Determinazione delle tariffe Clausole campione

Determinazione delle tariffe. 1. Il Gestore applica, la tariffa dei servizi somministrati in conformità a quanto stabilito dall’Autorità d’Ambito ai sensi della vigente normativa.
Determinazione delle tariffe. 1. La Società applica le tariffe per i servizi somministrati così come stabilite dall’EGA territorialmente competente, in conformità alla regolazione ARERA pro tempore vigente, e approvate in via definitiva dall’ARERA.
Determinazione delle tariffe. Art. 33 Applicazione della tariffa Art. 34 Articolazione delle tariffe Art. 35 Rilevazione dei consumi Art. 36 Fatturazione
Determinazione delle tariffe annuali‌
Determinazione delle tariffe. 1. Premesso che la tariffa costituisce il corrispettivo o controprestazione degli oneri del servizio per la determinazione delle stesse, i soggetti erogatori procederanno nelle seguenti modalità: - determinazione del costo del servizio - detrazione delle entrate a specifica destinazione diverse dal concorso dell'utenza
Determinazione delle tariffe. L’importo della tariffa oraria è calcolata dall’Unione, soggetto istituzionale competente, sulla base del costo di riferimento del servizio di assistenza domiciliare accreditato. L'importo della tariffa è comprensivo di IVA e IRAP se prevista. La tariffa prevista per il Servizio di Assistenza Domiciliare è la seguente: Servizio di Assistenza Domiciliare CONTRATTO dal 01/01/2014 al 28/02/2014 Anziani non autosufficienti, disabili, Adulti equiparabili agli anziani € 27,50 € 17,50 € 10,00 Anziani autosufficienti: consegna pasti non € 4,00 € 4,00 Eventuale tempo trasferimento non coperto da € 4 e costo per mezzo di trasporto pari ad € 1 Trasferimenti: assistenziale socio € 21,66 € 13,78 € 7,88 Intervento assistenziale operatori di socio due € 52,25 € 33,25 € 19,00 Servizio di Assistenza Domiciliare CONTRATTO dal 01/03/2014 al 31/12/2014 Anziani non autosufficienti, disabili, Adulti equiparabili agli anziani € 27,70 € 17,70 € 10,00 Anziani autosufficienti: consegna pasti non € 4,00 € 4,00 Eventuale tempo trasferimento non coperto da € 4 e costo per mezzo di trasporto pari ad € 1 Trasferimenti: assistenziale socio € 21,66 € 13,78 € 7,88 Intervento assistenziale operatori di socio due € 52,63 € 33,63 € 19,00 Nel caso in cui, sulla base di quanto previsto dal PAI, venga assicurato all’utente un intervento contemporaneo di due operatori, il costo di riferimento e conseguentemente sia la quota a carico del FRNA che la retta di riferimento regionale a carico dell’utente e/o dei Comuni, è aumentata del 90%.
Determinazione delle tariffe. 1. Le tariffe del tributo sono approvate annualmente con Deliberazione del Consiglio Comunale entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione relativo alla stessa annualità, in conformità al Piano finanziario di cui al precedente art. 10.
Determinazione delle tariffe. 1. Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio determina, sulla base di quanto stabilito nel presente Regolamento e dei costi realmente sostenuti, stante la relativa esiguità dei volumi trattati, la tariffa dei servizi somministrati in conformità alla normativa vigente. Le determinazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio sono immediatamente esecutive.
Determinazione delle tariffe. 1. Per i servizi e le concessioni di cui al comma 3 dell’articolo 54, l’Amministrazione comunale con deliberazione di Giunta, provvede alla determinazione delle rispettive tariffe. Le tariffe comporteranno, in ragione della natura del servizio o della prestazione, il pagamento di un canone periodico (annuale o semestrale) o di un corrispettivo unico.
Determinazione delle tariffe. 1. La deliberazione di determinazione della tariffa standard (annua e giornaliera), da cui deriva il piano tariffario articolato secondo le riduzioni, le maggiorazioni e i coefficienti di valorizzazione previsti dal presente Regolamento in relazione alla tipologia, durata, periodo e zona di occupazione o installazione, è di competenza della Giunta comunale e deve essere approvata entro il termine fissato dalle norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione.