non potrà essere rilasciata l'autorizzazione al subappalto nel caso in cui la dichiarazione risulti irregolare. Per tutto quanto non previsto si applicano le disposizioni di cui all’art. 105 del D.Lgs n. 50/2016.
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Gara di appalto del 02.03.2010, mediante procedura aperta, per l’affidamento dei lavori di costruzione n.16 alloggi di E.R.P. nel Comune di Sassari (SS), Via Nurra, n.52. Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nato a ( ), il (luogo) (prov.) (data) residente a ( ), Via , n. (luogo) (prov.) (indirizzo) in qualità dilegale rappresentante / □ procuratore del concorrente “ “ con xxxx xxxxxx xx ( ), Xxx , x. , (xxxxx) (xxxx.) (indirizzo) (barrare le caselle che interessano) □ che le lavorazioni comprese nella categoria prevalente OG1 <<Edifici civili e industriali>> eventualmente da subappaltare o concedere in cottimo ad imprese in possesso dei requisiti, ai sensi dell'art. 118, comma 2, terzo periodo del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, e dell'art. 141, comma 1, D.P.R. 21.12.1999, n. 554, sono le seguenti: Dichiara altresì che la quota percentuale di dette lavorazioni è contenuta entro il limite massimo del 30% dell'importo della categoria prevalente. □ che le lavorazioni comprese nella categoria scorporabile OG11 <<Impianti tecnologici>>, a qualificazione obbligatoria, da subappaltare o concedere in cottimo a soggetti in possesso dei requisiti specifici dei quali è carente il soggetto concorrente, ai sensi dell'art. 74, comma 2 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554, sono le seguenti: Dichiara altresì di essere informato, ai sensi dell'art. 13, D.Lgs. n.196/2003, che i dati personali raccolti da AREA saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. (luogo, data) NOTA BENE: E' obbligatorio firmare anche la pagina precedente.
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. La dichiarazione di subappalto dovrà essere resa (utilizzando preferibilmente la "Scheda E" allegata al presente disciplinare) dal rappresentante legale dell’operatore economico singolo/consorzio di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 ovvero da tutti i rappresentanti legali dei soggetti partecipanti al raggruppamento, in caso di associazione temporanea di operatori economici/consorzio/GEIE di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D. Lgs. n. 163/2006. Nella dichiarazione di subappalto dovranno essere indicate le parti dei lavori che si intendono subappaltare, in conformità a quanto previsto dall’art. 118 del Codice dei Contratti. Si precisa che il subappalto è consentito solo per le parti dei lavori indicate dal concorrente all’atto dell’offerta (l’indicazione formulata in modo generico, senza specificazione delle singole parti interessate, ovvero in difformità alle prescrizioni del Capitolato Speciale, comporterà l’impossibilità di ottenere l’autorizzazione al subappalto). L’aggiudicatario, qualora in seguito affidi parte dei lavori in subappalto, fermi restando i presupposti e gli adempimenti di legge, deve richiedere apposita autorizzazione alla Stazione Appaltante la quale provvederà con le modalità di cui al comma 9 dell’art. 18, L. 55/1990 s.m.i.; trascorso il termine di legge senza che si sia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa. In attesa della stipula di un protocollo di legalità finalizzato a prevenire o reprimere ogni possibile tentativo di infiltrazione da parte della criminalità organizzata nel mercato del lavoro, sia nella fase di aggiudicazione degli appalti, che in quella di esecuzione dei lavori, appare opportuno rimarcare che è vietato il subappalto/cottimo e/o il sub affidamento da parte degli aggiudicatari agli altri operatori economici partecipanti alla medesima procedura, pena la risoluzione del contratto.
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Nella dichiarazione di subappalto dovranno essere indicati i lavori o le parti di opere che si intendono subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 118 del Codice dei Contratti e dall’art. 30 del D.P.R. n. 34/2000. La dichiarazione di subappalto dovrà essere resa (utilizzando preferibilmente la Scheda E allegata al presente disciplinare) dal rappresentante legale dell’operatore economico singolo/consorzio di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 ovvero da tutti i rappresentanti legali dei soggetti partecipanti al raggruppamento, in caso di associazione temporanea di operatori Direzione generale Servizio albi regionali e contratti Settore contratti Bando di gara n. 22/2010/LL. PP. economici/consorzio/GEIE di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D. Lgs. n. 163/2006.
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo (oppure, in caso di Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari, non ancora formalmente costituiti) Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo ai sensi dell'art.105 del D.Lgs. 50/2016, nel rispetto del limite massimo di subappaltabilità stabilito dalla vigente normativa (40%), di voler subappaltare i seguenti lavori: ai sensi dell'art.105 del D.Lgs. 50/2016, nel rispetto del limite massimo di subappaltabilità stabilito dalla vigente normativa (40%), di voler subappaltare i seguenti lavori: Data FIRMA N.B.: La dichiarazione di subappalto dovrà essere sottoscritta digitalmente, secondo le modalità descritte al Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo Il sottoscritto nato il in qualità di dell’impresa con sede in indirizzo ….
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Ai sensi dell'art. 118 del D.Lgs. 163/06, qualora l'Impresa intenda, in caso di aggiudicazione, affidare in subappalto parte del/della servizio/fornitura oggetto della gara, deve produrre apposita dichiarazione, da caricare a sistema, firmata digitalmente dal legale rappresentante o suo procuratore e caricata a sistema classificandola nella categoria “Allegato economico”, contenente la precisa indicazione delle parti del/della servizio/fornitura che intende subappaltare, tenendo conto che la percentuale complessiva subappaltabile non può essere superiore al 30% dell’importo dato dalla somma di quanto complessivamente offerto. Il rispetto della quota massima subappaltabile, determinata come sopra indicato, verrà verificato in corso di esecuzione dell’appalto. La dichiarazione di subappalto deve essere sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante dell'Impresa o da suo procuratore. Non potrà essere rilasciata l'autorizzazione al subappalto nel caso in cui la dichiarazione risulti irregolare. La Committente provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite. Al riguardo, l’Aggiudicataria dovrà comunicare alla Committente la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento.
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Il sottoscritto …………………………………………………………………………………… nato il………………………..a………………………………………………………………… residente a ……………………….…in via/piazza …………………………………n , nella qualità di …………………………..…………………………………………………….. dell'impresa ……………………………………………………………………..…………….. con sede a ……………………………. in via/piazza ………….…………………n. ……… (oppure, in caso di Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari, non ancora formalmente costituiti di……………………………………………………………………………………… dell’impresa ……………………………………………………………………………………. con sede a ………………….…………in Via/Piazza……………………..…………n…….. con codice fiscale n…………………………………con partita IVA n……………………… Il sottoscritto …………………………………………………………………………………… nato il…………………………...a……………………………..………………………………. in qualità di……………………………………………………………………………………… dell’impresa ……………………………………………………………………………………. con sede a ………………….…………in Via/Piazza……………………..…………n…….. con codice fiscale n…………………………………con partita IVA n……………………… Il sottoscritto …………………………………………………………………………………… nato il…………………………...a……………………………..………………………………. in qualità di……………………………………………………………………………………… dell’impresa ……………………………………………………………………………………. con sede a ………………….…………in Via/Piazza……………………..…………n…….. con codice fiscale n…………………………………con partita IVA n……………………… Il sottoscritto …………………………………………………………………………………… nato il…………………………...a……………………………..………………………………. in qualità di……………………………………………………………………………………… dell’impresa ……………………………………………………………………………………. con sede a ………………….…………in Via/Piazza……………………..…………n…….. con codice fiscale n…………………………………con partita IVA n………………………
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Nella dichiarazione di subappalto dovranno essere indicati i lavori o le parti di opere che si intendono subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 118 del Codice dei Contratti e dall’art. 30 del D.P.R. n. 34/2000. La dichiarazione di subappalto dovrà essere resa (utilizzando preferibilmente la Scheda E allegata al presente disciplinare) dal rappresentante legale dell’operatore economico singolo/consorzio di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 ovvero da tutti i rappresentanti legali dei soggetti partecipanti al raggruppamento, in caso di associazione temporanea di operatori economici/consorzio/GEIE di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D. Lgs. n. 163/2006.
DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO. Nel caso di subappalto l’operatore economico deve indicare nella sezione D della parte II del DGUE Allegato 10) le QUOTE PERCENTUALI E L’OGGETTO DELLE PRESTAZIONI CHE INTENDE SUBAPPALTARE, tenendo conto delle indicazioni e prescrizioni del presente Disciplinare Nel caso di subappalto l’operatore economico deve indicare nella sezione D della parte II del DGUE Allegato “10” Documentazione Amministrativa e nel modello integrativo “Domanda di Partecipazione Allegato “11”, le quote che intende subappaltare e le relative quote percentuali. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 105, comma 13, del D.lgs. 50/2016, la stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi: