Determinazione dei corrispettivi Clausole campione

Determinazione dei corrispettivi. 1. I corrispettivi contrattuali sono fissi, vincolanti e onnicomprensivi e sono stati determinati in sede di procedura di affidamento.
Determinazione dei corrispettivi. 1. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 15, i corrispettivi contrattuali sono fissi, vincolanti e onnicomprensivi, essi sono stati determinati in sede di procedura di affidamento. Il Tecnico incaricato prende atto e riconosce espressamente che i corrispettivi di cui al presente contratto sono adeguati all'importanza della prestazione e al decoro della professione ai sensi dell’articolo 2233, secondo comma, del Codice civile e sono comprensivi anche dei diritti sulle opere dell'ingegno di cui all'articolo 2578 del codice civile.
Determinazione dei corrispettivi. 1. I corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività di cui all’art. 24 e all’art. 31 comma 8 del D. Lgs. 50/2016, preso atto di quanto previsto dall'art. 9 del D.L.24/01/2012 n. 1 convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/3/2012 n. 27, sono stati determinati nel rispetto di e dal D.M. 17/06/2016 come indicato nell’elaborato “Competenze tecniche” allegato al progetto approvato e nell’allegato “Schema determinazione corrispettivi”. Tenuto conto delle risultanze della procedura di affidamento di cui alla premessa del presente contratto, nella quale l’operatore economico incaricato ha offerto un ribasso unico del ………% ( per cento), è stabilito un corrispettivo per onorari e spese, per tutte le prestazioni descritte nel disciplinare di gara e richiamate nel presente contratto/disciplinare di incarico ed a quelle che ad esse sono riconducibili, direttamente o indirettamente, pari ad € ……………………………). (euro
Determinazione dei corrispettivi. Art. 8) Corrispettivi e pagamenti
Determinazione dei corrispettivi. 1. L’importo contrattuale è pari a complessivi € ( / ), oltre IVA, oneri previdenziali, ed € ( /00) per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 2. Sono a carico dell’Appaltatore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale di cui al comma 1, tutti gli oneri e i rischi concernenti le prestazioni oggetto del presente Contratto ed ogni opera, attività e fornitura che si renderà necessaria per l’esecuzione del servizio ed il rispetto di disposizioni normative e regolamentari o, in ogni caso, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste per l’esecuzione del servizio. 3. In tema di modalità di pagamento si rinvia a quanto previsto nell’art. 12 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale. 4.Le fatture dovranno essere trasmesse in formato conforme alle specifiche tecniche definite dall’allegato A di cui all’art. 2 comma 1 del D.M. 55 del 03/04/2013, disciplinante la gestione dei processi di fatturazione elettronica mediante il Sistema di Interscambio (SDI), e dovrà essere intestata all’Agenzia del Demanio, C.F. 06340981007, xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, riportando obbligatoriamente all’interno del tracciato il codice IPA (KY5J0D), il numero di ODA che sarà tempestivamente comunicato dal RUP preliminarmente all’emissione della fattura elettronica, il CIG - CUP , nonché il numero di riferimento del presente atto e la dicitura “Scissione dei pagamenti ai sensi dell’art. 17 ter del DPR 633/1972” 16 (Split Payment) [EVENTUALE Verificare che l’aggiudicatario non sia esente dallo Split Payment art. 12 D.L. 87/2018]. Eventuali ulteriori informazioni da inserire all’interno del tracciato verranno comunicate dal RUP, da contattare preliminarmente all’emissione della fattura per il tramite del SDI. 5. Quanto dovuto sarà liquidato previa verifica della regolarità contributiva come risultante dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), non oltre 30 giorni dalla ricezione delle fatture a mezzo bonifico bancario sul conto corrente dedicato indicato nell’allegata “Scheda Fornitore e comunicazione ex art. 3 Legge 136/2010” compilata dall’Appaltatore. Ai fini dei pagamenti, la Stazione Appaltante effettuerà le verifiche di cui all’art. 48 bis del D.P.R. 602/1973 secondo le modalità previste dal D.M. 40/2008.
Determinazione dei corrispettivi. Archivio SERVIZI RELATIVI ALL’ARCHITETTURA E ALL’INGEGNERIA Rev. (DM 17/06/2016) APE CONVENZIONALE INIZIALE Il Dirigente Il Tecnico Tecnico P.IVA Tel./Fax E-Mail Indirizzo Ente Appaltante OGGETTO DEI SERVIZI RELATIVI ALL’ARCHITETTURA E ALL’INGEGNERIA: CATEGORIE D’OPERA ID. OPERE Grado Complessità <<G>> Costo Categorie(€) <<V>> Parametri Base <<P>> Codice Descrizione EDILIZIA E.20 Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti Distinta: VALORE DELL'ESISTENTE 0,95 207 600,00 10,4663 623100 % IMPIANTI IA.02 Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico Distinta: VALORE DELL'ESISTENTE 0,85 14 400,00 20,4110 112700 % Costo complessivo dell’opera : 222.000,00 € Percentuale forfettaria spese: 25,00% Qui di seguito vengono riportate le Fasi prestazionali previste per ogni diversa Categoria d’Opera con la distinta analitica delle singole prestazioni e con i relativi Parametri <<Q>> di incidenza, desunti dalla tavola Z-2 allegata alla vigente normativa.
Determinazione dei corrispettivi. 1. Il corrispettivo dovuto al Fornitore sarà determinato, sulla base dell’offerta presentata in sede di gara, come segue: ▪ per i pezzi di ricambio l’Amministrazione riconoscerà al Fornitore l’importo risultante dall’applicazione del ribasso percentuale offerto in sede di gara ai prezzi di listino ufficiali dei ricambi del produttore del veicolo o dell’attrezzature, in corso di validità alla data del preventivo, oltre all’IVA di legge; ▪ per ciascuna ora/uomo di servizio l’Amministrazione riconoscerà al Fornitore l’importo risultante dall’applicazione del ribasso percentuale offerto in sede di gara all’importo orario predeterminato in € 45,00 omnicomprensivi, oltre all’IVA di legge; ▪ per il montaggio e smontaggio pneumatici con equilibratura l’Amministrazione riconoscerà al Fornitore l’importo risultante dall’applicazione del ribasso percentuale offerto in sede di gara al prezzo predeterminato in € 45,00 omnicomprensivi, oltre all’IVA di legge; qualora l’Amministrazione richieda anche la convergenza, verrà riconosciuto l’importo risultante dall’applicazione del ribasso percentuale offerto in sede di gara al prezzo predeterminato in € 22,00; ▪ per lo stoccaggio di pneumatici: fatto salvo quanto offerto in sede di gara per il “Servizio gratuito di deposito e custodia pneumatici invernali/estivi”, l’Amministrazione riconoscerà al Fornitore l’importo risultante dall’applicazione del ribasso percentuale offerto in sede di gara al prezzo predeterminato in € 40,00 annui, oltre all’IVA di legge; ▪ per la sostituzione dei pneumatici: l’Amministrazione riconoscerà al Fornitore l’importo risultante dall’applicazione del ribasso percentuale offerto in sede di gara ai prezzi di listino ufficiale delle marche di pneumatici scelti dall’Amministrazione, in corso di validità al momento del preventivo, oltre all’IVA di legge; ▪ per il soccorso stradale l’Amministrazione riconoscerà al Fornitore l’importo risultante dall’applicazione del ribasso percentuale offerto in sede di gara al prezzo predeterminato in € 100,00 omnicomprensivi, oltre all’IVA di legge; ▪ per le revisioni periodiche non viene riconosciuta alcuna maggiorazione rispetto alle tariffe obbligatorie di cui al D.M. 02/08/2007, n. 161 e ss.mm.ii. Tali tariffe risultano comprensive della prestazione di revisione, dei diritti e tributi alla M.C.T.C. e delle spese del versamento postale, senza oneri aggiuntivi di pre-revisione e/o di trasporto del veicolo presso l’officina di revisione.
Determinazione dei corrispettivi. Il Fornitore offrirà i Beni e/o i Servizi a Fastweb ai Corrispettivi stabiliti. I Corrispettivi per i Beni e/o i Servizi definiti nell'Ordine ed accettati da Fastweb costituiranno l'unico importo dovuto al Fornitore da parte di Fastweb.
Determinazione dei corrispettivi. La presente Convenzione è retta esclusivamente da considerazioni inerenti all’interesse pubblico. I corrispettivi, a carico del CONSORZIO, per l’espletamento del singolo servizio richiesto dal CONSORZIO stesso saranno preventivati da parte di A&T 2000, tempestivamente e nel rispetto dei principi della presente CONVENZIONE, sulla base della stima dei costi da sostenersi per le risorse proprie della Società e dei propri appaltatori, in ottica di efficienza ed efficacia; poiché i singoli preventivi sono elaborati a partire dai prezzi unitari di riferimento di cui all’ALLEGATO 2 e al successivo n 1, essi non sono soggetti ad accettazione da parte del CONSORZIO. I corrispettivi effettivi per l’espletamento del servizio saranno determinati sulla base di:
Determinazione dei corrispettivi. 1. Ai sensi dell’articolo 9, comma 4, periodi primo, secondo e terzo, del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, tenuto conto delle risultanze della procedura di affidamento di cui in premessa del presente contratto, è stabilito un corrispettivo per onorari e spese, per tutte le prestazioni di progettazione descritte al precedente articolo 3 e a quelle che ad esse sono riconducibili, direttamente o indirettamente, anche con riferimento all’Allegato «CP» e all’articolo 24, determinato ai sensi del DM del 17.06.2016 come segue: Progettazione definitiva € 102.575,19 Progettazione esecutiva e coordinamento, sicurezza in fase di esecuzione € 54.509,92